Passa ai contenuti principali

La filosofia di come vivere

 

Sigmund Freud è il padre della psicoanalisi. Carl Jung fondò la scuola di psicologia analitica. I monaci vivono in preghiera e contemplazione. Hanno una migliore comprensione del raggiungimento della pace interiore. Tutti puntano a un'unica verità. La vera guerra è dentro di noi. E anche la tua pace mentale inizia da lì. La sofferenza deriva dal resistere alla verità su te stesso. Freud la chiamava repressione, seppellire desideri così in profondità da controllarti comunque. Jung usò un termine diverso: lavoro sull'ombra, le parti di te che neghi, che poi ti governano in segreto. Il monaco buddista osserva che l'attaccamento all'ego, l'aggrapparsi a un'illusione di chi sei, garantisce dolore.

Sei più dei tuoi pensieri.

Freud direbbe: "Sei più inconscio di quanto pensi". Jung concorda. "Sì, e devi rendere conscio l'inconscio". Un monaco buddista sorriderebbe e aggiungerebbe: "E poi, lascialo andare".

Parole diverse, stessa saggezza.

Sei la coscienza che osserva i tuoi pensieri. Se fossi i tuoi pensieri, non discuteresti con te stesso nella tua testa. Non trattare tutto ciò che pensi come l'unica verità. O costruisci la tua identità attorno a ciò. "Sono ansioso. Non sono abbastanza intelligente. Sono distrutto". No, stai solo pensando queste cose. C'è una differenza. Dai un nome al pensiero, non rivendicarlo. I pensieri perdono potere quando smetti di trattarli come profezie. Metà del nostro chiacchiericcio mentale viene riciclato: da cose che vediamo, traumi passati e commenti altrui. Interroga la fonte. "È utile? È almeno mio?". I pensieri continueranno ad arrivare. Ma sei tu a decidere quali meritano la tua attenzione.

Soffri quando menti a te stesso.

La grande idea di Freud è che siamo guidati da desideri nascosti, per lo più repressi. Desiderio. Aggressività. E ferite infantili. Definiscono ciò che facciamo, come amiamo e come ci sabotiamo. Pensi di avere il controllo? Non proprio. Non finché non rendi conscio l'inconscio. I sentimenti repressi non se ne vanno. Si trasformano, in un modo o nell'altro, in ansia, sogni o persino malattie mentali. La cura di Freud? "Dove c'era l'Es, ci sarà l'Io". In parole povere, affronta ciò da cui stai scappando. L'onestà dissolve la sofferenza.

Jung fece un ulteriore passo avanti. Credeva che tutti noi portiamo con noi un'"ombra".

È la parte di noi che neghiamo. La parte che non vogliamo vedere. Contiene rabbia, paura e gelosia. Le emozioni che abbiamo represso in un armadio mentale. Ma c'è un problema. "Finché non rendi conscio l'inconscio, esso guiderà la tua vita e lo chiamerai destino", osserva Jung. Un monaco sarebbe d'accordo. Potrebbe dire: "Soffri perché credi ai tuoi pensieri. Siediti con loro. Osservali. Non diventare come loro". Il monaco e maestro Zen che contribuì a diffondere il Buddismo Zen, Shunryu Suzuki, una volta disse: "Lascia aperta la porta d'ingresso e quella sul retro. Lascia che i pensieri vadano e vengano. Ma non servire loro il tè".

Il dolore (l'ostacolo) è la via.

Freud aiutava le persone a parlare del loro dolore. Fu rivoluzionario. Prima di lui, il dolore era un'emozione che le persone seppellivano. Ma lui dimostrò che la guarigione inizia dando un nome a ciò che fa male. Jung disse: "Non si diventa illuminati immaginando figure di luce", disse, "ma rendendo cosciente l'oscurità". Il dolore è dove inizia la guarigione. In ogni ferita c'è una porta verso la luce.

I monaci insegnano la saggezza della sofferenza. Dicono che la sofferenza è inevitabile, ma aggrapparsi ad essa è facoltativo. Quando si resiste al dolore, questo aumenta. Quando ci si rivolge ad esso, diventa sopportabile. "Il dolore è inevitabile, la sofferenza è facoltativa. Puoi sempre essere grato che il dolore non sia peggiore in qualità, quantità, frequenza, durata, ecc.", disse Buddha. "Fuggi dal tuo dolore, e ti perseguiterà. Affrontalo, e ti insegnerà.

Conosci te stesso, o lasciati dominare da ciò che non conosci.

Freud credeva che comprendere il proprio passato dia potere nel presente. Jung credeva che il "sé" fosse più grande dell'ego e che l'obiettivo della vita fosse raggiungere la completezza. Il Buddismo insegna che il sé non è nemmeno solido. È un insieme di schemi, abitudini e pensieri. E la libertà deriva dal vederlo chiaramente. Il "sé" è una storia che ci raccontiamo. Una storia che difendiamo a tutti i costi. Ma la vita è in continua evoluzione. Se leghi la tua bella vita a ciò che si evolve, soffri.

Quell'identità che hai terrore di perdere non sei nemmeno tu.

"Lascia andare o lasciati trascinare."

Colui che "guarda dentro, si risveglia."

Il modo in cui vedi il mondo rispecchia il modo in cui vedi te stesso. Se la tua coscienza interiore è in disordine, il mondo esterno ti sembra ostile. Se porti dentro di te una rabbia non elaborata, vedrai nemici dove non ce ne sono. Jung credeva negli archetipi, modelli universali della psiche. Freud aveva molto da dire sulle strutture psichiche: Es, Io e Super-Io. Alcuni monaci e maestri parlano di karma: le tue azioni e intenzioni determinano la tua realtà.

Le idee migliori di Jung, Freud e dei monaci si riducono a questo: non sei i tuoi pensieri. Non sei il tuo dolore. Non sei il tuo passato. Ma devi guardare dentro di te per vederlo. Tutti concordano sul fatto che la negazione sia la radice del dolore. Freud vuole che tu affronti i tuoi desideri. Jung dice di possedere la tua oscurità. Il Buddismo ci insegna ad abbandonare l'ego.

Il percorso non è mai stato facile. Ma può essere semplice. Se vuoi relazioni migliori, scopri i tuoi schemi. Se la pace mentale è il tuo obiettivo, capisci i tuoi fattori scatenanti. Vuoi smettere di ripetere gli stessi errori? Vai dove c'è il disagio. Che tu stia cercando di essere più consapevole, intenzionale o di integrare il tuo "io", stai facendo il lavoro. E quel lavoro è sacro. Più capisci te stesso, più pace crei anche per gli altri.

Come disse Jung, "La cosa più terrificante è accettare se stessi completamente". Ma è anche l'unica via d'uscita. La scelta è sempre stata tua. Quindi prenditi il ​​tempo. Vai dentro di te.

È l'unica via d'uscita.

Commenti

Post popolari in questo blog

Siti interessanti da esplorare

  Ecco alcuni siti web utili e interessanti da provare. Iniziando con un sito web che offre informazioni sui cambiamenti nel mondo e concludendo con un sito web per assicurarti che il tuo dispositivo e i tuoi file siano sicuri. Our World In Data — Our World in Data ( ourworldindata.org ) è un sito web molto affascinante per coloro che sono interessati a conoscere i cambiamenti che avvengono intorno a noi in una forma user-friendly di grafici e diagrammi colorati. Ci sono diversi argomenti come Popolazione, Salute, Ambiente, Innovazione e molto altro. Questo ci aiuta a capire come il mondo sta cambiando nel tempo e le implicazioni che ne derivano. Non ho la TV - I Have No TV ( ihavenotv.com ) è un sito web di streaming diverso da quelli che vediamo adesso, pieno di paywall e contenuti distraenti. Non ha niente a che vedere con il Netflix o il Prime Video del mondo. Questo mira a fornire contenuti utili al suo pubblico senza alcun costo o abbonamento. Il database ospita oltr...

L'altra faccia della sostenibilità ambientale di AI

  Non è un segreto che l'AI abbia un problema di energia e, a sua volta, un problema di emissioni. Addestrare, mantenere ed eseguire enormi modelli di AI come ChatGPT, Grok o Stable Diffusion consuma la stessa quantità di energia di intere città. Ma The Guardian ha recentemente scoperto l'enorme portata delle emissioni distruttrici del pianeta che queste AI stanno producendo. La loro indagine ha rivelato che i data center interni (una parte cruciale dell'infrastruttura di AI) dei leader dell'AI Google, Microsoft, Meta e Apple producono 7,62 volte più emissioni di quelle ufficialmente dichiarate da queste aziende! Come sono riusciti a nasconderlo? Beh, lasciatemi spiegare. Come ho detto, l'AI consuma molta energia. L'AI avanzata moderna richiede terabyte su terabyte di dati organizzati per "addestrare" il modello di AI. Le aziende di AI archiviano questi dati e conducono l'addestramento dell'AI nei data center. Questi sono essenzialmente magaz...

Apple Smart Ring

Come nuova categoria di dispositivi indossabili, gli anelli intelligenti hanno guadagnato popolarità negli ultimi anni. Tuttavia, secondo Mark Gurman, un noto informatore sui prodotti Apple, Apple non ha intenzione di entrare in questo campo e il vociferato "iRing" potrebbe non incontrare presto il gusto dei clienti. Il principale punto di forza degli anelli intelligenti è la loro funzione di monitoraggio della salute. Prendiamo, ad esempio, il Galaxy Ring di Samsung, uscito a luglio di quest'anno. Tiene traccia dei movimenti, del sonno, della frequenza cardiaca e della frequenza respiratoria di un utente e genera un punteggio giornaliero del sonno e un punteggio energetico in base ai dati. Gurman ha sottolineato che se Apple lancia uno smart ring, è probabile che si crei una concorrenza omogenea con l'Apple Watch, che cannibalizza le vendite di quest'ultimo. Già a febbraio di quest'anno, è stato riferito che il team di progettazione industriale di Apple av...