Partiamo dal presupposto che le parole abbiano un significato.
Quando leggiamo un messaggio di testo vago, spesso cerchiamo di decifrare l'intenzione di chi lo ha inviato. I lettori di letteratura spesso investono molto tempo ed energie nel discutere il significato del loro romanzo preferito, mentre gli studiosi di religione spesso trascorrono anni ad analizzare testi antichi per capire cosa “significano veramente”.
Ma le parole hanno davvero un significato intrinseco? E le frasi? I saggi? I romanzi interi?
Può sembrare una domanda ridicola, ma è fondamentale. Per illustrare quanto sia importante, immaginate di leggere questa frase senza alcun contesto:
“Le hanno dato dei biscotti per cani”.
Se enfatizzate la parola “cani”, otterrete un significato completamente diverso rispetto a quando enfatizzate la parola “biscotti”. Naturalmente, la maggior parte delle frasi ben scritte non sono così vaghe
Ma questa non è solo una questione astratta che interessa solo ai filosofi e ai critici letterari.
In realtà, questo aspetto influisce su molti aspetti della vita moderna. Ad esempio, come dovremmo interpretare i contratti legali? Il diritto penale? O anche i testi sacri religiosi che spesso influenzano la nostra vita quotidiana molto più di quanto pensiamo?
Sorprendentemente, la scienza moderna ha iniziato a dimostrarci che il significato non è così semplice come ci piace pensare. Spesso proiettiamo i nostri pregiudizi, le nostre supposizioni e il nostro background su testi che potrebbero essere interpretati in modi molto diversi. Forse anche il concetto stesso di “significato” inizia a svanire se esaminato più attentamente.
Il significato è negli occhi di chi guarda
Se ti dessi un libro scritto interamente in arabo, avrebbe qualche significato per te? Se non conosci l'arabo, ti sembrerà solo un libro pieno di scarabocchi e linee che non hanno alcun significato intrinseco.
Naturalmente, potresti comunque ricavare qualche significato dal testo. Forse potresti capire che si tratta di un libro scritto in una lingua straniera. O forse potresti persino capire che è un libro scritto in arabo. Ma alla fine, il testo non avrà alcun significato per te finché non imparerai a leggere l'arabo.
È per questo motivo che negli anni '60 e '70 i linguisti e gli studiosi di letteratura hanno sviluppato la teoria della risposta del lettore. La teoria sostiene che i testi da soli non hanno alcun significato intrinseco. Quando qualcuno legge il testo, viene creato un significato. Ad alcuni può sembrare un'affermazione drammatica ed estremamente inutile.
Dopotutto, anche se il romanzo arabo potrebbe non significare nulla per me, ha comunque un significato per altre persone. Gli è stato dato un significato dal suo autore e dovrebbe essere interpretato attraverso la lente di ciò che l'autore intendeva quando lo ha scritto. Tuttavia, c'è un problema fondamentale con la cosiddetta “intenzione dell'autore”.
Innanzitutto, ignora il fatto che qualsiasi buon autore creerà un'opera che ha significati che vanno ben oltre le idee che voleva esprimere. Ad esempio, J. R. R. Tolkien era famoso per odiare le metafore e le allegorie. Le evitava intenzionalmente quando scriveva narrativa.
Ma per chiunque abbia letto le sue opere come Lo Hobbit o Il Signore degli Anelli, è immediatamente chiaro che sono piene zeppe di metafore e allegorie. Tuttavia, il punto cruciale qui è che molto probabilmente non era intenzionale.
Tolkien non si è seduto a scrivere queste storie con l'intenzione di intrecciarvi archetipi e simbolismo religioso. Piuttosto, è stato molto probabilmente un processo involontario, persino inconscio. Pertanto, sostenere che l'intenzione di un autore sia il fattore determinante per l'interpretazione dei testi è semplicemente una semplificazione eccessiva.
Il significato cresce e si espande ben oltre ciò che lo scrittore pianifica o desidera. Per questo motivo, la maggior parte dei linguisti e degli studiosi critici ritiene che siano i lettori, piuttosto che gli scrittori, ad avere un ruolo cruciale nell'attribuire significato ai testi.
A questo punto, potreste pensare che tutto ciò suoni un po' speculativo. Certo, possiamo discutere sull'“intento originale” o sulle interpretazioni dei lettori, ma cosa ne dice la scienza?
Leggere il futuro
Tutti abbiamo visto quei post imbarazzanti su Facebook che dicono qualcosa del tipo: “Solo il 20% delle persone può capire questo messaggio. Commenta se riesci a leggerlo!”.
Quello che segue di solito è un paragrafo scritto senza vocali o parole scritte con le lettere stranamente riorganizzate. Tuttavia, chiunque può capirle. Perché? Perché il nostro cervello è eccezionalmente bravo a indovinare il significato dal contesto.
Ciò che è ancora più sorprendente, tuttavia, è il fatto che spesso il nostro cervello non “legge” i testi nel modo in cui immaginiamo. Al contrario, il nostro cervello (proprio come l'intelligenza artificiale) prevede la parola successiva che più probabilmente apparirà nel testo, permettendoci di leggere velocemente.
Se la parola successiva corrisponde al quadro predittivo del nostro cervello, continuiamo a leggere. Tuttavia, se la parola non corrisponde a ciò che prevediamo, il nostro cervello interrompe il processo di previsione e ci costringe a rallentare e cercare di capire meglio ciò che viene detto.
In particolare, i ricercatori nel campo delle neuroscienze hanno scoperto che esiste una specifica onda cerebrale nota come N400, che ci aiuta a prevedere la parola successiva in un testo. Se la parola successiva corrisponde alla previsione, l'onda cerebrale è relativamente piccola e possiamo continuare a leggere. Se, invece, la parola non corrisponde a ciò che ci aspettiamo, l'onda cerebrale N400 è molto più alta.
Per vedere come funziona, provate a indovinare quale dovrebbe essere la parola successiva nella frase:
“La giornata era ventilata, quindi il ragazzo uscì per far volare un ...”
Cosa avete immaginato che dovesse seguire? Probabilmente avete scelto la parola “aquilone”. Tuttavia, avrei potuto benissimo scegliere “aeroplano giocattolo”. Quindi, quando leggiamo un testo, il nostro cervello sta già prevedendo quale dovrebbe essere il significato in base al contesto e alla nostra conoscenza del mondo, utilizzando quello “schema” per aiutarci a interpretare e prevedere le parole che leggiamo.
Sono state condotte numerose ricerche in questo campo. Test come quelli sul movimento degli occhi ed esperimenti semantici hanno confermato in modo coerente il fatto che il nostro cervello ha già un'idea approssimativa di ciò che dovrebbe essere il testo e che successivamente utilizziamo tali informazioni per determinare come analizzare le parole, le frasi e il testo stesso.
Cosa significa tutto questo? I testi non hanno un unico significato coerente. Esistono solo interpretazioni. Il nostro cervello ci aiuta ad attribuire un significato in base alle nostre supposizioni, credenze e visione del mondo.
Anche qualcosa di innocuo come un messaggio di testo può spesso avere un significato che il mittente non intendeva consapevolmente trasmettere, ma che è comunque molto reale per la persona che lo riceve. E forse quel “nuovo” significato è reale e vero quanto quello originariamente inteso dal mittente!
Quindi, la prossima volta che qualcuno vi dirà che c'è un solo modo di interpretare una legge costituzionale o un testo religioso, ricordate che non è affatto così. I testi non possono parlare da soli. Solo noi possiamo farlo. Il significato non risiede nelle parole o sulla carta. Esiste invece dentro di noi.
Nessun commento:
Posta un commento
Esprimi il tuo pensiero