Passa ai contenuti principali

Giocare alla guerra

 

Quando Benjamin Netanyahu è salito sul podio dell'ufficio del primo ministro israeliano questa mattina, inizialmente non si è rivolto al popolo israeliano in ebraico per aggiornarlo sugli ultimi drammatici sviluppi di questa sua ultima guerra.

Ha invece parlato in inglese, rivolgendosi direttamente al presidente degli Stati Uniti Donald Trump e elogiandolo profusamente dopo che gli Stati Uniti hanno bombardato i siti nucleari iraniani.

Se il tono di Netanyahu era trionfante e il sorriso a malapena trattenuto, non c'è da stupirsi. Ha trascorso gran parte della sua carriera politica ossessionato dalla minaccia che, secondo lui, l'Iran rappresenta per Israele.

Netanyahu ha trascorso gran parte degli ultimi 15 anni cercando di persuadere i suoi alleati americani che solo un'azione militare (e solo le munizioni americane) potesse distruggere il programma nucleare iraniano.

Mentre si congratula con Trump per una decisione coraggiosa che “cambierà la storia”, Netanyahu può anche congratularsi con se stesso per aver cambiato l'opinione di un presidente americano che aveva condotto una campagna contro le avventure militari all'estero e i cui sostenitori erano fortemente contrari a partecipare alla guerra di Israele contro l'Iran.

Va inoltre sottolineato che le agenzie di intelligence di Trump non condividevano la valutazione di Israele sulla rapidità con cui l'Iran avrebbe potuto cercare di costruire un'arma nucleare, né tantomeno se avesse preso la decisione di farlo.

Durante tutto questo conflitto, iniziato appena 10 giorni fa, il governo e l'esercito israeliani hanno insistito sul fatto che Israele aveva la capacità di affrontare da solo la minaccia iraniana.

Ma non era un segreto che solo l'America possedeva le armi pesanti in grado di affrontare i livelli più elevati di protezione intorno agli impianti nucleari iraniani, in particolare a Fordo, costruiti nelle profondità di una montagna.

Se gli impianti nucleari bombardati ieri sera sono ora effettivamente fuori uso, il primo ministro israeliano potrà dichiarare raggiunto il suo principale obiettivo di guerra, avvicinando forse la fine di questo conflitto. Da parte sua, l'Iran afferma di aver già trasferito il proprio materiale nucleare.

Questa storia di “guerra facile” contiene un misto di Ego di Trump e di paura sostenuta dalla voglia di potenza di Netanyahu. 

Il mio timore si fa grande quando penso che la pace nel mondo deve fare i conti con uomini dominati limiti psicologici mascherati dalla necessità di proteggere gli interessi di un popolo. 

La democrazia pura mira a mitigare il rischio che le azioni contaminate dalla psicosi di un singolo uomo possano condurre alla disperazione dei popoli.

Resto basito davanti alla coscienza morta dei potenti della terra.

La voce del Papa, il pianto di donne e bambini senza casa e senza cibo, il conteggio di morti e feriti, sono tutti corollari in una disputa che ritengo assurda.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Nuovi stili di arte?

Opera di Silvia Senna L’arte, davvero, è una delle poche cose che restano agli esseri umani. Abbiamo bisogno che l'arte ci racconti storie, che ci salvi dal nostro destino condiviso, dalla nostra paura della morte e dalla paura gli uni degli altri. Abbiamo bisogno che gli artisti ci mostrino che non siamo sempre soli.  Non si può piangere sulle spalle di un robot, ma ci si può alzare dal letto, finalmente, grazie a una canzone, una poesia, una scultura, un quadro. Ciò l'arte porta dal regno dello spirito a quello dei corpi nella scia delle emozioni è semplicemente l'impossibile per un robot. Abbiamo bisogno che i nostri film, i nostri dipinti, le nostre poesie e la nostra musica siano realizzati dall’uomo, perché siamo umani. Ma come in ogni conversazione che coinvolga arte o tecnologia, spesso possiamo perderci nella verbosità. Nel 21° secolo stiamo certamente vedendo le conseguenze delle connessioni interrotte. I social media, una forma un tempo innocente di condivider...

Lo sguardo nel tempo della filosofia

Questo non è un manuale, né una cronologia della filosofia.   È un invito. Un invito a pensare senza rete, a incontrare gli autori nel disordine vivo delle idee senza la mappa sicura della storia a guidare il cammino. I saggi che seguono non sono disposti in ordine cronologico: volutamente.  Non si parte dall’antichità per arrivare ai giorni nostri.   Qui si entra in un dialogo che salta nel tempo, che lega in modo inatteso voci lontane, che accosta domande di oggi a risposte di ieri e viceversa. Questo perché la filosofia quando è autentica, non invecchia e non si lascia classificare. Non è una sequenza, ma un’intuizione che torna, un’urgenza che si ripete, una scintilla che si riaccende anche dopo secoli; è lo sguardo che si muove liberamente attraverso il tempo senza esserne prigioniero. Qui la filosofia è un incontro e un urto; è ascolto e spiazzamento. È un tempo che non si misura, ma si abita. Ogni autore trattato è un ritaglio di questo sguardo nel tempo: uno sguar...

Michel Foucault, il filosofo più cercato sulla rete

Secondo una recente analisi, Michel Foucault ha 1,42 milioni di citazioni su Google Scholar, circa il 75% in più di qualsiasi altro autore nella storia. Questo significa che, a oggi, solo la Bibbia ha avuto un impatto maggiore di Foucault nel plasmare la società e la cultura occidentale. Oppure, se consideriamo la cosa a livello individuale, si può a ragione affermare che Michel Foucault sia la persona più influente nella storia della civiltà moderna. Ma perché? Beh, diciamo solo che non è dovuto al fatto che fosse di facile lettura. Le sue idee possono spesso essere eccessivamente astratte e un po' dense. E soprattutto, non è stato lo scrittore più prolifico. Ad esempio, Noam Chomsky, che è praticamente una divinità nel campo della linguistica, ha scritto o contribuito a oltre 1.100 opere pubblicate, mentre i contributi di Foucault ammontano a poco più di 400. E a conti fatti, questo è praticamente meno della metà del totale di Chompsky. Ma l'ironia è che il numero di ...