mercoledì 9 aprile 2025

Da Gutenberg a ChatGPT


All'inizio del XVI secolo, un uomo scosse le fondamenta stesse dell'autorità della Chiesa. Il suo colpo di martello fu un appello alla verità e l'inizio della frammentazione. 

Martin Lutero affisse le sue 95 tesi alla porta di Wittenberg. Nel giro di poche settimane, furono stampate, tradotte e diffuse in tutto l'impero: un "successo virale" mediatico del XVI secolo. Ciò che seguì non fu solo una guerra di religione, ma un crollo dell'ordine epistemico. Un segnale di fuoco. 

"Nel mezzo di un'era digitale che moltiplica le informazioni ma disperde il significato, un'antica domanda si ripropone: cos'è la verità e chi la decide?"

La stampa, all'epoca il più rivoluzionario di tutti i media, democratizzò la conoscenza. Ma prima che questa rivoluzione comunicativa illuminasse veramente l'umanità, causò confusione e frantumò l'ordine esistente. Ciò che seguì fu un secolo di divisione e violenza religiosa: una crisi epistemica dell'ordine divino. 

Le persone non discutevano solo di Dio, ma della realtà stessa. La tecnologia della stampa ha liberato l'informazione, riversandola in un caos che ha dissanguato l'Europa. Allora come oggi, la domanda decisiva è: chi decide cosa è vero?

Cinque secoli dopo

Le chiese sono vuote, i feed sono pieni. I dogmi odierni non si chiamano più "peccato originale" o "salvezza", ma "tasso di coinvolgimento" e "algoritmo". Non crediamo più nel paradiso e nell'inferno, ma nei thread virali e nella prossima indignazione. Non è più il pulpito, ma il newsfeed a plasmare le nostre realtà. La nuova fede si chiama algoritmo, e i suoi sacerdoti sono le piattaforme.

La verità è degenerata in opinione, e l'opinione in una merce.

Quello che era la stampa allora, i social media sono oggi: una tecnologia che democratizza la verità, e allo stesso tempo la castra. Le toglie le viscere, la rende molle. La verità perde il suo mordente, la realtà il suo spigolo. Fatti alternativi? La nuova etichetta per il declino intellettuale di un'intera società.

Ciò che conta non è se qualcosa è vero, ma se funziona. Viviamo in un'epoca di frammentazione cognitiva. Le tribù dei social media sono sigillate in mondi paralleli. Le reti televisive via cavo diffondono versioni completamente diverse degli eventi dello stesso giorno. I politici vivono in universi paralleli.

Verità: un concetto sentimentale di un'era analogica?

È l'età oscura della verità. Una tempesta e una marea strisciante, tutto in una volta. Ma cosa succederebbe se stessimo assistendo a una nuova svolta proprio ora?

"Tra l'indignazione di Trump, TikTok e X, non è solo la realtà a erodersi, ma anche la nostra capacità di riconoscerla. Ciò che sta scomparendo è più della verità. È la libertà di pensare in generale."

Il Grande Rumore

I nostri sistemi informativi sono, per la maggior parte, corrotti. TikTok travolge le giovani menti con assurdità basate su algoritmi, e i più giovani spesso non sanno nemmeno usare Google – figuriamoci rendersi conto che gli algoritmi cinesi stanno distorcendo il loro senso della realtà.

X è progettato per il massimo coinvolgimento e la minima illuminazione – funziona come una rete emotiva ad alto voltaggio: cortocircuito garantito.

I media mainstream non sono migliori, perché finché le persone sono confuse e arrabbiate, continuano a sintonizzarsi. È quello che chiamano "inondare la zona". Non c'è da stupirsi che non riusciamo più a concordare nemmeno sui fatti più elementari.

Come siamo finiti in un panorama cognitivo così frammentato?

È una combustione più lenta della Rivoluzione Francese, un dissanguamento più lungo. Non si tratta solo di uomini disillusi con rancori o di un collasso economico – sebbene anche questi fattori siano reali. Si tratta della disintegrazione fondamentale della realtà condivisa. YouTube, Telegram, Substack: tutti canali di informazione, tutte camere di risonanza. 

E in mezzo a tutto questo: noi. 

Scorriamo, cerchiamo, desideriamo una direzione. La società dell'informazione è diventata una società disorientata.

 

Nessun commento:

Posta un commento

Esprimi il tuo pensiero

Post più letti in assoluto