Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2025

Musk: Iron Man

  Elon Musk è governato dalla stessa costellazione fondamentale di credenze e miti. Musk ha coltivato una personalità da "Iron Man", promuovendo l'idea che sia il suo genio personale e solitario a essere responsabile delle auto Tesla, dei razzi SpaceX e degli impianti cerebrali Neuralink.  Eppure il biografo di Musk, Seth Abramson, ha recentemente concluso che non ci sono "prove" che il miliardario abbia "qualsiasi risultato intellettuale". È, secondo Abramson, semplicemente un finanziere i cui investimenti hanno dato i loro frutti in modo spettacolare. La valutazione enormemente gonfiata delle azioni Tesla rispetto ad altre case automobilistiche (anche dopo i recenti cali) è una manifestazione tangibile del profondo investimento culturale nel mito di Iron Man che Musk incarna, per quanto lontano dalla realtà possa essere. Musk ha una lunga storia di promesse oltraggiose che non riesce a mantenere completamente, o le mantiene solo in forma radicalmente...

Un allarme (mitigato) per gli amanti del chewing gum

  Si sapeva o si fingeva di non sapere? Oggi leggo: “Siamo sempre più circondati da microplastiche, i minuscoli pezzi di materiale plastico, sono ovunque: negli oceani, nel nostro cibo e dentro il corpo umano. Gli effetti sulla salute sono in gran parte sconosciuti, ma la plastica può contenere sostanze chimiche tossiche per gli animali e gli esseri umani che la ingeriscono.  Secondo uno studio presentato al meeting di primavera dell'American Chemical Society anche una semplice gomma da masticare può rilasciare in bocca centinaia o migliaia di microplastiche. Lo studio è di Sanjay Mohanty dell'Università della California, Los Angeles (UCLA). Gli scienziati stimano che gli esseri umani consumino ogni anno decine di migliaia di microplastiche (di dimensioni comprese tra 1 micrometro e 5 millimetri) da alimenti, bevande, imballaggi in plastica.” Il modo di prendere in giro l’intelletto della persona comune diventa così evidente quando continuando a leggere...

Perché guerra?

Guardo con orrore, mi lamento in silenzio, mentre due signori della guerra reclamano spietatamente milioni di vite nelle rispettive sacche del mondo. Donne. Bambini. Giovani. Vecchi. Padri. Figli. Tutti. Davvero? "Quando finiranno questi megalomani?" Questa domanda infastidisce un miliardo di altre persone tanto quanto infastidisce te. Ma, indipendentemente da quali siano le tue e le mie convinzioni socio-politiche, saremo tutti d'accordo quando dico che nella guerra del tiro alla fune (per il potere), un cittadino comune diventa sinonimo di danno collaterale. Tuttavia, sono soli nel sacrificio silenzioso delle loro vite per una causa che non hanno scelto? Per quanto tragico e tetro possa sembrare, fai un passo indietro e pensaci un secondo: se scoppiasse una guerra nel tuo paese o in una nazione vicina, tu (il cittadino comune) cavalcheresti da solo la tempesta della follia politica, del caos e della distruzione di massa? La morte è  onnipresente. Se l'impatto della...

Un tentativo di conoscere Trump

Trump incarna ciò che Hannah Arendt (una influente teorica politica del XX secolo) ha descritto come " la banalità del male ": una mediocrità sorda che nasconde conseguenze pericolose. Eppure, paradossalmente, questa banalità è proprio ciò che lo rende così efficace. Trump è sconsideratamente disonesto, non si vergogna del suo adulterio, privo di qualsiasi senso di responsabilità e totalmente privo di empatia, persino nei confronti della sua stessa famiglia. L'America di Trump punisce incessantemente la complessità e l'autenticità, soprattutto da parte di voci emarginate che osano mettere in discussione le sue narrazioni superficiali. La presidenza di Trump non è solo anti-intellettuale; è orgogliosamente anti-sfumatura; una mazza di fronte alla sensibilità e alla ragione. Osservando gli orrori precedenti nella storia, dovremmo essere messi in guardia proprio su questo pericolo; il potenziale catastrofico delle società che rifiutano una riflessione ponderata, soci...

Ecco perchè Trump odia l'europa

  Il rancore di Donald Trump nei confronti dell'Europa non riguarda la spesa della NATO o gli accordi commerciali: sono solo le scuse che lancia ai suoi fedeli per tenere acceso il "motore della rabbia". Il vero motivo per cui Trump odia l'Europa è da ricercare in tutto ciò che disprezza: cooperazione, responsabilità e una resistenza collettiva all'autoritarismo. L'Europa rappresenta lo stato di diritto, l'idea che i governi debbano servire il loro popolo e, cosa peggiore di tutte, che il leader di una nazione debba effettivamente rispondere delle proprie azioni. E per un uomo il cui modello di governo ideale è una fusione di boss mafioso e re medievale, questa è una minaccia diretta alla sua visione del mondo. Trump non solo detesta l'Europa, ma fondamentalmente non riesce a comprenderla. Per lui, la governance non riguarda istituzioni, controlli ed equilibri o il bene comune; riguarda dominio, clientelismo e lealtà personale. Nel suo mondo,...

L'intelligenza artificiale nel regno della medicina

L'intelligenza artificiale (IA) ha saldamente preso piede in vari settori, trasformando irrevocabilmente campi che vanno dalla finanza all'intrattenimento. Tuttavia, si prevede che uno degli impatti più profondi dell'IA sarà nel regno della medicina. L'integrazione dell'IA nella pratica medica promette di rivoluzionare la diagnosi delle malattie, la gestione dei pazienti e i protocolli di trattamento. Al centro di questa trasformazione vi è il concetto di IA spiegabile (XAI) e l'idea emergente di "causabilità". Comprendere l'IA spiegabile L'IA spiegabile (XAI) si riferisce allo sviluppo di modelli di IA i cui processi possono essere facilmente compresi dagli esseri umani. Questo concetto non è nuovo; la spiegabilità è stata una preoccupazione sin dagli albori dell'IA. I primi sistemi di IA, che utilizzavano prevalentemente il ragionamento simbolico, erano intrinsecamente trasparenti. Tuttavia, con l'evoluzione delle metodologie di IA...

Benvenuti nel nuovo mondo

  Zelensky è entrato alla Casa Bianca pienamente consapevole di entrare in una trappola. Era troppo strano che l’incontro avvenisse sotto le telecamere. La situazione, però ha smascherato un’ipocrisia che è durata a lungo. Il mantello caldo e protettivo americano non esiste più. Zelensky ha scoperto il vaso di pandora. Per la prima volta nella storia americana moderna, la vera natura della leadership americana è stata rivelata chiaramente. Benvenuti nel nuovo mondo. Le tattiche di Trump e Vance, sebbene rozze, sono al 100% made in America. Se odiate l'America, Trump e Vance, i fatti vi stanno rendendo felici. Gli ultimi anni hanno rivelato a tutti, tranne che agli americani più illusi, che gli Stati Uniti del dopoguerra vita sono morti e sepolti. Il governo federale unitario americano rappresenta ora una minaccia palese a tutte le libertà.   Contrariamente alle loro affermazioni di voler ricostruire o riformare il governo federale per rendere grande l'America, Trump, Van...

Il fumatore

Walter Raleigh Si racconta che un illustre suddito della regina Elisabetta I di Inghilterra, sir Walter Raleigh, introdusse il tabacco e l’arte di fumarlo in Europa. Un giorno, mentre godeva del suo ritrovato, sprofondato in una poltrona emise tramite naso e bocca una lunga colonna di fumo. La sua inserviente, passandogli accanto, rimase terrorizzata dalla scena. Immediatamente corse in cucina e riempita una tinozza d’acqua, la svuotò addosso al suo padrone. Tutta l’azione era sonorizzata da urla che diffondevano la traumatica notizia: “Il padrone si sta bruciando!”. Questa fu la prima donna che non capì subito gli effetti benefici della futura sigaretta. Il fumo di tabacco contiene nicotina ed è uno stimolatore che migliora la memoria , l' umore e la velocità dei riflessi. Peccato, però, che: ·          Genera una forte dipendenza chimica, fisica e psicologica; ·          I suoi effetti benefici ...

Nell'era di Internet

  Nell’era di Internet, tutto sembra più bello, più facile e meno faticoso. Tutte le scuole, ormai, hanno la connessione ad Internet. È facile notare Laptop, Ipod, Iphone, Blackberry connessi via wireless con la rete. La sindrome delle e-mail, notifiche, poke e simili, ci avvolge. I servizi scolastici si avvinghiano tra Internet, Intranet ed Extranet, macinando dati e informazioni che saturano le linee ADSL. Le istituzioni scolastiche arricchiscono la loro offerta formativa con corsi di specializzazione, approfondimento e integrativi. Nuovi strumenti di controllo e supporto alla didattica si moltiplicano. Ho la tentazione di associare la corsa a Internet con quella all’oro. Per chi non ha presente questa fase della storia, mi permetto di ricordarla. Nel XIX secolo migliaia di persone negli USA, migrarono nei luoghi dove si diceva che ci fosse tanto oro da raccoglierlo con le mani. Nella febbrile ricerca dell’oro, pochissimi si arricchirono, ma moltissimi rimasero con ...

Trump e il vitello d'oro

Si è discusso molto sul video diffuso dal presidente degli Stati Uniti, Trump che, ricorrendo all’intelligenza artificiale, ha disegnato la futura Gaza risorta nell’Eldorado. Si tratta di una vera provocazione; un colpo di frusta su un corpo pieno di vive ferite; un implicito disprezzo per la sofferenza altrui; un impasto di megalomania e stupidità umana. Ho seguito molti dibattiti televisivi e ho ascoltato alcuni commentatori che sorprendentemente applaudivano l’iniziativa del forsennato americano. Lo giustificavano dicendo che nessuno ha fatto niente per Gaza e la pace prima di lui mentre questa iniziativa dovrebbe scuotere gli animi. Mi sembra assurda la giustificazione!  Sarebbe come far vedere un pollo arrosto ad una persona che muore di fame e poi dirgli che per ora si tratta di un pollo finto, in futuro sarà a tua disposizione. Oscena è questa ostentazione di ricchezza e di felicità in un luogo che è tutt’oggi la tomba di migliaia di uomini e di tantissimi bambini. ...