Da diversi anni ricevo messaggi di testo pubblicitari da un marchio da cui non ho mai acquistato nulla. In realtà, la maggior parte dei messaggi di testo che ricevo oggigiorno sono tutti annunci pubblicitari.
Ciò che distingue questo dagli altri, però, è che non riesco a fermare i suoi ping persistenti, che arrivano almeno una volta, a volte due, a settimana. Sì, ho provato tutto ciò che mi è venuto in mente. Ho bloccato il numero. Più volte. Ho risposto con "STOP", che di solito funziona con altri annunci pubblicitari. Ho persino contattato direttamente il marchio, chiedendo loro di rimuovere il mio numero dal loro elenco pubblicitario. Non hanno risposto, ovviamente. E non è cambiato nulla. Ricevo ancora quegli annunci pubblicitari.
Ma non è solo questo intruso digitale particolarmente ostinato che mi sta facendo impazzire. È anche il flusso costante di altre notifiche che inondano il mio telefono. Negli ultimi due anni, ho persino impostato il mio telefono in modalità "Notte" tra le 21:00 e le 8:00, ma questo mi lascia comunque con 13 ore di pubblicità, promemoria, inviti del calendario, varie notifiche delle app, e-mail, messaggi di chat di gruppo e altro ancora, tutti che cercano di catturare la mia attenzione più e più volte. E ci casco, molto più spesso di quanto vorrei ammettere. Quindi, la scorsa settimana, ho deciso di provare qualcosa di diverso: ho impostato il mio telefono in modalità "Non disturbare" permanente.
Secondo le stime di RescueTime, la persona media controlla il telefono 58 volte al giorno, con il 70% di queste interazioni che durano meno di due minuti. Sommando tutto questo nel corso di un anno, si arriva a circa 21.170 volte in cui prendiamo in mano il telefono, per lo più solo per dare un'occhiata. Un rapido controllo per vedere chi sta cercando di contattarci o se qualcosa di nuovo richiede la nostra attenzione.
Anche se non passiamo molto tempo sui nostri dispositivi (la media globale per l'utilizzo del telefono è di circa 3 ore al giorno), si tratta comunque di molte interruzioni momentanee della nostra vita quotidiana. Alcune altre stime suggeriscono addirittura che la persona media controlla il telefono 205 volte al giorno (quasi una volta ogni cinque minuti quando è sveglia) e che pochissimi di noi trascorrono più di 1 ora e 43 minuti durante il giorno senza toccare il telefono.
Non è un segreto che l'economia digitale capitalizzi catturando e mantenendo la nostra attenzione il più frequentemente e intensamente possibile. Ma anche se ne sei consapevole, può essere comunque difficile resistere all'attrazione dell'infinito circo digitale di tentazioni, obblighi e aggiornamenti. Per non arrivare ad aspettarsi o desiderare ardentemente una connettività costante con tutto. La paura di restare senza telefono è diventata così diffusa che ormai ha un nome: nomofobia (‘fobia del niente cellulare’). Mentre gli psicologi suggeriscono che alcune persone sperimentino la ‘sindrome della vibrazione fantasma’, per cui sentono il loro telefono vibrare anche quando non ci sono nuove notifiche.
Lavoro e vita sociale, hobby, pubblicità e intrattenimento si mescolano e si mescolano in un unico dispositivo, senza un inizio o una fine chiari per nessuno di loro. Non c'è da stupirsi che alcune persone si sentano a disagio al pensiero di disconnettersi da quel rettangolo luminoso che ronza di rumore collettivo.
Se permettiamo a ogni singolo ronzio, ogni notifica e ogni messaggio di allontanarci da ciò che stiamo facendo e facciamo fatica a resistere alla tentazione di guardarlo, anche quando sappiamo di non averne bisogno, allora non siamo esattamente noi, vero? E questo, naturalmente, ha le sue conseguenze.
La ricerca mostra costantemente che il cambio di contesto, ovvero lo spostamento dell'attenzione tra diverse attività, spesso innescato dai nostri telefoni, ci fa sentire di fretta, oberati di lavoro e più inclini al burnout. Queste continue interruzioni portano anche a più errori (uno studio ha scoperto che anche un'interruzione di cinque secondi aumenta esponenzialmente gli errori) e possono farci sentire stressati e sopraffatti. L'iperconnettività, lo stato costante di essere "accesi", ha conseguenze simili sul nostro benessere mentale. Ma sono le donne, in particolare, che potrebbero essere maggiormente a rischio di questo sopraffazione digitale.
Uno studio recente pubblicato su Community, Work & Family ha esaminato genere e lavoro digitale in 29 paesi e ha scoperto che le donne hanno quasi il doppio delle probabilità degli uomini di destreggiarsi tra una comunicazione digitale dual-high sia al lavoro che a casa, che i ricercatori hanno definito il "doppio fardello digitale", portando a tassi più elevati di burnout e stress.
Ci sono anche prove che fare fatica a prestare la giusta attenzione a ciò che ci circonda, soprattutto quando siamo con altre persone, e invece dedicarne la maggior parte ai nostri telefoni, noto come "phubbing", può indebolire le nostre relazioni. Anche la semplice presenza di un telefono durante le conversazioni di persona può abbassarne la qualità e inibire la fiducia.
La buona notizia è che anche piccoli accorgimenti, come l'attivazione della modalità "Non disturbare", possono già essere utili. Gli esperimenti in cui i partecipanti sono incoraggiati a disattivare le notifiche del telefono per un periodo di tempo specifico, come questo studio del 2016 alla Carnegie Mellon University, hanno costantemente dimostrato che questa pratica può ridurre le distrazioni, abbassare lo stress, aumentare la felicità e aiutare a costruire abitudini più sane nel tempo.
Internet è già inondato di pubblicità e un numero crescente di app e piattaforme ora richiede di pagare per usufruirne senza dover prima soffrire per diverse pubblicità. Nel frattempo, molti di noi trovano sempre più difficile ignorare il ronzio costante dei nostri telefoni e resistere ai cicli di dipendenza di controllo e scorrimento. Ora, immagina quanto potrebbe diventare più difficile per le generazioni future, soprattutto se non affrontiamo questo problema oggi.
Prendere meno in mano il telefono, scorrere meno passivamente i social media (che sono pieni di pubblicità, anche se non ce ne rendiamo conto) e in generale diventare più consapevoli di come utilizziamo i nostri dispositivi non solo fa bene al nostro benessere e alle nostre relazioni, ma è anche un atto di ribellione silenziosa.
Non necessariamente contro la tecnologia in sé, ma contro il modo in cui è progettata dalle aziende tecnologiche e poi sfruttata da altre forze capitaliste. Dopotutto, è quando siamo distratti, stanchi e sopraffatti che è più facile per coloro che ci vedono come semplici consumatori e lavoratori che generano profitto convincerci ad accettare qualsiasi cosa, a non preoccuparci di nulla e a fare esattamente come ci viene detto.
Praticare un uso intenzionale del telefono, stabilire confini digitali più sani (soprattutto quando si tratta di equilibrio tra lavoro e vita privata) o persino optare per una vita completamente priva di notifiche non risolverà magicamente i problemi più significativi che contribuiscono ai tassi sbalorditivi di burnout e problemi di salute mentale. Ma può comunque portarci dei benefici tangibili.
So che non voglio essere sempre raggiungibile, sempre connesso e sempre pronto a prendere il telefono quando sento il suo familiare ronzio.
Scegliamo come e quando interagire con il vortice digitale invece di essere alla sua mercé.
Nel 1654, l'inventore e filosofo francese Blaise Pascal scrisse: “Tutti i problemi dell'umanità derivano dall'incapacità dell'uomo di stare seduto in silenzio in una stanza da solo.”
Nessun commento:
Posta un commento
Esprimi il tuo pensiero