Passa ai contenuti principali

Un suggerimento metodologico


Concentrarsi è difficile, ma gran parte della difficoltà tende a risiedere nella nostra mente.

Perché è difficile concentrarsi?

Direi che concentrarsi è difficile proprio in quei compiti in cui non è chiaro cosa si deve fare come primo passo

L'ambiguità uccide la concentrazione.

Paragona la scrittura di un saggio alla risposta a una domanda in un'e-mail. Il saggio è molto più ambiguo: su quale argomento dovresti scrivere? Come dovresti iniziare? Quali idee dovresti includere? Lo spazio delle possibilità è ampio e la prima mossa non è chiara. Rispondere all'e-mail, al contrario, è abbastanza semplice.

Ecco perché tendiamo ad avere il blocco dello scrittore ma non il blocco dell'e-mail.

Una logica simile si applica alla maggior parte del "lavoro profondo" che conta nella nostra vita professionale. Il lavoro impegnativo e che richiede concentrazione tende a essere ambiguo. Al contrario, il lavoro di routine che possiamo spuntare da una lista di cose da fare di solito non lo è.

Dato che l'ambiguità uccide la concentrazione, esiste una strategia semplice e potente per migliorare la concentrazione: ogni volta che ti senti tentato di procrastinare, di iniziare una distrazione o di passare a un compito più trattabile, poniti una domanda:

"Che cosa posso fare di semplice per iniziare?" Continua a porti questa domanda finché non arrivi a un punto in cui ti sembra facile rispondere. Allora, ti verrà quasi naturale caminciare.

Considera, per esempio, l'idea di scrivere un saggio: "Che cosa posso fare di semplice per iniziare?" 

Devo scrivere una frase di apertura per il mio elaborato, ma non riesco a capire da dove iniziare. 

Allora mi ripeto la domanda: "Che cosa posso fare di semplice per iniziare?" 

Forse dovrei scrivere uno schema che articola i punti principali in modo da capire da dove iniziare, ma non so come strutturarlo. 

"Che cosa posso fare di semplice per iniziare?" 

Forse dovrei fare un brainstorming di tutte le cose che voglio dire, in ordine casuale, e poi provare a riordinarle in uno schema. 

Ecco, inizio così!

L'idea qui è di continuare a scomporre compiti frustranti e ambigui finché non si arriva a un compito che è così semplice che non dovrebbe causare molti problemi. 

Probabilmente affronterai questa sfida ancora e ancora quando lavorerai ai tuoi progetti più importanti. Ogni volta che ti ritrovi ad affrontare l'impulso di rinunciare e distrarti, prendi l'abitudine di ripetere la domanda di cui sopra finché non arrivi a un compito che ti sembra fattibile.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Siti interessanti da esplorare

  Ecco alcuni siti web utili e interessanti da provare. Iniziando con un sito web che offre informazioni sui cambiamenti nel mondo e concludendo con un sito web per assicurarti che il tuo dispositivo e i tuoi file siano sicuri. Our World In Data — Our World in Data ( ourworldindata.org ) è un sito web molto affascinante per coloro che sono interessati a conoscere i cambiamenti che avvengono intorno a noi in una forma user-friendly di grafici e diagrammi colorati. Ci sono diversi argomenti come Popolazione, Salute, Ambiente, Innovazione e molto altro. Questo ci aiuta a capire come il mondo sta cambiando nel tempo e le implicazioni che ne derivano. Non ho la TV - I Have No TV ( ihavenotv.com ) è un sito web di streaming diverso da quelli che vediamo adesso, pieno di paywall e contenuti distraenti. Non ha niente a che vedere con il Netflix o il Prime Video del mondo. Questo mira a fornire contenuti utili al suo pubblico senza alcun costo o abbonamento. Il database ospita oltr...

L'altra faccia della sostenibilità ambientale di AI

  Non è un segreto che l'AI abbia un problema di energia e, a sua volta, un problema di emissioni. Addestrare, mantenere ed eseguire enormi modelli di AI come ChatGPT, Grok o Stable Diffusion consuma la stessa quantità di energia di intere città. Ma The Guardian ha recentemente scoperto l'enorme portata delle emissioni distruttrici del pianeta che queste AI stanno producendo. La loro indagine ha rivelato che i data center interni (una parte cruciale dell'infrastruttura di AI) dei leader dell'AI Google, Microsoft, Meta e Apple producono 7,62 volte più emissioni di quelle ufficialmente dichiarate da queste aziende! Come sono riusciti a nasconderlo? Beh, lasciatemi spiegare. Come ho detto, l'AI consuma molta energia. L'AI avanzata moderna richiede terabyte su terabyte di dati organizzati per "addestrare" il modello di AI. Le aziende di AI archiviano questi dati e conducono l'addestramento dell'AI nei data center. Questi sono essenzialmente magaz...

Apple Smart Ring

Come nuova categoria di dispositivi indossabili, gli anelli intelligenti hanno guadagnato popolarità negli ultimi anni. Tuttavia, secondo Mark Gurman, un noto informatore sui prodotti Apple, Apple non ha intenzione di entrare in questo campo e il vociferato "iRing" potrebbe non incontrare presto il gusto dei clienti. Il principale punto di forza degli anelli intelligenti è la loro funzione di monitoraggio della salute. Prendiamo, ad esempio, il Galaxy Ring di Samsung, uscito a luglio di quest'anno. Tiene traccia dei movimenti, del sonno, della frequenza cardiaca e della frequenza respiratoria di un utente e genera un punteggio giornaliero del sonno e un punteggio energetico in base ai dati. Gurman ha sottolineato che se Apple lancia uno smart ring, è probabile che si crei una concorrenza omogenea con l'Apple Watch, che cannibalizza le vendite di quest'ultimo. Già a febbraio di quest'anno, è stato riferito che il team di progettazione industriale di Apple av...