Passa ai contenuti principali

Notizie sull'autore

NOTIZIE SULL’AUTORE

 

Cognome e nome: SQUEO LUIGI 

Città di esidenza:  TRANI (BT)

email: squeoing2@libero.it

 




Breve biografia:

Nato a Molfetta il 12 maggio 1955, laureato a Napoli in ingegneria elettronica.

Dopo una breve esperienza nella marina mercantile italiana (allievo ufficiale di bordo), ha lavorato presso aziende informatiche. Vincitore di concorso pubblico nella scuola, dal 1987 è stato insegnante di sistemi per l’informatica presso l’istituto tecnico industriale di Molfetta (Ba) - Italia, dal 1989 al 2022.

Ingegnere elettronico e libero professionista in Trani.


ATTIVITA'


-Consulente nell'ambito dell'informatica/sistemi e reti.

-Esperto in vecchi linguaggi di Programmazione COBOL, PASCAL, BASIC, Delphi 7

-Produttore di applicativi settoriali: Laboratorio di analisi cliniche, gestione della contabilità famigliare, programma di spooling per vecchi programmi che non riconoscono le porte USB.

-Sviluppatore di qualsiasi procedura in ambiente Cobol.

-Adattatore di vecchi programmi in ambiente simulato Oracle VirtualBox VM.

-Esperto in interfacciamenti seriali tra sistemi intelligenti.

-Conoscitore delle pratiche informatiche implementate nelle strutture accreditate ASL.


PUBBLICAZIONI

Il mondo meraviglioso dell'anima  - edito Zedda 2011
Il mondo illusorio                           - edito Cinquemarzo 2012
Viaggio tra i bit di una email          - edito Cinquemarzo 2014
Danil, un amore mai vissuto          - edito Cinquemarzo 2015
Educa la tua mente                       - edito Cinquemarzo 2017
Aforismi e amore                           - Autopubblicazione 2020
Il senso di essere                          - Autopubblicazione 2021
Amore, lo stato dell'essere            - Autopubblicazione 2023
Guardando con il cuore                 - Autopubblicazione 2024

 

Data:18/10/2024                      

Commenti

Post popolari in questo blog

Nuovi stili di arte?

Opera di Silvia Senna L’arte, davvero, è una delle poche cose che restano agli esseri umani. Abbiamo bisogno che l'arte ci racconti storie, che ci salvi dal nostro destino condiviso, dalla nostra paura della morte e dalla paura gli uni degli altri. Abbiamo bisogno che gli artisti ci mostrino che non siamo sempre soli.  Non si può piangere sulle spalle di un robot, ma ci si può alzare dal letto, finalmente, grazie a una canzone, una poesia, una scultura, un quadro. Ciò l'arte porta dal regno dello spirito a quello dei corpi nella scia delle emozioni è semplicemente l'impossibile per un robot. Abbiamo bisogno che i nostri film, i nostri dipinti, le nostre poesie e la nostra musica siano realizzati dall’uomo, perché siamo umani. Ma come in ogni conversazione che coinvolga arte o tecnologia, spesso possiamo perderci nella verbosità. Nel 21° secolo stiamo certamente vedendo le conseguenze delle connessioni interrotte. I social media, una forma un tempo innocente di condivider...

Lo sguardo nel tempo della filosofia

Questo non è un manuale, né una cronologia della filosofia.   È un invito. Un invito a pensare senza rete, a incontrare gli autori nel disordine vivo delle idee senza la mappa sicura della storia a guidare il cammino. I saggi che seguono non sono disposti in ordine cronologico: volutamente.  Non si parte dall’antichità per arrivare ai giorni nostri.   Qui si entra in un dialogo che salta nel tempo, che lega in modo inatteso voci lontane, che accosta domande di oggi a risposte di ieri e viceversa. Questo perché la filosofia quando è autentica, non invecchia e non si lascia classificare. Non è una sequenza, ma un’intuizione che torna, un’urgenza che si ripete, una scintilla che si riaccende anche dopo secoli; è lo sguardo che si muove liberamente attraverso il tempo senza esserne prigioniero. Qui la filosofia è un incontro e un urto; è ascolto e spiazzamento. È un tempo che non si misura, ma si abita. Ogni autore trattato è un ritaglio di questo sguardo nel tempo: uno sguar...

I tentacoli di AI sulla pornografia

  L'intelligenza artificiale è in ascesa da anni. Solo negli ultimi mesi, alcuni degli sviluppi in quest'area della tecnologia sono diventati difficili da ignorare. Con l'avvento dei servizi di creazione di immagini AI come Dall-E 2, Midjourney e Lensa, questo nuovo campo in rapida crescita è diventato qualcosa di completamente nuovo. Poco dopo il rilascio di questi strumenti di creazione di immagini, è entrato in scena anche ChatGPT. Man mano che sempre più persone hanno iniziato a saperne di più, tutti, dagli scrittori e insegnanti agli studenti e storici, hanno iniziato a fare ipotesi sui modi in cui questi servizi avrebbero potuto cambiare tutto in futuro. Con la rapidità con cui si muovono le cose nel mondo della tecnologia, è difficile immaginare che questi programmi non miglioreranno nel tempo. E quando lo faranno, è difficile negare la minaccia che rappresenteranno per i creatori di ogni tipo. Poiché la pornografia su Internet ha pervaso sempre più la nostra c...