Passa ai contenuti principali

Macintosh compie 40 anni

 

L’ormai famoso computer Macintosh compie 40 anni. Quando il presidente della Apple Steve Jobs lanciò questo computer al Flint Center nel campus del De Anza College il 24 gennaio 1984, sul tema di Chariots of Fire, lo definì “follemente fantastico!”

Quando IBM lanciò il cosiddetto PC IBM nel 1981, (mi ero da poco laureto) legittimò il mercato dei microcomputer desktop … almeno per gli affari. Sebbene si chiamasse Personal Computer, poche persone ne avevano uno a casa. È diventato popolare con MS-DOS, un'interfaccia utente basata sui caratteri, inizialmente con caratteri verdi su schermo nero, poi a colori vivaci.

Il PC esisteva da quasi un decennio, dai tempi della macchina Xerox PARC Alto, ma era troppo costoso e complicato da usare per i comuni mortali. I più adatti agli hobby Commodore PET, Atari e TRS-80 rientravano nei budget delle persone ma venivano utilizzati principalmente dagli hobbisti. I primi ad adottarlo utilizzarono macchine con sistema operativo CP/M della Compaq nel mondo degli affari. Allora esistevano anche i computer Apple II.

Ma il Macintosh era qualcosa di diverso. Steve Jobs non lo chiamò “Il Macintosh” come il film di James Cameron, si riferiva alla grande barca come Titanic come se avesse un nome. Il Mac era un vero e proprio personal computer, ideale per la casa e per gli ambienti professionali ed educativi. Era notevole in quanto aveva: Interfaccia utente grafica (GUI) che anche i bambini potrebbero capire.  Sistema operativo basato su mouse/menu che non richiedeva la memorizzazione di comandi e la digitazione del classico geek sulla tastiera. Schermo bitmap che consente di disegnare qualsiasi forma o immagine sullo schermo, non solo i caratteri. Aveva molti caratteri speciali!

Un mio collega di ufficio ne aveva uno e mi mostrò come usare MacPaint e MacWrite - gli unici due programmi forniti con il sistema - e ne sono rimasi affascinato.

Il Macintosh veniva fornito con un'unità floppy e senza disco rigido. Successivamente, un'interfaccia SCSI ha consentito la connessione a un disco rigido.

Nel 1990, Microsoft ha lanciato MS Windows 3.0. Condivideva alcuni degli stessi elementi di design dell'interfaccia utente Macintosh e, sebbene non altrettanto buono, era considerato da molti "abbastanza buono". Il mercato ha risposto al più economico “PC Windows”, che è diventato il leader della quota di mercato.

Negli anni '90 ho viaggiato all'estero con un Macintosh PowerBook Duo, un laptop molto piccolo e leggero che mi ha fatto girare la testa. Ma quando sono andato in Cina, non ho potuto collegarlo a nessun sistema di proiezione a meno che non avessi portato con me la mia docking station.

A metà degli anni ’90, Apple concesse in licenza Mac OS a terze parti per creare cloni. Questa incursione nell'"apertura" si è interrotta alla fine di Mac OS System 7. Ricordo una conferenza al Macworld Expo di San Francisco, la più grande fiera del suo genere tenutasi al Moscone Center di recente apertura e dalla quale avrei portato a casa 20 chili di opuscoli – quando l’allora dirigente della Apple Jean-Louis Gasée tenne il suo sorprendente discorso a favore della proprietà “Come impedire ai giapponesi di mangiare il nostro sushi”. Ciò non è stato così fatale come molti esperti avevano previsto: con oltre 2 trilioni di dollari, Apple ha la più alta capitalizzazione di mercato di qualsiasi azienda high-tech, se non di tutte le aziende del mondo. Anche più di Microsoft.

La fine degli anni '90 non fu altrettanto benevola nei confronti del Macintosh. Le applicazioni software più diffuse diventarono disponibili prima su Windows e su Mac solo molto più tardi, per cui era necessario essere dotati di macchine Windows per poter contare su certi strumenti.

Nel 1994, Apple abbandonò la linea di microprocessori Motorola per il chip PowerPC, poiché l'architettura RISC (Reduced Instruction Set Computer) sembrava una buona idea allora. Anche Sun aveva supportato SunOS/Solaris sia sul 680X0 che sul PowerPC prima di passare interamente al chip RISC (Reduced Instruction Set Computer) SPARC (Scalable Processor ARChitecture) di Sun.

Apple, nel 2005, ha annunciato l'abbandono di PowerPC per la piattaforma Intel x86, consentendo al Mac di eseguire Windows o Mac OS... o entrambi oggi utilizzando tecnologie di virtualizzazione come VMware o Parallels.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Siti interessanti da esplorare

  Ecco alcuni siti web utili e interessanti da provare. Iniziando con un sito web che offre informazioni sui cambiamenti nel mondo e concludendo con un sito web per assicurarti che il tuo dispositivo e i tuoi file siano sicuri. Our World In Data — Our World in Data ( ourworldindata.org ) è un sito web molto affascinante per coloro che sono interessati a conoscere i cambiamenti che avvengono intorno a noi in una forma user-friendly di grafici e diagrammi colorati. Ci sono diversi argomenti come Popolazione, Salute, Ambiente, Innovazione e molto altro. Questo ci aiuta a capire come il mondo sta cambiando nel tempo e le implicazioni che ne derivano. Non ho la TV - I Have No TV ( ihavenotv.com ) è un sito web di streaming diverso da quelli che vediamo adesso, pieno di paywall e contenuti distraenti. Non ha niente a che vedere con il Netflix o il Prime Video del mondo. Questo mira a fornire contenuti utili al suo pubblico senza alcun costo o abbonamento. Il database ospita oltr...

L'altra faccia della sostenibilità ambientale di AI

  Non è un segreto che l'AI abbia un problema di energia e, a sua volta, un problema di emissioni. Addestrare, mantenere ed eseguire enormi modelli di AI come ChatGPT, Grok o Stable Diffusion consuma la stessa quantità di energia di intere città. Ma The Guardian ha recentemente scoperto l'enorme portata delle emissioni distruttrici del pianeta che queste AI stanno producendo. La loro indagine ha rivelato che i data center interni (una parte cruciale dell'infrastruttura di AI) dei leader dell'AI Google, Microsoft, Meta e Apple producono 7,62 volte più emissioni di quelle ufficialmente dichiarate da queste aziende! Come sono riusciti a nasconderlo? Beh, lasciatemi spiegare. Come ho detto, l'AI consuma molta energia. L'AI avanzata moderna richiede terabyte su terabyte di dati organizzati per "addestrare" il modello di AI. Le aziende di AI archiviano questi dati e conducono l'addestramento dell'AI nei data center. Questi sono essenzialmente magaz...

Paura irrazionale del Nucleare

L'energia nucleare sta vivendo una rinascita in tutto il mondo: nuovi reattori sono in costruzione o in fase di pianificazione avanzata in oltre 20 paesi, tra cui quelli chiave come Cina, Giappone, India, Regno Unito, Francia, Russia, Stati Uniti... Alla conferenza sui cambiamenti climatici COP28 delle Nazioni Unite, molti di questi paesi hanno firmato per triplicare la capacità energetica nucleare globale entro il 2050. Perché le persone sostengono l'energia nucleare nella maggior parte dei paesi? Il nucleare è il miglior tipo di energia in tutti i fattori che contano: sicurezza, ambiente, sostenibilità, affidabilità, politica ed economia. Il nucleare sembra pericoloso e rischioso perché gli incidenti sembrano monumentali e il pericolo è invisibile. Risveglia una paura primordiale negli esseri umani, come gli incidenti aerei. Ma quando si misura la sicurezza effettiva, si scopre che l'energia nucleare è tra le fonti di elettricità più sicure. Il modo migliore per misu...