Passa ai contenuti principali

Scrivere utilizzando l'intelligenza artificiale

 

I contenuti generati dall'intelligenza artificiale (IA) sono veloci e di conseguenza appaiono robotici, senza vita a chi legge.

I lettori se ne accorgono! La consapevolezza di ciò non è immediata, arriva tramite quella cosa che si dice “senso umano”. Mi riferisco a un'emotività praticamente assente.

Manca quella scintilla umana.

Le emozioni, le esperienze, quel modo indefinibile in cui si insinuano nelle nostre parole. Mancano tutto ciò che è calore emotivo. Il testo si presenta pigro e spesso induce una sensazione di pesantezza nella lettura.

L’uso dei testi generati da IA inducono un problema più grande: anche se gli scrittori non usano l'IA, vengono presi di mira, sottoposti ad un giudizio severo ed erroneo.

Alcuni scrittori vengono accusati di usare l'IA anche quando non lo fanno! Questo ha portato al rifiuto dei loro contenuti da parte delle pubblicazioni, creando persino conflitti con i loro editor e superiori.

Questo è a dir poco orribile. E non solo, può influire anche sui loro guadagni e sulla loro reputazione.

Ma non deve essere per forza così.

Se usi l'IA, non devi farlo passivamente attenendoti al testo così come ti viene presentato. Devi solo correggere ciò eliminare l’ovvio e il “freddo” del concetto presentato.

In ogni caso, se non usi l'IA, farlo ti assicurerà di non essere mai più accusato.

Ci sono segnali rivelatori della scrittura con l'IA. Padroneggiali e nessuno metterà mai in dubbio che tu abbia scritto qualcosa.

Innanzitutto, parliamo del perché la scrittura con l'IA sembra "strana".

L'IA manca di esperienza vissuta. Non percepisce, ricorda o sogna.

Questo significa che la maggior parte degli scritti generati dall'IA è automatica e risaputa. Segue schemi, rispecchia strutture prevedibili. Va troppo sul sicuro. Ovvero, si tratta di una scrittura tecnicamente corretta ma emotivamente piatta.

Se non modifichi e umanizzi il testo generato dall'IA, suonerà sempre insipido e stereotipato.

A volte, anche gli scrittori, soprattutto quelli alle prime armi, suonano naturalmente così. È inevitabile: forse non hanno ancora esperienza o il loro background di scrittura è più accademico (che presenta schemi simili).

Non c'è niente di sbagliato in questo, ma fa sì che la loro scrittura risulti debole e generica. Il che li mette nel mirino dei rilevatori di IA e degli editor troppo zelanti.

L’IA usa eccessivamente un linguaggio generico e senza incertezze. Non si sbilanciano e né diranno qualcosa di audace.

Questo si può riferire anche a te quando usi un linguaggio generico, significa che la tua missione non è chiara. Non si capisce quale sia lo scopo della tua scrittura, quali sono i punti che ti scontri con altri pensieri e filosofie.

Quindi occorre condividere opinioni o aggiungere sfumature che mostrino la tua personalità. Rivendica un'idea specifica, che tu stia scrivendo per te stesso o per la tua azienda. 

Avere un'opinione esplicita, umanizza!

L'intelligenza artificiale ama gli schemi e anche troppo. Se ogni frase ha lo stesso ritmo, la scrittura si trascina. Nessuna variazione, nessuna vita.

Perché succede questo? Perché la "scrittura" dell'IA è addestrata principalmente su un insieme specifico e stereotipato di contenuti.

Un testo prodotto da un umano non mantiene sempre la stessa lunghezza dei periodi, è fluido e incisivo.

L'intelligenza artificiale spesso aumenta il numero di parole. Ripete i concetti in modi leggermente diversi.

L'intelligenza artificiale non vive. Non può attingere a emozioni o esperienze reali. Oh, può provarci. Può creare narrazioni piuttosto convincenti attingendo alla sua conoscenza illimitata. E per la maggior parte dei lettori superficiali, questo potrebbe persino essere sufficiente.

Ma per chi vuole approfondire, il testo generato dall'intelligenza artificiale manca chiaramente di autenticità.

Non condividerà aneddoti personali che provengono solo da te. Nessun dettaglio reale, specifico e contestualizzato.

L'intelligenza artificiale ama le frasi comuni. Trae spunto da ciò che è già stato detto.

L'intelligenza artificiale ha difficoltà a gestire il flusso. Forza le transizioni in modo formale, poco pratico invece di usare connettori naturali e transizioni conversazionali.

L'IA può imitare il tono, ma manca di sentimento autentico. Niente passione, sarcasmo. Niente umorismo.

Concludendo, se scrivi con la tua intelligenza e il tuo cuore, lasci trasparire la tua originale umanità e generi un magnetismo che lega il lettore alle tue parole il quale leggendo, ha la sensazione di essere in contatto intimo con te.

Commenti

Post popolari in questo blog

Nuovi stili di arte?

Opera di Silvia Senna L’arte, davvero, è una delle poche cose che restano agli esseri umani. Abbiamo bisogno che l'arte ci racconti storie, che ci salvi dal nostro destino condiviso, dalla nostra paura della morte e dalla paura gli uni degli altri. Abbiamo bisogno che gli artisti ci mostrino che non siamo sempre soli.  Non si può piangere sulle spalle di un robot, ma ci si può alzare dal letto, finalmente, grazie a una canzone, una poesia, una scultura, un quadro. Ciò l'arte porta dal regno dello spirito a quello dei corpi nella scia delle emozioni è semplicemente l'impossibile per un robot. Abbiamo bisogno che i nostri film, i nostri dipinti, le nostre poesie e la nostra musica siano realizzati dall’uomo, perché siamo umani. Ma come in ogni conversazione che coinvolga arte o tecnologia, spesso possiamo perderci nella verbosità. Nel 21° secolo stiamo certamente vedendo le conseguenze delle connessioni interrotte. I social media, una forma un tempo innocente di condivider...

Lo sguardo nel tempo della filosofia

Questo non è un manuale, né una cronologia della filosofia.   È un invito. Un invito a pensare senza rete, a incontrare gli autori nel disordine vivo delle idee senza la mappa sicura della storia a guidare il cammino. I saggi che seguono non sono disposti in ordine cronologico: volutamente.  Non si parte dall’antichità per arrivare ai giorni nostri.   Qui si entra in un dialogo che salta nel tempo, che lega in modo inatteso voci lontane, che accosta domande di oggi a risposte di ieri e viceversa. Questo perché la filosofia quando è autentica, non invecchia e non si lascia classificare. Non è una sequenza, ma un’intuizione che torna, un’urgenza che si ripete, una scintilla che si riaccende anche dopo secoli; è lo sguardo che si muove liberamente attraverso il tempo senza esserne prigioniero. Qui la filosofia è un incontro e un urto; è ascolto e spiazzamento. È un tempo che non si misura, ma si abita. Ogni autore trattato è un ritaglio di questo sguardo nel tempo: uno sguar...

I tentacoli di AI sulla pornografia

  L'intelligenza artificiale è in ascesa da anni. Solo negli ultimi mesi, alcuni degli sviluppi in quest'area della tecnologia sono diventati difficili da ignorare. Con l'avvento dei servizi di creazione di immagini AI come Dall-E 2, Midjourney e Lensa, questo nuovo campo in rapida crescita è diventato qualcosa di completamente nuovo. Poco dopo il rilascio di questi strumenti di creazione di immagini, è entrato in scena anche ChatGPT. Man mano che sempre più persone hanno iniziato a saperne di più, tutti, dagli scrittori e insegnanti agli studenti e storici, hanno iniziato a fare ipotesi sui modi in cui questi servizi avrebbero potuto cambiare tutto in futuro. Con la rapidità con cui si muovono le cose nel mondo della tecnologia, è difficile immaginare che questi programmi non miglioreranno nel tempo. E quando lo faranno, è difficile negare la minaccia che rappresenteranno per i creatori di ogni tipo. Poiché la pornografia su Internet ha pervaso sempre più la nostra c...