Passa ai contenuti principali

Un allarme (mitigato) per gli amanti del chewing gum

 

Si sapeva o si fingeva di non sapere?

Oggi leggo: “Siamo sempre più circondati da microplastiche, i minuscoli pezzi di materiale plastico, sono ovunque: negli oceani, nel nostro cibo e dentro il corpo umano. Gli effetti sulla salute sono in gran parte sconosciuti, ma la plastica può contenere sostanze chimiche tossiche per gli animali e gli esseri umani che la ingeriscono. 

Secondo uno studio presentato al meeting di primavera dell'American Chemical Society anche una semplice gomma da masticare può rilasciare in bocca centinaia o migliaia di microplastiche. Lo studio è di Sanjay Mohanty dell'Università della California, Los Angeles (UCLA).

Gli scienziati stimano che gli esseri umani consumino ogni anno decine di migliaia di microplastiche (di dimensioni comprese tra 1 micrometro e 5 millimetri) da alimenti, bevande, imballaggi in plastica.”

Il modo di prendere in giro l’intelletto della persona comune diventa così evidente quando continuando a leggere scopro una benevola e ipocrita accettazione del rischio che non è più tanto grave da allarmarsi.

La rivista continua a scrivere: “Tuttavia, la gomma da masticare come potenziale fonte di microplastiche non è stata ampiamente studiata. Gli esperti hanno quindi identificato la quantità di microplastiche che una persona potrebbe potenzialmente ingerire masticando gomme, fatte da una base gommosa, dolcificante, aromi e altri ingredienti.”

Evidentemente, allarmando molto chi consuma chewing gum si rischia di abbattere le vendite dei produttori di gomme da masticare. Quindi segue una fase di moderazione del pericolo.

“Poi i ricercatori hanno misurato il numero di microplastiche presenti in ogni campione di saliva. Un pezzo grande di gomma potrebbe rilasciare fino a 3.000 particelle di plastica.

Gli esperti hanno misurato una media di 100 microplastiche rilasciate per grammo di gomma, anche se alcuni singoli pezzi di gomma hanno rilasciato fino a 600 microplastiche per grammo. Un tipico pezzo di gomma pesa tra i 2 e i 6 grammi, il che significa che un pezzo grande di gomma potrebbe rilasciare fino a 3.000 particelle di plastica.

Se una persona media mastica 160-180 gomme all'anno, i ricercatori hanno stimato che potrebbe ingerire circa 30.000 microplastiche.”

Alla fine, potrebbero sentirci dire: “Ragazzi, abbiamo scherzato!”

Perché dicono: “Attenzione! Saranno necessari ulteriori approfondimenti, commentano gli esperti, per valutare il potenziale rilascio di nanoplastiche dal chewing gum.”

Da un’altra fonte appare un trafiletto che recita:

Nel cervello umano è stato trovato l'equivalente di un cucchiaino di microplastiche!”

Masticatori di gomme … Vi sentite tranquilli?

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Siti interessanti da esplorare

  Ecco alcuni siti web utili e interessanti da provare. Iniziando con un sito web che offre informazioni sui cambiamenti nel mondo e concludendo con un sito web per assicurarti che il tuo dispositivo e i tuoi file siano sicuri. Our World In Data — Our World in Data ( ourworldindata.org ) è un sito web molto affascinante per coloro che sono interessati a conoscere i cambiamenti che avvengono intorno a noi in una forma user-friendly di grafici e diagrammi colorati. Ci sono diversi argomenti come Popolazione, Salute, Ambiente, Innovazione e molto altro. Questo ci aiuta a capire come il mondo sta cambiando nel tempo e le implicazioni che ne derivano. Non ho la TV - I Have No TV ( ihavenotv.com ) è un sito web di streaming diverso da quelli che vediamo adesso, pieno di paywall e contenuti distraenti. Non ha niente a che vedere con il Netflix o il Prime Video del mondo. Questo mira a fornire contenuti utili al suo pubblico senza alcun costo o abbonamento. Il database ospita oltr...

L'altra faccia della sostenibilità ambientale di AI

  Non è un segreto che l'AI abbia un problema di energia e, a sua volta, un problema di emissioni. Addestrare, mantenere ed eseguire enormi modelli di AI come ChatGPT, Grok o Stable Diffusion consuma la stessa quantità di energia di intere città. Ma The Guardian ha recentemente scoperto l'enorme portata delle emissioni distruttrici del pianeta che queste AI stanno producendo. La loro indagine ha rivelato che i data center interni (una parte cruciale dell'infrastruttura di AI) dei leader dell'AI Google, Microsoft, Meta e Apple producono 7,62 volte più emissioni di quelle ufficialmente dichiarate da queste aziende! Come sono riusciti a nasconderlo? Beh, lasciatemi spiegare. Come ho detto, l'AI consuma molta energia. L'AI avanzata moderna richiede terabyte su terabyte di dati organizzati per "addestrare" il modello di AI. Le aziende di AI archiviano questi dati e conducono l'addestramento dell'AI nei data center. Questi sono essenzialmente magaz...

Apple Smart Ring

Come nuova categoria di dispositivi indossabili, gli anelli intelligenti hanno guadagnato popolarità negli ultimi anni. Tuttavia, secondo Mark Gurman, un noto informatore sui prodotti Apple, Apple non ha intenzione di entrare in questo campo e il vociferato "iRing" potrebbe non incontrare presto il gusto dei clienti. Il principale punto di forza degli anelli intelligenti è la loro funzione di monitoraggio della salute. Prendiamo, ad esempio, il Galaxy Ring di Samsung, uscito a luglio di quest'anno. Tiene traccia dei movimenti, del sonno, della frequenza cardiaca e della frequenza respiratoria di un utente e genera un punteggio giornaliero del sonno e un punteggio energetico in base ai dati. Gurman ha sottolineato che se Apple lancia uno smart ring, è probabile che si crei una concorrenza omogenea con l'Apple Watch, che cannibalizza le vendite di quest'ultimo. Già a febbraio di quest'anno, è stato riferito che il team di progettazione industriale di Apple av...