domenica 12 gennaio 2025

Emoticons: emozioni scritte


Le emoticons sono diventate parte integrante delle nostre comunicazioni quotidiane sul lavoro e nella nostra vita sociale e familiare. Sebbene possano sembrare semplici per noi, hanno contesti diversi a seconda delle culture e delle generazioni. Tanto che alcune multinazionali come IBM e Microsoft hanno sviluppato guide di galateo delle emoticon per i dipendenti.

Nelle multinazionali giapponesi, ad esempio, hanno sviluppato rigide politiche che riflettono le loro strutture gerarchiche piuttosto rigide. Al personale junior non è consentito usare le emoticon nelle comunicazioni iniziali, queste devono essere avviate dal personale senior una volta che si è instaurata una relazione. Con i clienti, possono essere utilizzati solo set di emoticon approvati dall'azienda.

Nelle culture occidentali, il simbolo del pollice in su (👍) rappresenta che tutto va bene o una semplice dichiarazione di accordo. Provalo in alcune culture mediorientali o latinoamericane e potresti finire per insultare qualcuno.

Se osserviamo queste piccole icone dal punto di vista dell'antropologia strutturale (come le culture strutturano le loro regole, norme e comportamenti), le emoticon assumono ciò che viene chiamato "significanti fluttuanti", dove i simboli (icone) riguardano meno le loro proprietà intrinseche (una faccina sorridente è solo un sorriso) e più le loro relazioni con altri simboli in un dato sistema culturale.

Le emoticons aiutano anche a creare una sorta di "collante" sociale nella trama e nell'ordito delle relazioni digitali, ciò che tecnicamente potrebbe essere chiamato "solidarietà meccanica", come la chiamerebbe il sociologo Emile Durkheim. Ecco perché possono variare ampiamente nel significato tra culture diverse.

Ad esempio, l'interpretazione occidentale delle mani giunte (🙏) è come "per favore" o "grazie", mentre in Giappone può essere visto come un gesto di scuse e nella cultura thailandese un saluto ufficiale che rispecchia il gesto "wai" del mondo reale. Nella cultura indiana rappresentano più spesso la preghiera.

Oh, e quella faccina sorridente (😊)? Per le culture occidentali è tutto incentrato sulla felicità e la cordialità. Nelle culture russe è sarcasmo e ironia. In molte culture asiatiche questo è visto come troppo informale per l'uso aziendale.

Le emoticons possono assumere significati più profondi all'interno di alcuni gruppi culturali più piccoli. Nelle comunità tecnologiche, in particolare nelle “startup”, il razzo (🚀) assume il significato di un lancio di prodotto di successo o di una sorta di successo. Un significato che non sarebbe sempre compreso al di fuori di questi contesti.

Anche il significato applicato alle emoticon non è sempre lo stesso. Cambiano costantemente significato in tutta la cultura nel suo insieme e all'interno delle aziende. Per i professionisti del marketing questo può rappresentare una sfida significativa a seconda della complessità culturale del loro mercato. Vediamo anche come le diverse generazioni interpretano le emoticons. Non c'è dubbio che man mano che la Gen Z invecchia e la Gen Alpha entra nel mondo del lavoro, verranno interpretate di nuovo in modo diverso.

Ciò che è anche interessante, è che stiamo vedendo le generazioni più giovani insegnare a quelle più anziane le norme di comunicazione quando si tratta di emoticon. Questo è un capovolgimento delle consuete dinamiche di potere negli stili e nelle norme di comunicazione.

Le emoticons sono una forma di semiotica digitale. Nel mondo reale, la semiotica riguarda la comunicazione del significato attraverso il significato di segni o simboli. Sono interpretate in modo diverso nei diversi contesti culturali. Con le emoticons, possono avere un duplice significato, denotativo, il significato letterale e connotativo con significati culturali e contestuali.

Per aggiungere ancora più complessità agli aspetti culturali delle emoticon, possiamo aggiungere ciò che definisco "catene di significanti fluttuanti", in cui il significato di una emoticon cambia non solo tra culture, ma anche tra piattaforme.

Su Twitter (x), le emoticons sono spesso usate con significati sovversivi o ironici, mentre su LinkedIn sono usati in modo più letterale e professionale. Su Instagram le emoticon funzionano più spesso come elementi estetici piuttosto che solo di comunicazione.

Le emoticons possono trasformare il significato del testo, consentendo un grado di emozione che può essere male interpretato o trasmettere anche il tono sbagliato. Ma in un certo senso, questo rende le emoticons "marcatori metalinguistici" in quanto sono simboli che chiariscono come altri simboli (testo) possono essere interpretati.

Quindi le emoticons sono simboli semiotici altamente complessi poiché i significati possono essere molteplici e impilati o combinati in modi più sofisticati delle comunicazioni basate sul testo. Potremmo vederli in un certo senso come simili al modo in cui le lingue asiatiche fanno uso di simboli e antichi geroglifici egizi o rune norrene. In un certo senso, riecheggiano antichi sistemi di scrittura.

Le culture umane vedono, adottano e adattano le tecnologie in modi che hanno senso per loro. Le società occidentali tendono a pensare che l'adozione e l'adattamento della tecnologia siano universali, ma non lo sono mai stati e difficilmente lo saranno mai. Fattori culturali come la governance sociale, i modelli economici e politici, le norme, i comportamenti e le usanze sono sempre un fattore. È parte del motivo per cui siamo così interessanti e meravigliosi.

A volte le emoticons possono consentire una trasmissione culturale più facile e veloce, ma possono anche creare confusione e incomprensioni interculturali. Eppure potrebbero essere una delle migliori forme di comunicazione interculturale che abbiamo, quando lavoriamo per la prima volta insieme.

Nessun commento:

Posta un commento

Esprimi il tuo pensiero

Post più letti in assoluto