Passa ai contenuti principali

Un futuro umano tutto da scoprire con l'intelligenza artificiale


Da bambini, probabilmente la domanda più frequente che gli adulti ci ponevano era: "Cosa vuoi fare da grande?"

E a quei tempi non mancavano certo opzioni apparentemente fisse e disponibili: medico, avvocato, insegnante, ingegnere, ecc. Sembravano categorie sociali stabili, da sempre parte integrante del tessuto della società umana, e che lo sarebbero sempre state.

Solo che non lo erano, e non lo sono. L'intelligenza artificiale è già in grado di diagnosticare un cancro in fase iniziale meglio di un radiologo qualificato e di esaminare documenti in contenziosi complessi in modo più rapido e accurato rispetto a un avvocato abilitato. Bill Gates pensa che l'intelligenza artificiale sostituirà la maggior parte delle professioni umane entro 10 anni. Tutor personalizzati e classi virtuali basati sull'intelligenza artificiale erano un tempo materia di fantascienza. Ma è facile immaginare che diventino realtà tra pochi anni.

Da studente di storia, sono ben consapevole che i bruschi cambiamenti tecnologici hanno sempre devastato il mercato del lavoro, licenziando lavoratori e a volte persino eliminando interi settori. E naturalmente questi cambiamenti hanno avuto anche ramificazioni culturali e politiche. Ma in fin dei conti, hanno anche teso a creare più nuovi settori e opportunità di lavoro di quanti ne abbiano distrutti.

L'intelligenza artificiale potrebbe essere diversa, però. Nel 2013, il presidente Obama ha incoraggiato i giovani a imparare a programmare. "Imparare queste competenze non è importante solo per il vostro futuro, è importante per il futuro del nostro Paese", ha affermato.

Dodici anni dopo, ritiene che l'intelligenza artificiale sia migliore del 60-70% dei programmatori umani.

Stiamo parlando di lavori altamente qualificati che pagano stipendi davvero buoni e che fino a poco tempo fa erano un mercato interamente dominato dai venditori nella Silicon Valley. Gran parte di quel lavoro scomparirà. I migliori programmatori saranno in grado di usare questi strumenti per integrare ciò che già fanno, ma per molte attività di routine non ci sarà bisogno di un programmatore perché il computer o la macchina le farà da soli. Questo fenomeno si ripeterà in tutte le professioni.

Solo due anni fa, "ingegnere pronto" era la nuova qualifica di successo, con uno stipendio di rispetto. Ma oggi gli strumenti di intelligenza artificiale sono così intuitivi che chiunque può praticamente diventare un ingegnere pronto, e sempre più spesso è costretto a farlo.

In altre parole, l'intelligenza artificiale Crea nuovi posti di lavoro, ma allo stesso tempo li sta ricoprendo da sola o li sta rendendo obsoleti con il suo stesso sviluppo esponenziale.

Come possiamo spiegare ai nostri figli cosa vogliono fare, quando non abbiamo idea di quali professioni odierne, se ce ne sono, esisteranno ancora quando saranno cresciuti?

Nel corso della storia, gli esseri umani hanno creato istituzioni per svolgere "lavoro", sia nel senso pratico di portare a termine qualcosa, sia in quello tecnico, tipico della fisica, di applicare una forza per causare lo spostamento di un oggetto.

I primi strumenti dell'età della pietra sono spesso definiti "culture", a indicare che il loro modo di produzione si era probabilmente intrecciato con altri aspetti della società umana primitiva, e quindi in un certo senso istituzionalizzato.

Anche le prime istituzioni politiche e religiose (che spesso erano la stessa cosa) mobilitavano il lavoro umano per fini che sarebbero stati inimmaginabili se non fosse stato per la loro capacità di controllare l'accesso alle risorse necessarie al sostentamento della vita e del benessere umano. Le meraviglie del mondo antico sono ottimi esempi di ciò che queste istituzioni hanno reso possibile.

E solo pochi secoli fa, gli esseri umani hanno inventato una delle istituzioni più potenti mai concepite per svolgere lavoro: l'azienda.

La Rivoluzione Industriale ebbe conseguenze simili. La produttività aumentò, ma le condizioni di lavoro tossiche arrestarono la crescita dei bambini e portarono a malattie congenite. Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, ben il 40% degli uomini britannici che si arruolarono volontari fu respinto per motivi di salute. Gli uomini della classe operaia dell'epoca erano, in media, 10 centimetri più bassi degli uomini della classe alta.

Credo che la Rivoluzione Informatica, che ora raggiunge il suo apice con l'avvento dell'intelligenza artificiale, abbia anche un lato oscuro sottovalutato. Ma mentre le rivoluzioni passate ci hanno colpito principalmente fisicamente, questa sta producendo effetti di natura più psicologica (o, se preferite, spirituale).

Ci viene sempre più spesso detto che ciò che facciamo dovrebbe in qualche modo riflettere chi siamo. "Se ami quello che fai, non lavorerai un giorno della tua vita". Dovremmo identificarci con il nostro lavoro. E se non lo facciamo, se ci esauriamo o ci sentiamo frustrati dalla fatica o dalla mancanza di appagamento intellettuale o emotivo che il nostro lavoro offre, ci sentiamo dei falliti.

Ma ci saremmo sempre sentiti dei falliti, se per "fallimento" si intendesse un'alienazione, anche solo in misura apprezzabile, dal nostro lavoro. A meno che tu non sia l'amministratore delegato, tutti coloro che lavorano nella tua organizzazione devono adattarsi alla visione strategica dell'organizzazione. Devono in qualche modo convincersi che la loro identità coincida sufficientemente con quella dell'azienda o possa esserne assorbita.

Non è poi così diverso, in realtà, dall'appartenere a una chiesa. E tutti quei post di LinkedIn, obbligatoriamente entusiasti, che attestano la "passione" del dipendente per il servizio clienti non sono, in realtà, più credibili o convincenti delle sillabe senza senso pronunciate da cristiani carismatici che affermano di parlare in lingue.

E naturalmente nessuno di noi, come individuo, può semplicemente rifiutarsi di conformarsi alle istituzioni della nostra società. I ​​cittadini dell'economia dell'informazione non sono più in grado di svincolarsi dalla logica dei suoi modi di produzione di quanto lo fossero i contadini dell'età del bronzo o gli operai delle catene di montaggio dell'era industriale.

Ma cosa succede quando non abbiamo bisogno degli esseri umani per far funzionare quelle istituzioni? Per qualche ragione insisteremo ancora sulla partecipazione umana, per quanto superflua?

Ricordiamo che queste istituzioni sono sempre state mezzi per raggiungere determinati fini, in particolare la creazione di quei beni di prima necessità: cibo, vestiario e alloggio.

Fare leva sull'identità – nazionale, religiosa o, in anni più recenti, su un concetto personalizzato di significato – è sempre stato un modo efficace per fornire motivazione e migliorare la conformità agli sforzi collettivi. Ma quando con l'intelligenza artificiale (IA) possiamo produrre tutto ciò di cui abbiamo bisogno per sostenerci con una supervisione minima, che senso ha legare l'identità alla produzione economica?

Ciò che preoccupa di più dell'arrivo dell'IA non è che si trasformerà in rete-dipendenti e ci ucciderà. No, ciò che preoccupa è che arriveremo a trattare la maggior parte dei nostri simili come ingranaggi delle stesse macchine che abbiamo costruito per sostituirci.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Siti interessanti da esplorare

  Ecco alcuni siti web utili e interessanti da provare. Iniziando con un sito web che offre informazioni sui cambiamenti nel mondo e concludendo con un sito web per assicurarti che il tuo dispositivo e i tuoi file siano sicuri. Our World In Data — Our World in Data ( ourworldindata.org ) è un sito web molto affascinante per coloro che sono interessati a conoscere i cambiamenti che avvengono intorno a noi in una forma user-friendly di grafici e diagrammi colorati. Ci sono diversi argomenti come Popolazione, Salute, Ambiente, Innovazione e molto altro. Questo ci aiuta a capire come il mondo sta cambiando nel tempo e le implicazioni che ne derivano. Non ho la TV - I Have No TV ( ihavenotv.com ) è un sito web di streaming diverso da quelli che vediamo adesso, pieno di paywall e contenuti distraenti. Non ha niente a che vedere con il Netflix o il Prime Video del mondo. Questo mira a fornire contenuti utili al suo pubblico senza alcun costo o abbonamento. Il database ospita oltr...

L'altra faccia della sostenibilità ambientale di AI

  Non è un segreto che l'AI abbia un problema di energia e, a sua volta, un problema di emissioni. Addestrare, mantenere ed eseguire enormi modelli di AI come ChatGPT, Grok o Stable Diffusion consuma la stessa quantità di energia di intere città. Ma The Guardian ha recentemente scoperto l'enorme portata delle emissioni distruttrici del pianeta che queste AI stanno producendo. La loro indagine ha rivelato che i data center interni (una parte cruciale dell'infrastruttura di AI) dei leader dell'AI Google, Microsoft, Meta e Apple producono 7,62 volte più emissioni di quelle ufficialmente dichiarate da queste aziende! Come sono riusciti a nasconderlo? Beh, lasciatemi spiegare. Come ho detto, l'AI consuma molta energia. L'AI avanzata moderna richiede terabyte su terabyte di dati organizzati per "addestrare" il modello di AI. Le aziende di AI archiviano questi dati e conducono l'addestramento dell'AI nei data center. Questi sono essenzialmente magaz...

Paura irrazionale del Nucleare

L'energia nucleare sta vivendo una rinascita in tutto il mondo: nuovi reattori sono in costruzione o in fase di pianificazione avanzata in oltre 20 paesi, tra cui quelli chiave come Cina, Giappone, India, Regno Unito, Francia, Russia, Stati Uniti... Alla conferenza sui cambiamenti climatici COP28 delle Nazioni Unite, molti di questi paesi hanno firmato per triplicare la capacità energetica nucleare globale entro il 2050. Perché le persone sostengono l'energia nucleare nella maggior parte dei paesi? Il nucleare è il miglior tipo di energia in tutti i fattori che contano: sicurezza, ambiente, sostenibilità, affidabilità, politica ed economia. Il nucleare sembra pericoloso e rischioso perché gli incidenti sembrano monumentali e il pericolo è invisibile. Risveglia una paura primordiale negli esseri umani, come gli incidenti aerei. Ma quando si misura la sicurezza effettiva, si scopre che l'energia nucleare è tra le fonti di elettricità più sicure. Il modo migliore per misu...