Passa ai contenuti principali

Otterremo la Groenlandia. (Donald Trump)

 


Dalla sua rielezione, l'ossessione di Donald Trump per la Groenlandia è stata uno shock per gli alleati e gli avversari degli Stati Uniti. Trump ha ripetutamente dichiarato di voler annettere il territorio, sostenendo che è necessario per la sicurezza nazionale. Negli ultimi giorni, la sua retorica è aumentata in modo significativo. In un'intervista con la NBC, Trump non ha escluso l'uso della forza militare per impossessarsi della Groenlandia.

"Otterremo la Groenlandia. Sì, al 100 percento. Penso che ci siano buone possibilità che potremmo farlo senza la forza militare. Questa è la pace nel mondo, questa è la sicurezza internazionale. Non tolgo nulla dal tavolo". - Donald Trump.

Dopo la visita del vicepresidente degli Stati Uniti J.D. Vance alla base militare statunitense di Pituffik in Groenlandia, era prevedibile che le cose sarebbero peggiorate. Vance ha affermato che gli Stati Uniti sono impegnati a fornire una leadership nell'Artico per contrastare le minacce provenienti da Russia e Cina. Vance ha anche criticato le autorità danesi, che secondo lui non sono riuscite a proteggere l'isola e "non hanno fatto un buon lavoro per la popolazione della Groenlandia". Ha suggerito che la piccola nazione insulare dovrebbe ottenere l'indipendenza e unirsi pacificamente agli Stati Uniti. La forza militare potrebbe non essere necessaria, ma suonava sicuramente come una minaccia diretta proveniente dalla bocca del vicepresidente degli Stati Uniti che parlava alla base militare statunitense.

Una questione chiave sollevata da numerosi alleati degli Stati Uniti (così come milioni di americani) riguarda le implicazioni legali della presunta annessione della Groenlandia in conformità con il diritto internazionale. La Groenlandia è in possesso del Regno di Danimarca da oltre 600 anni, ma anche la storia dell'interesse americano nel territorio ha radici lontane.

Gli Stati Uniti hanno riconosciuto la sovranità della Danimarca sulla Groenlandia dal 1916. Durante la prima guerra mondiale, la Danimarca fu coinvolta nelle negoziazioni per vendere le Isole Vergini agli Stati Uniti. Ciò accadde come parte dell'accordo in cui la Danimarca vendette le Indie occidentali danesi (ora Isole Vergini americane) agli Stati Uniti. Per non violare la neutralità danese, le negoziazioni iniziali sull'accordo furono segrete. Nell'agosto del 1916, i governi degli Stati Uniti e della Danimarca raggiunsero un accordo sul prezzo delle isole di 25 milioni di dollari (722 milioni di dollari nel 2025).

È significativo che la vendita delle Indie Occidentali sia stata sottoposta a referendum nazionale nel 1916, quando il popolo danese approvò l'accordo con il 64,2% dei voti a favore della vendita delle Indie Occidentali danesi.

Più di cento anni fa, nessuno costrinse i danesi a fare un accordo o minacciò la forza militare, il popolo danese prese la decisione. Vale anche la pena notare che come parte dello stesso accordo gli Stati Uniti riconobbero i diritti danesi sull'intero territorio dell'isola della Groenlandia. Fino al 1916, la sovranità danese sulla Groenlandia non era mai stata messa in discussione.

I documenti firmati dal Segretario di Stato, Robert Lansing e dal Presidente Woodrow Wilson esistono ancora oggi.

Le conseguenze di questo accordo per gli abitanti delle Isole Vergini, che divennero un territorio statunitense non incorporato, furono piuttosto contraddittorie. A tutt'oggi, la popolazione non ha diritto di voto e quasi 1/4 vive in povertà. In questo contesto, le accuse di Trump e Vance secondo cui la Danimarca è "trascura" la Groenlandia, sembrano assolutamente ridicole.

Nel 1951, gli Stati Uniti stipularono un accordo militare con la Danimarca che consentiva a Washington di aprire le sue basi militari in Groenlandia. Durante la Guerra Fredda ne contavano fino a 17 con migliaia di militari, ma attualmente gli Stati Uniti hanno solo una remota base spaziale Pituffik con circa 200 militari. Non c'è bisogno che gli Stati Uniti annettano l'isola per aumentare la loro presenza militare nell'Artico, poiché nuove basi possono essere aperte in qualsiasi momento in base all'accordo del 1951. Il governo degli Stati Uniti deve solo informare i suoi alleati danesi. Le dichiarazioni di Trump sulla necessità di annessione per il bene degli "interessi di sicurezza internazionale" non hanno nulla a che fare con la realtà e sono facilmente confutate dai documenti internazionali esistenti.

L'aggressione armata contro uno stato straniero è proibita da documenti internazionali fondamentali, tra cui l'articolo 2, paragrafo 4 della Carta delle Nazioni Unite e la risoluzione 3314 dell'Assemblea generale del 14 dicembre 1974. Non esiste alcuna base legale per l'uso della forza militare contro la Danimarca (che, come gli Stati Uniti, è un membro della NATO) in questo momento. Inoltre, l'articolo 5 del Trattato del Nord Atlantico del 1949 si applica alla Groenlandia come parte della Danimarca.

Dal 1953, la Groenlandia è stata completamente integrata nello stato danese. Ha cessato di essere una colonia più di 70 anni fa ed è ora un territorio autonomo del Regno di Danimarca. Nel referendum sull'autogoverno del 2008, i groenlandesi hanno votato a favore del Self-Government Act, che ha trasferito più potere dal governo danese alle autorità locali. Tutti i groenlandesi sono cittadini danesi e cittadini dell'Unione Europea. La Groenlandia è parte integrante del Consiglio d'Europa.

La Groenlandia ha un membro nel parlamento danese e un suo governo. La Danimarca spende notevoli risorse in Groenlandia, dove la popolazione ha lo stesso accesso all'assistenza sanitaria, all'istruzione e ai servizi sociali della Danimarca. Il governo danese ha recentemente annunciato che spenderà 2,05 miliardi di dollari per aumentare la sicurezza nella regione artica, in collaborazione con il suo territorio autonomo.

La Groenlandia, come la Danimarca, è un paese socialmente progressista. Offre istruzione e assistenza sanitaria gratuite a tutti i cittadini e il governo supporta iniziative di protezione ambientale ed energia rinnovabile. Le fonti rinnovabili rappresentano quasi due terzi della produzione di elettricità del paese, principalmente dall'energia idroelettrica. I groenlandesi si sono adattati da tempo alle dure condizioni di vita nell'Artico, il loro problema principale è che sono pochi di numero. La nazione meno densamente popolata del mondo, che occupa l'isola più grande con natura e paesaggi unici, è ora a un bivio e ha bisogno della nostra protezione.

Naturalmente, la Danimarca potrebbe fare di meglio, sia ora che in passato. L'eredità coloniale dell'isola è ancora in attesa di un ricercatore imparziale. Ma oggi la maggior parte dei groenlandesi preferirebbe far parte del Regno di Danimarca, ed è impossibile trovare una giustificazione ragionevole o legale per la prevista "acquisizione" degli Stati Uniti

Commenti

Post popolari in questo blog

Nuovi stili di arte?

Opera di Silvia Senna L’arte, davvero, è una delle poche cose che restano agli esseri umani. Abbiamo bisogno che l'arte ci racconti storie, che ci salvi dal nostro destino condiviso, dalla nostra paura della morte e dalla paura gli uni degli altri. Abbiamo bisogno che gli artisti ci mostrino che non siamo sempre soli.  Non si può piangere sulle spalle di un robot, ma ci si può alzare dal letto, finalmente, grazie a una canzone, una poesia, una scultura, un quadro. Ciò l'arte porta dal regno dello spirito a quello dei corpi nella scia delle emozioni è semplicemente l'impossibile per un robot. Abbiamo bisogno che i nostri film, i nostri dipinti, le nostre poesie e la nostra musica siano realizzati dall’uomo, perché siamo umani. Ma come in ogni conversazione che coinvolga arte o tecnologia, spesso possiamo perderci nella verbosità. Nel 21° secolo stiamo certamente vedendo le conseguenze delle connessioni interrotte. I social media, una forma un tempo innocente di condivider...

Lo sguardo nel tempo della filosofia

Questo non è un manuale, né una cronologia della filosofia.   È un invito. Un invito a pensare senza rete, a incontrare gli autori nel disordine vivo delle idee senza la mappa sicura della storia a guidare il cammino. I saggi che seguono non sono disposti in ordine cronologico: volutamente.  Non si parte dall’antichità per arrivare ai giorni nostri.   Qui si entra in un dialogo che salta nel tempo, che lega in modo inatteso voci lontane, che accosta domande di oggi a risposte di ieri e viceversa. Questo perché la filosofia quando è autentica, non invecchia e non si lascia classificare. Non è una sequenza, ma un’intuizione che torna, un’urgenza che si ripete, una scintilla che si riaccende anche dopo secoli; è lo sguardo che si muove liberamente attraverso il tempo senza esserne prigioniero. Qui la filosofia è un incontro e un urto; è ascolto e spiazzamento. È un tempo che non si misura, ma si abita. Ogni autore trattato è un ritaglio di questo sguardo nel tempo: uno sguar...

I tentacoli di AI sulla pornografia

  L'intelligenza artificiale è in ascesa da anni. Solo negli ultimi mesi, alcuni degli sviluppi in quest'area della tecnologia sono diventati difficili da ignorare. Con l'avvento dei servizi di creazione di immagini AI come Dall-E 2, Midjourney e Lensa, questo nuovo campo in rapida crescita è diventato qualcosa di completamente nuovo. Poco dopo il rilascio di questi strumenti di creazione di immagini, è entrato in scena anche ChatGPT. Man mano che sempre più persone hanno iniziato a saperne di più, tutti, dagli scrittori e insegnanti agli studenti e storici, hanno iniziato a fare ipotesi sui modi in cui questi servizi avrebbero potuto cambiare tutto in futuro. Con la rapidità con cui si muovono le cose nel mondo della tecnologia, è difficile immaginare che questi programmi non miglioreranno nel tempo. E quando lo faranno, è difficile negare la minaccia che rappresenteranno per i creatori di ogni tipo. Poiché la pornografia su Internet ha pervaso sempre più la nostra c...