Passa ai contenuti principali

Il senso dell'istruzione


 

L'uomo rinnova sé stesso e il mondo in cui vive. Egli è in grado di modificare la geografia della terra, che si limiti a scavare un buco in cui nascondersi o a rimuovere terre per separare o unire mari. Interviene sulla flora e fauna quando incendia una foresta o abbatte un uccello. Influisce sulla sua stessa natura modificando caratteri e/o abitudini di vita.

L'arte della vita umana è cambiare il mondo in meglio per rendere le cose, gli animali, le piante, gli uomini e se stessi più utili, più funzionali ai fini della vita.

Gli alberi crescono indipendentemente dall'intento dell'uomo, ma egli li pota o li modella per soddisfare i propri desideri o ne pianta altri per il bene comune. Anche i bambini crescono in parte per impulsi interiori indipendenti dalla direzione che può dare l'uomo, ma comunque l'essere umano cerca di cambiare la loro natura originale in forme che servano ai suoi bisogni. Ogni uomo cerca singolarmente, favorendo certi cambiamenti e prevenendone altri, di rendere il mondo delle cose e degli uomini migliore per sé; un gruppo di uomini che vivono insieme, nella misura in cui possiedono saggezza, cercano di migliorare le cose e gli uomini per il gruppo nel suo insieme.

A seconda del tipo di cambiamento, l'istruzione coinvolge ampi settori dell’attività umana: determina il governo, igiene, medicina, amministrazione aziendale e così ogni aspetto sociale assoggettabile ai cambiamenti. Non ci sono barriere rigide e definite che separano queste divisioni dell'attività umana.

L'istruzione non è una parola rigidamente limitata a occupazioni specifiche dell'uomo, ma si riferisce vagamente a più o meno attività umana nella produzione e prevenzione dei cambiamenti in altri esseri umani.

Quindi un uomo è una massa di materia soggetta a leggi della fisica, così che alcuni dei cambiamenti in lui sono dovuti anche per la fisica che studia; è anche una concrezione di atomi di azoto, ossigeno, idrogeno, carbonio e simili, così che alcuni dei cambiamenti in lui sono da studiare in chimica; altri cambiamenti negli uomini appartengono all'anatomia; altri ancora alla fisiologia; altri ancora sono riferiti alle numerose scienze specializzate dell'intelletto e del carattere.

Quale dei cambiamenti che avvengono in un animale debba essere studiato sotto la voce Istruzione, è per la scienza una questione di selezione utile piuttosto che di assoluta necessaria appropriatezza. Il pensiero può essere logico, sistematico e fruttuoso, non importa dove tracci la linea tra educativo e non educativo. È consuetudine includere nell'istruzione i cambiamenti nell'intelletto, nel carattere e nelle capacità, ed escludere i cambiamenti nelle proprietà fisiche e chimiche grossolane del corpo, come la velocità con cui cade o la profondità a cui galleggia. Ma la selezione esatta dai fatti della vita di un uomo che sarà chiamata la sua istruzione, può essere decisa dalla convenienza.

Un pensatore sull'istruzione umana può scegliere liberamente il suo argomento da qualsiasi scienza riguardi l'uomo. Fisiologia, la scienza della digestione, escrezione, circolazione e simili; psicologia, la scienza dell'intelletto e del carattere; sociologia, la scienza del comportamento dell'uomo con gli altri uomini in una comunità; patologia, la scienza dei disturbi della vita efficiente; persino parti della fisica e della chimica: tutto può contribuire alla scienza dell'istruzione. Nessun confine netto separa l'istruzione dell'uomo dal resto della sua vita. Nel senso più ampio, la sua istruzione è la sua vita.

Commenti

Post popolari in questo blog

Nuovi stili di arte?

Opera di Silvia Senna L’arte, davvero, è una delle poche cose che restano agli esseri umani. Abbiamo bisogno che l'arte ci racconti storie, che ci salvi dal nostro destino condiviso, dalla nostra paura della morte e dalla paura gli uni degli altri. Abbiamo bisogno che gli artisti ci mostrino che non siamo sempre soli.  Non si può piangere sulle spalle di un robot, ma ci si può alzare dal letto, finalmente, grazie a una canzone, una poesia, una scultura, un quadro. Ciò l'arte porta dal regno dello spirito a quello dei corpi nella scia delle emozioni è semplicemente l'impossibile per un robot. Abbiamo bisogno che i nostri film, i nostri dipinti, le nostre poesie e la nostra musica siano realizzati dall’uomo, perché siamo umani. Ma come in ogni conversazione che coinvolga arte o tecnologia, spesso possiamo perderci nella verbosità. Nel 21° secolo stiamo certamente vedendo le conseguenze delle connessioni interrotte. I social media, una forma un tempo innocente di condivider...

Lo sguardo nel tempo della filosofia

Questo non è un manuale, né una cronologia della filosofia.   È un invito. Un invito a pensare senza rete, a incontrare gli autori nel disordine vivo delle idee senza la mappa sicura della storia a guidare il cammino. I saggi che seguono non sono disposti in ordine cronologico: volutamente.  Non si parte dall’antichità per arrivare ai giorni nostri.   Qui si entra in un dialogo che salta nel tempo, che lega in modo inatteso voci lontane, che accosta domande di oggi a risposte di ieri e viceversa. Questo perché la filosofia quando è autentica, non invecchia e non si lascia classificare. Non è una sequenza, ma un’intuizione che torna, un’urgenza che si ripete, una scintilla che si riaccende anche dopo secoli; è lo sguardo che si muove liberamente attraverso il tempo senza esserne prigioniero. Qui la filosofia è un incontro e un urto; è ascolto e spiazzamento. È un tempo che non si misura, ma si abita. Ogni autore trattato è un ritaglio di questo sguardo nel tempo: uno sguar...

Michel Foucault, il filosofo più cercato sulla rete

Secondo una recente analisi, Michel Foucault ha 1,42 milioni di citazioni su Google Scholar, circa il 75% in più di qualsiasi altro autore nella storia. Questo significa che, a oggi, solo la Bibbia ha avuto un impatto maggiore di Foucault nel plasmare la società e la cultura occidentale. Oppure, se consideriamo la cosa a livello individuale, si può a ragione affermare che Michel Foucault sia la persona più influente nella storia della civiltà moderna. Ma perché? Beh, diciamo solo che non è dovuto al fatto che fosse di facile lettura. Le sue idee possono spesso essere eccessivamente astratte e un po' dense. E soprattutto, non è stato lo scrittore più prolifico. Ad esempio, Noam Chomsky, che è praticamente una divinità nel campo della linguistica, ha scritto o contribuito a oltre 1.100 opere pubblicate, mentre i contributi di Foucault ammontano a poco più di 400. E a conti fatti, questo è praticamente meno della metà del totale di Chompsky. Ma l'ironia è che il numero di ...