Passa ai contenuti principali

Potremo rendere Internet più umana?


 
Hai mai avuto la sensazione che Internet non sia più quella di una volta?

Ricordo quando i social media hanno fatto la loro prima irruzione sulla scena, noi comunicatori ansiosi eravamo emozionati. Le piattaforme digitali erano così promettenti. Potevamo usarle per coinvolgere milioni di persone direttamente e spingerle ad agire per un mondo migliore.

In una certa misura il nostro ottimismo era giustificato: gli spazi digitali hanno fatto molto bene, collegando gli isolati, riunendo famiglie sfollate in fuga dalle guerre, aiutando i movimenti di base a organizzarsi e dando comunità e voce agli oppressi.

Nel tempo, la nostra presenza sui social media è cresciuta esponenzialmente fino a centinaia di milioni di appassionati in tutto il mondo, oggi. Quando sfruttati per il bene, questi spazi possono aiutare a dare potere alle persone e a coloro che sono spesso esclusi ed emarginati.

Ma c'è un problema, un grosso problema. Il mondo online, e i social media in particolare, si sono consolidati nel tempo, concentrando il potere nelle mani di pochi giganti. Ora la maggior parte di noi trascorre del tempo online interagendo con una delle poche piattaforme altamente potenti.

Queste piattaforme sono ottimizzate per una cosa: raccogliere e monetizzare i nostri dati. Dati che raccontano storie preziose su di noi.

Ogni clic, ogni commento, ogni altro sito che visitiamo nel nostro browser è un momento di deposito di informazioni. Diffondiamo cosa leggiamo, guardiamo, diciamo e acquistiamo. Facciamo conoscere la musica che ascoltiamo, la routine giornaliera che seguiamo; cosa e chi ci piace e cosa e chi non ci piace; la nostra politica, età, salute e stato delle relazioni; la nostra intera identità.

In quel momento, anche se siamo noi a crearle, queste informazioni non sono nostre. Appartengono alle piattaforme.

Infatti, molte persone sono solo vagamente consapevoli di essere diventate inconsapevolmente una merce e che le informazioni raccolte dalle loro relazioni online, conversazioni, posizione e foto vengono utilizzate per scambiare spazi pubblicitari online su piattaforme globali paragonabili alle borse valori.

Ci restano pochissime opzioni. Le piattaforme non ci danno molto controllo su come vengono utilizzati i nostri dati o ci dicono molto su come ciò influenza gli algoritmi che curano i nostri feed per noi, promuovendo alcuni materiali rispetto ad altri.

La realtà delle preoccupazioni legata ad un’internet troppo disinvolta, la si legge sui giornali, dove non sono più breaking-news episodi di pirateria informatica.

La maxi inchiesta milanese sugli accessi abusivi alle banche dati, con la violazione dei profili di oltre 800 mila persone, comprese alte cariche dello stato, deve far riflettere su quanto tutti siamo vulnerabili.  La criminalità organizzata non lavora più tanto sulle strade fisiche ma in quelle digitali si. E lo sa bene Insiel che solo nel 2023 ha subito e contrastato 20 mila tentativi di attacchi web contro siti internet della pubblica amministrazione.

Alla fine, ci chiediamo come si presenterà il futuro di Internet sul più umano? Le risposte risiedono in approcci che rimettono il potere nelle mani degli utenti, poiché un numero crescente di utenti richiede maggiore consapevolezza e controllo su come i propri dati vengono raccolti, utilizzati e venduti.

Quindi, non accontentiamoci di un Internet che ci danneggia. Pretendiamone uno progettato per gli esseri umani. Un Internet in cui gli utenti hanno il potere di stabilire i termini, possono prendere decisioni informate ed esprimersi liberamente. Uno che protegga i nostri dati, le nostre informazioni e le nostre democrazie.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Nuovi stili di arte?

Opera di Silvia Senna L’arte, davvero, è una delle poche cose che restano agli esseri umani. Abbiamo bisogno che l'arte ci racconti storie, che ci salvi dal nostro destino condiviso, dalla nostra paura della morte e dalla paura gli uni degli altri. Abbiamo bisogno che gli artisti ci mostrino che non siamo sempre soli.  Non si può piangere sulle spalle di un robot, ma ci si può alzare dal letto, finalmente, grazie a una canzone, una poesia, una scultura, un quadro. Ciò l'arte porta dal regno dello spirito a quello dei corpi nella scia delle emozioni è semplicemente l'impossibile per un robot. Abbiamo bisogno che i nostri film, i nostri dipinti, le nostre poesie e la nostra musica siano realizzati dall’uomo, perché siamo umani. Ma come in ogni conversazione che coinvolga arte o tecnologia, spesso possiamo perderci nella verbosità. Nel 21° secolo stiamo certamente vedendo le conseguenze delle connessioni interrotte. I social media, una forma un tempo innocente di condivider...

Lo sguardo nel tempo della filosofia

Questo non è un manuale, né una cronologia della filosofia.   È un invito. Un invito a pensare senza rete, a incontrare gli autori nel disordine vivo delle idee senza la mappa sicura della storia a guidare il cammino. I saggi che seguono non sono disposti in ordine cronologico: volutamente.  Non si parte dall’antichità per arrivare ai giorni nostri.   Qui si entra in un dialogo che salta nel tempo, che lega in modo inatteso voci lontane, che accosta domande di oggi a risposte di ieri e viceversa. Questo perché la filosofia quando è autentica, non invecchia e non si lascia classificare. Non è una sequenza, ma un’intuizione che torna, un’urgenza che si ripete, una scintilla che si riaccende anche dopo secoli; è lo sguardo che si muove liberamente attraverso il tempo senza esserne prigioniero. Qui la filosofia è un incontro e un urto; è ascolto e spiazzamento. È un tempo che non si misura, ma si abita. Ogni autore trattato è un ritaglio di questo sguardo nel tempo: uno sguar...

I tentacoli di AI sulla pornografia

  L'intelligenza artificiale è in ascesa da anni. Solo negli ultimi mesi, alcuni degli sviluppi in quest'area della tecnologia sono diventati difficili da ignorare. Con l'avvento dei servizi di creazione di immagini AI come Dall-E 2, Midjourney e Lensa, questo nuovo campo in rapida crescita è diventato qualcosa di completamente nuovo. Poco dopo il rilascio di questi strumenti di creazione di immagini, è entrato in scena anche ChatGPT. Man mano che sempre più persone hanno iniziato a saperne di più, tutti, dagli scrittori e insegnanti agli studenti e storici, hanno iniziato a fare ipotesi sui modi in cui questi servizi avrebbero potuto cambiare tutto in futuro. Con la rapidità con cui si muovono le cose nel mondo della tecnologia, è difficile immaginare che questi programmi non miglioreranno nel tempo. E quando lo faranno, è difficile negare la minaccia che rappresenteranno per i creatori di ogni tipo. Poiché la pornografia su Internet ha pervaso sempre più la nostra c...