Passa ai contenuti principali

Il sussurro dell'universo


Il Segnale Wow fu rilevato dall'astronomo Jerry R. Ehman il 15 agosto 1977, mentre lavorava al progetto di ricerca di vita extraterrestre SETI, con il radiotelescopio Big Ear dell'Università statale dell'Ohio. 

Le caratteristiche del segnale lasciarono intendere una provenienza esterna al nostro sistema solare. Il segnale fu ricevuto una sola volta ed ebbe la durata di 72 secondi, tempo corrispondente alla finestra di osservazione di Big Ear. Ehman, stupito dalle caratteristiche del segnale, annotò nelle sue registrazioni un commento «Wow!» che divenne poi il nome del segnale.

Questo segnale contribuì a fare speculazioni sulla presenza di esseri alieni provenienti da posti lontanissimo nell’universo.

Ci si domandava: "È stato un grido dalle stelle o strani trucchi dell'universo?"

Un nuovo studio condotto da Abel Méndez e colleghi del Laboratorio di Abitabilità Planetaria dell’Università di Porto Rico ad Arecibo sembra aver invece trovato una spiegazione scientifica definitiva.

Gli scienziati hanno effettuato osservazioni mirate tra 1 e 10 GHz, concentrandosi in particolare sulla frequenza di 1420 MHz, vicina a quella del segnale originale. Le nuove osservazioni offrono vantaggi significativi rispetto a quelle del 1977: una maggiore sensibilità, una migliore risoluzione temporale e la capacità di misurare la polarizzazione del segnale.

Contrariamente alle speculazioni su un’origine aliena, i ricercatori propongono che il segnale sia il risultato di un raro fenomeno astrofisico: l’emissione stimolata della riga dell’idrogeno, causata da una potente fonte di radiazione transitoria.

La voglia di trovare conferme alla presenza di alieni ha fatto nascere teorie molto fantasiose:

-Il segnale Wow potrebbe derivare da nubi di idrogeno illuminate da radiazioni cosmiche transitorie.

-Il segnale Wow è lampo laser che dipinge il cielo notturno con un bagliore inquietante.

-Il segnale Wow è un sussurro alieno nel ronzio cosmico; la sua frequenza a banda stretta urla "artificiale" in un universo in cui le fonti naturali raramente parlano con tale precisione.

Questa non è solo scienza ... è un'odissea. Ogni rilevamento, ogni raffica di elettricità statica ... ogni sussurro dalle stelle, ci porta un passo più vicini a svelare il mistero e dare risposta alla più grande domanda che ci siamo mai posti: Siamo soli?

Forse è una domanda che inseguiremo per sempre. Forse è una risposta che chissà quando avremo, ma la bellezza sta nella ricerca, nell'emozione di sintonizzarsi e sentire “ciao” da un universo ancora sconosciuto.

Per ora non ci resta che rimanere in ascolto ...

Commenti

Post popolari in questo blog

Siti interessanti da esplorare

  Ecco alcuni siti web utili e interessanti da provare. Iniziando con un sito web che offre informazioni sui cambiamenti nel mondo e concludendo con un sito web per assicurarti che il tuo dispositivo e i tuoi file siano sicuri. Our World In Data — Our World in Data ( ourworldindata.org ) è un sito web molto affascinante per coloro che sono interessati a conoscere i cambiamenti che avvengono intorno a noi in una forma user-friendly di grafici e diagrammi colorati. Ci sono diversi argomenti come Popolazione, Salute, Ambiente, Innovazione e molto altro. Questo ci aiuta a capire come il mondo sta cambiando nel tempo e le implicazioni che ne derivano. Non ho la TV - I Have No TV ( ihavenotv.com ) è un sito web di streaming diverso da quelli che vediamo adesso, pieno di paywall e contenuti distraenti. Non ha niente a che vedere con il Netflix o il Prime Video del mondo. Questo mira a fornire contenuti utili al suo pubblico senza alcun costo o abbonamento. Il database ospita oltr...

L'altra faccia della sostenibilità ambientale di AI

  Non è un segreto che l'AI abbia un problema di energia e, a sua volta, un problema di emissioni. Addestrare, mantenere ed eseguire enormi modelli di AI come ChatGPT, Grok o Stable Diffusion consuma la stessa quantità di energia di intere città. Ma The Guardian ha recentemente scoperto l'enorme portata delle emissioni distruttrici del pianeta che queste AI stanno producendo. La loro indagine ha rivelato che i data center interni (una parte cruciale dell'infrastruttura di AI) dei leader dell'AI Google, Microsoft, Meta e Apple producono 7,62 volte più emissioni di quelle ufficialmente dichiarate da queste aziende! Come sono riusciti a nasconderlo? Beh, lasciatemi spiegare. Come ho detto, l'AI consuma molta energia. L'AI avanzata moderna richiede terabyte su terabyte di dati organizzati per "addestrare" il modello di AI. Le aziende di AI archiviano questi dati e conducono l'addestramento dell'AI nei data center. Questi sono essenzialmente magaz...

Paura irrazionale del Nucleare

L'energia nucleare sta vivendo una rinascita in tutto il mondo: nuovi reattori sono in costruzione o in fase di pianificazione avanzata in oltre 20 paesi, tra cui quelli chiave come Cina, Giappone, India, Regno Unito, Francia, Russia, Stati Uniti... Alla conferenza sui cambiamenti climatici COP28 delle Nazioni Unite, molti di questi paesi hanno firmato per triplicare la capacità energetica nucleare globale entro il 2050. Perché le persone sostengono l'energia nucleare nella maggior parte dei paesi? Il nucleare è il miglior tipo di energia in tutti i fattori che contano: sicurezza, ambiente, sostenibilità, affidabilità, politica ed economia. Il nucleare sembra pericoloso e rischioso perché gli incidenti sembrano monumentali e il pericolo è invisibile. Risveglia una paura primordiale negli esseri umani, come gli incidenti aerei. Ma quando si misura la sicurezza effettiva, si scopre che l'energia nucleare è tra le fonti di elettricità più sicure. Il modo migliore per misu...