Passa ai contenuti principali

Come il libro si è evoluto


Intorno alla metà del XII secolo, si verificò un cambiamento decisivo nella concezione e nell'uso dei libri. Tutti i libri nel Medioevo erano manoscritti che avevano un significato "contemplativo". Fu questo profondo significato del libro come oggetto, che andò perduto in favore di un modo completamente diverso di intendere lo stesso oggetto, ad anticipare in modo spettacolare molti aspetti della rivoluzione della stampa.

Prima dell'epoca di Ugo, le pagine erano fatte di pergamena anziché di carta, decorate con una grafia elaborata e accompagnate da illustrazioni ed elementi decorativi.

Un libro era essenzialmente una trascrizione delle parole di un autore, incise da uno scriba. Queste parole erano inseparabili dal testo che intendevano commentare e il libro era visto come uditivo piuttosto che visivo.

I custodi di questo paradigma erano i monaci che, nei confini dei loro scriptoria monastici, trascrivevano, leggevano e copiavano diligentemente i testi sacri e quelli dei Padri della Chiesa. L'esperienza del libro prima del XII secolo era essenzialmente quella di un "codice", un oggetto molto diverso dal concetto contemporaneo di libro.

L'esperienza di leggere una pagina di un libro medievale era di per sé un'esperienza estetica, paragonabile a ciò che si può rivivere la mattina presto nelle chiese gotiche che hanno conservato le loro vetrate originali: quando sorge il sole, fa rivivere i colori delle vetrate che prima dell'alba sembravano un semplice riempimento degli archi di pietra.

L'atto della lettura era spesso paragonato a una passeggiata in una vigna, selezionando ciò che la pagina offriva alla contemplazione della mente. Era, in effetti, un viaggio "attraverso" la pagina, dove il tempo impiegato era secondario rispetto al valore delle verità che venivano gradualmente, quasi fisicamente, riconosciute e assaporate dal lettore.

Di conseguenza, i maestri sottolineavano ripetutamente l'importanza della pazienza e la necessità di assaporare le verità contenute nei codici. Anche in assenza di lettura ad alta voce a un'altra persona, il monaco ripeteva a se stesso le frasi latine che riusciva a discernere sulla pagina. Sebbene la pratica della lettura silenziosa esistesse già prima, non era un'attività quotidiana. Sant'Agostino parla con ammirazione del suo maestro, Sant'Ambrogio di Milano, che occasionalmente leggeva un libro senza muovere le labbra. 

Il monaco che legge, con l'atto stesso della lettura, crea un ambiente uditivo pubblico in cui tutti sono uguali di fronte al suono delle parole (un po' come tutti sono uguali di fronte al suono di una campana). Anche coloro che leggevano in solitudine erano tenuti a vocalizzare le parole che leggevano, creando una fusione inestricabile tra lettura, vocalizzazione e ascolto, come se il libro fosse intrinsecamente progettato per essere letto ad alta voce, a un'altra persona (che poteva essere lo stesso lettore se non c'era nessun altro in giro).

Ma se "leggere" nel Medioevo significava soprattutto "ascoltare", a chi stavano ascoltando i monaci, dal momento che erano gli unici, o quasi gli unici, a sapere leggere a quel tempo? Dio, naturalmente, che ha parlato loro attraverso la natura (il primo "libro"), poi attraverso la Bibbia e infine attraverso tutti i libri che, in un modo o nell'altro, hanno mostrato loro la via della salvezza.

In un certo senso, una pagina miniata era qualcosa di simile a un'icona nel cristianesimo ortodosso: un sermone in forma di immagine. Nei monasteri, quindi, la lettura era sempre considerata sacra perché serviva a proclamare pubblicamente un episodio nella storia della salvezza. Il libro, come mezzo fisico attraverso cui veniva fatta questa sacra proclamazione, divenne anche un oggetto sacro.

Fino all'epoca di Ugo, leggere un libro era sempre concepito e vissuto come ascoltare la parola, anche se la parola era scritta piuttosto che parlata o recitata. Il libro era parte di un'esperienza "acustica" piuttosto che visiva. Dalla seconda metà del XII secolo, tuttavia, ci fu un cambiamento nel modo in cui le persone leggevano, allontanandosi dalla lettura con la lingua e le orecchie.

Invece, i segni incisi sulla pagina erano percepiti non come stimoli per i suoni, ma piuttosto come simboli visivi di concetti. Il libro non era più considerato una vigna, un giardino o un territorio per un pellegrinaggio avventuroso. Invece, era come un tesoro, una miniera o un magazzino.

Entro la metà del XII secolo, tuttavia, si verificò un cambiamento significativo, sia nell'esperienza della lettura che nel concetto di libro. Furono richieste alcune condizioni materiali:

Un nuovo materiale di supporto, la carta, che era molto più economica della pergamena.

Fu anche necessario sviluppare un nuovo tipo di inchiostro, basato su una soluzione di sale metallico e tannino, una sostanza ottenuta facendo bollire la corteccia di quercia o le ghiande. Quando si asciugava, agiva come un mordente, fissando il pigmento alla carta.

Fu necessario trovare un nuovo metodo per tagliare e rilegare i fogli di carta in modo che potessero essere facilmente trasportati.

Ma la sola disponibilità di materiale non è sufficiente per utilizzare una tecnologia; deve esserci anche una domanda sociale. Questo cambiamento è solo una sfaccettatura di un più ampio e pervasivo cambiamento culturale che portò gli europei del periodo a cercare, o addirittura imporre, un nuovo ordine a quello esistente.

La ricerca del dominio e dell'ordine mondiale divenne una caratteristica fondamentale della cultura europea.

Questa nuova ambizione si manifestò in molte discipline (ad esempio, la cartografia), ma fu più pronunciata nel campo della scrittura, dove una pletora di nuovi strumenti e pratiche emerse nel giro di pochi anni:

-Il testo era scritto in caratteri più piccoli.

-Era diviso in capitoli e paragrafi.

-Titoli e riassunti apparivano all'inizio dei capitoli per aiutare il lettore a trovare rapidamente un argomento di interesse.

-Indici alfabetici venivano utilizzati per organizzare il materiale contenuto nei testi.

Quest'ultimo dettaglio è particolarmente istruttivo, dato che l'alfabeto fonetico esisteva da quasi due millenni (e l'alfabeto latino da ben oltre un millennio), e tuttavia nessuno aveva pensato di usarlo come strumento per archiviare e quindi trovare informazioni.

In ogni caso, il libro era diventato un mero strumento di comunicazione e razionalità piuttosto che un luogo di epifania e contemplazione.

La conseguenza di questo sviluppo fu che, molto prima dell'avvento della stampa, la pagina fu creata come la intendiamo noi, come l'esteriorizzazione e la concretizzazione di un pensiero che è in qualche modo reso "visibile" dalla stessa divisione della struttura in paragrafi, titoli, rientri e note nei margini o in fondo alla pagina. Da questo punto di vista, l'avvento dei caratteri mobili e della stampa intorno alla metà del XV secolo servì semplicemente a meccanizzare e produrre in serie un processo e un oggetto che esistevano già da secoli.

Di conseguenza, gli intellettuali iniziarono a usare i libri non come mezzo per la riflessione personale e privata sulla storia della salvezza, ma come una risorsa da riutilizzare e ricombinare per creare nuovi testi.

La pagina divenne così il mezzo attraverso cui la mente poteva articolare il suo ragionamento, meticolosamente suddiviso in punti e sotto-punti, fornendo così una base ideale per le riflessioni personali e solitarie dei filosofi scolastici.

L'invenzione della stampa non fece molto per migliorare l'ordine mentale inventato dai monaci cristiani a metà del XII secolo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Nuovi stili di arte?

Opera di Silvia Senna L’arte, davvero, è una delle poche cose che restano agli esseri umani. Abbiamo bisogno che l'arte ci racconti storie, che ci salvi dal nostro destino condiviso, dalla nostra paura della morte e dalla paura gli uni degli altri. Abbiamo bisogno che gli artisti ci mostrino che non siamo sempre soli.  Non si può piangere sulle spalle di un robot, ma ci si può alzare dal letto, finalmente, grazie a una canzone, una poesia, una scultura, un quadro. Ciò l'arte porta dal regno dello spirito a quello dei corpi nella scia delle emozioni è semplicemente l'impossibile per un robot. Abbiamo bisogno che i nostri film, i nostri dipinti, le nostre poesie e la nostra musica siano realizzati dall’uomo, perché siamo umani. Ma come in ogni conversazione che coinvolga arte o tecnologia, spesso possiamo perderci nella verbosità. Nel 21° secolo stiamo certamente vedendo le conseguenze delle connessioni interrotte. I social media, una forma un tempo innocente di condivider...

Lo sguardo nel tempo della filosofia

Questo non è un manuale, né una cronologia della filosofia.   È un invito. Un invito a pensare senza rete, a incontrare gli autori nel disordine vivo delle idee senza la mappa sicura della storia a guidare il cammino. I saggi che seguono non sono disposti in ordine cronologico: volutamente.  Non si parte dall’antichità per arrivare ai giorni nostri.   Qui si entra in un dialogo che salta nel tempo, che lega in modo inatteso voci lontane, che accosta domande di oggi a risposte di ieri e viceversa. Questo perché la filosofia quando è autentica, non invecchia e non si lascia classificare. Non è una sequenza, ma un’intuizione che torna, un’urgenza che si ripete, una scintilla che si riaccende anche dopo secoli; è lo sguardo che si muove liberamente attraverso il tempo senza esserne prigioniero. Qui la filosofia è un incontro e un urto; è ascolto e spiazzamento. È un tempo che non si misura, ma si abita. Ogni autore trattato è un ritaglio di questo sguardo nel tempo: uno sguar...

I tentacoli di AI sulla pornografia

  L'intelligenza artificiale è in ascesa da anni. Solo negli ultimi mesi, alcuni degli sviluppi in quest'area della tecnologia sono diventati difficili da ignorare. Con l'avvento dei servizi di creazione di immagini AI come Dall-E 2, Midjourney e Lensa, questo nuovo campo in rapida crescita è diventato qualcosa di completamente nuovo. Poco dopo il rilascio di questi strumenti di creazione di immagini, è entrato in scena anche ChatGPT. Man mano che sempre più persone hanno iniziato a saperne di più, tutti, dagli scrittori e insegnanti agli studenti e storici, hanno iniziato a fare ipotesi sui modi in cui questi servizi avrebbero potuto cambiare tutto in futuro. Con la rapidità con cui si muovono le cose nel mondo della tecnologia, è difficile immaginare che questi programmi non miglioreranno nel tempo. E quando lo faranno, è difficile negare la minaccia che rappresenteranno per i creatori di ogni tipo. Poiché la pornografia su Internet ha pervaso sempre più la nostra c...