mercoledì 26 febbraio 2025

Come il libro si è evoluto


Intorno alla metà del XII secolo, si verificò un cambiamento decisivo nella concezione e nell'uso dei libri. Tutti i libri nel Medioevo erano manoscritti che avevano un significato "contemplativo". Fu questo profondo significato del libro come oggetto, che andò perduto in favore di un modo completamente diverso di intendere lo stesso oggetto, ad anticipare in modo spettacolare molti aspetti della rivoluzione della stampa.

Prima dell'epoca di Ugo, le pagine erano fatte di pergamena anziché di carta, decorate con una grafia elaborata e accompagnate da illustrazioni ed elementi decorativi.

Un libro era essenzialmente una trascrizione delle parole di un autore, incise da uno scriba. Queste parole erano inseparabili dal testo che intendevano commentare e il libro era visto come uditivo piuttosto che visivo.

I custodi di questo paradigma erano i monaci che, nei confini dei loro scriptoria monastici, trascrivevano, leggevano e copiavano diligentemente i testi sacri e quelli dei Padri della Chiesa. L'esperienza del libro prima del XII secolo era essenzialmente quella di un "codice", un oggetto molto diverso dal concetto contemporaneo di libro.

L'esperienza di leggere una pagina di un libro medievale era di per sé un'esperienza estetica, paragonabile a ciò che si può rivivere la mattina presto nelle chiese gotiche che hanno conservato le loro vetrate originali: quando sorge il sole, fa rivivere i colori delle vetrate che prima dell'alba sembravano un semplice riempimento degli archi di pietra.

L'atto della lettura era spesso paragonato a una passeggiata in una vigna, selezionando ciò che la pagina offriva alla contemplazione della mente. Era, in effetti, un viaggio "attraverso" la pagina, dove il tempo impiegato era secondario rispetto al valore delle verità che venivano gradualmente, quasi fisicamente, riconosciute e assaporate dal lettore.

Di conseguenza, i maestri sottolineavano ripetutamente l'importanza della pazienza e la necessità di assaporare le verità contenute nei codici. Anche in assenza di lettura ad alta voce a un'altra persona, il monaco ripeteva a se stesso le frasi latine che riusciva a discernere sulla pagina. Sebbene la pratica della lettura silenziosa esistesse già prima, non era un'attività quotidiana. Sant'Agostino parla con ammirazione del suo maestro, Sant'Ambrogio di Milano, che occasionalmente leggeva un libro senza muovere le labbra. 

Il monaco che legge, con l'atto stesso della lettura, crea un ambiente uditivo pubblico in cui tutti sono uguali di fronte al suono delle parole (un po' come tutti sono uguali di fronte al suono di una campana). Anche coloro che leggevano in solitudine erano tenuti a vocalizzare le parole che leggevano, creando una fusione inestricabile tra lettura, vocalizzazione e ascolto, come se il libro fosse intrinsecamente progettato per essere letto ad alta voce, a un'altra persona (che poteva essere lo stesso lettore se non c'era nessun altro in giro).

Ma se "leggere" nel Medioevo significava soprattutto "ascoltare", a chi stavano ascoltando i monaci, dal momento che erano gli unici, o quasi gli unici, a sapere leggere a quel tempo? Dio, naturalmente, che ha parlato loro attraverso la natura (il primo "libro"), poi attraverso la Bibbia e infine attraverso tutti i libri che, in un modo o nell'altro, hanno mostrato loro la via della salvezza.

In un certo senso, una pagina miniata era qualcosa di simile a un'icona nel cristianesimo ortodosso: un sermone in forma di immagine. Nei monasteri, quindi, la lettura era sempre considerata sacra perché serviva a proclamare pubblicamente un episodio nella storia della salvezza. Il libro, come mezzo fisico attraverso cui veniva fatta questa sacra proclamazione, divenne anche un oggetto sacro.

Fino all'epoca di Ugo, leggere un libro era sempre concepito e vissuto come ascoltare la parola, anche se la parola era scritta piuttosto che parlata o recitata. Il libro era parte di un'esperienza "acustica" piuttosto che visiva. Dalla seconda metà del XII secolo, tuttavia, ci fu un cambiamento nel modo in cui le persone leggevano, allontanandosi dalla lettura con la lingua e le orecchie.

Invece, i segni incisi sulla pagina erano percepiti non come stimoli per i suoni, ma piuttosto come simboli visivi di concetti. Il libro non era più considerato una vigna, un giardino o un territorio per un pellegrinaggio avventuroso. Invece, era come un tesoro, una miniera o un magazzino.

Entro la metà del XII secolo, tuttavia, si verificò un cambiamento significativo, sia nell'esperienza della lettura che nel concetto di libro. Furono richieste alcune condizioni materiali:

Un nuovo materiale di supporto, la carta, che era molto più economica della pergamena.

Fu anche necessario sviluppare un nuovo tipo di inchiostro, basato su una soluzione di sale metallico e tannino, una sostanza ottenuta facendo bollire la corteccia di quercia o le ghiande. Quando si asciugava, agiva come un mordente, fissando il pigmento alla carta.

Fu necessario trovare un nuovo metodo per tagliare e rilegare i fogli di carta in modo che potessero essere facilmente trasportati.

Ma la sola disponibilità di materiale non è sufficiente per utilizzare una tecnologia; deve esserci anche una domanda sociale. Questo cambiamento è solo una sfaccettatura di un più ampio e pervasivo cambiamento culturale che portò gli europei del periodo a cercare, o addirittura imporre, un nuovo ordine a quello esistente.

La ricerca del dominio e dell'ordine mondiale divenne una caratteristica fondamentale della cultura europea.

Questa nuova ambizione si manifestò in molte discipline (ad esempio, la cartografia), ma fu più pronunciata nel campo della scrittura, dove una pletora di nuovi strumenti e pratiche emerse nel giro di pochi anni:

-Il testo era scritto in caratteri più piccoli.

-Era diviso in capitoli e paragrafi.

-Titoli e riassunti apparivano all'inizio dei capitoli per aiutare il lettore a trovare rapidamente un argomento di interesse.

-Indici alfabetici venivano utilizzati per organizzare il materiale contenuto nei testi.

Quest'ultimo dettaglio è particolarmente istruttivo, dato che l'alfabeto fonetico esisteva da quasi due millenni (e l'alfabeto latino da ben oltre un millennio), e tuttavia nessuno aveva pensato di usarlo come strumento per archiviare e quindi trovare informazioni.

In ogni caso, il libro era diventato un mero strumento di comunicazione e razionalità piuttosto che un luogo di epifania e contemplazione.

La conseguenza di questo sviluppo fu che, molto prima dell'avvento della stampa, la pagina fu creata come la intendiamo noi, come l'esteriorizzazione e la concretizzazione di un pensiero che è in qualche modo reso "visibile" dalla stessa divisione della struttura in paragrafi, titoli, rientri e note nei margini o in fondo alla pagina. Da questo punto di vista, l'avvento dei caratteri mobili e della stampa intorno alla metà del XV secolo servì semplicemente a meccanizzare e produrre in serie un processo e un oggetto che esistevano già da secoli.

Di conseguenza, gli intellettuali iniziarono a usare i libri non come mezzo per la riflessione personale e privata sulla storia della salvezza, ma come una risorsa da riutilizzare e ricombinare per creare nuovi testi.

La pagina divenne così il mezzo attraverso cui la mente poteva articolare il suo ragionamento, meticolosamente suddiviso in punti e sotto-punti, fornendo così una base ideale per le riflessioni personali e solitarie dei filosofi scolastici.

L'invenzione della stampa non fece molto per migliorare l'ordine mentale inventato dai monaci cristiani a metà del XII secolo.

sabato 22 febbraio 2025

Manipolazione della realtà


La scorsa settimana, il presidente Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo che vieta le cannucce di carta.

Questo provvedimento sembra più un atto pretestuoso per portare alla ribalta un problema serio. L'inquinamento da plastica è innegabilmente un problema enorme, è vero, ma le cannucce di plastica rappresentano solo una piccola frazione del problema. Nell'oceano, ad esempio, rappresentano solo lo 0,025% degli 8 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica. Vietarle o toglierle dal bando: l'impatto complessivo rimane piuttosto trascurabile, mentre i più grandi inquinatori di plastica del mondo continuano a danneggiare senza controllo.

Tuttavia, che si tratti di dibattiti su fonti minori di rifiuti di plastica o di notizie su tali dibattiti o di teatralità politica sensazionalistica piena di "fatti alternativi", affermazioni infondate e pura finzione, gran parte del panorama informativo odierno sembra avere un solo scopo: distrarci da ciò che conta davvero. Naturalmente, da qualche parte nel mix, ci sono ancora le vere notizie e storie che effettivamente meritano la nostra attenzione. Ma cercare di trovarle è come cercare cannucce di plastica in un oceano pieno di rifiuti di plastica.

Le turbine eoliche uccidono circa 200.000 uccelli all'anno solo negli Stati Uniti. Potrebbe sembrare un numero elevato, e forse una valida ragione per riconsiderare la nostra crescente dipendenza dall'energia eolica anziché dai combustibili fossili.

Ma ecco un'altra statistica da tenere a mente: i gatti, quei piccoli predatori carini che lasciamo dormire nei nostri letti, uccidono circa 2,4 miliardi di uccelli all'anno. Le collisioni con edifici in vetro e veicoli ne causano quasi un altro miliardo. Nel frattempo, la produzione di petrolio, in particolare le miniere di petrolio, uccide fino a un milione di uccelli all'anno, non tanto quanto i gatti, ma comunque cinque volte di più delle turbine eoliche. Se sei un vero appassionato di uccelli, la tua energia sarebbe chiaramente spesa molto meglio in una campagna contro i gatti che vagano liberi o spingendo le aziende a rendere le loro infrastrutture più amichevoli per gli uccelli piuttosto che cercare di vietare l'energia eolica.

Eppure, la narrazione "le turbine eoliche stanno uccidendo gli uccelli" è stata piuttosto popolare negli ultimi anni, sostenuta principalmente dai repubblicani, incluso lo stesso presidente Trump, e dai media di destra. E, sorpresa, sorpresa, molte di queste stesse voci ricevono ingenti donazioni dall'industria dei combustibili fossili.

I filosofi della scienza sostengono che questo è un chiaro esempio di ciò che definiscono "distrazione industriale". In poche parole, si tratta di varie tecniche che le grandi aziende, e le loro ancelle, usano per spostare l'attenzione pubblica e le politiche a loro favore. Ciò di solito comporta il finanziamento e la promozione di ricerche che, sebbene tecnicamente accurate e di alta qualità, possono essere fuorvianti.

Ecco tre forme principali di distrazione:

-Nel profondo, la distrazione industriale comporta il cambiamento del modo in cui gli obiettivi comprendono un sistema causale nel mondo. In genere sposta la comprensione pubblica verso una potenziale causa distraente di un danno pubblico e lontano da una causa industriale nota dello stesso danno.

-Una seconda variante utilizza informazioni imprecise per introdurre mitigatori distraenti dei danni industriali.

-La terza variante sposta le convinzioni pubbliche sugli effetti a valle delle politiche per concentrarsi sui danni distraenti che possono causare.

L'impatto delle turbine eoliche sulla vita degli uccelli è un esempio di quest'ultimo tipo di distrazione. Se si vuole che il pubblico metta in dubbio la transizione dai combustibili fossili a fonti di energia rinnovabile come il vento, ovviamente indesiderabile per l'industria dei combustibili fossili, si possono evidenziare alcuni dei danni che causa, come la morte degli uccelli. E allora cosa importa se gatti, edifici in vetro e produzione di petrolio ne uccidono molti di più? Se non lo sapete, i danni causati dalle turbine eoliche sembrano sproporzionatamente allarmanti. E spostano l'attenzione dai benefici ambientali e sociali molto più ampi delle energie rinnovabili.

Un altro esempio importante di distrazione industriale riguarda l'industria del tabacco. Per distrarre dal legame consolidato tra sigarette e malattie polmonari come cancro ed enfisema, l'industria ha promosso la ricerca sulle loro cause alternative, tra cui l'esposizione all'amianto, l'inquinamento atmosferico, il fumo di carbone, i prodotti per la casa e ... il matrimonio precoce. In realtà, si punta l’attenzione su ciò che è marginale ma molto vicino alla sensibilità delle persone comuni.

Sebbene la ricerca pubblicizzata dalle grandi aziende non sia necessariamente sempre fraudolenta, e possa persino fornire preziose informazioni, ci sono casi in cui è inaccurata o addirittura palesemente falsa.

L'industria della plastica sa da decenni che il riciclaggio non è una soluzione né economicamente né tecnicamente praticabile per la gestione dei rifiuti di plastica.

Un ricercatore ha recentemente pubblicato un rapporto dettagliato sull'argomento, non avevano bisogno del riciclaggio per risolvere il problema; avevano solo "bisogno che le persone credessero che il riciclaggio funzionasse". E così, hanno spinto false affermazioni sull'efficacia del riciclaggio della plastica attraverso varie campagne di marketing.

Dopo tutto, negare l'esistenza dei rifiuti di plastica non era un'opzione: il problema è troppo vasto e visibile. Ma potresti invece affermare di avere una soluzione, anche se non funziona bene (o non funziona affatto), per distrarre dal vero problema e dai suoi responsabili.

L'industria del tabacco ha utilizzato una tattica simile con i filtri delle sigarette, mentre l'industria dello zucchero ha fatto lo stesso promuovendo l'idea di un "vaccino per la carie".

Sia che siano semplicemente fuorvianti o basate su ricerche e fatti legittimi, le informazioni deliberatamente utilizzate come distrazione possono diventare un'arma piuttosto potente, che determina quali problemi vengono affrontati (e come) e quali invece passano comodamente in secondo piano.

Poi c'è anche il flusso di decisioni e proposte politiche che non servono a uno scopo reale e non hanno alcun beneficio reale per la vita delle persone, ma che finiscono per dominare il ciclo delle notizie, come il presidente Trump che rinomina il Golfo del Messico o propone di conquistare la Groenlandia. Ciò a cui stiamo assistendo negli Stati Uniti in questo momento, così come in altri paesi che stanno vivendo una rinascita autoritaria, è un esempio da manuale di governo per distrazione.

 

mercoledì 19 febbraio 2025

Tendenza a credere negli extraterrestri

 

Molta gente crede più nella vita extraterrestre intelligente che nell'evoluzione umana, una contraddizione che rivela la complessità dei sistemi di credenze umane. Mentre l'evoluzione è una delle teorie scientifiche più documentate e ampiamente accettate, rimane una fonte di controversia ideologica, in particolare in contesti religiosi e politici. Nel frattempo, l'idea che esistano civiltà aliene avanzate, nonostante la mancanza di prove dirette, è abbracciata dalla maggioranza della popolazione. 

Cosa spiega questa disparità?

La risposta si trova all'intersezione tra psicologia, cultura e credenza. Sia l'evoluzione che la vita extraterrestre sfidano le nozioni tradizionali di eccezionalità dell’essere umano, costringendoci a riconsiderare il nostro posto nell'universo. Tuttavia, mentre l'evoluzione incontra spesso resistenza a causa delle sue implicazioni per la dottrina religiosa e le origini umane, la fede negli alieni è alimentata dai media, dalle rivelazioni governative e dalle narrazioni speculative che rendono l'idea più socialmente accettabile. 

I pregiudizi cognitivi, tra cui il ragionamento motivato, la dissonanza cognitiva e il comportamento di ricerca di modelli, modellano ulteriormente il modo in cui le persone interagiscono con idee scientifiche e speculative.

Perché la fede negli extraterrestri e il rifiuto dell'evoluzione spesso coesistono, e cosa questo paradosso rivela in ultima analisi sulla natura umana?

La mente umana è programmata per cercare spiegazioni per l'ignoto. Che si tratti di fossili sulla Terra o pianeti lontani nello spazio, le persone costruiscono sistemi di credenze che si adattano alla loro visione del mondo. 

La connessione tra la fede nell'evoluzione e la vita extraterrestre non è solo logica, è psicologica, plasmata da pregiudizi cognitivi, ragionamento motivato e percezioni radicate nella tendenza dell’essere umano al sensazionalismo.

lunedì 17 febbraio 2025

L'algoritmo per verificare l'età dei naviganti Internet

 

Google inizierà a utilizzare algoritmi di apprendimento automatico addestrati con informazioni ottenute dall'azienda stessa per la verifica dell'età per fornire quelle che definisce "esperienze appropriate all'età".

Il modello di stima dell'età utilizzerà dati sugli utenti esistenti, tra cui le pagine che visitano, il tipo di video che guardano su YouTube o l'età del loro account, per determinare la loro età. 

Quando pensa che un utente possa essere minorenne, l'azienda lo informerà che ha modificato alcune delle sue impostazioni per impedirgli di accedere a determinati tipi di contenuti e offrirà consigli su come può verificare la sua età se lo desidera, scattando un selfie, inserendo i dettagli della carta di credito o utilizzando un documento d'identità ufficiale.
L'iniziativa è una risposta alle pressioni degli enti di regolamentazione che chiedono misure per proteggere i minori, nello stesso modo in cui ha fatto Meta. Ma sebbene possa sembrare una buona idea, l'implementazione di questi tipi di controlli è irta di problemi sulla loro affidabilità, nonché sull'uso di dati personali e sul loro impatto sull'esperienza utente.
Gli algoritmi di stima dell'età sono notoriamente inaffidabili. I database di formazione utilizzati spesso introducono pregiudizi che influenzano determinati gruppi etnici o fasce di età, a volte portando a falsi positivi o negativi. Inoltre, alcuni utenti sembrano più giovani o più vecchi della loro età reale. Anche l'esperienza utente è condizionata. Chiedere continuamente alle persone di "superare un test" è intrusivo e crea attriti, che possono comportare una riduzione dell'adozione di determinati strumenti o la ricerca di scorciatoie o metodi per aggirare la verifica.
Inoltre, il crescente utilizzo di queste tecnologie solleva la questione dell'aumento della sorveglianza; se saranno estese ad altre aree oltre alla semplice verifica dell'età. I ​​sistemi originariamente progettati per uno scopo specifico possono evolversi ed essere applicati ad altri scopi, spesso senza un dibattito pubblico sufficiente o chiare garanzie di trasparenza e responsabilità.

Ci sono importanti implicazioni etiche per la società qui: da una certa normalizzazione della sorveglianza, che crea un precedente per i giganti della tecnologia per giustificare la sorveglianza intrusiva sotto le mentite spoglie della "sicurezza dei bambini", alla verifica dell'età utilizzata per annunci mirati, monitoraggio o sistemi di credito sociale. Inoltre, iniziative simili di Meta in questo ambito potrebbero portare a una "corsa al ribasso" negli standard di privacy per la verifica dell'età e all'istituzione di un potere privato centralizzato che consolidi il controllo di queste aziende sulla definizione di "contenuto appropriato", sollevando preoccupazioni sulla censura.
L'idea di applicare l'apprendimento automatico per stimare l'età e proteggere i minori può sembrare una bacchetta magica, ma deve essere vista nel contesto della vasta quantità di contenuti sul web e delle informazioni che la grande tecnologia accumula sugli utenti attraverso le sue reti pubblicitarie. 

Ecco perché è essenziale affrontare queste questioni in sospeso prima che vengano implementate in massa. Una maggiore trasparenza, il miglioramento dell'accuratezza degli algoritmi e il rispetto dei diritti degli utenti sono essenziali per garantire che la tecnologia aggiunga davvero valore, che non trasformiamo Internet in un luogo in cui siamo controllati da algoritmi e, soprattutto, che non sacrifichiamo i nostri diritti fondamentali.

 

giovedì 13 febbraio 2025

Conformismo del pensiero


 

Un giornalista in TV ha detto: "Il pensiero critico è morto. Con tutti i social media e le informazioni che ci vengono propinate, i giovani fanno e seguono solo ciò che vedono sugli schermi".

Ho pensato: "Wow. Ha ragione!".

Nessuno è più un pensatore indipendente. Le persone non mettono più in discussione ciò che sentono come facevano una volta; non analizzano, non mettono in dubbio, non si fermano a considerare se qualcosa abbia senso. Invece, scorrono, reagiscono e ripetono qualsiasi cosa che sia in linea con le loro convinzioni. La capacità di pensare in modo critico e di analizzare le informazioni, guardare da diverse angolazioni e formulare pensieri originali sta scomparendo. E ne stiamo pagando il prezzo in modi che la maggior parte delle persone non si rende nemmeno conto.

Ci stiamo trasformando in una società che pensa in titoli. Viviamo in un'epoca in cui le persone confondono il sapere di qualcosa con il comprenderlo effettivamente.

Gli articoli di giornale sono sostituiti da tweet di piccole dimensioni, le discussioni sono ridotte a bobine da 15 secondi e il pensiero profondo è stato scambiato con l'indignazione superficiale.

Le persone formano intere visioni del mondo in base ai titoli. Ripubblicano senza leggere. Discutono senza fare ricerche. Prendono tutto ciò che si adatta alla loro narrazione e scartano il resto. E per questo motivo, ora siamo una società che reagisce piuttosto che riflette, segue piuttosto che fare domande.

Non sono solo i giovani. Sono tutti. Il flusso costante di contenuti ha reso le persone dei pensatori pigri. Perché analizzare quando un algoritmo ti dirà cosa credere? Perché fare ricerche quando una clip di 30 secondi "spiega" già tutto? Perché fare domande quando la risposta è preconfezionata per te?

Ecco, siamo alla morte del pensiero indipendente.

Un tempo le persone erano orgogliose di pensare con la propria testa. Ora? Le persone sono orgogliose di chi seguono. Sono più interessate a ciò che è di tendenza piuttosto a ciò che è vero. Preferiscono adattarsi piuttosto che distinguersi.

Metti in dubbio qualcosa pubblicamente e verrai etichettato come un teorico della cospirazione. Pensa in modo diverso dal gregge e il problema sei tu. Il sistema ha creato una cultura in cui il pensiero indipendente non è solo raro, ma viene punito.

E la parte più folle? La maggior parte delle persone non lo vede nemmeno accadere.

Cosa succede quando le persone smettono di pensare?

Quando il pensiero critico muore, la manipolazione prospera. I politici mentono senza conseguenze perché le persone non li sfidano. I media promuovono narrazioni invece della verità e nessuno se ne accorge.

Alle persone vengono venduti stili di vita, ideologie e persino indignazione senza chiedersi chi ne trae vantaggio.

Senza pensiero critico, diventiamo facili da controllare. Accettiamo, ci conformiamo, obbediamo perché pensare con la nostra testa richiede sforzo. E lo sforzo è l'unica cosa che i social media ci hanno insegnato a evitare.

venerdì 7 febbraio 2025

La ragione libera

 

Sono pochi i momenti in cui lasciamo libero il pensiero. Si parte per un viaggio senza meta e i nostri sensi smettono lentamente di funzionare.

La ragione va in pausa.

Sono banditi i “perché”, i “come”, i “quando”, i “dove”.

Gli occhi si chiudono, le orecchie non odono e il corpo non esiste.

Tutto si predispone per dormire.

La vita segue un’altra trama. Una trama di un film semplice e senza spettatori giudicanti. Anche le comparse sono modeste. Troviamo attori importati vicino ad altri sconosciuti, ma comunque, indispensabili per il film. Niente è impossibile raggiungere o ottenere, tutto è a immediata portata di mano.

Se vogliamo volare, umiliando la fisica, allarghiamo le braccia e siamo subito in volo. Se vogliamo scambiare qualche parola con chi è dall’altra parte, eccolo lì davanti a noi pronto ad ascoltarci.

Non ci dobbiamo nemmeno preoccupare delle distanze o dei protocolli. Infatti, possiamo senza fare attenzione allo spazio e al tempo, conferire sia col più umile dei nostri conoscenti, sia col più prestigioso personaggio di tutti i tempi. Perfino, senza timori di sorta, col nostro Padre eterno.

Siamo, insomma, onnipotenti, e poiché in queste condizioni siamo anche senza problemi, dovremmo ammettere di essere in paradiso.

Si capisce, quindi, come nello stato vigile tutto è maledettamente complicato.

Immaginate per un attimo di trovarvi chiusi in una stanza e di non avere la consapevolezza di potervi muovere, sentire e vedere.

Improvvisamente, giungono dall’esterno sensazioni di una vita allegra, dinamica, razionale e densa di emozioni, piaceri, soddisfazioni e quant’altro desiderabile da un essere umano. Similmente a un toro infuriato in un recinto, prendereste a cornate tutto ciò che vi capita. L’unico sentimento che ci anima è uscire dalla stanza e intraprendere il miglior percorso possibile per giungere alla meta della piena realizzazione dell’essere, quale padrone del mondo materiale e depositario delle verità dell’universo.

Purtroppo, la segnaletica presente sui possibili percorsi è molto approssimata, anzi, spesso contraddittoria. È facile decidere su una verità che in breve sbiadisce e poi scompare, per cui, come la tela di Penelope, si lavora tutto il giorno per buttar via tutto durante la notte.

Alcuni grandi uomini ci hanno dato valenti suggerimenti, hanno consumato la loro vita ad arrovellarsi su teorie che rimangono tali.

Platone ha fantasticato con il “mondo delle idee”. Cristo si è immolato per l’idea dell’amore. Kant ha scolarizzato il pensiero. Nietzsche è impazzito incaponendosi sul superuomo e sulla volontà di potenza. Freud ha dato le sue motivazioni ai nostri problemi interiori.

Altri si sono occupati di matematica, fisica e politica, si sono prodigati per trovare motivazioni e spiegare il funzionamento della natura di questo granellino detto Terra e quale é il miglior modo possibile per viverci sopra.

Ognuno di loro, però, ci ha regalato un raggio rifratto nel mezzo opaco dell’umanità, rubato all’onda di luce dell’universo.

martedì 4 febbraio 2025

Abituarsi al pensiero critico

 

Il pensiero critico sta diventando sempre più importante man mano che la nostra società attraversa tempi difficili e impegnativi. Per pensare in modo critico, dobbiamo essere in grado di valutare le informazioni a portata di mano, basandoci su prove fattuali e (preferibilmente più) fonti affidabili.

Usiamo il pensiero critico per comprendere meglio qualcosa e prendere decisioni consapevoli. Ogni giorno elaboriamo enormi quantità di informazioni. Dobbiamo essere in grado di dargli un senso ed è qui che il pensiero critico torna utile.

Questo processo è sempre deliberato, il che significa che dobbiamo farlo consapevolmente.

Come lo facciamo esattamente?

Quando si tratta del processo effettivo, ci sono alcuni passaggi che dobbiamo seguire:

Identificare il problema e organizzare le informazioni.

In alcuni casi, soprattutto quando il problema è più complesso, possiamo persino usare un diagramma o una mappa mentale. Questo viene fatto in modo da poter effettivamente comprendere il problema stesso, ciò con cui abbiamo a che fare.

Considerare il ragionamento.

Questo passaggio si riferisce specificamente all'analisi più approfondita del ragionamento del problema. La maggior parte delle informazioni che ci arrivano attraverso diversi media ha una certa ragione per farlo, alcune hanno persino un programma. Dobbiamo stare attenti a questo.

Guardare i fatti e le prove.

Se un'informazione fa parte dell'affermazione di qualcuno, dovremmo guardare le prove a supporto. Forniscono prove fattuali che supportano la loro affermazione? In tal caso, possiamo verificarle?

Analizza gli argomenti e fai attenzione alle fallacie logiche.

Purtroppo, molte persone cercheranno di influenzare la tua mente e le tue decisioni attraverso l'uso di fallacie logiche. Alcune persone non sono nemmeno consapevoli di provare a farlo.

Giungi a una conclusione.

Sulla base di ciò che hai scoperto attraverso i passaggi precedenti, dovresti essere in grado di giungere a una conclusione ragionevole.

Come possiamo potenziare la nostra capacità di pensiero critico?

Sebbene sia vero che alcune persone sembrano essere naturalmente più intelligenti quando si tratta di pensiero critico, è quasi sempre dovuto alla pratica.

Il pensiero critico è un'abilità che si apprende e può essere migliorata solo con il tempo e la pratica.

Puoi praticare il pensiero critico formando abitudini nel guidare il pensiero.

Alcuni suggerimenti sono: mettere tutto in discussione, mantenere una logica di ragionamento, cercare la diversità o l’originalità, mettere in discussione la propria opinione o argomentazione, così da assicurarsi la fondatezza della stessa.
 

domenica 2 febbraio 2025

La fine della lettura


 

L'idea della "fine della lettura" deriva da un recente articolo apparso su una rivista di punta per i college americani. L'articolo esplora le ragioni dietro il crollo delle capacità di lettura degli studenti universitari: perdita di apprendimento correlata alla pandemia, scarsa pedagogia della lettura, insegnamento per test standardizzati e semplicemente non lettura di molto oltre ai social media.

Odio criticare "i ragazzi di oggi". Sì, i giovani non leggono quanto le generazioni precedenti. Ma chi ha permesso che ciò accadesse? I loro genitori e insegnanti. I genitori lasciano che i loro figli leggano meno e usino di più i social media. Gli insegnanti hanno trasformato la lettura in qualcosa da fare per i test standardizzati. Gli insegnanti universitari dicono agli studenti: "Tutto ciò che devi sapere è nelle diapositive, che sono pubblicate online per te", e poi si meravigliano quando non leggono e saltano la lezione.

Ma dovremmo preoccuparci del fatto che i giovani leggano meno, perché dovremmo preoccuparci dei giovani.

Una professoressa afferma che alcuni dei suoi studenti universitari dichiaravano di non aver mai letto un libro intero. Leggono i social media e brevi passaggi per i test standardizzati, ma la lettura di testi lunghi è una reliquia della scuola elementare per molti studenti universitari di oggi.

Leggere libri è importante. I testi lunghi sono quelli che hanno maggiori probabilità di trasmettere informazioni preziose, sviluppare capacità di pensiero critico e alimentare l'empatia. E a un certo livello, la lettura sviluppa impegno ed etica del lavoro.

Leggere è un lavoro e le persone sono impegnate. Scrivere è un lavoro, ma per fortuna ChatGPT può farlo per noi.

La lettura non "morirà" o "finirà" mai perché le persone avranno sempre bisogno di consumare i pensieri di qualcun altro per imparare da quei pensieri. Sì, sì, i video dominano Internet, ma argomenti sufficientemente complessi richiedono un testo scritto con attenzione per essere spiegati.

Gli esseri umani hanno ancora una lunga capacità di attenzione per le informazioni che gli interessano, ma la tecnologia e i media moderni ci stanno condizionando a consumare tsunami di informazioni un secchio alla volta. L'esaurimento causato dai social media e dalla moderna frenesia della vita lavorativa ci lascia troppo esausti per molto di più.

Il tipo di "lettura" che le persone fanno sulle piattaforme dei social media è breve, isolata e basata sulle informazioni: mi piace questo, non mi piace quello, ti sbagli, ho ragione io, guardami, compra questo, non comprare quello. Nel complesso, questi brevi scambi non aggiungono nulla al bagaglio di conoscenze e nel contempo, stancano.

Il problema della lettura è che "appare come un lavoro", peggiora molto se hai sofferto di una cattiva pedagogia della lettura. La scienza della lettura dimostra che ai bambini deve essere insegnata la fonetica, ovvero come le lettere rappresentano i suoni e le combinazioni di lettere rappresentano le parole pronunciate, in modo che possano decodificare il testo scritto. Una generazione di insegnanti ha deciso che insegnare la fonetica distruggeva la gioia della lettura, quindi hanno semplicemente esposto i bambini ai testi e sperato che imparassero a leggere come i bambini imparano a parlare. A quanto pare, la dolorosa difficoltà nel decifrare un testo lungo con "parole a vista" e indizi contestuali distrugge la gioia della lettura.

L'impulso a ridurre al minimo lo sforzo collega il declino diffuso della lettura e l'esplosione di interesse per l'intelligenza artificiale generativa.

La lettura richiede uno sforzo per entrare nello stato di "flusso" in cui perdiamo il conto di quanto tempo abbiamo letto. La scrittura richiede uno sforzo per tradurre i segnali elettrici nel cervello in un monologo interiore e poi riprodurre detto monologo in una forma che qualcun altro possa comprendere.

Ridurre al minimo la lettura, in particolare i testi più lunghi, e affidare la scrittura all'intelligenza artificiale ci fa sentire come se stessimo lavorando di meno, in modo più intelligente e non più duro, o per niente. Fa appello al nostro desiderio naturale di risparmiare un po' di preziosa energia e recuperare un po' di tempo che svanisce, soprattutto nel nostro mondo frenetico e iperconnesso.

Nel frattempo, i contenuti online e sui social media offrono colpi di informazione, intrattenimento e dopamina per una frazione dell'investimento, o almeno così sembra quando scorriamo centinaia di titoli in 45 minuti, bevendo dall'oceano una tazza alla volta.

Post più letti in assoluto