Passa ai contenuti principali

Potremo rendere Internet più umana?


 
Hai mai avuto la sensazione che Internet non sia più quella di una volta?

Ricordo quando i social media hanno fatto la loro prima irruzione sulla scena, noi comunicatori ansiosi eravamo emozionati. Le piattaforme digitali erano così promettenti. Potevamo usarle per coinvolgere milioni di persone direttamente e spingerle ad agire per un mondo migliore.

In una certa misura il nostro ottimismo era giustificato: gli spazi digitali hanno fatto molto bene, collegando gli isolati, riunendo famiglie sfollate in fuga dalle guerre, aiutando i movimenti di base a organizzarsi e dando comunità e voce agli oppressi.

Nel tempo, la nostra presenza sui social media è cresciuta esponenzialmente fino a centinaia di milioni di appassionati in tutto il mondo, oggi. Quando sfruttati per il bene, questi spazi possono aiutare a dare potere alle persone e a coloro che sono spesso esclusi ed emarginati.

Ma c'è un problema, un grosso problema. Il mondo online, e i social media in particolare, si sono consolidati nel tempo, concentrando il potere nelle mani di pochi giganti. Ora la maggior parte di noi trascorre del tempo online interagendo con una delle poche piattaforme altamente potenti.

Queste piattaforme sono ottimizzate per una cosa: raccogliere e monetizzare i nostri dati. Dati che raccontano storie preziose su di noi.

Ogni clic, ogni commento, ogni altro sito che visitiamo nel nostro browser è un momento di deposito di informazioni. Diffondiamo cosa leggiamo, guardiamo, diciamo e acquistiamo. Facciamo conoscere la musica che ascoltiamo, la routine giornaliera che seguiamo; cosa e chi ci piace e cosa e chi non ci piace; la nostra politica, età, salute e stato delle relazioni; la nostra intera identità.

In quel momento, anche se siamo noi a crearle, queste informazioni non sono nostre. Appartengono alle piattaforme.

Infatti, molte persone sono solo vagamente consapevoli di essere diventate inconsapevolmente una merce e che le informazioni raccolte dalle loro relazioni online, conversazioni, posizione e foto vengono utilizzate per scambiare spazi pubblicitari online su piattaforme globali paragonabili alle borse valori.

Ci restano pochissime opzioni. Le piattaforme non ci danno molto controllo su come vengono utilizzati i nostri dati o ci dicono molto su come ciò influenza gli algoritmi che curano i nostri feed per noi, promuovendo alcuni materiali rispetto ad altri.

La realtà delle preoccupazioni legata ad un’internet troppo disinvolta, la si legge sui giornali, dove non sono più breaking-news episodi di pirateria informatica.

La maxi inchiesta milanese sugli accessi abusivi alle banche dati, con la violazione dei profili di oltre 800 mila persone, comprese alte cariche dello stato, deve far riflettere su quanto tutti siamo vulnerabili.  La criminalità organizzata non lavora più tanto sulle strade fisiche ma in quelle digitali si. E lo sa bene Insiel che solo nel 2023 ha subito e contrastato 20 mila tentativi di attacchi web contro siti internet della pubblica amministrazione.

Alla fine, ci chiediamo come si presenterà il futuro di Internet sul più umano? Le risposte risiedono in approcci che rimettono il potere nelle mani degli utenti, poiché un numero crescente di utenti richiede maggiore consapevolezza e controllo su come i propri dati vengono raccolti, utilizzati e venduti.

Quindi, non accontentiamoci di un Internet che ci danneggia. Pretendiamone uno progettato per gli esseri umani. Un Internet in cui gli utenti hanno il potere di stabilire i termini, possono prendere decisioni informate ed esprimersi liberamente. Uno che protegga i nostri dati, le nostre informazioni e le nostre democrazie.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Siti interessanti da esplorare

  Ecco alcuni siti web utili e interessanti da provare. Iniziando con un sito web che offre informazioni sui cambiamenti nel mondo e concludendo con un sito web per assicurarti che il tuo dispositivo e i tuoi file siano sicuri. Our World In Data — Our World in Data ( ourworldindata.org ) è un sito web molto affascinante per coloro che sono interessati a conoscere i cambiamenti che avvengono intorno a noi in una forma user-friendly di grafici e diagrammi colorati. Ci sono diversi argomenti come Popolazione, Salute, Ambiente, Innovazione e molto altro. Questo ci aiuta a capire come il mondo sta cambiando nel tempo e le implicazioni che ne derivano. Non ho la TV - I Have No TV ( ihavenotv.com ) è un sito web di streaming diverso da quelli che vediamo adesso, pieno di paywall e contenuti distraenti. Non ha niente a che vedere con il Netflix o il Prime Video del mondo. Questo mira a fornire contenuti utili al suo pubblico senza alcun costo o abbonamento. Il database ospita oltr...

L'altra faccia della sostenibilità ambientale di AI

  Non è un segreto che l'AI abbia un problema di energia e, a sua volta, un problema di emissioni. Addestrare, mantenere ed eseguire enormi modelli di AI come ChatGPT, Grok o Stable Diffusion consuma la stessa quantità di energia di intere città. Ma The Guardian ha recentemente scoperto l'enorme portata delle emissioni distruttrici del pianeta che queste AI stanno producendo. La loro indagine ha rivelato che i data center interni (una parte cruciale dell'infrastruttura di AI) dei leader dell'AI Google, Microsoft, Meta e Apple producono 7,62 volte più emissioni di quelle ufficialmente dichiarate da queste aziende! Come sono riusciti a nasconderlo? Beh, lasciatemi spiegare. Come ho detto, l'AI consuma molta energia. L'AI avanzata moderna richiede terabyte su terabyte di dati organizzati per "addestrare" il modello di AI. Le aziende di AI archiviano questi dati e conducono l'addestramento dell'AI nei data center. Questi sono essenzialmente magaz...

Paura irrazionale del Nucleare

L'energia nucleare sta vivendo una rinascita in tutto il mondo: nuovi reattori sono in costruzione o in fase di pianificazione avanzata in oltre 20 paesi, tra cui quelli chiave come Cina, Giappone, India, Regno Unito, Francia, Russia, Stati Uniti... Alla conferenza sui cambiamenti climatici COP28 delle Nazioni Unite, molti di questi paesi hanno firmato per triplicare la capacità energetica nucleare globale entro il 2050. Perché le persone sostengono l'energia nucleare nella maggior parte dei paesi? Il nucleare è il miglior tipo di energia in tutti i fattori che contano: sicurezza, ambiente, sostenibilità, affidabilità, politica ed economia. Il nucleare sembra pericoloso e rischioso perché gli incidenti sembrano monumentali e il pericolo è invisibile. Risveglia una paura primordiale negli esseri umani, come gli incidenti aerei. Ma quando si misura la sicurezza effettiva, si scopre che l'energia nucleare è tra le fonti di elettricità più sicure. Il modo migliore per misu...