Passa ai contenuti principali

Caverne come tele per dipingere

Due opere eseguite a distanza di 10.000 anni fa

La prima (a sinistra) di Silvia Senna, la seconda ad opera di antichi indigeni della Patagonia. A dimostarzione che il sentimento artistico non ha tempo e la voglia di trasmettere emozioni è una esigenza naturale dell'animo umano.  

Nel 1875, Marcelino Sanz de Sautuola, uno studioso di diritto spagnolo che viveva nella regione spagnola della Cantabria, stava esplorando un sistema di grotte su un terreno di sua proprietà. Aveva sentito che un cacciatore aveva trovato una collezione d'arte nelle grotte vicine. Incuriosito dalla notizia, perlustrò la zona, sperando di trovare ciò che il cacciatore aveva descritto.

Per quattro anni non trovò nulla, fece solo viaggi occasionali. Un giorno portò con sé sua figlia. La giovane Maria alzò lo sguardo e trovò un grande dipinto di un bisonte, e Sautuola riconobbe che questo dipinto poteva appartenere all'età della pietra, simile ai manufatti che aveva visto a Parigi.

La scoperta di Sautuola è stata una finestra sulla vita dei primi esseri umani e sulle loro attività. Le grotte della Cantabria, datate a 36.000 anni fa (prima del presente), mostravano opere d'arte raffiguranti animali, impronte di mani e simboli astratti, che sono alcune delle prime forme di espressione umana nell'arte. Questi lavori forniscono informazioni approfondite sullo sviluppo delle prime attività umane. Sono potenzialmente la chiave per comprendere come gli esseri umani abbiano sviluppato mezzi di sopravvivenza o anche pratiche spirituali e rituali.

L’arte preistorica rappresenta la prima forma conosciuta di creatività umana. Quando si contempla l'arte rupestre, si può vedere che non solo è sopravvissuta all'intera storia scritta, ma precede anche il concetto di scrittura di migliaia di anni. Questi dipinti raffigurano spesso vari animali, alcuni dei quali ormai estinti, e simboli astratti che rimangono indecifrati. Ciò che rende queste opere ancora più notevoli è la loro distribuzione globale; Metodi e temi artistici simili si trovano nelle pitture rupestri di tutto il mondo, mostrando un impulso umano condiviso alla creazione.

Una delle scoperte più significative di arte preistorica arriva dall'Indonesia, nell'isola di Sulawesi. Qui, gli antichi esseri umani creavano immagini di tori, maiali selvatici e stampini a mano che risalgono a oltre 52.000 anni fa.

Queste opere d'arte sono notevoli per la loro età e per l'attento uso del colore e della tecnica, indicando che questi primi artisti dedicarono tempo e sforzi allo sviluppo di uno stile artistico distinto. Questa scoperta, fatta nel 2018, ha messo in discussione la convinzione precedentemente sostenuta secondo cui l’arte preistorica fosse un fenomeno limitato all’emisfero settentrionale, rivelando che l’impulso a creare arte era un aspetto diffuso della prima cultura umana in tutto il mondo.

Per creare queste opere d'arte, i metodi umani preistorici utilizzati radicati nelle risorse naturali a loro disposizione. Facevano affidamento su pigmenti naturali come carbone e ocra, che venivano macinati in polvere e mescolati con acqua, grasso animale o persino saliva per creare la vernice.

Usavano mani semplici ma efficaci, spazzole di peli di animali e ossa scavate per soffiare il pigmento sulle pareti della grotta. Questi metodi sono sorprendentemente simili alle tecniche ancora utilizzate dagli artisti oggi.

La scelta delle grotte come tele è stata fondamentale per preservare queste opere d'arte per migliaia di anni. Le grotte fornivano un clima stabile, proteggendo i dipinti dall'esposizione diretta alle condizioni meteorologiche come la luce solare e la pioggia, che avrebbero potuto causare l'erosione. I luoghi appartati di queste grotte proteggevano anche l'arte dalle interferenze umane, consentendo a questi antichi capolavori di sopravvivere ed essere scoperti dagli esseri umani moderni, offrendo uno sguardo raro sul nostro passato a lungo dimenticato.

Commenti

Post popolari in questo blog

Siti interessanti da esplorare

  Ecco alcuni siti web utili e interessanti da provare. Iniziando con un sito web che offre informazioni sui cambiamenti nel mondo e concludendo con un sito web per assicurarti che il tuo dispositivo e i tuoi file siano sicuri. Our World In Data — Our World in Data ( ourworldindata.org ) è un sito web molto affascinante per coloro che sono interessati a conoscere i cambiamenti che avvengono intorno a noi in una forma user-friendly di grafici e diagrammi colorati. Ci sono diversi argomenti come Popolazione, Salute, Ambiente, Innovazione e molto altro. Questo ci aiuta a capire come il mondo sta cambiando nel tempo e le implicazioni che ne derivano. Non ho la TV - I Have No TV ( ihavenotv.com ) è un sito web di streaming diverso da quelli che vediamo adesso, pieno di paywall e contenuti distraenti. Non ha niente a che vedere con il Netflix o il Prime Video del mondo. Questo mira a fornire contenuti utili al suo pubblico senza alcun costo o abbonamento. Il database ospita oltr...

L'altra faccia della sostenibilità ambientale di AI

  Non è un segreto che l'AI abbia un problema di energia e, a sua volta, un problema di emissioni. Addestrare, mantenere ed eseguire enormi modelli di AI come ChatGPT, Grok o Stable Diffusion consuma la stessa quantità di energia di intere città. Ma The Guardian ha recentemente scoperto l'enorme portata delle emissioni distruttrici del pianeta che queste AI stanno producendo. La loro indagine ha rivelato che i data center interni (una parte cruciale dell'infrastruttura di AI) dei leader dell'AI Google, Microsoft, Meta e Apple producono 7,62 volte più emissioni di quelle ufficialmente dichiarate da queste aziende! Come sono riusciti a nasconderlo? Beh, lasciatemi spiegare. Come ho detto, l'AI consuma molta energia. L'AI avanzata moderna richiede terabyte su terabyte di dati organizzati per "addestrare" il modello di AI. Le aziende di AI archiviano questi dati e conducono l'addestramento dell'AI nei data center. Questi sono essenzialmente magaz...

Paura irrazionale del Nucleare

L'energia nucleare sta vivendo una rinascita in tutto il mondo: nuovi reattori sono in costruzione o in fase di pianificazione avanzata in oltre 20 paesi, tra cui quelli chiave come Cina, Giappone, India, Regno Unito, Francia, Russia, Stati Uniti... Alla conferenza sui cambiamenti climatici COP28 delle Nazioni Unite, molti di questi paesi hanno firmato per triplicare la capacità energetica nucleare globale entro il 2050. Perché le persone sostengono l'energia nucleare nella maggior parte dei paesi? Il nucleare è il miglior tipo di energia in tutti i fattori che contano: sicurezza, ambiente, sostenibilità, affidabilità, politica ed economia. Il nucleare sembra pericoloso e rischioso perché gli incidenti sembrano monumentali e il pericolo è invisibile. Risveglia una paura primordiale negli esseri umani, come gli incidenti aerei. Ma quando si misura la sicurezza effettiva, si scopre che l'energia nucleare è tra le fonti di elettricità più sicure. Il modo migliore per misu...