Passa ai contenuti principali

Quando non si accetta il rifiuto


 

Ellie Gould, studentessa appassionata di cavalli, conosceva il suo assassino Thomas Griffiths da tantissimo tempo ed erano molto amici. Lui le aveva quindi proposto di cambiare quel tipo di relazione, le aveva chiesto di diventare la sua ragazza. Lei invece aveva altri piani per la testa e gli avrebbe detto che al momento era troppo impegnata con l'ippica e con la scuola, oltre al lavoro come cameriera nel weekend, non avrebbe mai potuto coltivare una relazione. Il rifiuto lo ha distrutto e lo ha spinto al brutale gesto.”

Sono molto ricorrenti queste tragiche notizie. Qualcuno dice che sono figlie dei tempi che stiamo vivendo. Certamente, alla base c’è una distorsione nella crescita emotiva di chi compie questi atti terribili poiché mostra l’assenza di una pur minima consapevolezza delle proprie azioni.

Implorare una relazione non è salutare per il proprio spirito. La grandezza del senso umano si sbriciola, il benessere emotivo si perde, il rispetto di sé scompare.

Una relazione sana deve basarsi sul rispetto reciproco; deve essere ispirata da un interesse condiviso che coinvolge e impegna entrambi gli attori della relazione.

Se una persona deve "implorare" l'altra per mantenerla, significa che c'è uno squilibrio di potere. Il partner che viene implorato potrebbe restare per senso di colpa o pietà, non per amore genuino, portando a una relazione insoddisfacente e instabile.

Implorare qualcuno di restare implica mettere i propri bisogni e valori in secondo piano. Questo mina la dignità personale e alimenta un ciclo di dipendenza emotiva, dove si cerca validazione esterna invece di coltivare la fiducia in sé stessi.

L'amore non può essere forzato o negoziato. Se una persona vuole andarsene, insistere per trattenerla spesso peggiora la situazione, generando risentimento o disinteresse. Le relazioni funzionano solo quando entrambi scelgono liberamente di impegnarsi.
Pregare qualcuno alimenta ansia, stress e senso di impotenza. Può portare a trascurare segnali di comportamenti tossici (cioè, mancanza di rispetto, tradimenti) pur di "salvare" la relazione, danneggiando ulteriormente il proprio benessere emotivo.

Concentrarsi su una relazione che non funziona distoglie energie da altre aree della vita (lavoro, amicizie, crescita personale) e impedisce di incontrare persone più compatibili, pronte a investire nella relazione senza esitazioni.

Cosa fare invece?

Semplicemente, accettare la realtà**. Se qualcuno non vuole restare, rispetta la sua scelta. Una relazione a senso unico non è sostenibile. Dopotutto, il mondo non si ferma.

Intanto, puoi lavorare su te stesso/a, investendo in autostima e cura della persona.

Se qualcuno ti valorizza non ti farà mai sentire di dover "implorare".

Quando senti che la relazione non funziona, comunica con onestà i problemi. Esprimi i tuoi bisogni apertamente, ma se l'altro non è disposto a collaborare, devi lasciarla andare poiché non è la persona giusta.

L'amore vero non richiede suppliche ... cerca connessioni in quanto entrambi gli amanti si sono liberamente scelti.

Commenti

Post popolari in questo blog

Nuovi stili di arte?

Opera di Silvia Senna L’arte, davvero, è una delle poche cose che restano agli esseri umani. Abbiamo bisogno che l'arte ci racconti storie, che ci salvi dal nostro destino condiviso, dalla nostra paura della morte e dalla paura gli uni degli altri. Abbiamo bisogno che gli artisti ci mostrino che non siamo sempre soli.  Non si può piangere sulle spalle di un robot, ma ci si può alzare dal letto, finalmente, grazie a una canzone, una poesia, una scultura, un quadro. Ciò l'arte porta dal regno dello spirito a quello dei corpi nella scia delle emozioni è semplicemente l'impossibile per un robot. Abbiamo bisogno che i nostri film, i nostri dipinti, le nostre poesie e la nostra musica siano realizzati dall’uomo, perché siamo umani. Ma come in ogni conversazione che coinvolga arte o tecnologia, spesso possiamo perderci nella verbosità. Nel 21° secolo stiamo certamente vedendo le conseguenze delle connessioni interrotte. I social media, una forma un tempo innocente di condivider...

Lo sguardo nel tempo della filosofia

Questo non è un manuale, né una cronologia della filosofia.   È un invito. Un invito a pensare senza rete, a incontrare gli autori nel disordine vivo delle idee senza la mappa sicura della storia a guidare il cammino. I saggi che seguono non sono disposti in ordine cronologico: volutamente.  Non si parte dall’antichità per arrivare ai giorni nostri.   Qui si entra in un dialogo che salta nel tempo, che lega in modo inatteso voci lontane, che accosta domande di oggi a risposte di ieri e viceversa. Questo perché la filosofia quando è autentica, non invecchia e non si lascia classificare. Non è una sequenza, ma un’intuizione che torna, un’urgenza che si ripete, una scintilla che si riaccende anche dopo secoli; è lo sguardo che si muove liberamente attraverso il tempo senza esserne prigioniero. Qui la filosofia è un incontro e un urto; è ascolto e spiazzamento. È un tempo che non si misura, ma si abita. Ogni autore trattato è un ritaglio di questo sguardo nel tempo: uno sguar...

I tentacoli di AI sulla pornografia

  L'intelligenza artificiale è in ascesa da anni. Solo negli ultimi mesi, alcuni degli sviluppi in quest'area della tecnologia sono diventati difficili da ignorare. Con l'avvento dei servizi di creazione di immagini AI come Dall-E 2, Midjourney e Lensa, questo nuovo campo in rapida crescita è diventato qualcosa di completamente nuovo. Poco dopo il rilascio di questi strumenti di creazione di immagini, è entrato in scena anche ChatGPT. Man mano che sempre più persone hanno iniziato a saperne di più, tutti, dagli scrittori e insegnanti agli studenti e storici, hanno iniziato a fare ipotesi sui modi in cui questi servizi avrebbero potuto cambiare tutto in futuro. Con la rapidità con cui si muovono le cose nel mondo della tecnologia, è difficile immaginare che questi programmi non miglioreranno nel tempo. E quando lo faranno, è difficile negare la minaccia che rappresenteranno per i creatori di ogni tipo. Poiché la pornografia su Internet ha pervaso sempre più la nostra c...