mercoledì 21 maggio 2025

Internet: autoespressione mancata


 

"Internet è la prima cosa che l'umanità ha costruito e che l'umanità non comprende, il più grande esperimento di anarchia che abbiamo mai avuto."- Eric Schmidt, ex CEO di Google

 

"La maggior parte delle nevrosi e alcune psicosi possono essere ricondotte all'inutile e malsana abitudine di crogiolarsi quotidianamente nei problemi e nei peccati di cinque miliardi di sconosciuti." - Robert A. Heinlein


C'era un'enorme eccitazione per Internet negli anni '90, alimentata, dal culto californiano dell'autoespressione che risale agli anni '60.

La concezione degli Hippie era rousseauiana: in fondo, siamo infantili e innocenti, quindi se potessimo liberarci dalla tirannia dei sistemi sociali, produrremmo naturalmente un'utopia anarchica. Chi ha bisogno di governo e polizia quando le droghe psichedeliche possono addolcire anche il criminale più incallito?

Anche senza quell'utopia mai materializzata, ci si aspettava che l'avvento di Internet avrebbe incanalato la buona volontà e la creatività di persone semi-illuminate, creatori di contenuti e appassionati di dati. Ognuno di noi avrebbe avuto il suo Myspace o le sue riviste personali da curare, e campi di fiori digitali sarebbero sbocciati.

Ripensando a quell'entusiasmo, è difficile evitare dubbi sul liberalismo stesso, la metanarrazione che ha ispirato non solo la Silicon Valley ma anche la modernità europea.

Abbiamo messo da parte il cosiddetto illuminismo che si supponeva derivasse dall'aggiramento delle inibizioni sociali. Poi abbiamo scoperto che l'Internet familiare degli anni '90 è diventata un grande business che è stato inghiottito dal capitalismo, quel cuculo nel nido del mondo moderno. Così, il culto dell'autoespressione è diventato una competizione con pochi vincitori di spicco e una schiera di perdenti relativi.

I social media ci liberano, permettendoci di raccontare le nostre storie, di mostrare le nostre vite in immagini e video, e di creare e consumare contenuti. Ancora di più, le grandi aziende tecnologiche ci hanno reso dipendenti dai nostri schermi. Non usiamo questi media come esseri liberi nel senso primitivo del termine moderno. Non esercitiamo una sovranità razionale sulla scelta di prendere in mano i nostri dispositivi intelligenti o di faticare sul tapis roulant della creazione di contenuti. Lo facciamo come neo-contadini infantili, indebitati con banche, miliardari e multinazionali.

Questi sono i presupposti tardo-moderni su cui potremmo scorrere l'infinito flusso di contenuti e azzardare un sospiro malinconico mentre ammiriamo la creatività esibita e riconosciamo che tutto ciò che scorre in quel flusso è banalizzato. Anche se alle adolescenti viene assicurato che gli standard di bellezza su Instagram e TikTok sono vuoti e che le vite sfarzose dei ricchi e famosi sono fasulle, e anche se ci viene insegnato a non prendere sul serio il cyberbullismo, internet ha causato un'epidemia di problemi di salute mentale.

Ognuno di noi pubblica istantanee della propria vita privata e non possiamo fare a meno di giudicarle. Come ha rivelato il film The Social Network, l'ispirazione originale per Facebook è stata Facemash, un sito web per giudicare l'attrattiva fisica degli studenti di Harvard. Questa superficialità e questa logica competitiva sono intrinseche alla dipendenza che tutti i social media creano.

Ciò che molti di noi detestano di Internet è la sua apparente ingiustizia. Questo significa che Internet è diventato un business piuttosto che una terapia per facilitare il nostro desiderio utopico e infantile di autoespressione.

Questa tensione si ritrova nel motto francese: "Libertà, Uguaglianza, Fraternità". Quando il capitalismo si appropria dell'ethos liberale, la libertà diventa una competizione che preclude gli ideali di uguaglianza e fraternità. Quando siamo liberi di competere in una società moderna, indipendentemente dal fatto che i nostri punti di partenza nella vita siano uguali, alcuni di noi superano gli altri, quindi c'è poca uguaglianza sociale. Inoltre, vincitori e vinti formano cricche diverse, quindi la fraternità si riduce a un serraglio di camere di risonanza.

Il mondo "sviluppato" e liberale è libero dall'oppressione orwelliana, ma non da quella insidiosa drammatizzata. Ci intrappoliamo nella depressione e nell'ansia mentre veniamo attirati da nuove tecnologie scintillanti, e ci ritroviamo con compensazioni comicamente inefficaci per la nostra dipendenza dai social media. Ammiriamo i trionfi delle superstar che campeggiano sui nostri schermi mentre twittano le loro opinioni e sfoggiano i loro corpi atletici e il loro stile di vita da jet set in resort esotici. Ma proviamo anche risentimento per queste illusioni di successo perché sospettiamo di essere stati ingannati e di prestare troppa attenzione a questi flussi di contenuti.

Il mondo libero non è giusto. Né lo è la natura quando dispensa ciecamente i suoi vantaggi e svantaggi genetici. Una società che si basa sulla liberazione dei suoi abitanti dovrebbe rettificare questa neutralità piuttosto che esacerbarne gli effetti, ma questa è l'ironia del capitalismo. Dopo aver liberato la classe mercantile dalla tirannia feudale e dai capricci degli aristocratici, il capitalismo ha ristabilito le gerarchie di dominio in veste moderna, con plutocrazie e camere di risonanza post-industriali che sconvolgono e torturano gli utenti infantili.

"Social media" è un termine improprio, poiché questi dispositivi di hacking cerebrale, le relazioni parasociali e i flussi di contenuti fraudolenti sono profondamente antisociali.

Gli americani hanno perso a tal punto il filo della socializzazione che nel 2016 e nel 2024 hanno eletto un presidente che non cerca nemmeno di nascondere la sua mostruosità supercattiva, e altre società liberali potrebbero non essere molto lontane da loro.

Non dobbiamo vergognarci di idolatrare gli psicopatici quando le grandi aziende tecnologiche hanno ridefinito la socializzazione come stare seduti a casa da soli e scorrere i contenuti in tuta per una dose di dopamina da contenuti mescolati algoritmicamente.

L'Unione Sovietica era solita manipolare i russi inducendoli ad accettare le loro difficoltà economiche come una benedizione per lo Stato, proprio come Vladimir Putin controlla ancora i media e manipola i russi inducendoli a tifare per la loro guerra contro l'Ucraina.

Chi di noi ricorda la vita prima di Internet capisce che veniamo infantilizzati per adattarci ai vincoli degli algoritmi e della psicopatia delleélite. Mentre Dio avrebbe dovuto essere abbastanza capace da amare tutti incondizionatamente, gli algoritmi che governano la maggior parte delle piattaforme di social media sono ciechi a ciò che conta di più in noi. E le aziende psicopatiche e i miliardari potrebbero benissimo essere algoritmi a loro volta, data la loro incapacità di empatia.

Abbiamo forse visto troppa libertà da desiderare la sicurezza anche a costo della dittatura e dell'imposizione di mali banali?

Qual è il vero scopo della socializzazione? In natura, gli animali sociali formano legami per sopravvivere in gerarchie di dominanza. Gran parte della storia civile ha mostrato dinamiche analoghe, ma è emersa anche una narrazione controculturale, relativamente illuminata: dovremmo socializzare non per essere convalidati o per dominare gli altri, ma per commiserarci riflettendo sulla fragilità e l'audacia dell'intera impresa umana.

Nessun commento:

Posta un commento

Esprimi il tuo pensiero

Post più letti in assoluto