Passa ai contenuti principali

Michel Foucault, il filosofo più cercato sulla rete


Secondo una recente analisi, Michel Foucault ha 1,42 milioni di citazioni su Google Scholar, circa il 75% in più di qualsiasi altro autore nella storia. Questo significa che, a oggi, solo la Bibbia ha avuto un impatto maggiore di Foucault nel plasmare la società e la cultura occidentale. Oppure, se consideriamo la cosa a livello individuale, si può a ragione affermare che Michel Foucault sia la persona più influente nella storia della civiltà moderna.

Ma perché?

Beh, diciamo solo che non è dovuto al fatto che fosse di facile lettura. Le sue idee possono spesso essere eccessivamente astratte e un po' dense. E soprattutto, non è stato lo scrittore più prolifico. Ad esempio, Noam Chomsky, che è praticamente una divinità nel campo della linguistica, ha scritto o contribuito a oltre 1.100 opere pubblicate, mentre i contributi di Foucault ammontano a poco più di 400. E a conti fatti, questo è praticamente meno della metà del totale di Chompsky. Ma l'ironia è che il numero di citazioni di Chompsky (514.316) è praticamente meno della metà di quello di Foucault.

Quindi, ancora una volta, cosa rende Foucault così eccezionale da superare ogni altro pensatore in termini di citazioni?

La risposta a questa domanda sta nel modo in cui le sue idee hanno colpito il cuore della scienza politica e della filosofia contemporanee.

In particolare, quelle idee riguardanti la pervasività del potere in ogni tipo di istituzione, così come le sue critiche a strutture moderne come prigioni, manicomi e scuole.

Per aiutarci a comprendere meglio l'entità dell'impatto di questa idea, concentriamoci sullo scienziato Eric Lander, che era associato al Progetto Genoma Umano che, con l'aiuto dei suoi colleghi, riuscì a sequenziare con successo la maggior parte del genoma. Fu un'impresa a dir poco epocale, considerando che si trattò di una scoperta che diede origine a migliaia di nuove ipotesi nel campo della genomica. Questo è un aspetto che possiamo vedere riflesso anche nella recente analisi, in cui Eric Lander è stato citato 725.654 volte.

Ma ora, se si confronta questa scoperta con la nozione di potere di Foucault, la differenza sta nel prendere l'impatto del Progetto Genoma (quantificato nel numero di opere citate) e sostanzialmente più che raddoppiarlo.

Ora, per entrare più nello specifico di ciò che ha reso l'idea di Foucault sul potere così rivoluzionaria, è importante capire innanzitutto che Foucault ha infranto l'idea che il potere sia semplicemente qualcosa detenuto dai governi o dalle élite; al contrario, ha sostenuto che opera in modo sottile attraverso le norme quotidiane, il linguaggio e le pratiche sociali.

Inoltre, fornendoci il quadro linguistico per diventare più consapevoli dell'eccesso istituzionale, della disuguaglianza sistemica e di quanto questi siano profondamente intrecciati nel tessuto delle nostre vite, ci ha fornito qualcosa che nessun altro nella storia ha avuto: un vocabolario per la resistenza. E forse ancora più cruciale, un vocabolario per comprendere la nostra intrappolamento in sistemi che plasmano il nostro io.

Infine, ma non meno importante, ciò che ha reso l'opera di Foucault così attraente e perenne è stato il suo rifiuto di fornire risposte.

Foucault non ci dice cosa dovremmo fare alla luce del nostro coinvolgimento in queste vaste reti di interazione sociale.

Questo metodo di critica ha senso se si considera che questo è ciò che per Foucault significava essere un postmoderno: significava fare il lavoro di Decostruzione.

La decostruzione in filosofia è l'attività di prendere idee o concetti e metterli in un tritacarne, per così dire. Il che significa che si evidenziano tutti i difetti e le incongruenze di un'idea e, una volta fatto, li si lascia semplicemente sul pavimento.

È fondamentalmente un'operazione di "littering filosofico".

E naturalmente, ciò che segue nell'atto della decostruzione pura è che c'è un pasticcio che qualcuno deve ripulire; per poi fare il lavoro di restauro. Tutta la costruttività.

E per quanto questo possa essere negativo per Foucault, il risultato di questo approccio è stato quello di offrire l'equivalente intellettuale di una domanda aperta – e proprio questa, questa ambiguità, questa apertura – è forse la caratteristica più significativa che ha contribuito al suo impatto senza precedenti. 

Foucault ha essenzialmente posto una domanda da un milione di dollari senza dare una risposta, il che ha lasciato la porta spalancata a chiunque volesse seguirlo.

Non si può ignorare che la filosofia di Foucault sia di natura così interdisciplinare, e anche questo amplia ulteriormente le porte d'accesso a ricercatori ispirati. In campi come la sociologia, l'antropologia, la storia, le scienze politiche, la filosofia, ecc.

In breve, la tempesta perfetta che ha reso l'opera di Foucault così popolare è stata la sua ampia applicabilità, abbinata a un crescente senso di rilevanza politica; abbinata anche alla potenza della critica di Foucault che ha spinto gli studiosi successivi a fornire una risposta alla sua decostruzione; abbinata anche alla sua riluttanza a rispondere alla propria domanda. Da qui l'incredibile cifra di 1,42 milioni di citazioni.

Ed ecco qua. Il nostro intellettuale di maggior successo al mondo. Il più grande del mondo accademico, Michel Foucault.

Commenti

Post popolari in questo blog

Nuovi stili di arte?

Opera di Silvia Senna L’arte, davvero, è una delle poche cose che restano agli esseri umani. Abbiamo bisogno che l'arte ci racconti storie, che ci salvi dal nostro destino condiviso, dalla nostra paura della morte e dalla paura gli uni degli altri. Abbiamo bisogno che gli artisti ci mostrino che non siamo sempre soli.  Non si può piangere sulle spalle di un robot, ma ci si può alzare dal letto, finalmente, grazie a una canzone, una poesia, una scultura, un quadro. Ciò l'arte porta dal regno dello spirito a quello dei corpi nella scia delle emozioni è semplicemente l'impossibile per un robot. Abbiamo bisogno che i nostri film, i nostri dipinti, le nostre poesie e la nostra musica siano realizzati dall’uomo, perché siamo umani. Ma come in ogni conversazione che coinvolga arte o tecnologia, spesso possiamo perderci nella verbosità. Nel 21° secolo stiamo certamente vedendo le conseguenze delle connessioni interrotte. I social media, una forma un tempo innocente di condivider...

Lo sguardo nel tempo della filosofia

Questo non è un manuale, né una cronologia della filosofia.   È un invito. Un invito a pensare senza rete, a incontrare gli autori nel disordine vivo delle idee senza la mappa sicura della storia a guidare il cammino. I saggi che seguono non sono disposti in ordine cronologico: volutamente.  Non si parte dall’antichità per arrivare ai giorni nostri.   Qui si entra in un dialogo che salta nel tempo, che lega in modo inatteso voci lontane, che accosta domande di oggi a risposte di ieri e viceversa. Questo perché la filosofia quando è autentica, non invecchia e non si lascia classificare. Non è una sequenza, ma un’intuizione che torna, un’urgenza che si ripete, una scintilla che si riaccende anche dopo secoli; è lo sguardo che si muove liberamente attraverso il tempo senza esserne prigioniero. Qui la filosofia è un incontro e un urto; è ascolto e spiazzamento. È un tempo che non si misura, ma si abita. Ogni autore trattato è un ritaglio di questo sguardo nel tempo: uno sguar...

I tentacoli di AI sulla pornografia

  L'intelligenza artificiale è in ascesa da anni. Solo negli ultimi mesi, alcuni degli sviluppi in quest'area della tecnologia sono diventati difficili da ignorare. Con l'avvento dei servizi di creazione di immagini AI come Dall-E 2, Midjourney e Lensa, questo nuovo campo in rapida crescita è diventato qualcosa di completamente nuovo. Poco dopo il rilascio di questi strumenti di creazione di immagini, è entrato in scena anche ChatGPT. Man mano che sempre più persone hanno iniziato a saperne di più, tutti, dagli scrittori e insegnanti agli studenti e storici, hanno iniziato a fare ipotesi sui modi in cui questi servizi avrebbero potuto cambiare tutto in futuro. Con la rapidità con cui si muovono le cose nel mondo della tecnologia, è difficile immaginare che questi programmi non miglioreranno nel tempo. E quando lo faranno, è difficile negare la minaccia che rappresenteranno per i creatori di ogni tipo. Poiché la pornografia su Internet ha pervaso sempre più la nostra c...