lunedì 23 giugno 2025

Giocare alla guerra

 

Quando Benjamin Netanyahu è salito sul podio dell'ufficio del primo ministro israeliano questa mattina, inizialmente non si è rivolto al popolo israeliano in ebraico per aggiornarlo sugli ultimi drammatici sviluppi di questa sua ultima guerra.

Ha invece parlato in inglese, rivolgendosi direttamente al presidente degli Stati Uniti Donald Trump e elogiandolo profusamente dopo che gli Stati Uniti hanno bombardato i siti nucleari iraniani.

Se il tono di Netanyahu era trionfante e il sorriso a malapena trattenuto, non c'è da stupirsi. Ha trascorso gran parte della sua carriera politica ossessionato dalla minaccia che, secondo lui, l'Iran rappresenta per Israele.

Netanyahu ha trascorso gran parte degli ultimi 15 anni cercando di persuadere i suoi alleati americani che solo un'azione militare (e solo le munizioni americane) potesse distruggere il programma nucleare iraniano.

Mentre si congratula con Trump per una decisione coraggiosa che “cambierà la storia”, Netanyahu può anche congratularsi con se stesso per aver cambiato l'opinione di un presidente americano che aveva condotto una campagna contro le avventure militari all'estero e i cui sostenitori erano fortemente contrari a partecipare alla guerra di Israele contro l'Iran.

Va inoltre sottolineato che le agenzie di intelligence di Trump non condividevano la valutazione di Israele sulla rapidità con cui l'Iran avrebbe potuto cercare di costruire un'arma nucleare, né tantomeno se avesse preso la decisione di farlo.

Durante tutto questo conflitto, iniziato appena 10 giorni fa, il governo e l'esercito israeliani hanno insistito sul fatto che Israele aveva la capacità di affrontare da solo la minaccia iraniana.

Ma non era un segreto che solo l'America possedeva le armi pesanti in grado di affrontare i livelli più elevati di protezione intorno agli impianti nucleari iraniani, in particolare a Fordo, costruiti nelle profondità di una montagna.

Se gli impianti nucleari bombardati ieri sera sono ora effettivamente fuori uso, il primo ministro israeliano potrà dichiarare raggiunto il suo principale obiettivo di guerra, avvicinando forse la fine di questo conflitto. Da parte sua, l'Iran afferma di aver già trasferito il proprio materiale nucleare.

Questa storia di “guerra facile” contiene un misto di Ego di Trump e di paura sostenuta dalla voglia di potenza di Netanyahu. 

Il mio timore si fa grande quando penso che la pace nel mondo deve fare i conti con uomini dominati limiti psicologici mascherati dalla necessità di proteggere gli interessi di un popolo. 

La democrazia pura mira a mitigare il rischio che le azioni contaminate dalla psicosi di un singolo uomo possano condurre alla disperazione dei popoli.

Resto basito davanti alla coscienza morta dei potenti della terra.

La voce del Papa, il pianto di donne e bambini senza casa e senza cibo, il conteggio di morti e feriti, sono tutti corollari in una disputa che ritengo assurda.

 

Nessun commento:

Posta un commento

Esprimi il tuo pensiero

Post più letti in assoluto