In un'epoca in cui la corruzione viene spacciata per competenza e la crudeltà per chiarezza, il confine tra governance e truffa è diventato pericolosamente sottile. Sotto Trump, quel confine non si è offuscato, è scomparso. Ciò che è emerso non è stato solo cattiva gestione o estremismo ideologico, ma un modo sistematico di sfruttamento, in cui lo Stato stesso è stato trasformato in un motore di arricchimento per pochi.
Non era una novità. I meccanismi erano già in atto. Ma Trump li ha privati di ogni finzione. Ciò che ha preso forma sotto la sua guida è stata una forma cruda e visibile di ciò che potrebbe essere definito accumulazione attraverso l'espropriazione, non attraverso l'innovazione, ma attraverso la confisca. Attraverso la privatizzazione, la deregolamentazione, il taglio dei fondi e la destabilizzazione, la ricchezza è stata trasferita verso l'alto con la forza della politica.
La pandemia ha rivelato tutto questo con brutale chiarezza. I fondi di soccorso destinati ad attenuare il colpo per i lavoratori e le piccole imprese sono stati dirottati verso le grandi aziende e gli alleati politici. I contratti per le attrezzature di protezione sono andati a chi aveva le giuste conoscenze, non a chi era competente. I meccanismi di controllo sono stati messi da parte e la responsabilità è stata dissolta. Quello che avrebbe dovuto essere un momento di cura collettiva è diventato un mercato di opportunità per chi era già in grado di trarne profitto.
Oppure prendiamo i terreni pubblici. Sotto Trump, milioni di acri sono stati aperti all'estrazione – trivellazione, miniere, pascolo – non per il bene pubblico, ma per il guadagno privato. Le protezioni ambientali sono state eliminate, la sovranità tribale minata e i siti sacri profanati in nome della “libertà”. Questa non era politica nel senso tradizionale del termine: era liquidazione. Ciò che apparteneva a tutti è stato trasferito a pochi.
Anche la politica sull'immigrazione faceva parte di questo calcolo. I migranti non solo sono stati criminalizzati, ma anche mercificati. Contratti di detenzione, tecnologie di sorveglianza, database biometrici, muri di confine: tutto è diventato un'opportunità di profitto. Il potere dello Stato di detenere, selezionare ed escludere è stato esternalizzato e monetizzato. Quella che sembrava un'applicazione della legge era, in realtà, un'estrazione.
Ciò che accomuna queste mosse non è il caos, ma la coerenza. Degradare i beni comuni, screditare le istituzioni pubbliche e reindirizzare il flusso di valore verso interessi privati. Non si è trattato dello smantellamento dello Stato, ma della strumentalizzazione delle sue infrastrutture a fini di espropriazione. Uno Stato riproposto non per servire, ma per sottrarre.
Ma la logica della spoliazione va oltre la terra e il denaro. Erode il tempo, le possibilità e le fondamenta della vita democratica. Sotto Trump, la fiducia nei sistemi pubblici non è stata semplicemente persa, ma è stata attivamente smantellata. L'istruzione pubblica è stata politicizzata. Il censimento è stato manipolato. Il servizio postale è stato ostacolato alla luce del sole. Non si è trattato di fallimenti isolati, ma di sforzi deliberati per frammentare i sistemi che sostengono la riproduzione sociale e l'appartenenza civica.
Questa forma di governo attinge a una logica più antica. Quella che un tempo veniva chiamata accumulazione primitiva – la confisca di terra, manodopera e risorse nella formazione del capitalismo primitivo – ora si svolge all'interno dei confini delle democrazie consolidate. Non richiede più conquiste all'estero. Cannibalizza le istituzioni interne. Gli strumenti sono legali, burocratici e digitali. La violenza è più lenta, ma non meno reale.
Oggi, l'espropriazione avviene attraverso leggi urbanistiche e voci di bilancio, attraverso la privatizzazione degli alloggi, dell'acqua e dell'assistenza. Viaggia attraverso le reti digitali: dati raccolti, identità tracciate, benefici negati dagli algoritmi. È anche ecologica: le industrie estrattive spogliano la terra e avvelenano l'acqua, mentre le comunità vulnerabili ne pagano il prezzo. Il negazionismo climatico non è ignoranza, è strategia. Un modo per prolungare il profitto a scapito della sopravvivenza del pianeta.
Tutto questo è stato avvolto in una sceneggiatura populista, una pretesa di parlare a nome dei “dimenticati”. Ma i veri beneficiari non sono mai stati i lavoratori poveri. I tagli fiscali sono andati ai ricchi. La deregolamentazione ha favorito gli inquinatori e gli speculatori. La retorica ha mascherato il fatto che ciò che veniva ripristinato non era la dignità, ma il dominio, il potere della ricchezza di non essere contestata.
Eppure, la spoliazione non è mai solo una questione di furto. È anche una questione di narrativa. Trump non si è limitato a spogliare le risorse: ha riscritto l'economia morale. Ha detto alla gente che era stata trattata ingiustamente, poi le ha venduto una performance di vendetta: contro gli immigrati, contro gli ambientalisti, contro l'idea stessa di responsabilità collettiva. L'estrazione è stata riformulata come giustizia. Il saccheggio come lealtà.
Ciò che è stato preso non era solo tangibile. Era temporale. Il futuro è stato precluso a molti attraverso il debito studentesco, la precarietà abitativa, le scuole degradate e il lavoro insicuro. È così che funziona ora l'accumulazione: non creando ricchezza, ma estraendo vita dai margini, un'ora, un servizio, un corpo alla volta.
Ecco perché l'era Trump non può essere liquidata come un semplice periodo di caos. Ha rivelato qualcosa di più profondo: un modello di governance che non mira più a costruire, ma solo a spogliare; che considera la cura uno spreco e la solidarietà una minaccia. Ha messo a nudo il meccanismo di sfruttamento che era in atto da decenni, ma ora senza vergogna, senza freni, senza scuse.
Eppure, anche tra le macerie, la storia non è finita. La spoliazione spesso genera il suo opposto: la solidarietà. Quando le persone perdono ciò che era stato loro promesso – terra, lavoro, dignità – si rivolgono l'una all'altra. Durante la pandemia sono sorte reti di mutuo soccorso. Insegnanti, infermieri, lavoratori dei trasporti e inquilini si sono organizzati. Il bene comune non è scomparso. È danneggiato. Ma può essere ricostruito, non con la nostalgia, ma con un progetto.
Recuperare ciò che è stato sottratto non sarà facile. Il meccanismo di estrazione è profondamente radicato. Ma la storia insegna che anche i sistemi più consolidati si incrinano quando le storie che li sostengono crollano. Ciò di cui abbiamo bisogno ora sono nuove storie, fondate sulla dignità, l'interdipendenza e un futuro che non sia in vendita.
Perché ciò che è andato perso negli anni di Trump non è stato solo il denaro pubblico. È stata l'idea che il governo potesse essere qualcosa di diverso da un gioco delle tre carte per i potenti. Per recuperare quell'idea ci vorrà più di un'elezione. Ci vorrà una riparazione: materiale, istituzionale e morale.
E questo inizia con il dare un nome a ciò che è successo per quello che è stato: non solo corruzione o caos, ma un progetto calcolato di espropriazione. E insistendo, ancora una volta, sul fatto che il pubblico appartiene al popolo, non a coloro che lo vedono solo come qualcosa da saccheggiare.

Commenti
Posta un commento
Esprimi il tuo pensiero