venerdì 27 giugno 2025

La forza del pensiero critico

 

Negli ultimi anni, gli analisti politici hanno osservato una preoccupante recrudescenza del discorso fascista in varie parti del mondo. Sebbene spesso la colpa venga attribuita all'instabilità economica e alla retorica populista, un fattore sottostante rimane in gran parte trascurato: la graduale erosione delle scienze sociali nell'istruzione e nel dibattito pubblico.

Il fascismo è un'ideologia e un sistema politico di estrema destra, autoritario e ultranazionalista che promuove, tra le altre cose, l'obbedienza totale allo Stato e una visione mitica del glorioso passato della nazione. Si basa sulla lealtà assoluta e sull'obbedienza incondizionata al leader o allo Stato.

Ma i pensatori critici pongono domande, sfidano l'autorità, rifiutano di accettare “verità” senza prove e smantellano la propaganda pensando in modo critico. Quindi, il pensiero critico interrompe il circolo vizioso fascista del controllo attraverso l'obbedienza incondizionata.

Il fascismo si basa anche sui miti della purezza nazionale, dell'identità collettiva rispetto all'individualità e della glorificazione del passato e dei valori tradizionali. Al contrario, il pensiero critico responsabilizza gli individui, incoraggia il dubbio e la diversità di opinioni e promuove una comprensione complessa rispetto ai miti semplicistici. E questo è pericoloso per qualsiasi regime che cerchi di ridurre la popolazione a un'unica massa con un'unica narrativa.

I regimi fascisti utilizzano molte altre strategie, come slogan e simboli semplificati, stimoli emotivi e narrazioni che utilizzano nemici identificabili.

In genere prendono di mira immigrati, stranieri e minoranze etniche e religiose, utilizzando diversi strumenti come i media mainstream e imponendo i loro strumenti linguistici e le loro armi retoriche, come la strategia “noi” contro “loro”, per dividere il mondo in due campi: noi, puri ed eroici e loro malvagi, corrotti e pericolosi.

Iimponendo questi strumenti linguistici e questa retorica, soprattutto nei media mainstream per diffondere le loro idee, rendono la violenza giustificabile, l'obbedienza diventa eroica e la democrazia è vista come una debolezza. Questa retorica non solo polarizza, ma rimodella il modo di pensare delle persone.

 “Ma se il pensiero corrompe il linguaggio, anche il linguaggio può corrompere il pensiero”. – George Orwell.

Perché quando le persone si sentono sotto attacco, smettono di pensare razionalmente. Cercano protezione, vendetta o un leader che le salvi.

D'altra parte, il pensiero critico è una sorta di antidoto. Insegna alle persone ad analizzare i media, individuare le manipolazioni, rilevare gli errori logici e resistere alle provocazioni emotive.

Ecco perché un cittadino che pensa in modo critico è meno propenso a cadere vittima del culto della personalità o a incolpare le minoranze per questioni sociali complesse.

Storicamente, i primi bersagli dei regimi fascisti erano intellettuali, ricercatori, giornalisti, autori, artisti. Perché queste persone plasmano l'opinione pubblica, pongono domande scomode ed educano gli altri a pensare con la propria testa.

Non appena i nazisti salirono al potere, iniziarono a epurare università, ricercatori, libri e tutto ciò che non era in linea con la loro ideologia razzista e autoritaria.

Questa tattica non è solo un retaggio del passato. Recentemente, personaggi politici come Donald Trump hanno apertamente preso di mira le istituzioni accademiche, screditato i ricercatori e tagliato i fondi per la ricerca scientifica e sociale, non perché la conoscenza sia pericolosa, ma perché lo è il pensiero indipendente e critico.

La conoscenza diventa sovversiva quando un regime prospera sull'ignoranza e sulla paura. Ed è proprio questo che le scienze sociali sono chiamate a smantellare.

Nessun commento:

Posta un commento

Esprimi il tuo pensiero

Post più letti in assoluto