Passa ai contenuti principali

I presocratici

 

I filosofi presocratici possono essere considerati un gruppo piuttosto numeroso, ma ovviamente ci limitermo a evideziarne solo alcuni: Talete, Anassimandro e Anassagora. 

I primi due vissero nel VI secolo a.C., mentre Anassagora nel V secolo a.C. Tutti questi pensatori ebbero un ruolo fondamentale nell'avvio della tradizione filosofica occidentale e sono pensatori sovversivi. Per comprendere appieno perché fossero sovversivi, dobbiamo comprendere il contesto in cui si trovano.

Ciascuno di questi filosofi era alla ricerca dei principi primi della natura dell'universo. Il contesto dell'epoca era religioso: la società pensava che ogni cosa avesse origine dalle varie divinità greche. 

In questo contesto religioso, guardare il mondo confondeva l'uomo, inducendolo a pensare che non si potesse nemmeno provare a comprendere il cosmo, per timore che gli dei si vendicassero con un terremoto o una siccità.

Quindi, immaginate ora un gruppo di filosofi che nasce e cambia tutto questo. Non con una sfida esteriore come faremmo oggi, ma postulando un modo diverso di interpretare il cosmo. Questo modo diverso di interpretare il mondo rappresentava una sfida alla storia degli dei. La posta in gioco non avrebbe potuto essere più alta per questi primi filosofi greci.

Quindi, cosa pensavano alcuni di loro? Cosa stavano facendo per sfidare lo status quo a tal punto? Esploriamolo. 

Talete di Mileto

Se vi interessa la filosofia, probabilmente avrete già sentito questo nome. È spesso considerato il primo filosofo del mondo occidentale, vissuto all'incirca tra il 624 e il 547 a.C. Fu filosofo attraverso le scienze fisiche. Studiò matematica e fu ingegnere di professione. Viaggiò in Egitto e studiò topografia e astronomia, oltre ad approfondire i suoi studi in ingegneria.

Tra i suoi successi figurano la costruzione di una prima versione del telescopio e la previsione delle date e degli orari esatti degli equinozi e dei solstizi. Usò la geometria per calcolare le dimensioni delle navi in ​​mare e ideò cinque dimostrazioni matematiche.

Questi non sono risultati filosofici esteriori. Direi che queste imprese hanno implicazioni filosofiche, ma non sono filosofiche di per sé. Piuttosto, il suo più grande successo filosofico fu il desiderio di arrivare ai principi primi.

Gli Egizi erano molto talentuosi in matematica, geometria e astronomia. Ma non si chiedevano il perché; Almeno non nel modo in cui lo intendiamo noi. Talete cambiò tutto questo. Continuava a chiedersi perché. Questo continuo scavare gli permise di formulare autentici postulati naturali che non erano appelli agli dei. Questa ricerca dei principi primi è ciò che lo rese un filosofo e, in realtà, un genio intuitivo nel sapere che ogni cosa ha una causa.

Alla fine postulò che ogni cosa fosse piena di "spirito" o Psiche. Pneuma era questo spirito che riempiva ogni cosa. Questo suona un po' bizzarro per noi del mondo moderno, che ci insegna il mondo come un luogo da conoscere. È un mondo in qualche modo astratto, di natura spettacolare. Talete viveva in un mondo che era un mondo vivente: tutto aveva questo spirito, e l'elemento fondamentale per lui era l'acqua, perché ogni cosa per lui conteneva acqua.

L'acqua, per Talete, era la causa prima di ogni cosa.

Anassimandro

Anassimandro fu un altro filosofo di Mileto e fu allievo di Talete. È considerato il fondatore dell'astronomia greca. È noto per il suo modo razionale di guardare il mondo, come Talete, e per la sua volontà di rompere con la tradizione mitologica. La sua opera rappresenta un contributo fondamentale alla nostra interpretazione del cosmo per un periodo di tempo molto lungo.

Scientificamente, introdusse una teoria del cosmo come Geometrico; ovvero un universo logicamente ordinato e razionale, misurabile e prevedibile. Nessun dio può ostacolare questa prevedibilità. Creò anche il primo mappamondo greco e una mappa stellare, e adottò i primi modelli di misurazione del tempo.

Anche in questo caso, si tratta di scoperte scientifiche, ma le implicazioni sono estremamente filosofiche. Innanzitutto, come affermato sopra, significa che il cosmo è razionale. Questo è un fatto di enorme importanza. Implica che le forze irrazionali non influiscano sulla struttura fondamentale del cosmo. Nemmeno Zeus riuscì a impedire che il mondo diventasse giorno e notte. L'alba era garantita.

Il suo primo principio era molto diverso da quello di Talete. Mentre Talete postulava che si trattasse dell'acqua, Anassimandro postulò che l'Apeiron fosse il primo principio. Questa idea dell'Apeiron non è così semplice come quella dell'acqua, quindi cercherò di spiegarla.

L'Apeiron è l'Infinito. È una fonte eterna e inesauribile, da cui tutte le cose provengono e tutte le cose torneranno. Questa fonte è Divina. Troviamo implicazioni di questa teoria in tutto il platonismo, il neoplatonismo, Eraclito, la filosofia stoica e altro ancora.

Postulò anche che il mondo fosse fatto di conflitto e separazione. In primo luogo, il mondo fu creato dalla separazione di Caldo e Freddo. Attraverso la separazione di Caldo e Freddo abbiamo forme diverse. La biologia è semplicemente una diversa misura di Caldo e Freddo. Creature diverse hanno una diversa capacità di Calore.

Sembra strano, ma quello in cui vivevano era un mondo molto diverso. Era un mondo in cui il Sole era visto come donatore di vita ed era una cosa molto calda. Era considerato generativo, insieme all'acqua. Pensate a una pianta e a come cresce. Ha bisogno sia di caldo che di freddo, di acqua e di sole. È l'unione di questi due elementi che genera le cose. È davvero così bizzarro?

Anassagora

Anassagora visse dopo questi due filosofi, dal 510 al 428 a.C. Portò i suoi pensieri filosofici ad Atene e a volte gli viene attribuito il merito di aver reso Atene il centro della filosofia occidentale, influenzando direttamente o indirettamente Socrate.

Anassagora è molto più di quello che consideriamo un filosofo tradizionale: i suoi grandi contributi riguardavano il lato speculativo e metafisico dell'origine del cosmo e di ciò che lo governa. Credeva nella mescolanza di tutte le cose: che una cosa, per esempio un pezzo di legno, contenesse le stesse cose dei capelli.

In effetti, in un certo senso ha ragione. C'è un detto: "Siamo tutti fatti di polvere di stelle". È vero, siamo tutti composti dagli stessi tipi di elementi in forme e dimensioni diverse. Quindi abbiamo questo in comune. Per me, tuttavia, queste cose non sono tutte interconnesse in modo cosmico. Sembra che possano esserlo in modo causale, però. Se un granello di polvere di stelle fosse caduto in modo diverso, forse non sarei qui. Chissà! Una cosa dopo l'altra...

Ad Anassagora viene anche attribuita una teoria del Nous. Nous significa Mente. Secondo il suo postulato, la Mente è la forza motrice del mondo. È un principio intelligente e auto-movente. È il principio di ordinamento nel caos della formazione cosmica.

Questo ha una grande influenza in filosofia. Vediamo un'espansione diretta di questa teoria negli insegnamenti stoici e nella filosofia di Eraclito, ed entrambe queste scuole filosofiche hanno avuto un'enorme influenza sull'Impero Romano e sul suo funzionamento nella società. 

Concludendo, spero che siate convinti come questi antichi pensatori abbiano portato contributo al nostro pensiero e al modo in cui immaginiamo il mondo. 

La nostra immagine del mondo è spesso in evoluzione, alcuni direbbero in progresso, ma questa è solo una prospettiva. Il progresso implica una fine, un andare avanti. Credo che percepiamo il tempo in avanti, ma in realtà lo viviamo in modo ascendente. 

Quando saliamo la scala giacobina della Verità, percepiamo il Tempo in un modo diverso. È più saliente e reale per noi. Quando ci muoviamo verso il basso, o ci allontaniamo da quella Verità, il tempo rallenta e diventiamo confusi e disconnessi. Dico questo perché questi filosofi non dovrebbero essere considerati antiquati e inverosimili; dovrebbero essere visti come preziosi contributori di una tradizione di pensiero in corso che cerca di sperimentare il reale.

Commenti

Post popolari in questo blog

Siti interessanti da esplorare

  Ecco alcuni siti web utili e interessanti da provare. Iniziando con un sito web che offre informazioni sui cambiamenti nel mondo e concludendo con un sito web per assicurarti che il tuo dispositivo e i tuoi file siano sicuri. Our World In Data — Our World in Data ( ourworldindata.org ) è un sito web molto affascinante per coloro che sono interessati a conoscere i cambiamenti che avvengono intorno a noi in una forma user-friendly di grafici e diagrammi colorati. Ci sono diversi argomenti come Popolazione, Salute, Ambiente, Innovazione e molto altro. Questo ci aiuta a capire come il mondo sta cambiando nel tempo e le implicazioni che ne derivano. Non ho la TV - I Have No TV ( ihavenotv.com ) è un sito web di streaming diverso da quelli che vediamo adesso, pieno di paywall e contenuti distraenti. Non ha niente a che vedere con il Netflix o il Prime Video del mondo. Questo mira a fornire contenuti utili al suo pubblico senza alcun costo o abbonamento. Il database ospita oltr...

L'altra faccia della sostenibilità ambientale di AI

  Non è un segreto che l'AI abbia un problema di energia e, a sua volta, un problema di emissioni. Addestrare, mantenere ed eseguire enormi modelli di AI come ChatGPT, Grok o Stable Diffusion consuma la stessa quantità di energia di intere città. Ma The Guardian ha recentemente scoperto l'enorme portata delle emissioni distruttrici del pianeta che queste AI stanno producendo. La loro indagine ha rivelato che i data center interni (una parte cruciale dell'infrastruttura di AI) dei leader dell'AI Google, Microsoft, Meta e Apple producono 7,62 volte più emissioni di quelle ufficialmente dichiarate da queste aziende! Come sono riusciti a nasconderlo? Beh, lasciatemi spiegare. Come ho detto, l'AI consuma molta energia. L'AI avanzata moderna richiede terabyte su terabyte di dati organizzati per "addestrare" il modello di AI. Le aziende di AI archiviano questi dati e conducono l'addestramento dell'AI nei data center. Questi sono essenzialmente magaz...

Apple Smart Ring

Come nuova categoria di dispositivi indossabili, gli anelli intelligenti hanno guadagnato popolarità negli ultimi anni. Tuttavia, secondo Mark Gurman, un noto informatore sui prodotti Apple, Apple non ha intenzione di entrare in questo campo e il vociferato "iRing" potrebbe non incontrare presto il gusto dei clienti. Il principale punto di forza degli anelli intelligenti è la loro funzione di monitoraggio della salute. Prendiamo, ad esempio, il Galaxy Ring di Samsung, uscito a luglio di quest'anno. Tiene traccia dei movimenti, del sonno, della frequenza cardiaca e della frequenza respiratoria di un utente e genera un punteggio giornaliero del sonno e un punteggio energetico in base ai dati. Gurman ha sottolineato che se Apple lancia uno smart ring, è probabile che si crei una concorrenza omogenea con l'Apple Watch, che cannibalizza le vendite di quest'ultimo. Già a febbraio di quest'anno, è stato riferito che il team di progettazione industriale di Apple av...