Passa ai contenuti principali

Macintosh compie 40 anni

 

L’ormai famoso computer Macintosh compie 40 anni. Quando il presidente della Apple Steve Jobs lanciò questo computer al Flint Center nel campus del De Anza College il 24 gennaio 1984, sul tema di Chariots of Fire, lo definì “follemente fantastico!”

Quando IBM lanciò il cosiddetto PC IBM nel 1981, (mi ero da poco laureto) legittimò il mercato dei microcomputer desktop … almeno per gli affari. Sebbene si chiamasse Personal Computer, poche persone ne avevano uno a casa. È diventato popolare con MS-DOS, un'interfaccia utente basata sui caratteri, inizialmente con caratteri verdi su schermo nero, poi a colori vivaci.

Il PC esisteva da quasi un decennio, dai tempi della macchina Xerox PARC Alto, ma era troppo costoso e complicato da usare per i comuni mortali. I più adatti agli hobby Commodore PET, Atari e TRS-80 rientravano nei budget delle persone ma venivano utilizzati principalmente dagli hobbisti. I primi ad adottarlo utilizzarono macchine con sistema operativo CP/M della Compaq nel mondo degli affari. Allora esistevano anche i computer Apple II.

Ma il Macintosh era qualcosa di diverso. Steve Jobs non lo chiamò “Il Macintosh” come il film di James Cameron, si riferiva alla grande barca come Titanic come se avesse un nome. Il Mac era un vero e proprio personal computer, ideale per la casa e per gli ambienti professionali ed educativi. Era notevole in quanto aveva: Interfaccia utente grafica (GUI) che anche i bambini potrebbero capire.  Sistema operativo basato su mouse/menu che non richiedeva la memorizzazione di comandi e la digitazione del classico geek sulla tastiera. Schermo bitmap che consente di disegnare qualsiasi forma o immagine sullo schermo, non solo i caratteri. Aveva molti caratteri speciali!

Un mio collega di ufficio ne aveva uno e mi mostrò come usare MacPaint e MacWrite - gli unici due programmi forniti con il sistema - e ne sono rimasi affascinato.

Il Macintosh veniva fornito con un'unità floppy e senza disco rigido. Successivamente, un'interfaccia SCSI ha consentito la connessione a un disco rigido.

Nel 1990, Microsoft ha lanciato MS Windows 3.0. Condivideva alcuni degli stessi elementi di design dell'interfaccia utente Macintosh e, sebbene non altrettanto buono, era considerato da molti "abbastanza buono". Il mercato ha risposto al più economico “PC Windows”, che è diventato il leader della quota di mercato.

Negli anni '90 ho viaggiato all'estero con un Macintosh PowerBook Duo, un laptop molto piccolo e leggero che mi ha fatto girare la testa. Ma quando sono andato in Cina, non ho potuto collegarlo a nessun sistema di proiezione a meno che non avessi portato con me la mia docking station.

A metà degli anni ’90, Apple concesse in licenza Mac OS a terze parti per creare cloni. Questa incursione nell'"apertura" si è interrotta alla fine di Mac OS System 7. Ricordo una conferenza al Macworld Expo di San Francisco, la più grande fiera del suo genere tenutasi al Moscone Center di recente apertura e dalla quale avrei portato a casa 20 chili di opuscoli – quando l’allora dirigente della Apple Jean-Louis Gasée tenne il suo sorprendente discorso a favore della proprietà “Come impedire ai giapponesi di mangiare il nostro sushi”. Ciò non è stato così fatale come molti esperti avevano previsto: con oltre 2 trilioni di dollari, Apple ha la più alta capitalizzazione di mercato di qualsiasi azienda high-tech, se non di tutte le aziende del mondo. Anche più di Microsoft.

La fine degli anni '90 non fu altrettanto benevola nei confronti del Macintosh. Le applicazioni software più diffuse diventarono disponibili prima su Windows e su Mac solo molto più tardi, per cui era necessario essere dotati di macchine Windows per poter contare su certi strumenti.

Nel 1994, Apple abbandonò la linea di microprocessori Motorola per il chip PowerPC, poiché l'architettura RISC (Reduced Instruction Set Computer) sembrava una buona idea allora. Anche Sun aveva supportato SunOS/Solaris sia sul 680X0 che sul PowerPC prima di passare interamente al chip RISC (Reduced Instruction Set Computer) SPARC (Scalable Processor ARChitecture) di Sun.

Apple, nel 2005, ha annunciato l'abbandono di PowerPC per la piattaforma Intel x86, consentendo al Mac di eseguire Windows o Mac OS... o entrambi oggi utilizzando tecnologie di virtualizzazione come VMware o Parallels.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Nuovi stili di arte?

Opera di Silvia Senna L’arte, davvero, è una delle poche cose che restano agli esseri umani. Abbiamo bisogno che l'arte ci racconti storie, che ci salvi dal nostro destino condiviso, dalla nostra paura della morte e dalla paura gli uni degli altri. Abbiamo bisogno che gli artisti ci mostrino che non siamo sempre soli.  Non si può piangere sulle spalle di un robot, ma ci si può alzare dal letto, finalmente, grazie a una canzone, una poesia, una scultura, un quadro. Ciò l'arte porta dal regno dello spirito a quello dei corpi nella scia delle emozioni è semplicemente l'impossibile per un robot. Abbiamo bisogno che i nostri film, i nostri dipinti, le nostre poesie e la nostra musica siano realizzati dall’uomo, perché siamo umani. Ma come in ogni conversazione che coinvolga arte o tecnologia, spesso possiamo perderci nella verbosità. Nel 21° secolo stiamo certamente vedendo le conseguenze delle connessioni interrotte. I social media, una forma un tempo innocente di condivider...

Lo sguardo nel tempo della filosofia

Questo non è un manuale, né una cronologia della filosofia.   È un invito. Un invito a pensare senza rete, a incontrare gli autori nel disordine vivo delle idee senza la mappa sicura della storia a guidare il cammino. I saggi che seguono non sono disposti in ordine cronologico: volutamente.  Non si parte dall’antichità per arrivare ai giorni nostri.   Qui si entra in un dialogo che salta nel tempo, che lega in modo inatteso voci lontane, che accosta domande di oggi a risposte di ieri e viceversa. Questo perché la filosofia quando è autentica, non invecchia e non si lascia classificare. Non è una sequenza, ma un’intuizione che torna, un’urgenza che si ripete, una scintilla che si riaccende anche dopo secoli; è lo sguardo che si muove liberamente attraverso il tempo senza esserne prigioniero. Qui la filosofia è un incontro e un urto; è ascolto e spiazzamento. È un tempo che non si misura, ma si abita. Ogni autore trattato è un ritaglio di questo sguardo nel tempo: uno sguar...

I tentacoli di AI sulla pornografia

  L'intelligenza artificiale è in ascesa da anni. Solo negli ultimi mesi, alcuni degli sviluppi in quest'area della tecnologia sono diventati difficili da ignorare. Con l'avvento dei servizi di creazione di immagini AI come Dall-E 2, Midjourney e Lensa, questo nuovo campo in rapida crescita è diventato qualcosa di completamente nuovo. Poco dopo il rilascio di questi strumenti di creazione di immagini, è entrato in scena anche ChatGPT. Man mano che sempre più persone hanno iniziato a saperne di più, tutti, dagli scrittori e insegnanti agli studenti e storici, hanno iniziato a fare ipotesi sui modi in cui questi servizi avrebbero potuto cambiare tutto in futuro. Con la rapidità con cui si muovono le cose nel mondo della tecnologia, è difficile immaginare che questi programmi non miglioreranno nel tempo. E quando lo faranno, è difficile negare la minaccia che rappresenteranno per i creatori di ogni tipo. Poiché la pornografia su Internet ha pervaso sempre più la nostra c...