Passa ai contenuti principali

Meritocrazia, per un giusto posto in società


 

Una volta era vero che potere e privilegio erano determinati esclusivamente dalla nascita. Ora, sono determinati dal merito. O almeno così si sostiene. Si può discutere sulla misura in cui il merito è, di fatto, ora il principale determinante della ricompensa, ma c'è un accordo notevolmente ampio sul fatto che dovrebbe esserlo, e che il funzionamento di questo principio è parte di ciò che definisce una società propriamente moderna, persino progressista. Nelle democrazie occidentali, i partiti politici moderni di centro-sinistra e destra hanno sempre più enfatizzato il merito come base su cui la società dovrebbe essere organizzata. La promessa di "uguaglianza di opportunità" (che ha comportato una massiccia espansione dell'istruzione superiore) era che avrebbe attenuato le disuguaglianze prodotte dall'economia di mercato.

Questo accordo è sottoscritto da un principio ancora più onnicomprensivo, tipicamente espresso in affermazioni della forma "Tutti hanno il diritto di realizzare il loro pieno potenziale". A parte l'attuale inflazione comune del linguaggio quasi legale dei "diritti", c'è una curiosa vacuità in questa affermazione. Cerca di essere allo stesso tempo egualitaria, relativista e positiva. "Tutti" hanno questo diritto; nessuno può dire quale potrebbe essere il "pieno potenziale" di un altro; "realizzarlo", qualunque esso sia, su questa scala universale sarà una buona cosa. Eppure qualcuno ha mai realizzato il proprio pieno potenziale? Potrebbe essere che nel realizzare il mio potenziale, potrei ostacolare te nel realizzare il tuo? E se il mio potenziale fosse quello di diventare l'assassino di massa di maggior successo della storia?

L'etichetta più comunemente usata per riferirsi a questo insieme di presupposti è "meritocrazia". Come ideale, esige fedeltà, o almeno un servizio di facciata, da tutto lo spettro politico. Ispirate da questo ideale, molte persone oggigiorno sono impegnate in una visione di come dovrebbero essere organizzate le gerarchie di denaro e status nel nostro mondo. Pensiamo che i lavori non dovrebbero andare a persone che hanno connessioni o pedigree, ma a coloro che sono più qualificati per loro, indipendentemente dal loro background.

Occasionalmente, consentiremo delle eccezioni, per esempio per discriminazione positiva, per aiutare a annullare gli effetti di precedenti discriminazioni. Ma tali eccezioni sono provvisorie: quando i bigottismi di sesso, razza, classe e casta saranno scomparsi, le eccezioni cesseranno di essere giustificate. Abbiamo rifiutato la vecchia società di classe. Muovendoci verso l'ideale meritocratico, abbiamo immaginato di aver eliminato le vecchie incrostazioni di gerarchie ereditate. Quindi qual è il problema?

Come al solito, in tutto questo si parla poco delle persone che non "riescono", ma la chiara implicazione è che per quanto triste sia il loro destino, se lo "meritano": dopotutto, tutti hanno una "giusta possibilità", quindi non è colpa di nessuno se non tua se non approfitti delle "opportunità" che ti vengono presentate. Ci viene chiesto di credere in un mondo in cui gli agenti individuali sono in pieno possesso di sé indivisi, non plasmati da determinanti sociali e in grado di realizzare risultati semplicemente desiderandoli con sufficiente forza.

Si presume che esista una cosa semplice chiamata "talento" o "abilità", e che alcune persone ne abbiano di più di altre. Si presume anche - più o meno come un fatto naturale, a quanto pare - che alcune persone faranno più "sforzi" e lavoreranno "più duramente" di altre. La meritocrazia propone di riorganizzare il mondo (non dovrebbe richiedere molto tempo) in modo che, per coloro che combinano abilità e sforzo, ogni giorno sia il giorno di Natale.

Allo stesso tempo, in molte recenti scienze sociali, smascherare la farsa dell'"uguaglianza di opportunità" è diventato un familiare esercizio a cinque dita. Studio dopo studio suggerisce che il punto in cui le persone arrivano nella vita è in gran parte determinato da dove iniziano. Ma il fatto stesso che sia così facile raccogliere le prove di questa verità conferisce alla letteratura sull'argomento un carattere leggermente stanco e stantio. Giornalisti e politici possono esprimere stupore e indignazione per ogni nuova rivelazione che il vantaggio è cumulativo e autoperpetuante, ma sociologi e teorici sociali radicali non possono ripiegare sul dire "Ve l'avevo detto" ogni volta. Sfidare, per non parlare di rimodellare, i dogmi individualisti che sottoscrivono il discorso dell'"opportunità" è una lotta in salita, tuttavia, non da ultimo perché significa allontanarsi da alcune delle convinzioni di buon senso sull'agenzia umana e l'equità a cui tutti attingiamo nelle nostre interazioni sociali quotidiane. Potremmo essere costretti dall'evidenza a riconoscere che la nostra società non è in alcun senso autentico una meritocrazia, ma allo stesso tempo non possiamo facilmente rinunciare ai presupposti psicologici ed etici su cui si basano le affermazioni sull'uguaglianza delle opportunità.

Ma cos'è un "senso autentico" di meritocrazia? Quando, nel 1958, Michael Young mise in circolazione il termine con la pubblicazione di The Rise of the Meritocracy (non fu lui, come spesso si suppone, a coniare il termine), il suffisso indicava un'analogia con la democrazia o l'aristocrazia come forme di governo. Suggeriva che le persone dotate di capacità non si limitavano a realizzare il loro potenziale: gestivano il posto. E la capacità era intesa, qui, in gran parte come una questione di QI misurabile, considerata una qualità innata e fissa, una nozione che era tenuta in maggiore considerazione negli anni '50 di quanto non lo sia oggi. Nella satira distopica di Young (è sorprendente quanto spesso i suoi aspetti satirici e distopici siano ormai trascurati), la vita è diventata una versione ingrandita dell'undici-più. Coloro che sono "intelligenti" vanno a prendere i posti più alti; gli altri sono confinati alle loro posizioni subordinate in base al merito.

Commenti

Post popolari in questo blog

Siti interessanti da esplorare

  Ecco alcuni siti web utili e interessanti da provare. Iniziando con un sito web che offre informazioni sui cambiamenti nel mondo e concludendo con un sito web per assicurarti che il tuo dispositivo e i tuoi file siano sicuri. Our World In Data — Our World in Data ( ourworldindata.org ) è un sito web molto affascinante per coloro che sono interessati a conoscere i cambiamenti che avvengono intorno a noi in una forma user-friendly di grafici e diagrammi colorati. Ci sono diversi argomenti come Popolazione, Salute, Ambiente, Innovazione e molto altro. Questo ci aiuta a capire come il mondo sta cambiando nel tempo e le implicazioni che ne derivano. Non ho la TV - I Have No TV ( ihavenotv.com ) è un sito web di streaming diverso da quelli che vediamo adesso, pieno di paywall e contenuti distraenti. Non ha niente a che vedere con il Netflix o il Prime Video del mondo. Questo mira a fornire contenuti utili al suo pubblico senza alcun costo o abbonamento. Il database ospita oltr...

L'altra faccia della sostenibilità ambientale di AI

  Non è un segreto che l'AI abbia un problema di energia e, a sua volta, un problema di emissioni. Addestrare, mantenere ed eseguire enormi modelli di AI come ChatGPT, Grok o Stable Diffusion consuma la stessa quantità di energia di intere città. Ma The Guardian ha recentemente scoperto l'enorme portata delle emissioni distruttrici del pianeta che queste AI stanno producendo. La loro indagine ha rivelato che i data center interni (una parte cruciale dell'infrastruttura di AI) dei leader dell'AI Google, Microsoft, Meta e Apple producono 7,62 volte più emissioni di quelle ufficialmente dichiarate da queste aziende! Come sono riusciti a nasconderlo? Beh, lasciatemi spiegare. Come ho detto, l'AI consuma molta energia. L'AI avanzata moderna richiede terabyte su terabyte di dati organizzati per "addestrare" il modello di AI. Le aziende di AI archiviano questi dati e conducono l'addestramento dell'AI nei data center. Questi sono essenzialmente magaz...

Paura irrazionale del Nucleare

L'energia nucleare sta vivendo una rinascita in tutto il mondo: nuovi reattori sono in costruzione o in fase di pianificazione avanzata in oltre 20 paesi, tra cui quelli chiave come Cina, Giappone, India, Regno Unito, Francia, Russia, Stati Uniti... Alla conferenza sui cambiamenti climatici COP28 delle Nazioni Unite, molti di questi paesi hanno firmato per triplicare la capacità energetica nucleare globale entro il 2050. Perché le persone sostengono l'energia nucleare nella maggior parte dei paesi? Il nucleare è il miglior tipo di energia in tutti i fattori che contano: sicurezza, ambiente, sostenibilità, affidabilità, politica ed economia. Il nucleare sembra pericoloso e rischioso perché gli incidenti sembrano monumentali e il pericolo è invisibile. Risveglia una paura primordiale negli esseri umani, come gli incidenti aerei. Ma quando si misura la sicurezza effettiva, si scopre che l'energia nucleare è tra le fonti di elettricità più sicure. Il modo migliore per misu...