Non era circondato dal misticismo demoniaco di Paganini, né appesantito dall'aura tragica di Wieniawski. Al contrario, Sarasate sembrava incarnare un'arte naturale e spontanea, come se la musica fluisse da lui come la luce filtra attraverso il vetro.
C'è una purezza e una sicurezza nella sua musica, una libertà che sembra quasi serena. Forse la sua comprensione della musica aveva già trasceso la tecnica; era entrato in un regno in cui l'espressione stessa era l'unico linguaggio di cui aveva bisogno.
Ciò che si ammira di più di Sarasate è la sua capacità di scrivere musica piena di virtuosismo abbagliante, senza mai renderla appariscente.
Alcuni dei suoi brani non rivelano nemmeno la loro difficoltà a prima vista; solo dopo ripetuti ascolti ci si rende conto: "Aspetta, questa è davvero una cosa follemente difficile".
Altri compositori potrebbero rendere questi passaggi deliberati o pesanti, ma la scrittura di Sarasate scorre così naturale da non gravare mai sull'ascoltatore.
La sua brillantezza non grida per attirare l'attenzione; brilla silenziosamente, come se la musica semplicemente non potesse esistere in nessun altro modo.
Sarasate visse una vita sorprendentemente tranquilla: niente scandali, niente grandi tragedie, niente storie d'amore caotiche.
Dedicò quasi tutta la sua esistenza all'esecuzione e alla composizione, incurante delle tentazioni della fama.
Questo tipo di concentrazione è raro.
Non si affidò allo spettacolo o al gossip per farsi un nome; lasciò semplicemente che fosse la musica a parlare per lui. E solo questo incute rispetto.
Eppure, sotto quella calma superficiale, si percepisce qualcosa di paradossale in lui: una sottile malinconia intessuta nelle sue melodie.
Quella tenerezza venata di dolore fa credere che, nonostante il suo aspetto elegante, Sarasate portasse dentro di sé la solitudine e la sensibilità che spesso caratterizzano i grandi artisti.
La sua musica sembra un onesto riflesso di questa dualità: gentile ma intensa, passionale ma contenuta.
In ogni frase, c'è un sussurro di desiderio, un barlume di tristezza – e poi, all'improvviso, esplosioni di colore che colgono di sorpresa, fanno sorridere, rabbrividire o persino commuovere.
Quell'interazione tra sogno e realtà, calore e dolore – è ciò che rende l'arte di Sarasate così umana, così luminosa.
Forse è questa la sua vera magia: non nel suo virtuosismo, ma nel modo in cui ci ha fatto credere che la musica stessa potesse essere la forma di espressione più pura dell'anima.
Commenti
Posta un commento
Esprimi il tuo pensiero