Passa ai contenuti principali

Ritorno al passato


 
Ricordate i telefoni Blackberry? Erano di gran moda nel 2011. Tutti ne avevano uno, a scuola o al lavoro. Non si poteva fare a meno del suono delle persone che cliccavano sulle loro piccole tastiere su BBM. Non sono sicuro che qualcuno di noi possa dire di sentire veramente la mancanza dei telefoni Blackberry in generale. Ma le tastiere, d'altro canto, beh, quella è un'altra questione.

Potrebbe sembrare un espediente all'inizio, ma quando usi davvero la tastiera Clicks per iPhone, hai subito la sensazione che ci sia stato un sacco di attenta riflessione e progettazione incentrata sull'utente per realizzarla. E ci sono alcuni principi davvero grandiosi che guidano lo sviluppo futuro.

Cos'è la tastiera Clicks per iPhone?

La tastiera Clicks per iPhone è esattamente questo; un accessorio che si collega alla porta di ricarica (USB-C o Lightning) del tuo iPhone per alimentare una tastiera meccanica esterna. La tastiera fa parte di una custodia più grande che racchiude l'intero corpo del tuo telefono.

Quando è collegata all'iPhone standard, Clicks rende l'intero dispositivo lungo 188 mm. Sono circa 40 mm in più rispetto alla lunghezza standard, un pezzo extra significativo attaccato alla parte inferiore del telefono. Ma questo fa parte della filosofia di design della tastiera.

Spostando la posizione del pollice dalla parte inferiore dello schermo, Clicks sostiene che si recupera una notevole quantità di spazio sullo schermo. Invece di coprire metà dello schermo con le mani, si è liberi di visualizzare l'intero display.

La tastiera stessa è un layout QWERTY standard con 37 tasti. La maggior parte di questi sono tasti che troveresti su una tastiera normale, ma alcuni eseguono ingegnosi trucchi di cui parlerò più avanti.

La tastiera Clicks è attualmente compatibile con iPhone 14 Pro e Pro Max, tutti i modelli di iPhone 15 e iPhone 16 Pro e Pro Max. La compatibilità con l'iPhone 16 standard arriverà presto.

Clicks ha attirato la mia attenzione con il colore "Spice" (una specie di arancione bruciato). Quindi, valutazione a pieni voti.

MagSafe è presente nella nuova generazione di tastiere Clicks mentre la ricarica/il trasferimento dati avviene tramite la porta USB-C integrata nella parte inferiore del dispositivo. La custodia stessa è realizzata in materiale termoplastico e i pulsanti laterali per iPhone 16 sono tutti rifiniti in metallo spazzolato, il che conferisce un tocco di qualità.

Ma c'è molto di più nel design di queste tastiere di quanto non si possa vedere a prima vista.

Il team di Clicks ha giocato con le forme dei pulsanti e ha scelto un design a immersione per le versioni per iPhone 16. Invece di essere completamente piatti, i singoli tasti hanno una forma leggermente concava, il che significa che puoi sentire più facilmente quando passi da un tasto all'altro.

La quantità di resistenza necessaria per premere un tasto è stata perfezionata nel corso degli anni e ridotta di 10 milligrammi per iPhone 16. E, per quelli di noi che amano le tastiere tattili, il clic che senti quando digiti è opportunamente netto e reattivo. È stato fantastico da usare.

All'inizio, è una sensazione molto strana. Abbiamo tutti utilizzato i touchscreen per così tanto tempo che i nostri pollici sono predisposti a digitare in una posizione molto specifica. Spostare completamente la tastiera a sud del display significa sicuramente che c'è un po' di riprogrammazione nel tuo cervello che deve avvenire.

Per quanto riguarda la digitazione, sembra molto di usare un vecchio Blackberry, il che lo trovo entusiasmante. Il soddisfacente "clic" che si ottiene premendo i tasti è una piccola dose di dopamina che soddisfa la parte del cervello di fine anni 2000. Clicks ha ragione, quando stai digitando l'intero display è facilmente visibile, il che è davvero una sensazione rivoluzionaria.

Colpisce il fatto che molte persone più giovani non abbiano mai usato una tastiera su un telefono prima. Pertanto, questa esperienza per loro potrebbe apparire macchinosa. Invece, per chi ha capelli a sfumatura di grigio, potrebbe essere un ritorno di famma.

Comunque, la vera magia avviene nell'integrazione con le scorciatoie iOS.

I pulsanti Globo, Ctrl e CMD sulla tastiera Clicks possono essere tutti mappati in combinazione con uno qualsiasi degli altri tasti per fungere da scorciatoia per funzioni iOS e non iOS.

Se vuoi arrivare rapidamente alla schermata iniziale, puoi premere CMD+H e verrai indirizzato lì all'istante, oppure Ctrl+F per accendere la torcia. Ma queste scorciatoie funzionano anche con app non Apple come WhatsApp per inviare messaggi predeterminati. Le possibilità sembrano infinite perché sostanzialmente stai aggiungendo 37 pulsanti azione extra al tuo telefono.

Sicuramente la tastiera digitale è sufficiente, ma l’utilizzo della tastiera Clicks, ti mette in grado di usare efficacemente il tastierino come un telecomando, cosa che trasforma completamente la tua esperienza da utente iPhone.

Commenti

Post popolari in questo blog

Nuovi stili di arte?

Opera di Silvia Senna L’arte, davvero, è una delle poche cose che restano agli esseri umani. Abbiamo bisogno che l'arte ci racconti storie, che ci salvi dal nostro destino condiviso, dalla nostra paura della morte e dalla paura gli uni degli altri. Abbiamo bisogno che gli artisti ci mostrino che non siamo sempre soli.  Non si può piangere sulle spalle di un robot, ma ci si può alzare dal letto, finalmente, grazie a una canzone, una poesia, una scultura, un quadro. Ciò l'arte porta dal regno dello spirito a quello dei corpi nella scia delle emozioni è semplicemente l'impossibile per un robot. Abbiamo bisogno che i nostri film, i nostri dipinti, le nostre poesie e la nostra musica siano realizzati dall’uomo, perché siamo umani. Ma come in ogni conversazione che coinvolga arte o tecnologia, spesso possiamo perderci nella verbosità. Nel 21° secolo stiamo certamente vedendo le conseguenze delle connessioni interrotte. I social media, una forma un tempo innocente di condivider...

Lo sguardo nel tempo della filosofia

Questo non è un manuale, né una cronologia della filosofia.   È un invito. Un invito a pensare senza rete, a incontrare gli autori nel disordine vivo delle idee senza la mappa sicura della storia a guidare il cammino. I saggi che seguono non sono disposti in ordine cronologico: volutamente.  Non si parte dall’antichità per arrivare ai giorni nostri.   Qui si entra in un dialogo che salta nel tempo, che lega in modo inatteso voci lontane, che accosta domande di oggi a risposte di ieri e viceversa. Questo perché la filosofia quando è autentica, non invecchia e non si lascia classificare. Non è una sequenza, ma un’intuizione che torna, un’urgenza che si ripete, una scintilla che si riaccende anche dopo secoli; è lo sguardo che si muove liberamente attraverso il tempo senza esserne prigioniero. Qui la filosofia è un incontro e un urto; è ascolto e spiazzamento. È un tempo che non si misura, ma si abita. Ogni autore trattato è un ritaglio di questo sguardo nel tempo: uno sguar...

I tentacoli di AI sulla pornografia

  L'intelligenza artificiale è in ascesa da anni. Solo negli ultimi mesi, alcuni degli sviluppi in quest'area della tecnologia sono diventati difficili da ignorare. Con l'avvento dei servizi di creazione di immagini AI come Dall-E 2, Midjourney e Lensa, questo nuovo campo in rapida crescita è diventato qualcosa di completamente nuovo. Poco dopo il rilascio di questi strumenti di creazione di immagini, è entrato in scena anche ChatGPT. Man mano che sempre più persone hanno iniziato a saperne di più, tutti, dagli scrittori e insegnanti agli studenti e storici, hanno iniziato a fare ipotesi sui modi in cui questi servizi avrebbero potuto cambiare tutto in futuro. Con la rapidità con cui si muovono le cose nel mondo della tecnologia, è difficile immaginare che questi programmi non miglioreranno nel tempo. E quando lo faranno, è difficile negare la minaccia che rappresenteranno per i creatori di ogni tipo. Poiché la pornografia su Internet ha pervaso sempre più la nostra c...