Passa ai contenuti principali

Un mantra stoico per la pratica quotidiana

 

I mantra sono espressioni sacre comuni nelle tradizioni orientali come il Buddismo, il Giainismo, l'Induismo, il Sikhismo e lo Zoroastrismo. A volte questi suoni sono parole che hanno un contenuto semantico, in altri casi no. Si ritiene che i mantra abbiano un profondo significato spirituale e, occasionalmente, persino poteri magici.

Gli stoici non credono nella magia, e la parola "spirituale" ha un significato molto ristretto per una filosofia radicata nel fisicalismo e nel determinismo causale. Tuttavia, anche lo Stoicismo ha dei mantra, in un certo senso. Sono sempre frasi significative, pensate per essere "a portata di mano" ogni volta che si presenta una sfida per la quale possono essere utili. 

Ad esempio, se ho una discussione con qualcuno le cui idee sono chiaramente confuse o sbagliate e mi accorgo che non sto facendo progressi usando fatti e argomentazioni razionali, cercherò di non sentirmi frustrato ripetendomi "così gli sembra". Se mi impegno a fare qualcosa in futuro, o a trovarmi in un luogo particolare in un momento particolare, dico a me stesso o al mio interlocutore "se il destino lo permette", un promemoria del fatto che controllo le mie intenzioni, ma non necessariamente le conseguenze delle mie azioni. E così via.

Uno dei più famosi "mantra" stoici fu apparentemente pronunciato dal maestro del II secolo Epitteto: "ἀνέχου (sopporta) e ἀπέχου (astenersi)". Diamo un'occhiata a cosa significa.

La fonte del mantra è Aulo Gellio (125–180 d.C.), autore e grammatico romano che scrisse Le Notti Attiche, un libro di luoghi comuni (Adversaria), ovvero una raccolta di osservazioni personali, nel caso di Aulo, su geometria, grammatica, storia, filosofia e altri argomenti che lo interessavano. Una sorta di newsletter di Substack ante litteram, se vogliamo. 

Fu amico di Marco Cornelio Frontone ed Erode Attico, entrambi insegnanti di retorica del futuro imperatore Marco Aurelio. Il titolo dell'opera deriva dal fatto che fu scritta durante un lungo soggiorno dell'autore in Attica, la regione della Grecia dove si trova Atene. Le Notti Attiche furono probabilmente pubblicate nel 177 d.C., tre anni prima della morte di Marco Aurelio, e sono la fonte di numerose storie stoiche, tra cui la famosa storia dello Stoico pallido nella tempesta, così come quella del logico Crisippo e del suo cilindro rotante.

Nella sezione 19 del diciassettesimo libro delle Notti Attiche, Aulo ci racconta una storia su Epitteto che gli fu raccontata dal filosofo Favorino (80–160 d.C.). Quest'ultimo era un altro personaggio interessante dell'epoca che vale la pena conoscere brevemente. Detto questo, Adriano mise al bando Favorino – per ragioni ignote – negli anni 130, sebbene questi fosse stato riabilitato dal successore di Adriano, Antonino Pio, padre adottivo di Marco Aurelio. È interessante notare che gli Ateniesi, probabilmente per ingraziarsi Adriano, abbatterono una statua di Favorino, il che portò quest'ultimo a commentare che se solo Socrate avesse avuto una statua in città, avrebbe potuto risparmiarsi la cicuta.

Ne Le Notti Attiche, Aulo scrive: "Ho sentito Favorino dire che il filosofo Epitteto affermava che molti di coloro che si professavano filosofi erano di quelli senza azioni, limitati alle parole". In altre parole, Epitteto criticava coloro che fingevano di essere filosofi ma non amavano veramente la saggezza, perché ne parlavano solo, senza praticarla.

Arriano di Nicomedia, allievo di Epitteto, approfondisce l'argomento nel suo De dissertazioni di Epitteto, scrivendo:

"Quando [Epitteto] si rendeva conto che un uomo senza vergogna, ostinato nella malvagità, di carattere discutibile, sconsiderato, vanaglorioso e dedito a tutto tranne che alla sua anima, quando vedeva un uomo simile dedicarsi anche allo studio e alla ricerca della filosofia e della storia naturale, praticare la logica e l'equilibrio e indagare su molti problemi di questo genere [lo rimproverava]: 'O uomo, dove tieni queste cose? Considera se il vaso è pulito. Perché se le prendi nella tua presunzione, vanno perdute; se si rovinano, diventano urina o aceto o qualcosa di peggio, se possibile'." (Le notti attiche, 17.19)

Evidentemente, Epitteto non aveva pazienza per chi studiava solo per impressionare gli altri e non con lo scopo di diventare esseri umani migliori. Aulo ci fornisce ulteriori dettagli verso la fine della sezione 17.19 delle Notti Attiche:

"Epitteto, come abbiamo sentito anche da Favorino, era solito dire che due sono i difetti di gran lunga peggiori e più disgustosi di tutti: la mancanza di sopportazione e la mancanza di autocontrollo, quando non riusciamo a sopportare o sopportare i torti che dovremmo sopportare, o non riusciamo a trattenerci da azioni o piaceri da cui dovremmo astenerci."

Resistenza e autocontrollo, mirati rispettivamente a sopportare ciò che dovremmo sopportare e ad astenerci dall'indulgere in ciò che non dovremmo indulgere. Da questo tipo di discorso deriva probabilmente lo stereotipo dello stoicismo come filosofia che predica il rigore e una vita priva di emozioni o piacere. Ma tale interpretazione non coglie nel segno, considerando che gli stoici non avevano problemi con il piacere, purché non ostacolasse i propri doveri verso gli altri esseri umani. 

Né gli stoici propugnavano la soppressione delle emozioni, insegnando invece a sviluppare un dialogo costante con i nostri sentimenti, un dialogo volto ad allineare emozioni e cognizione in modo da vivere una vita migliore, caratterizzata da un flusso fluido di sentimenti, pensieri e azioni.

Un'altra critica allo stoicismo che potrebbe derivare dall'atteggiamento di Epitteto è il problema del "porta-a-porta", ovvero l'idea che se si continua a praticare la sopportazione e l'autocontrollo si possa finire per diventare uno zerbino, diventando il soggetto volontario di molte ingiustizie a cui non si reagisce, inseguendo un ideale stoico fuorviante e persino pericoloso.

Ancora una volta, questa preoccupazione non ha molta fondatezza. Gli stoici praticavano le quattro virtù cardinali, due delle quali sono il coraggio e la giustizia, quindi hanno il dovere di agire coraggiosamente di fronte all'ingiustizia, che venga commessa contro gli altri o contro se stessi. Di conseguenza, si noti che Epitteto, nel brano citato sopra, parla di "tolleranza che dovremmo sopportare", non di tutte le ingiustizie. Ci sono alcune ingiustizie per le quali semplicemente non possiamo fare molto, se non nulla. 

In questi casi, la sopportazione è l'unica linea d'azione razionale, perché la nostra capacità di agire si rivela impotente nel caso specifico. Sta a me, e in particolare alla mia saggezza pratica (un'altra delle virtù cardinali), determinare in ogni situazione specifica se devo sopportare qualcosa o se posso agire di conseguenza. Lo stesso vale per il mio autocontrollo, che non è incondizionato, ma modulato dalla temperanza, la quarta e ultima virtù cardinale.

Favorino, nel resoconto di Aulo Gellio, conclude il suo riassunto delle opinioni di Epitteto attribuendo il seguente consiglio al saggio di Gerapoli:

"Se qualcuno prendesse a cuore queste due parole e le usasse per la propria guida e regolamentazione, sarebbe quasi senza peccato e condurrebbe una vita molto pacifica. Queste due parole sono ἀνέχου (sopportare) e ἀπέχου (astenersi)".

Commenti

Post popolari in questo blog

Nuovi stili di arte?

Opera di Silvia Senna L’arte, davvero, è una delle poche cose che restano agli esseri umani. Abbiamo bisogno che l'arte ci racconti storie, che ci salvi dal nostro destino condiviso, dalla nostra paura della morte e dalla paura gli uni degli altri. Abbiamo bisogno che gli artisti ci mostrino che non siamo sempre soli.  Non si può piangere sulle spalle di un robot, ma ci si può alzare dal letto, finalmente, grazie a una canzone, una poesia, una scultura, un quadro. Ciò l'arte porta dal regno dello spirito a quello dei corpi nella scia delle emozioni è semplicemente l'impossibile per un robot. Abbiamo bisogno che i nostri film, i nostri dipinti, le nostre poesie e la nostra musica siano realizzati dall’uomo, perché siamo umani. Ma come in ogni conversazione che coinvolga arte o tecnologia, spesso possiamo perderci nella verbosità. Nel 21° secolo stiamo certamente vedendo le conseguenze delle connessioni interrotte. I social media, una forma un tempo innocente di condivider...

Lo sguardo nel tempo della filosofia

Questo non è un manuale, né una cronologia della filosofia.   È un invito. Un invito a pensare senza rete, a incontrare gli autori nel disordine vivo delle idee senza la mappa sicura della storia a guidare il cammino. I saggi che seguono non sono disposti in ordine cronologico: volutamente.  Non si parte dall’antichità per arrivare ai giorni nostri.   Qui si entra in un dialogo che salta nel tempo, che lega in modo inatteso voci lontane, che accosta domande di oggi a risposte di ieri e viceversa. Questo perché la filosofia quando è autentica, non invecchia e non si lascia classificare. Non è una sequenza, ma un’intuizione che torna, un’urgenza che si ripete, una scintilla che si riaccende anche dopo secoli; è lo sguardo che si muove liberamente attraverso il tempo senza esserne prigioniero. Qui la filosofia è un incontro e un urto; è ascolto e spiazzamento. È un tempo che non si misura, ma si abita. Ogni autore trattato è un ritaglio di questo sguardo nel tempo: uno sguar...

Michel Foucault, il filosofo più cercato sulla rete

Secondo una recente analisi, Michel Foucault ha 1,42 milioni di citazioni su Google Scholar, circa il 75% in più di qualsiasi altro autore nella storia. Questo significa che, a oggi, solo la Bibbia ha avuto un impatto maggiore di Foucault nel plasmare la società e la cultura occidentale. Oppure, se consideriamo la cosa a livello individuale, si può a ragione affermare che Michel Foucault sia la persona più influente nella storia della civiltà moderna. Ma perché? Beh, diciamo solo che non è dovuto al fatto che fosse di facile lettura. Le sue idee possono spesso essere eccessivamente astratte e un po' dense. E soprattutto, non è stato lo scrittore più prolifico. Ad esempio, Noam Chomsky, che è praticamente una divinità nel campo della linguistica, ha scritto o contribuito a oltre 1.100 opere pubblicate, mentre i contributi di Foucault ammontano a poco più di 400. E a conti fatti, questo è praticamente meno della metà del totale di Chompsky. Ma l'ironia è che il numero di ...