Passa ai contenuti principali

La tolleranza come pensiero islamico

 

L'iracheno Majid al-Gharbawi è forse uno dei più importanti pensatori islamici contemporanei. Ha dedicato l'ultima fase della sua vita a definire le necessità della tolleranza, trasformandola da un fenomeno umano generale a una necessità civile e politica. 

Non esiste essere umano e non esiste esistenza senza lacune, errori e debolezze. Pertanto, dobbiamo perdonare gli errori degli altri, perché ci aspettiamo che loro perdonino i nostri a loro volta. Allo stesso modo, quando lo facciamo, sosteniamo e consolidiamo le condizioni della nostra vita e rafforziamo le nostre libertà civili quando tolleriamo gli altri.

Il declino del potere della Chiesa in Europa ha contribuito a dare la precedenza all'etica del perdono. In questa fase della storia mondiale, dobbiamo aprire vicoli ciechi e percorsi leggendo il passato da un punto di vista critico. In altre parole, dobbiamo cercare di comprendere il significato nascosto dei nostri testi sacri, e non concentrarci esclusivamente sui loro significati superficiali o visibili. Una lettura più approfondita delle nostre tradizioni testuali può supportare al meglio una visione dell'Islam radicata nella tolleranza.

In questo contesto, come ci mostra Kokew, al-Gharbawi torna all'attualità di ciascun testo e al ruolo dell'abrogazione nell'interpretazione della legislazione islamica. Presenta prove che rifiutano qualsiasi coercizione nella religione islamica.
Queste idee si sono sviluppate nella fase di forza e potere dell'Islam. Che dire ora, quando i musulmani sono più deboli che mai e più della metà di loro cerca una soluzione ai loro problemi intrattabili nei paesi non musulmani?

Al-Gharbawi si sofferma a lungo sul problema di ritenere responsabili gli apostati dalla fede musulmana. Conferma che la resa dei conti è posticipata al Giorno del Giudizio e non esiste alcun testo che dimostri che sia necessaria in questa vita.
Kokew riconosce che al-Gharbawi non è il solo ad avere una visione della tolleranza islamica. Anche i teologi iraniani Abdulkarim Sorush e il suo collega Mohammad Mojtahed Shabestari, il siriano Haytham Manna’ e il saudita Mohammad Mahfuz si schierano con lui. In conclusione, per citare Oliver Scharbrodt, Kokew "introduce i contesti socio-politici in cui sono inseriti gli studiosi e i pensatori sciiti scelti e che influenzano i loro specifici approcci alla definizione e alla giustificazione della tolleranza da una prospettiva islamica".

Commenti

Post popolari in questo blog

Nuovi stili di arte?

Opera di Silvia Senna L’arte, davvero, è una delle poche cose che restano agli esseri umani. Abbiamo bisogno che l'arte ci racconti storie, che ci salvi dal nostro destino condiviso, dalla nostra paura della morte e dalla paura gli uni degli altri. Abbiamo bisogno che gli artisti ci mostrino che non siamo sempre soli.  Non si può piangere sulle spalle di un robot, ma ci si può alzare dal letto, finalmente, grazie a una canzone, una poesia, una scultura, un quadro. Ciò l'arte porta dal regno dello spirito a quello dei corpi nella scia delle emozioni è semplicemente l'impossibile per un robot. Abbiamo bisogno che i nostri film, i nostri dipinti, le nostre poesie e la nostra musica siano realizzati dall’uomo, perché siamo umani. Ma come in ogni conversazione che coinvolga arte o tecnologia, spesso possiamo perderci nella verbosità. Nel 21° secolo stiamo certamente vedendo le conseguenze delle connessioni interrotte. I social media, una forma un tempo innocente di condivider...

Lo sguardo nel tempo della filosofia

Questo non è un manuale, né una cronologia della filosofia.   È un invito. Un invito a pensare senza rete, a incontrare gli autori nel disordine vivo delle idee senza la mappa sicura della storia a guidare il cammino. I saggi che seguono non sono disposti in ordine cronologico: volutamente.  Non si parte dall’antichità per arrivare ai giorni nostri.   Qui si entra in un dialogo che salta nel tempo, che lega in modo inatteso voci lontane, che accosta domande di oggi a risposte di ieri e viceversa. Questo perché la filosofia quando è autentica, non invecchia e non si lascia classificare. Non è una sequenza, ma un’intuizione che torna, un’urgenza che si ripete, una scintilla che si riaccende anche dopo secoli; è lo sguardo che si muove liberamente attraverso il tempo senza esserne prigioniero. Qui la filosofia è un incontro e un urto; è ascolto e spiazzamento. È un tempo che non si misura, ma si abita. Ogni autore trattato è un ritaglio di questo sguardo nel tempo: uno sguar...

I tentacoli di AI sulla pornografia

  L'intelligenza artificiale è in ascesa da anni. Solo negli ultimi mesi, alcuni degli sviluppi in quest'area della tecnologia sono diventati difficili da ignorare. Con l'avvento dei servizi di creazione di immagini AI come Dall-E 2, Midjourney e Lensa, questo nuovo campo in rapida crescita è diventato qualcosa di completamente nuovo. Poco dopo il rilascio di questi strumenti di creazione di immagini, è entrato in scena anche ChatGPT. Man mano che sempre più persone hanno iniziato a saperne di più, tutti, dagli scrittori e insegnanti agli studenti e storici, hanno iniziato a fare ipotesi sui modi in cui questi servizi avrebbero potuto cambiare tutto in futuro. Con la rapidità con cui si muovono le cose nel mondo della tecnologia, è difficile immaginare che questi programmi non miglioreranno nel tempo. E quando lo faranno, è difficile negare la minaccia che rappresenteranno per i creatori di ogni tipo. Poiché la pornografia su Internet ha pervaso sempre più la nostra c...