Passa ai contenuti principali

Trump e il vitello d'oro


Si è discusso molto sul video diffuso dal presidente degli Stati Uniti, Trump che, ricorrendo all’intelligenza artificiale, ha disegnato la futura Gaza risorta nell’Eldorado.

Si tratta di una vera provocazione; un colpo di frusta su un corpo pieno di vive ferite; un implicito disprezzo per la sofferenza altrui; un impasto di megalomania e stupidità umana.

Ho seguito molti dibattiti televisivi e ho ascoltato alcuni commentatori che sorprendentemente applaudivano l’iniziativa del forsennato americano. Lo giustificavano dicendo che nessuno ha fatto niente per Gaza e la pace prima di lui mentre questa iniziativa dovrebbe scuotere gli animi.

Mi sembra assurda la giustificazione! 

Sarebbe come far vedere un pollo arrosto ad una persona che muore di fame e poi dirgli che per ora si tratta di un pollo finto, in futuro sarà a tua disposizione.

Oscena è questa ostentazione di ricchezza e di felicità in un luogo che è tutt’oggi la tomba di migliaia di uomini e di tantissimi bambini.

Oscena è la visione neo-coloniale del popolo palestinese considerato come schiavo dell’impero caratterizzato da forza e denaro.

Oscena è questa blasfema rappresentazione della statua di Trump in oro che si impone nelle strade delle nuova Gaza, come un nuovo Vitello d’oro da adorare e servire.

Oscena è l’idolatria del denaro (sparso a gran mani da Murk su dei poveracci senza dignità), del potere (plasticamente incarnata in Trump e Netanyahu che prendono un cocktail a bordo piscina) e del successo mostrato come una ossessione paranoica e distruttiva.

Nessun rispetto umano, nessun riguardo per le migliaia di morti, nessuna considerazione per la sofferenza umana, per le macerie, per il dolore di un popolo. Nessun credito alla dignità umana, alla giustizia e alla solidarietà ma una oscena ostentazione di narcisismo, potere e denaro.

Più che uno sogno futuribile appare un incubo della peggior specie, di quelli che compaiono come postumi di una brutta ubriacatura.

L’aggettivo “osceno” qualifica la demenza che sale sul palco teatrale per una rappresentazione in mondovisione. Osanna del disgusto in 41 secondi.

Commenti

Post popolari in questo blog

Nuovi stili di arte?

Opera di Silvia Senna L’arte, davvero, è una delle poche cose che restano agli esseri umani. Abbiamo bisogno che l'arte ci racconti storie, che ci salvi dal nostro destino condiviso, dalla nostra paura della morte e dalla paura gli uni degli altri. Abbiamo bisogno che gli artisti ci mostrino che non siamo sempre soli.  Non si può piangere sulle spalle di un robot, ma ci si può alzare dal letto, finalmente, grazie a una canzone, una poesia, una scultura, un quadro. Ciò l'arte porta dal regno dello spirito a quello dei corpi nella scia delle emozioni è semplicemente l'impossibile per un robot. Abbiamo bisogno che i nostri film, i nostri dipinti, le nostre poesie e la nostra musica siano realizzati dall’uomo, perché siamo umani. Ma come in ogni conversazione che coinvolga arte o tecnologia, spesso possiamo perderci nella verbosità. Nel 21° secolo stiamo certamente vedendo le conseguenze delle connessioni interrotte. I social media, una forma un tempo innocente di condivider...

Lo sguardo nel tempo della filosofia

Questo non è un manuale, né una cronologia della filosofia.   È un invito. Un invito a pensare senza rete, a incontrare gli autori nel disordine vivo delle idee senza la mappa sicura della storia a guidare il cammino. I saggi che seguono non sono disposti in ordine cronologico: volutamente.  Non si parte dall’antichità per arrivare ai giorni nostri.   Qui si entra in un dialogo che salta nel tempo, che lega in modo inatteso voci lontane, che accosta domande di oggi a risposte di ieri e viceversa. Questo perché la filosofia quando è autentica, non invecchia e non si lascia classificare. Non è una sequenza, ma un’intuizione che torna, un’urgenza che si ripete, una scintilla che si riaccende anche dopo secoli; è lo sguardo che si muove liberamente attraverso il tempo senza esserne prigioniero. Qui la filosofia è un incontro e un urto; è ascolto e spiazzamento. È un tempo che non si misura, ma si abita. Ogni autore trattato è un ritaglio di questo sguardo nel tempo: uno sguar...

I tentacoli di AI sulla pornografia

  L'intelligenza artificiale è in ascesa da anni. Solo negli ultimi mesi, alcuni degli sviluppi in quest'area della tecnologia sono diventati difficili da ignorare. Con l'avvento dei servizi di creazione di immagini AI come Dall-E 2, Midjourney e Lensa, questo nuovo campo in rapida crescita è diventato qualcosa di completamente nuovo. Poco dopo il rilascio di questi strumenti di creazione di immagini, è entrato in scena anche ChatGPT. Man mano che sempre più persone hanno iniziato a saperne di più, tutti, dagli scrittori e insegnanti agli studenti e storici, hanno iniziato a fare ipotesi sui modi in cui questi servizi avrebbero potuto cambiare tutto in futuro. Con la rapidità con cui si muovono le cose nel mondo della tecnologia, è difficile immaginare che questi programmi non miglioreranno nel tempo. E quando lo faranno, è difficile negare la minaccia che rappresenteranno per i creatori di ogni tipo. Poiché la pornografia su Internet ha pervaso sempre più la nostra c...