Passa ai contenuti principali

La metamorfosi delle professioni ricche imposta da AI

 

Abbiamo già assistito a questo fenomeno in passato. Gli scribi nell'Europa medievale detenevano un tempo il monopolio della parola scritta, finché la stampa di Gutenberg non ha appiattito quella gerarchia. Gli artigiani tessili erano un tempo l'orgoglio delle città, finché i telai industriali non hanno reso irrilevante la loro maestria. Nel XX secolo, agenti di viaggio, dattilografi e agenti di borsa al dettaglio hanno visto il loro prestigio professionale, e la loro retribuzione, crollare sotto il peso del software.

Il filo conduttore: quando il valore di una professione si basa sull'accesso esclusivo a conoscenze codificate o a processi ripetibili, essa è vulnerabile. Il prestigio non la protegge. Anzi, spesso il prestigio indica quanto quella professione sia vicina all'automazione. Una volta che qualcosa diventa insegnabile, diventa apprendibile dalle macchine. Una volta che diventa apprendibile, diventa sostituibile.

Le professioni più prestigiose di oggi, come medicina, diritto, consulenza, ingegneria e alta finanza, sono tutte profondamente codificate. Hanno trascorso decenni a standardizzare le migliori pratiche, a valutare le prestazioni e a ridurre gli errori attraverso strutture sistematiche. Ironia della sorte, è proprio questa sistematizzazione che ora le rende vulnerabili.

Prendiamo ad esempio il diritto. Allen & Overy, uno studio legale del Magic Circle, ha recentemente iniziato a integrare Harvey, una piattaforma di intelligenza artificiale basata su GPT-4 di OpenAI, nelle sue operazioni globali. Harvey è in grado di redigere promemoria, riassumere documenti ed eseguire ricerche legali con una velocità sorprendente. Compiti che un tempo giustificavano l'impiego di un esercito di associati junior vengono ora assorbiti dalle macchine. Kira Systems e Luminance dominano ora il settore della revisione dei contratti, utilizzando l'apprendimento automatico per segnalare anomalie e suggerire modifiche più rapidamente di qualsiasi team umano.

In medicina, Med-PaLM 2 di Google è in fase di sperimentazione in ambito clinico per rispondere con elevata precisione a domande mediche aperte. La situazione è simile alla Mayo Clinic, dove il ruolo del radiologo sta passando da quello di unico interprete a quello di partner di un'intelligenza artificiale in grado di “vedere l'invisibile”. Come descritto in dettaglio nella loro rivista, questi sistemi sono in grado di rilevare modelli di malattia sottili e in fase iniziale nelle scansioni che spesso sono invisibili all'occhio umano, migliorando e modificando in modo fondamentale il processo diagnostico. Babylon Health ha implementato chatbot diagnostici basati sull'intelligenza artificiale che hanno gestito milioni di interazioni con i pazienti, sostituendo il lavoro diagnostico di routine che un tempo occupava gran parte della giornata di un medico di base.

Nel settore finanziario, la piattaforma Aladdin di BlackRock utilizza da tempo modelli algoritmici per guidare le decisioni di investimento su trilioni di asset. Ora, l'intelligenza artificiale generativa viene sovrapposta a questi sistemi per modellare il rischio, sintetizzare i rapporti e persino generare tesi di investimento.

In ogni caso, la storia è la stessa: l'automazione non sta sostituendo completamente gli esperti. Li sta semplicemente separando. Pezzo dopo pezzo, l'intelligenza artificiale sta erodendo i compiti fatturabili che un tempo costituivano la base del prestigio.

L'ultima difesa dei professionisti è quasi sempre un appello al giudizio. Un medico non si limita a formulare una diagnosi, ma si assume la responsabilità etica di una vita. Un avvocato non si limita a redigere contratti, ma fornisce consulenza ai clienti in momenti di rischio esistenziale. Un banchiere d'investimento non si limita a valutare le aziende, ma gestisce la psicologia di una negoziazione da miliardi di dollari.

E tutto questo è vero. Ma non coglie il punto. La disruption non richiede la sostituzione dell'intero sistema, ma solo lo spostamento delle parti redditizie. Un consulente legale potrebbe ancora volere un avvocato esperto per un contenzioso in tribunale. Ma per la revisione dei documenti? Per i riassunti di conformità? L'intelligenza artificiale è già più veloce, più economica e, in molti casi, più accurata. 

Un tempo il prestigio derivava dall'essere un consulente di fiducia. Ma le fondamenta di quella fiducia - anni di esperienza certificata, padronanza di conoscenze arcane, lavoro che richiede tempo - vengono minate da strumenti in grado di analizzare più dati in una settimana di quanto un essere umano possa fare in una carriera. Cosa succede quando il “giudizio” della macchina, addestrata su decine di migliaia di casi, inizia a superare l'intuizione del partner?

Questo cambiamento è più grande dei professionisti che sostituisce. Minaccia l'infrastruttura stessa dell'economia del prestigio. 

Cosa sopravviverà?

I professionisti che resisteranno non saranno quelli con i curriculum più ricchi. Saranno quelli che sapranno adattarsi, che smetteranno di vedere l'IA come una minaccia e inizieranno a trattarla come un membro del team. Il miglior avvocato del 2035 non sarà quello che avrà memorizzato il maggior numero di precedenti, ma quello che saprà porre all'IA le domande più intelligenti. 

Questa è l'alba di un nuovo tipo di competenza, che non si basa su ciò che si sa, ma su come si lavora con ciò che sa la macchina.

Alla fine, il prestigio non è una risorsa. È una responsabilità. Contrassegna una professione il cui valore è così ben compreso e così ampiamente rispettato da essere diventato un obiettivo chiaro e stabile per l'automazione. Una volta disegnato il progetto della competenza, le macchine possono essere costruite.

Commenti

Post popolari in questo blog

Nuovi stili di arte?

Opera di Silvia Senna L’arte, davvero, è una delle poche cose che restano agli esseri umani. Abbiamo bisogno che l'arte ci racconti storie, che ci salvi dal nostro destino condiviso, dalla nostra paura della morte e dalla paura gli uni degli altri. Abbiamo bisogno che gli artisti ci mostrino che non siamo sempre soli.  Non si può piangere sulle spalle di un robot, ma ci si può alzare dal letto, finalmente, grazie a una canzone, una poesia, una scultura, un quadro. Ciò l'arte porta dal regno dello spirito a quello dei corpi nella scia delle emozioni è semplicemente l'impossibile per un robot. Abbiamo bisogno che i nostri film, i nostri dipinti, le nostre poesie e la nostra musica siano realizzati dall’uomo, perché siamo umani. Ma come in ogni conversazione che coinvolga arte o tecnologia, spesso possiamo perderci nella verbosità. Nel 21° secolo stiamo certamente vedendo le conseguenze delle connessioni interrotte. I social media, una forma un tempo innocente di condivider...

Lo sguardo nel tempo della filosofia

Questo non è un manuale, né una cronologia della filosofia.   È un invito. Un invito a pensare senza rete, a incontrare gli autori nel disordine vivo delle idee senza la mappa sicura della storia a guidare il cammino. I saggi che seguono non sono disposti in ordine cronologico: volutamente.  Non si parte dall’antichità per arrivare ai giorni nostri.   Qui si entra in un dialogo che salta nel tempo, che lega in modo inatteso voci lontane, che accosta domande di oggi a risposte di ieri e viceversa. Questo perché la filosofia quando è autentica, non invecchia e non si lascia classificare. Non è una sequenza, ma un’intuizione che torna, un’urgenza che si ripete, una scintilla che si riaccende anche dopo secoli; è lo sguardo che si muove liberamente attraverso il tempo senza esserne prigioniero. Qui la filosofia è un incontro e un urto; è ascolto e spiazzamento. È un tempo che non si misura, ma si abita. Ogni autore trattato è un ritaglio di questo sguardo nel tempo: uno sguar...

I tentacoli di AI sulla pornografia

  L'intelligenza artificiale è in ascesa da anni. Solo negli ultimi mesi, alcuni degli sviluppi in quest'area della tecnologia sono diventati difficili da ignorare. Con l'avvento dei servizi di creazione di immagini AI come Dall-E 2, Midjourney e Lensa, questo nuovo campo in rapida crescita è diventato qualcosa di completamente nuovo. Poco dopo il rilascio di questi strumenti di creazione di immagini, è entrato in scena anche ChatGPT. Man mano che sempre più persone hanno iniziato a saperne di più, tutti, dagli scrittori e insegnanti agli studenti e storici, hanno iniziato a fare ipotesi sui modi in cui questi servizi avrebbero potuto cambiare tutto in futuro. Con la rapidità con cui si muovono le cose nel mondo della tecnologia, è difficile immaginare che questi programmi non miglioreranno nel tempo. E quando lo faranno, è difficile negare la minaccia che rappresenteranno per i creatori di ogni tipo. Poiché la pornografia su Internet ha pervaso sempre più la nostra c...