Passa ai contenuti principali

L'algoritmo per verificare l'età dei naviganti Internet

 

Google inizierà a utilizzare algoritmi di apprendimento automatico addestrati con informazioni ottenute dall'azienda stessa per la verifica dell'età per fornire quelle che definisce "esperienze appropriate all'età".

Il modello di stima dell'età utilizzerà dati sugli utenti esistenti, tra cui le pagine che visitano, il tipo di video che guardano su YouTube o l'età del loro account, per determinare la loro età. 

Quando pensa che un utente possa essere minorenne, l'azienda lo informerà che ha modificato alcune delle sue impostazioni per impedirgli di accedere a determinati tipi di contenuti e offrirà consigli su come può verificare la sua età se lo desidera, scattando un selfie, inserendo i dettagli della carta di credito o utilizzando un documento d'identità ufficiale.
L'iniziativa è una risposta alle pressioni degli enti di regolamentazione che chiedono misure per proteggere i minori, nello stesso modo in cui ha fatto Meta. Ma sebbene possa sembrare una buona idea, l'implementazione di questi tipi di controlli è irta di problemi sulla loro affidabilità, nonché sull'uso di dati personali e sul loro impatto sull'esperienza utente.
Gli algoritmi di stima dell'età sono notoriamente inaffidabili. I database di formazione utilizzati spesso introducono pregiudizi che influenzano determinati gruppi etnici o fasce di età, a volte portando a falsi positivi o negativi. Inoltre, alcuni utenti sembrano più giovani o più vecchi della loro età reale. Anche l'esperienza utente è condizionata. Chiedere continuamente alle persone di "superare un test" è intrusivo e crea attriti, che possono comportare una riduzione dell'adozione di determinati strumenti o la ricerca di scorciatoie o metodi per aggirare la verifica.
Inoltre, il crescente utilizzo di queste tecnologie solleva la questione dell'aumento della sorveglianza; se saranno estese ad altre aree oltre alla semplice verifica dell'età. I ​​sistemi originariamente progettati per uno scopo specifico possono evolversi ed essere applicati ad altri scopi, spesso senza un dibattito pubblico sufficiente o chiare garanzie di trasparenza e responsabilità.

Ci sono importanti implicazioni etiche per la società qui: da una certa normalizzazione della sorveglianza, che crea un precedente per i giganti della tecnologia per giustificare la sorveglianza intrusiva sotto le mentite spoglie della "sicurezza dei bambini", alla verifica dell'età utilizzata per annunci mirati, monitoraggio o sistemi di credito sociale. Inoltre, iniziative simili di Meta in questo ambito potrebbero portare a una "corsa al ribasso" negli standard di privacy per la verifica dell'età e all'istituzione di un potere privato centralizzato che consolidi il controllo di queste aziende sulla definizione di "contenuto appropriato", sollevando preoccupazioni sulla censura.
L'idea di applicare l'apprendimento automatico per stimare l'età e proteggere i minori può sembrare una bacchetta magica, ma deve essere vista nel contesto della vasta quantità di contenuti sul web e delle informazioni che la grande tecnologia accumula sugli utenti attraverso le sue reti pubblicitarie. 

Ecco perché è essenziale affrontare queste questioni in sospeso prima che vengano implementate in massa. Una maggiore trasparenza, il miglioramento dell'accuratezza degli algoritmi e il rispetto dei diritti degli utenti sono essenziali per garantire che la tecnologia aggiunga davvero valore, che non trasformiamo Internet in un luogo in cui siamo controllati da algoritmi e, soprattutto, che non sacrifichiamo i nostri diritti fondamentali.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Siti interessanti da esplorare

  Ecco alcuni siti web utili e interessanti da provare. Iniziando con un sito web che offre informazioni sui cambiamenti nel mondo e concludendo con un sito web per assicurarti che il tuo dispositivo e i tuoi file siano sicuri. Our World In Data — Our World in Data ( ourworldindata.org ) è un sito web molto affascinante per coloro che sono interessati a conoscere i cambiamenti che avvengono intorno a noi in una forma user-friendly di grafici e diagrammi colorati. Ci sono diversi argomenti come Popolazione, Salute, Ambiente, Innovazione e molto altro. Questo ci aiuta a capire come il mondo sta cambiando nel tempo e le implicazioni che ne derivano. Non ho la TV - I Have No TV ( ihavenotv.com ) è un sito web di streaming diverso da quelli che vediamo adesso, pieno di paywall e contenuti distraenti. Non ha niente a che vedere con il Netflix o il Prime Video del mondo. Questo mira a fornire contenuti utili al suo pubblico senza alcun costo o abbonamento. Il database ospita oltr...

L'altra faccia della sostenibilità ambientale di AI

  Non è un segreto che l'AI abbia un problema di energia e, a sua volta, un problema di emissioni. Addestrare, mantenere ed eseguire enormi modelli di AI come ChatGPT, Grok o Stable Diffusion consuma la stessa quantità di energia di intere città. Ma The Guardian ha recentemente scoperto l'enorme portata delle emissioni distruttrici del pianeta che queste AI stanno producendo. La loro indagine ha rivelato che i data center interni (una parte cruciale dell'infrastruttura di AI) dei leader dell'AI Google, Microsoft, Meta e Apple producono 7,62 volte più emissioni di quelle ufficialmente dichiarate da queste aziende! Come sono riusciti a nasconderlo? Beh, lasciatemi spiegare. Come ho detto, l'AI consuma molta energia. L'AI avanzata moderna richiede terabyte su terabyte di dati organizzati per "addestrare" il modello di AI. Le aziende di AI archiviano questi dati e conducono l'addestramento dell'AI nei data center. Questi sono essenzialmente magaz...

Paura irrazionale del Nucleare

L'energia nucleare sta vivendo una rinascita in tutto il mondo: nuovi reattori sono in costruzione o in fase di pianificazione avanzata in oltre 20 paesi, tra cui quelli chiave come Cina, Giappone, India, Regno Unito, Francia, Russia, Stati Uniti... Alla conferenza sui cambiamenti climatici COP28 delle Nazioni Unite, molti di questi paesi hanno firmato per triplicare la capacità energetica nucleare globale entro il 2050. Perché le persone sostengono l'energia nucleare nella maggior parte dei paesi? Il nucleare è il miglior tipo di energia in tutti i fattori che contano: sicurezza, ambiente, sostenibilità, affidabilità, politica ed economia. Il nucleare sembra pericoloso e rischioso perché gli incidenti sembrano monumentali e il pericolo è invisibile. Risveglia una paura primordiale negli esseri umani, come gli incidenti aerei. Ma quando si misura la sicurezza effettiva, si scopre che l'energia nucleare è tra le fonti di elettricità più sicure. Il modo migliore per misu...