Passa ai contenuti principali

Perché guerra?


Guardo con orrore, mi lamento in silenzio, mentre due signori della guerra reclamano spietatamente milioni di vite nelle rispettive sacche del mondo.
Donne. Bambini. Giovani. Vecchi. Padri. Figli. Tutti. Davvero?
"Quando finiranno questi megalomani?"
Questa domanda infastidisce un miliardo di altre persone tanto quanto infastidisce te.
Ma, indipendentemente da quali siano le tue e le mie convinzioni socio-politiche, saremo tutti d'accordo quando dico che nella guerra del tiro alla fune (per il potere), un cittadino comune diventa sinonimo di danno collaterale.

Tuttavia, sono soli nel sacrificio silenzioso delle loro vite per una causa che non hanno scelto?

Per quanto tragico e tetro possa sembrare, fai un passo indietro e pensaci un secondo: se scoppiasse una guerra nel tuo paese o in una nazione vicina, tu (il cittadino comune) cavalcheresti da solo la tempesta della follia politica, del caos e della distruzione di massa?

La morte è  onnipresente.

Se l'impatto della guerra fosse misurato solo in termini di danni che causa all'umanità, si troverebbe difficile definire "umani" le persone che ci sono dietro.

Nei versi introduttivi di Home They Brought Her Warrior Dead, Lord Alfred Tennyson parla dell'agonia di una vedova senza nome di un martire senza volto. Un dolore così unico ma universale.

"Riportarono a casa il guerriero morto.
Lei non svenne, né emise un grido.
Tutte le sue fanciulle, guardandola, dissero:
'Deve piangere o morirà
.'"

Una rapida ricerca su Google rivela risultati contrastanti. Una fonte mi dice che le guerre esistono da prima che il termine "avidità" fosse coniato.
La prima guerra registrata fu combattuta tra i Sumeri e i loro vicini, gli Elamiti, in quella che oggi è chiamata Iran. Secondo fonti dei media, nel 2700 a.C., il re sumero Enmebaragesi, insieme ai suoi soldati, combatté gli Elamiti sulla loro terra e vinse la battaglia. Lui e il suo esercito avrebbero poi derubato la nazione.
Sebbene questa guerra abbia avuto luogo secoli fa, il motivo dietro di essa è rilevante ancora oggi: i Sumeri consideravano gli Elamiti una minaccia. Inoltre, gli Elamiti erano ricchi di risorse naturali e artificiali e i Sumeri volevano ciò che aveva l'altra parte.
Ti suona familiare? Dovrebbe.
Perché gli uomini hanno combattuto finora 137 guerre di cui siamo a conoscenza per varie versioni delle stesse identiche ragioni. Nei tempi moderni, la necessità di guerre per regolare i conti passati è aumentata drasticamente.
36 delle 137 guerre fino ad oggi sono state combattute solo tra il 1800 e il 1900.
Spargimento di sangue, marcatura dei territori, violenza alle donne e saccheggio della nazione/nemica perdente sono sempre stati alcuni dei soliti orpelli che gli uomini assetati di potere cercano. Emergendo vittoriosi, mentre si trovano sulle macerie di madri morte, case crollate e sogni infranti, cos'è che li rende veramente vincitori?
Tennyson, attraverso lo shock e il trauma della vedova di un soldato martirizzato, delinea il dolore dei dolenti di guerra che sono legati per sempre dal dolore condiviso per la perdita di una persona cara. In versi semplici e in rima, Tennyson mette in guardia dalla malinconia della guerra. Peccato che il mondo sia sordo a sentirlo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Siti interessanti da esplorare

  Ecco alcuni siti web utili e interessanti da provare. Iniziando con un sito web che offre informazioni sui cambiamenti nel mondo e concludendo con un sito web per assicurarti che il tuo dispositivo e i tuoi file siano sicuri. Our World In Data — Our World in Data ( ourworldindata.org ) è un sito web molto affascinante per coloro che sono interessati a conoscere i cambiamenti che avvengono intorno a noi in una forma user-friendly di grafici e diagrammi colorati. Ci sono diversi argomenti come Popolazione, Salute, Ambiente, Innovazione e molto altro. Questo ci aiuta a capire come il mondo sta cambiando nel tempo e le implicazioni che ne derivano. Non ho la TV - I Have No TV ( ihavenotv.com ) è un sito web di streaming diverso da quelli che vediamo adesso, pieno di paywall e contenuti distraenti. Non ha niente a che vedere con il Netflix o il Prime Video del mondo. Questo mira a fornire contenuti utili al suo pubblico senza alcun costo o abbonamento. Il database ospita oltr...

L'altra faccia della sostenibilità ambientale di AI

  Non è un segreto che l'AI abbia un problema di energia e, a sua volta, un problema di emissioni. Addestrare, mantenere ed eseguire enormi modelli di AI come ChatGPT, Grok o Stable Diffusion consuma la stessa quantità di energia di intere città. Ma The Guardian ha recentemente scoperto l'enorme portata delle emissioni distruttrici del pianeta che queste AI stanno producendo. La loro indagine ha rivelato che i data center interni (una parte cruciale dell'infrastruttura di AI) dei leader dell'AI Google, Microsoft, Meta e Apple producono 7,62 volte più emissioni di quelle ufficialmente dichiarate da queste aziende! Come sono riusciti a nasconderlo? Beh, lasciatemi spiegare. Come ho detto, l'AI consuma molta energia. L'AI avanzata moderna richiede terabyte su terabyte di dati organizzati per "addestrare" il modello di AI. Le aziende di AI archiviano questi dati e conducono l'addestramento dell'AI nei data center. Questi sono essenzialmente magaz...

Apple Smart Ring

Come nuova categoria di dispositivi indossabili, gli anelli intelligenti hanno guadagnato popolarità negli ultimi anni. Tuttavia, secondo Mark Gurman, un noto informatore sui prodotti Apple, Apple non ha intenzione di entrare in questo campo e il vociferato "iRing" potrebbe non incontrare presto il gusto dei clienti. Il principale punto di forza degli anelli intelligenti è la loro funzione di monitoraggio della salute. Prendiamo, ad esempio, il Galaxy Ring di Samsung, uscito a luglio di quest'anno. Tiene traccia dei movimenti, del sonno, della frequenza cardiaca e della frequenza respiratoria di un utente e genera un punteggio giornaliero del sonno e un punteggio energetico in base ai dati. Gurman ha sottolineato che se Apple lancia uno smart ring, è probabile che si crei una concorrenza omogenea con l'Apple Watch, che cannibalizza le vendite di quest'ultimo. Già a febbraio di quest'anno, è stato riferito che il team di progettazione industriale di Apple av...