Passa ai contenuti principali

Caverne come tele per dipingere

Due opere eseguite a distanza di 10.000 anni fa

La prima (a sinistra) di Silvia Senna, la seconda ad opera di antichi indigeni della Patagonia. A dimostarzione che il sentimento artistico non ha tempo e la voglia di trasmettere emozioni è una esigenza naturale dell'animo umano.  

Nel 1875, Marcelino Sanz de Sautuola, uno studioso di diritto spagnolo che viveva nella regione spagnola della Cantabria, stava esplorando un sistema di grotte su un terreno di sua proprietà. Aveva sentito che un cacciatore aveva trovato una collezione d'arte nelle grotte vicine. Incuriosito dalla notizia, perlustrò la zona, sperando di trovare ciò che il cacciatore aveva descritto.

Per quattro anni non trovò nulla, fece solo viaggi occasionali. Un giorno portò con sé sua figlia. La giovane Maria alzò lo sguardo e trovò un grande dipinto di un bisonte, e Sautuola riconobbe che questo dipinto poteva appartenere all'età della pietra, simile ai manufatti che aveva visto a Parigi.

La scoperta di Sautuola è stata una finestra sulla vita dei primi esseri umani e sulle loro attività. Le grotte della Cantabria, datate a 36.000 anni fa (prima del presente), mostravano opere d'arte raffiguranti animali, impronte di mani e simboli astratti, che sono alcune delle prime forme di espressione umana nell'arte. Questi lavori forniscono informazioni approfondite sullo sviluppo delle prime attività umane. Sono potenzialmente la chiave per comprendere come gli esseri umani abbiano sviluppato mezzi di sopravvivenza o anche pratiche spirituali e rituali.

L’arte preistorica rappresenta la prima forma conosciuta di creatività umana. Quando si contempla l'arte rupestre, si può vedere che non solo è sopravvissuta all'intera storia scritta, ma precede anche il concetto di scrittura di migliaia di anni. Questi dipinti raffigurano spesso vari animali, alcuni dei quali ormai estinti, e simboli astratti che rimangono indecifrati. Ciò che rende queste opere ancora più notevoli è la loro distribuzione globale; Metodi e temi artistici simili si trovano nelle pitture rupestri di tutto il mondo, mostrando un impulso umano condiviso alla creazione.

Una delle scoperte più significative di arte preistorica arriva dall'Indonesia, nell'isola di Sulawesi. Qui, gli antichi esseri umani creavano immagini di tori, maiali selvatici e stampini a mano che risalgono a oltre 52.000 anni fa.

Queste opere d'arte sono notevoli per la loro età e per l'attento uso del colore e della tecnica, indicando che questi primi artisti dedicarono tempo e sforzi allo sviluppo di uno stile artistico distinto. Questa scoperta, fatta nel 2018, ha messo in discussione la convinzione precedentemente sostenuta secondo cui l’arte preistorica fosse un fenomeno limitato all’emisfero settentrionale, rivelando che l’impulso a creare arte era un aspetto diffuso della prima cultura umana in tutto il mondo.

Per creare queste opere d'arte, i metodi umani preistorici utilizzati radicati nelle risorse naturali a loro disposizione. Facevano affidamento su pigmenti naturali come carbone e ocra, che venivano macinati in polvere e mescolati con acqua, grasso animale o persino saliva per creare la vernice.

Usavano mani semplici ma efficaci, spazzole di peli di animali e ossa scavate per soffiare il pigmento sulle pareti della grotta. Questi metodi sono sorprendentemente simili alle tecniche ancora utilizzate dagli artisti oggi.

La scelta delle grotte come tele è stata fondamentale per preservare queste opere d'arte per migliaia di anni. Le grotte fornivano un clima stabile, proteggendo i dipinti dall'esposizione diretta alle condizioni meteorologiche come la luce solare e la pioggia, che avrebbero potuto causare l'erosione. I luoghi appartati di queste grotte proteggevano anche l'arte dalle interferenze umane, consentendo a questi antichi capolavori di sopravvivere ed essere scoperti dagli esseri umani moderni, offrendo uno sguardo raro sul nostro passato a lungo dimenticato.

Commenti

Post popolari in questo blog

Nuovi stili di arte?

Opera di Silvia Senna L’arte, davvero, è una delle poche cose che restano agli esseri umani. Abbiamo bisogno che l'arte ci racconti storie, che ci salvi dal nostro destino condiviso, dalla nostra paura della morte e dalla paura gli uni degli altri. Abbiamo bisogno che gli artisti ci mostrino che non siamo sempre soli.  Non si può piangere sulle spalle di un robot, ma ci si può alzare dal letto, finalmente, grazie a una canzone, una poesia, una scultura, un quadro. Ciò l'arte porta dal regno dello spirito a quello dei corpi nella scia delle emozioni è semplicemente l'impossibile per un robot. Abbiamo bisogno che i nostri film, i nostri dipinti, le nostre poesie e la nostra musica siano realizzati dall’uomo, perché siamo umani. Ma come in ogni conversazione che coinvolga arte o tecnologia, spesso possiamo perderci nella verbosità. Nel 21° secolo stiamo certamente vedendo le conseguenze delle connessioni interrotte. I social media, una forma un tempo innocente di condivider...

Lo sguardo nel tempo della filosofia

Questo non è un manuale, né una cronologia della filosofia.   È un invito. Un invito a pensare senza rete, a incontrare gli autori nel disordine vivo delle idee senza la mappa sicura della storia a guidare il cammino. I saggi che seguono non sono disposti in ordine cronologico: volutamente.  Non si parte dall’antichità per arrivare ai giorni nostri.   Qui si entra in un dialogo che salta nel tempo, che lega in modo inatteso voci lontane, che accosta domande di oggi a risposte di ieri e viceversa. Questo perché la filosofia quando è autentica, non invecchia e non si lascia classificare. Non è una sequenza, ma un’intuizione che torna, un’urgenza che si ripete, una scintilla che si riaccende anche dopo secoli; è lo sguardo che si muove liberamente attraverso il tempo senza esserne prigioniero. Qui la filosofia è un incontro e un urto; è ascolto e spiazzamento. È un tempo che non si misura, ma si abita. Ogni autore trattato è un ritaglio di questo sguardo nel tempo: uno sguar...

Michel Foucault, il filosofo più cercato sulla rete

Secondo una recente analisi, Michel Foucault ha 1,42 milioni di citazioni su Google Scholar, circa il 75% in più di qualsiasi altro autore nella storia. Questo significa che, a oggi, solo la Bibbia ha avuto un impatto maggiore di Foucault nel plasmare la società e la cultura occidentale. Oppure, se consideriamo la cosa a livello individuale, si può a ragione affermare che Michel Foucault sia la persona più influente nella storia della civiltà moderna. Ma perché? Beh, diciamo solo che non è dovuto al fatto che fosse di facile lettura. Le sue idee possono spesso essere eccessivamente astratte e un po' dense. E soprattutto, non è stato lo scrittore più prolifico. Ad esempio, Noam Chomsky, che è praticamente una divinità nel campo della linguistica, ha scritto o contribuito a oltre 1.100 opere pubblicate, mentre i contributi di Foucault ammontano a poco più di 400. E a conti fatti, questo è praticamente meno della metà del totale di Chompsky. Ma l'ironia è che il numero di ...