Passa ai contenuti principali

Manipolazione della realtà


La scorsa settimana, il presidente Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo che vieta le cannucce di carta.

Questo provvedimento sembra più un atto pretestuoso per portare alla ribalta un problema serio. L'inquinamento da plastica è innegabilmente un problema enorme, è vero, ma le cannucce di plastica rappresentano solo una piccola frazione del problema. Nell'oceano, ad esempio, rappresentano solo lo 0,025% degli 8 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica. Vietarle o toglierle dal bando: l'impatto complessivo rimane piuttosto trascurabile, mentre i più grandi inquinatori di plastica del mondo continuano a danneggiare senza controllo.

Tuttavia, che si tratti di dibattiti su fonti minori di rifiuti di plastica o di notizie su tali dibattiti o di teatralità politica sensazionalistica piena di "fatti alternativi", affermazioni infondate e pura finzione, gran parte del panorama informativo odierno sembra avere un solo scopo: distrarci da ciò che conta davvero. Naturalmente, da qualche parte nel mix, ci sono ancora le vere notizie e storie che effettivamente meritano la nostra attenzione. Ma cercare di trovarle è come cercare cannucce di plastica in un oceano pieno di rifiuti di plastica.

Le turbine eoliche uccidono circa 200.000 uccelli all'anno solo negli Stati Uniti. Potrebbe sembrare un numero elevato, e forse una valida ragione per riconsiderare la nostra crescente dipendenza dall'energia eolica anziché dai combustibili fossili.

Ma ecco un'altra statistica da tenere a mente: i gatti, quei piccoli predatori carini che lasciamo dormire nei nostri letti, uccidono circa 2,4 miliardi di uccelli all'anno. Le collisioni con edifici in vetro e veicoli ne causano quasi un altro miliardo. Nel frattempo, la produzione di petrolio, in particolare le miniere di petrolio, uccide fino a un milione di uccelli all'anno, non tanto quanto i gatti, ma comunque cinque volte di più delle turbine eoliche. Se sei un vero appassionato di uccelli, la tua energia sarebbe chiaramente spesa molto meglio in una campagna contro i gatti che vagano liberi o spingendo le aziende a rendere le loro infrastrutture più amichevoli per gli uccelli piuttosto che cercare di vietare l'energia eolica.

Eppure, la narrazione "le turbine eoliche stanno uccidendo gli uccelli" è stata piuttosto popolare negli ultimi anni, sostenuta principalmente dai repubblicani, incluso lo stesso presidente Trump, e dai media di destra. E, sorpresa, sorpresa, molte di queste stesse voci ricevono ingenti donazioni dall'industria dei combustibili fossili.

I filosofi della scienza sostengono che questo è un chiaro esempio di ciò che definiscono "distrazione industriale". In poche parole, si tratta di varie tecniche che le grandi aziende, e le loro ancelle, usano per spostare l'attenzione pubblica e le politiche a loro favore. Ciò di solito comporta il finanziamento e la promozione di ricerche che, sebbene tecnicamente accurate e di alta qualità, possono essere fuorvianti.

Ecco tre forme principali di distrazione:

-Nel profondo, la distrazione industriale comporta il cambiamento del modo in cui gli obiettivi comprendono un sistema causale nel mondo. In genere sposta la comprensione pubblica verso una potenziale causa distraente di un danno pubblico e lontano da una causa industriale nota dello stesso danno.

-Una seconda variante utilizza informazioni imprecise per introdurre mitigatori distraenti dei danni industriali.

-La terza variante sposta le convinzioni pubbliche sugli effetti a valle delle politiche per concentrarsi sui danni distraenti che possono causare.

L'impatto delle turbine eoliche sulla vita degli uccelli è un esempio di quest'ultimo tipo di distrazione. Se si vuole che il pubblico metta in dubbio la transizione dai combustibili fossili a fonti di energia rinnovabile come il vento, ovviamente indesiderabile per l'industria dei combustibili fossili, si possono evidenziare alcuni dei danni che causa, come la morte degli uccelli. E allora cosa importa se gatti, edifici in vetro e produzione di petrolio ne uccidono molti di più? Se non lo sapete, i danni causati dalle turbine eoliche sembrano sproporzionatamente allarmanti. E spostano l'attenzione dai benefici ambientali e sociali molto più ampi delle energie rinnovabili.

Un altro esempio importante di distrazione industriale riguarda l'industria del tabacco. Per distrarre dal legame consolidato tra sigarette e malattie polmonari come cancro ed enfisema, l'industria ha promosso la ricerca sulle loro cause alternative, tra cui l'esposizione all'amianto, l'inquinamento atmosferico, il fumo di carbone, i prodotti per la casa e ... il matrimonio precoce. In realtà, si punta l’attenzione su ciò che è marginale ma molto vicino alla sensibilità delle persone comuni.

Sebbene la ricerca pubblicizzata dalle grandi aziende non sia necessariamente sempre fraudolenta, e possa persino fornire preziose informazioni, ci sono casi in cui è inaccurata o addirittura palesemente falsa.

L'industria della plastica sa da decenni che il riciclaggio non è una soluzione né economicamente né tecnicamente praticabile per la gestione dei rifiuti di plastica.

Un ricercatore ha recentemente pubblicato un rapporto dettagliato sull'argomento, non avevano bisogno del riciclaggio per risolvere il problema; avevano solo "bisogno che le persone credessero che il riciclaggio funzionasse". E così, hanno spinto false affermazioni sull'efficacia del riciclaggio della plastica attraverso varie campagne di marketing.

Dopo tutto, negare l'esistenza dei rifiuti di plastica non era un'opzione: il problema è troppo vasto e visibile. Ma potresti invece affermare di avere una soluzione, anche se non funziona bene (o non funziona affatto), per distrarre dal vero problema e dai suoi responsabili.

L'industria del tabacco ha utilizzato una tattica simile con i filtri delle sigarette, mentre l'industria dello zucchero ha fatto lo stesso promuovendo l'idea di un "vaccino per la carie".

Sia che siano semplicemente fuorvianti o basate su ricerche e fatti legittimi, le informazioni deliberatamente utilizzate come distrazione possono diventare un'arma piuttosto potente, che determina quali problemi vengono affrontati (e come) e quali invece passano comodamente in secondo piano.

Poi c'è anche il flusso di decisioni e proposte politiche che non servono a uno scopo reale e non hanno alcun beneficio reale per la vita delle persone, ma che finiscono per dominare il ciclo delle notizie, come il presidente Trump che rinomina il Golfo del Messico o propone di conquistare la Groenlandia. Ciò a cui stiamo assistendo negli Stati Uniti in questo momento, così come in altri paesi che stanno vivendo una rinascita autoritaria, è un esempio da manuale di governo per distrazione.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Nuovi stili di arte?

Opera di Silvia Senna L’arte, davvero, è una delle poche cose che restano agli esseri umani. Abbiamo bisogno che l'arte ci racconti storie, che ci salvi dal nostro destino condiviso, dalla nostra paura della morte e dalla paura gli uni degli altri. Abbiamo bisogno che gli artisti ci mostrino che non siamo sempre soli.  Non si può piangere sulle spalle di un robot, ma ci si può alzare dal letto, finalmente, grazie a una canzone, una poesia, una scultura, un quadro. Ciò l'arte porta dal regno dello spirito a quello dei corpi nella scia delle emozioni è semplicemente l'impossibile per un robot. Abbiamo bisogno che i nostri film, i nostri dipinti, le nostre poesie e la nostra musica siano realizzati dall’uomo, perché siamo umani. Ma come in ogni conversazione che coinvolga arte o tecnologia, spesso possiamo perderci nella verbosità. Nel 21° secolo stiamo certamente vedendo le conseguenze delle connessioni interrotte. I social media, una forma un tempo innocente di condivider...

Lo sguardo nel tempo della filosofia

Questo non è un manuale, né una cronologia della filosofia.   È un invito. Un invito a pensare senza rete, a incontrare gli autori nel disordine vivo delle idee senza la mappa sicura della storia a guidare il cammino. I saggi che seguono non sono disposti in ordine cronologico: volutamente.  Non si parte dall’antichità per arrivare ai giorni nostri.   Qui si entra in un dialogo che salta nel tempo, che lega in modo inatteso voci lontane, che accosta domande di oggi a risposte di ieri e viceversa. Questo perché la filosofia quando è autentica, non invecchia e non si lascia classificare. Non è una sequenza, ma un’intuizione che torna, un’urgenza che si ripete, una scintilla che si riaccende anche dopo secoli; è lo sguardo che si muove liberamente attraverso il tempo senza esserne prigioniero. Qui la filosofia è un incontro e un urto; è ascolto e spiazzamento. È un tempo che non si misura, ma si abita. Ogni autore trattato è un ritaglio di questo sguardo nel tempo: uno sguar...

I tentacoli di AI sulla pornografia

  L'intelligenza artificiale è in ascesa da anni. Solo negli ultimi mesi, alcuni degli sviluppi in quest'area della tecnologia sono diventati difficili da ignorare. Con l'avvento dei servizi di creazione di immagini AI come Dall-E 2, Midjourney e Lensa, questo nuovo campo in rapida crescita è diventato qualcosa di completamente nuovo. Poco dopo il rilascio di questi strumenti di creazione di immagini, è entrato in scena anche ChatGPT. Man mano che sempre più persone hanno iniziato a saperne di più, tutti, dagli scrittori e insegnanti agli studenti e storici, hanno iniziato a fare ipotesi sui modi in cui questi servizi avrebbero potuto cambiare tutto in futuro. Con la rapidità con cui si muovono le cose nel mondo della tecnologia, è difficile immaginare che questi programmi non miglioreranno nel tempo. E quando lo faranno, è difficile negare la minaccia che rappresenteranno per i creatori di ogni tipo. Poiché la pornografia su Internet ha pervaso sempre più la nostra c...