Passa ai contenuti principali

Nuovi stili di arte?

Opera di Silvia Senna

L’arte, davvero, è una delle poche cose che restano agli esseri umani. Abbiamo bisogno che l'arte ci racconti storie, che ci salvi dal nostro destino condiviso, dalla nostra paura della morte e dalla paura gli uni degli altri. Abbiamo bisogno che gli artisti ci mostrino che non siamo sempre soli. 

Non si può piangere sulle spalle di un robot, ma ci si può alzare dal letto, finalmente, grazie a una canzone, una poesia, una scultura, un quadro. Ciò l'arte porta dal regno dello spirito a quello dei corpi nella scia delle emozioni è semplicemente l'impossibile per un robot. Abbiamo bisogno che i nostri film, i nostri dipinti, le nostre poesie e la nostra musica siano realizzati dall’uomo, perché siamo umani. Ma come in ogni conversazione che coinvolga arte o tecnologia, spesso possiamo perderci nella verbosità.

Nel 21° secolo stiamo certamente vedendo le conseguenze delle connessioni interrotte. I social media, una forma un tempo innocente di condividere momenti con gli amici, hanno quasi distrutto una generazione attraverso il narcisismo dei “Mi piace”, lo scrolling infinito, il conteggio dei follower e standard corporei impossibili.

Si pensava che tutti questi meccanismi fornissero una connessione attraverso la tecnologia. Avrebbero dovuto riunire le persone per condividere idee. Non sapevamo che avrebbe portato a fenomeni come il ghosting dilagante, o la visione fin troppo comune di una famiglia che esce di casa, ognuno di loro con la testa nel telefono.

È in corso un dibattito sull'uso dell'A.I. come forma di fare arte. Alcuni hanno detto che A.I. crea arte migliore, arte più veloce e si propone come uno strumento semplice per creare immagini, testo e musica, senza il fastidio di imparare un mestiere, acquistare materiali, affinare un talento, ecc.

Stiamo perdendo i lumi della ragione?

Sarò sincero. Non mi piace pensare all’arte come sintesi di una ricerca interconnessa nello scibile umano. Forse sono troppo vecchio per aggiornarmi (e ne sono felice).

Credo che Il prodotto di una intelligenza artificiale sia, in generale, di cattivo gusto, astuto, privo di sentimento, privo di qualsiasi che cosa assomigli all’umanità; nessuna sorpresa, davvero, considerando che lo strumento stesso è una macchina. Ma questa è una preoccupazione di natura estetica che potrebbe non avere un gran peso se pensiamo alle brutte opera create da falsi artisti. I miei timori riguardano A.I. come accettazione concettuale che possa determinare stile artistico.

Nel 20° secolo sono stati compiuti molti progressi nei settori della tecnologia, della produzione, dell’efficienza, ecc. È ben compresa la capacità del lavoro meccanico di alleggerire il peso del lavoro umano. È ben compresa, inoltre, la capacità della tecnologia di aiutare gli esseri umani praticamente in ogni ambito della nostra vita. Dalle calcolatrici che confermano i calcoli aritmetici del cellulare, ai frigoriferi che ci inviano messaggi quando il latte sta per finire, è assolutamente chiaro che gli esseri umani non andranno avanti senza l’aiuto dei progressi tecnologici. Del resto, credo che A.I. è qui per restare. Come Internet e i social media, non è possibile rimettere il gatto nella borsa.

La inquietudine per me, e credo anche per molti, non è che l'A.I. sostituirà seriamente gli artisti. Non conosco un solo artista che creda che A.I. è in grado di produrre sceneggiature, poesie, arte o musica che rivaleggiano con quelle della creazione umana. Direi che quello che A.I. produce non è affatto arte. La vera preoccupazione, tuttavia, è come una nuova generazione di esseri umani inizierà a percepire la bellezza, l’impossibile, lo spirito che è la creazione umana. Mentre l'A.I. non può produrre grandi cose, può produrre cose rapidamente, il che gli conferisce un’attrazione che il duro lavoro e l’artigianato vecchio stile non possono eguagliare. Vale a dire, gli esseri umani, ancora una volta, sceglieranno il veloce, l’opportuno, il facile, il nuovo e brillante? E se sì, cosa avremo perso in questo processo? Cosa ne faremmo di un mondo futuro in cui ci fosse ancora meno apprezzamento per l’arte umana?

Non voglio immaginare un mondo futuro in cui la televisione e i film sono scritti dai computer, i testi sono vocalizzati da robot senza testa e le poesie e i dipinti sono composti da un menu a discesa dei padroni delle grandi aziende. Non ne vedo il valore. Non ne vedo la bellezza. Il processo è troppo importante. A.I. può solo fornire output.

Se un pasto fatto in casa è arte, allora A.I. è una cena TV congelata e scaldata al microonde.

Coloro che propongono l'A.I. come forma d'arte, culturalmente sono feticisti della tecnologia con al suo interno una sorta di desiderio di morte, la volontà, il bisogno, di vivere nella matrice della macchina. E con l'adozione di questa estetica si arriva al progresso tecnologico fine a sé stesso.

Nel caso dell’arte, A.I. né può né dovrebbe invadere questo campo. Ma ciò non impedirà a un’ampia fascia di umanità di giocare con il loro nuovo giocattolo, in sostituzione di quello reale. In questo modo, non è l’arte quella che rimpiangeremo, ma l’umanità e il processo di autoriflessione, introspezione ed espressione che nasce dal processo creativo.

 

P.S. Dopo di ciò, vi invito a fissare l'opera persente all'inizio del post e se non sentite nessuna vibrazione, il virus del tecnicismo ha già messo piede.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Siti interessanti da esplorare

  Ecco alcuni siti web utili e interessanti da provare. Iniziando con un sito web che offre informazioni sui cambiamenti nel mondo e concludendo con un sito web per assicurarti che il tuo dispositivo e i tuoi file siano sicuri. Our World In Data — Our World in Data ( ourworldindata.org ) è un sito web molto affascinante per coloro che sono interessati a conoscere i cambiamenti che avvengono intorno a noi in una forma user-friendly di grafici e diagrammi colorati. Ci sono diversi argomenti come Popolazione, Salute, Ambiente, Innovazione e molto altro. Questo ci aiuta a capire come il mondo sta cambiando nel tempo e le implicazioni che ne derivano. Non ho la TV - I Have No TV ( ihavenotv.com ) è un sito web di streaming diverso da quelli che vediamo adesso, pieno di paywall e contenuti distraenti. Non ha niente a che vedere con il Netflix o il Prime Video del mondo. Questo mira a fornire contenuti utili al suo pubblico senza alcun costo o abbonamento. Il database ospita oltr...

L'altra faccia della sostenibilità ambientale di AI

  Non è un segreto che l'AI abbia un problema di energia e, a sua volta, un problema di emissioni. Addestrare, mantenere ed eseguire enormi modelli di AI come ChatGPT, Grok o Stable Diffusion consuma la stessa quantità di energia di intere città. Ma The Guardian ha recentemente scoperto l'enorme portata delle emissioni distruttrici del pianeta che queste AI stanno producendo. La loro indagine ha rivelato che i data center interni (una parte cruciale dell'infrastruttura di AI) dei leader dell'AI Google, Microsoft, Meta e Apple producono 7,62 volte più emissioni di quelle ufficialmente dichiarate da queste aziende! Come sono riusciti a nasconderlo? Beh, lasciatemi spiegare. Come ho detto, l'AI consuma molta energia. L'AI avanzata moderna richiede terabyte su terabyte di dati organizzati per "addestrare" il modello di AI. Le aziende di AI archiviano questi dati e conducono l'addestramento dell'AI nei data center. Questi sono essenzialmente magaz...

Paura irrazionale del Nucleare

L'energia nucleare sta vivendo una rinascita in tutto il mondo: nuovi reattori sono in costruzione o in fase di pianificazione avanzata in oltre 20 paesi, tra cui quelli chiave come Cina, Giappone, India, Regno Unito, Francia, Russia, Stati Uniti... Alla conferenza sui cambiamenti climatici COP28 delle Nazioni Unite, molti di questi paesi hanno firmato per triplicare la capacità energetica nucleare globale entro il 2050. Perché le persone sostengono l'energia nucleare nella maggior parte dei paesi? Il nucleare è il miglior tipo di energia in tutti i fattori che contano: sicurezza, ambiente, sostenibilità, affidabilità, politica ed economia. Il nucleare sembra pericoloso e rischioso perché gli incidenti sembrano monumentali e il pericolo è invisibile. Risveglia una paura primordiale negli esseri umani, come gli incidenti aerei. Ma quando si misura la sicurezza effettiva, si scopre che l'energia nucleare è tra le fonti di elettricità più sicure. Il modo migliore per misu...