
Uno degli stereotipi più persistenti sugli stoici è che vanno in giro con un labbro superiore rigido, cercando costantemente di reprimere le emozioni. No, non è così!
Gli stoici dividevano le emozioni in due grandi categorie: quelle sane, note come eupatheiai (singolare, eupatheia) e quelle malsane, chiamate pathē (singolare, pathos, la radice del termine inglese moderno "patologia"). Le emozioni malsane sono anche chiamate "passioni", non come in "Ho una passione per la musica classica", piuttosto come in "Mi sto arrabbiando molto e sto per diventare violento".
Ciò che determina lo stato sano o malsano di un'emozione è se è in linea con la ragione o tende a contrastarla e sopraffarla. Ad esempio, l'amore per il partner, i figli e gli amici, o – più in generale – l'amore per l'umanità (philanthropia) sono tutti eupatheiai, perché la ragione approva tali emozioni.
Questa approvazione è il risultato del fatto che siamo animali sociali, quindi "vivere secondo natura", come recita il famoso motto stoico, significa amare tutti gli esseri umani. Ne consegue che dovremmo coltivare consapevolmente le emozioni sane.
Le emozioni malsane, le cosiddette passioni, al contrario, ci portano a comportarci in modo non virtuoso, che dalla prospettiva stoica significa irrazionale. La rabbia, ad esempio, tende a essere distruttiva e antisociale, motivo per cui dovremmo cercare a tutti i costi di starne alla larga.
Potresti ragionevolmente dire che le emozioni sono emozioni, non ho alcun controllo razionale su di esse, il che significa che non spetta a me coltivare quelle sane ed eliminare quelle malsane, vero? Sbagliato.
Secondo la teoria stoica, così come la moderna terapia cognitivo-comportamentale (TCC), le emozioni sono almeno in parte cognitive, il che significa che derivano da qualsiasi storia ci raccontiamo in reazione a ciò che sta accadendo. Se qualcuno ti insulta, ad esempio, potresti (per lo più inconsciamente) dirti che essere insultato è davvero, e che dovresti fare qualcosa al riguardo. Qualcosa di drastico, in effetti, come urlare o addirittura reagire con un pugno.
Ma se questo è vero, allora hai effettivamente il potere, con pazienza e allenamento, di regolare meglio il tuo dialogo interiore, di rimodellare e riformulare le storie che ti racconti, come: "Insulto? Cos'è? Solo aria che esce dalla bocca di qualcuno, efficace solo se glielo permetto. E non glielo permetto. Invece, me ne vado e basta".
Sappiamo che funziona perché ci sono moltissime prove empiriche che la TCC funziona, e la TCC ha avuto origine negli anni '60 da intuizioni che persone come Albert Ellis e Aaron Beck hanno tratto direttamente dalla teoria e dalla pratica stoica.
Finora, la storia standard. Ma è un po' più complicata e affascinante di così. In realtà esistono almeno due (forse tre) resoconti stoici delle emozioni, dovuti a Crisippo di Soli (il terzo studioso della Stoa originale, 279-206 a.C.), Posidonio di Apamea (135-51 a.C.) e Seneca il Giovane (4 a.C.-65 d.C.).
Il modello standard: Crisippo
Il primo e più duraturo modello stoico delle emozioni è attribuito a Crisippo. Forse in accordo con il fatto che fosse un logico, il modello è interamente razionalistico: tutte le emozioni sono di natura cognitiva, quindi quando agiamo in modo irrazionale, ciò è dovuto a un difetto di ragionamento. La buona notizia, ovviamente, è che possiamo correggere tale difetto, cosa con cui la maggior parte di noi avrà difficoltà, ma che tuttavia ci riuscirà almeno occasionalmente. Il saggio, lo stoico ideale, sarà ovviamente in grado di farlo sempre.
Si noti che la teoria di Crisippo era in netto contrasto con la teoria platonica, esposta, ad esempio, nella Repubblica. Lì Platone ci dice che l'anima ha tre componenti indipendenti: una razionale, una "spirituale" e una "appetitiva". L'aspetto razionale dovrebbe essere al comando, ma il compito è arduo, come esemplificato dalla famosa metafora del carro: l'auriga è l'anima razionale, mentre i due cavalli selvaggi sono l'anima passionale e quella appetitiva.
Il modello di Crisippo ha il vantaggio di fornirci il quadro di riferimento per praticare sia lo stoicismo che la terapia cognitivo-comportamentale. Tuttavia, sembra anche un po' troppo facile e non corrisponde molto bene alla realtà che esperiamo. Non solo non è facile ragionare con le nostre emozioni, ma il modello lascia semplicemente inspiegati una serie di fenomeni comuni, come sottolineato in una serie di obiezioni da uno stoico successivo, Posidonio. Ad esempio, come mai siamo emotivamente influenzati dalla musica strumentale, che chiaramente non ha alcun contenuto cognitivo? Inoltre, perché i bambini molto piccoli e gli animali manifestano emozioni, nonostante le loro capacità cognitive – nel senso di un'articolazione consapevole e deliberata dei loro pensieri – siano allo stato embrionale o inesistenti? E perché alcune reazioni emotive persistono anche dopo aver condotto una buona analisi razionale? (Ad esempio, siamo ancora arrabbiati o tristi, anche se concordiamo con noi stessi sul fatto che non dovremmo esserlo!) Chiaramente, serve qualcosa di più.
I tre movimenti: Seneca
Seneca presenta un famoso modello dell'ira basato sui "tre movimenti", dove afferma:
"Affinché tu possa sapere in che modo le passioni nascono, si gonfiano e prendono slancio, sappi che il primo movimento è involontario, ed è, per così dire, una preparazione alla passione e una minaccia di essa. Il secondo è accompagnato da un desiderio, sebbene non ostinato, come, ad esempio, 'È mio dovere vendicarmi perché sono stato offeso', oppure 'È giusto che quest'uomo venga punito perché ha commesso un crimine'. Il terzo movimento è già al di fuori del nostro controllo, perché prevale sulla ragione e desidera vendicarsi..." (II.4)
Quindi, secondo Seneca, la sequenza tipica che porta a una passione è: pre-emozione > valutazione cognitiva > prevalenza della ragione. La seconda e la terza fase sono già presenti nel racconto di Crisippo, ma la prima appare nuova.
Le pre-emozioni sono quindi importanti perché spiegano meglio le prove empiriche disponibili e iniziano anche a rispondere alle obiezioni di Posidonio discusse in precedenza. Siamo influenzati dalla musica strumentale non a livello cognitivo, ma a livello pre-emotivo; gli animali e i bambini molto piccoli non provano emozioni cognitive, ma sperimentano il primo movimento di Seneca; e così via.
Il richiamo irrazionale: Posidonio
Posidonio usava occasionalmente un termine diverso, che non compare nella prima letteratura stoica, per riferirsi ai fenomeni affettivi che si verificano prima dell'attivazione della cognizione: pathētikē kinēsis, letteralmente "movimento delle passioni", talvolta tradotto dagli studiosi moderni come "richiamo irrazionale".
Ripensate all'esempio della rabbia, e in particolare al primo movimento di Seneca. Non si tratta, in senso stretto, di una risposta fisiologica neutra. È accompagnato da un pregiudizio interpretativo precognitivo, che spinge il soggetto a prepararsi a combattere o a fuggire. La scarica di adrenalina, in altre parole, ci sta già trascinando verso una certa categoria di interpretazioni: il pericolo!
La visione moderna
Cosa dobbiamo pensare del trattamento stoico delle emozioni alla luce della moderna terapia cognitivo-comportamentale e delle neuroscienze? Sebbene sarebbe ovviamente anacronistico affermare che gli stoici avessero in mente qualcosa di simile alla visione scientifica, la anticiparono chiaramente sia in termini pratici che teorici. Da un punto di vista pratico, quando Epitteto afferma:
"Non sono le cose in sé a turbare gli uomini, ma i loro giudizi su queste cose."
Da un punto di vista scientifico, un modello aggiornato delle emozioni potrebbe apparire come segue:
Le propatheie e il richiamo irrazionale sono il risultato dell'azione di processi non cognitivi che hanno origine in aree del cervello come la già citata amigdala o il cervelletto (che, ad esempio, è responsabile dei processi involontari dell'arrossire). Le emozioni completamente formate, in parte cognitive, sono il risultato dell'azione della corteccia prefrontale, dove risiede la capacità esecutiva del cervello umano (quella che Epitteto chiama prohairesis, o facoltà della volontà). Non sorprende che tutte queste aree siano profondamente interconnesse attraverso miliardi di ramificazioni neuronali, che forniscono al cervello le sue diverse capacità, alcune delle quali potrebbero essere in conflitto finché le nostre deliberazioni coscienti non le allineano – si spera, con la ragione.
Ecco perché, come Epitteto continua a ricordarci, è così fondamentale coltivare consapevolmente la nostra facoltà di giudizio: è l'unica parte del processo che dipende veramente da noi e, in effetti, in un senso molto importante, è la parte che ci rivela.
Commenti
Posta un commento
Esprimi il tuo pensiero