Ricordo quando i social media hanno fatto la loro prima irruzione sulla scena, noi comunicatori ansiosi eravamo emozionati. Le piattaforme digitali erano così promettenti. Potevamo usarle per coinvolgere milioni di persone direttamente e spingerle ad agire per un mondo migliore.
In una certa misura il nostro ottimismo era giustificato: gli spazi digitali hanno fatto molto bene, collegando gli isolati, riunendo famiglie sfollate in fuga dalle guerre, aiutando i movimenti di base a organizzarsi e dando comunità e voce agli oppressi.
Nel tempo, la nostra presenza sui social media è cresciuta esponenzialmente fino a centinaia di milioni di appassionati in tutto il mondo, oggi. Quando sfruttati per il bene, questi spazi possono aiutare a dare potere alle persone e a coloro che sono spesso esclusi ed emarginati.
Ma c'è un problema, un grosso problema. Il mondo online, e i social media in particolare, si sono consolidati nel tempo, concentrando il potere nelle mani di pochi giganti. Ora la maggior parte di noi trascorre del tempo online interagendo con una delle poche piattaforme altamente potenti.
Queste piattaforme sono ottimizzate per una cosa: raccogliere e monetizzare i nostri dati. Dati che raccontano storie preziose su di noi.
Ogni clic, ogni commento, ogni altro sito che visitiamo nel nostro browser è un momento di deposito di informazioni. Diffondiamo cosa leggiamo, guardiamo, diciamo e acquistiamo. Facciamo conoscere la musica che ascoltiamo, la routine giornaliera che seguiamo; cosa e chi ci piace e cosa e chi non ci piace; la nostra politica, età, salute e stato delle relazioni; la nostra intera identità.
In quel momento, anche se siamo noi a crearle, queste informazioni non sono nostre. Appartengono alle piattaforme.
Infatti, molte persone sono solo vagamente consapevoli di essere diventate inconsapevolmente una merce e che le informazioni raccolte dalle loro relazioni online, conversazioni, posizione e foto vengono utilizzate per scambiare spazi pubblicitari online su piattaforme globali paragonabili alle borse valori.
Ci restano pochissime opzioni. Le piattaforme non ci danno molto controllo su come vengono utilizzati i nostri dati o ci dicono molto su come ciò influenza gli algoritmi che curano i nostri feed per noi, promuovendo alcuni materiali rispetto ad altri.
La realtà delle preoccupazioni legata ad un’internet troppo disinvolta, la si legge sui giornali, dove non sono più breaking-news episodi di pirateria informatica.
La maxi inchiesta milanese sugli accessi abusivi alle banche dati, con la violazione dei profili di oltre 800 mila persone, comprese alte cariche dello stato, deve far riflettere su quanto tutti siamo vulnerabili. La criminalità organizzata non lavora più tanto sulle strade fisiche ma in quelle digitali si. E lo sa bene Insiel che solo nel 2023 ha subito e contrastato 20 mila tentativi di attacchi web contro siti internet della pubblica amministrazione.
Alla fine, ci chiediamo come si presenterà il futuro di Internet sul più umano? Le risposte risiedono in approcci che rimettono il potere nelle mani degli utenti, poiché un numero crescente di utenti richiede maggiore consapevolezza e controllo su come i propri dati vengono raccolti, utilizzati e venduti.
Quindi, non accontentiamoci di un Internet che ci danneggia. Pretendiamone uno progettato per gli esseri umani. Un Internet in cui gli utenti hanno il potere di stabilire i termini, possono prendere decisioni informate ed esprimersi liberamente. Uno che protegga i nostri dati, le nostre informazioni e le nostre democrazie.
Nessun commento:
Posta un commento
Esprimi il tuo pensiero