Si sapeva o si fingeva di non sapere?
Oggi leggo: “Siamo sempre più circondati da microplastiche, i minuscoli pezzi di materiale plastico, sono ovunque: negli oceani, nel nostro cibo e dentro il corpo umano. Gli effetti sulla salute sono in gran parte sconosciuti, ma la plastica può contenere sostanze chimiche tossiche per gli animali e gli esseri umani che la ingeriscono.
Secondo uno studio presentato al meeting di primavera dell'American Chemical Society anche una semplice gomma da masticare può rilasciare in bocca centinaia o migliaia di microplastiche. Lo studio è di Sanjay Mohanty dell'Università della California, Los Angeles (UCLA).
Gli scienziati stimano che gli esseri umani consumino ogni anno decine di migliaia di microplastiche (di dimensioni comprese tra 1 micrometro e 5 millimetri) da alimenti, bevande, imballaggi in plastica.”
Il modo di prendere in giro l’intelletto della persona comune diventa così evidente quando continuando a leggere scopro una benevola e ipocrita accettazione del rischio che non è più tanto grave da allarmarsi.
La rivista continua a scrivere: “Tuttavia, la gomma da masticare come potenziale fonte di microplastiche non è stata ampiamente studiata. Gli esperti hanno quindi identificato la quantità di microplastiche che una persona potrebbe potenzialmente ingerire masticando gomme, fatte da una base gommosa, dolcificante, aromi e altri ingredienti.”
Evidentemente, allarmando molto chi consuma chewing gum si rischia di abbattere le vendite dei produttori di gomme da masticare. Quindi segue una fase di moderazione del pericolo.
“Poi i ricercatori hanno misurato il numero di microplastiche presenti in ogni campione di saliva. Un pezzo grande di gomma potrebbe rilasciare fino a 3.000 particelle di plastica.
Gli esperti hanno misurato una media di 100 microplastiche rilasciate per grammo di gomma, anche se alcuni singoli pezzi di gomma hanno rilasciato fino a 600 microplastiche per grammo. Un tipico pezzo di gomma pesa tra i 2 e i 6 grammi, il che significa che un pezzo grande di gomma potrebbe rilasciare fino a 3.000 particelle di plastica.
Se una persona media mastica 160-180 gomme all'anno, i ricercatori hanno stimato che potrebbe ingerire circa 30.000 microplastiche.”
Alla fine, potrebbero sentirci dire: “Ragazzi, abbiamo scherzato!”
Perché dicono: “Attenzione! Saranno necessari ulteriori approfondimenti, commentano gli esperti, per valutare il potenziale rilascio di nanoplastiche dal chewing gum.”
Da un’altra fonte appare un trafiletto che recita:
“Nel cervello umano è stato trovato l'equivalente di un cucchiaino di microplastiche!”
Masticatori di gomme … Vi sentite tranquilli?
Nessun commento:
Posta un commento
Esprimi il tuo pensiero