Passa ai contenuti principali

Suggerimenti per migliorare la propria produttività


 

Le persone vogliono essere produttive. Ci sentiamo inutili senza aver fatto qualcosa di prezioso, e questo è piuttosto difficile quando sei costantemente sotto pressione o non sai cosa fare. La maggior parte delle persone perde efficienza perché è stata programmata nel modo sbagliato: ha cattive abitudini.

Per essere produttivi occorre disciplinarsi e farne abitudine. Ecco alcuni suggerimenti.

Dare priorità e pianifica i lavori

Avere un buon programma è fondamentale. Senza pianificare e dare priorità ai tuoi piani in modo appropriato, quasi sempre fallirai nel diventare produttivo. Ci sono molti compiti che devi completare in un giorno. Non puoi gestirli tutti contemporaneamente, ecco perché un piano giornaliero o anche settimanale potrebbe aiutarti. Prova a creare un programma per la settimana e in quella settimana per ogni giorno.

Se riesci a suddividere tutti i compiti che hai su più giorni, è molto più facile avere una buona panoramica di ciò che stai facendo.

Quando completi certe attività, il tuo corpo inietta dopamina e ti senti bene. Quindi quando hai più attività e più piccole, avrai quella sensazione più spesso che ti motiva ad andare avanti.

Ottimizza il tuo ambiente di lavoro

Sai cosa sta uccidendo la tua produttività? Le distrazioni. Il tuo ambiente di lavoro è così importante se vuoi ottimizzare la tua produttività: anche quando sei un po' distratto, può precipitare a zero. Stare seduto in una stanza molto disordinata, poco accogliente non è un luogo ideale per lavorare.

Il tuo telefonino è una grande distrazione al giorno d'oggi. Togli quell’oggetto dallo spazio in cui stai lavorando. Puoi scaricare un'app che blocca tutte le notifiche, ma è anche possibile mettere il telefono in un'altra stanza.

Poi c'è il tuo "ambiente digitale". La maggior parte del lavoro viene svolto su un computer nel 2024, quindi ottimizza il tuo desktop, il tuo browser web e il tuo file system. Per esempio, usando nomi di file e cartelle strutturati e logici, organizzando il tuo descktop.

Padroneggia la tua gestione del tempo

Devi imparare a gestire il tuo tempo. Se continui a distrarti e non sai per quanto tempo vuoi lavorare a qualcosa, ciò ridurrà la produttività invece di aumentarla. Ci sono così tanti strumenti là fuori che puoi usare per gestire il tuo tempo, digitali e fisici. Tuttavia una delle migliori tecniche da usare è il blocco regolare del tempo. Prendi il tuo calendario e blocca il tempo. Assegna loro colori diversi e assicurati di non unirli al tuo calendario, non funziona. Includi le pause: sono così importanti. Non puoi fare a meno delle pause.

Dopo 30 minuti di lavoro, fai una pausa di 5 minuti e torna al lavoro. In questo modo hai un sacco di tempo per ricaricarti ma non perdi la concentrazione. Un modo per riempire la tua pausa è fare una passeggiata e allontanarti dal lavoro che stai facendo.

Usa una mentalità di crescita

Se vuoi rimanere produttivo, devi continuare a imparare. Fortunatamente, con Internet, è molto più facile ed economico imparare cose nuove. Sono un ingegnere informatico e tutto ciò che voglio sapere è là fuori su Internet. Se non so come usare una certa tecnica in un linguaggio di programmazione, vado su YouTube e in 5 minuti trovo un video che me la spiega.

Comunque devi anche voler imparare cose nuove. Migliorare in qualcosa e imparare cose è divertente. Migliora ciò in cui sei già bravo e smetti di aver paura di provare cose nuove. Anche se fallisci al primo tentativo, impari comunque che qualcosa potrebbe non fare al caso tuo, o che devi riprovare.

Sei l'unico che può cambiare le tue abitudini e il tuo flusso di lavoro. Ma non lasciarti demoralizzare quando ricadi nelle vecchie abitudini. Serve tempo per assumere nuove abitudine. Non arrenderti troppo presto.

Commenti

Post popolari in questo blog

Nuovi stili di arte?

Opera di Silvia Senna L’arte, davvero, è una delle poche cose che restano agli esseri umani. Abbiamo bisogno che l'arte ci racconti storie, che ci salvi dal nostro destino condiviso, dalla nostra paura della morte e dalla paura gli uni degli altri. Abbiamo bisogno che gli artisti ci mostrino che non siamo sempre soli.  Non si può piangere sulle spalle di un robot, ma ci si può alzare dal letto, finalmente, grazie a una canzone, una poesia, una scultura, un quadro. Ciò l'arte porta dal regno dello spirito a quello dei corpi nella scia delle emozioni è semplicemente l'impossibile per un robot. Abbiamo bisogno che i nostri film, i nostri dipinti, le nostre poesie e la nostra musica siano realizzati dall’uomo, perché siamo umani. Ma come in ogni conversazione che coinvolga arte o tecnologia, spesso possiamo perderci nella verbosità. Nel 21° secolo stiamo certamente vedendo le conseguenze delle connessioni interrotte. I social media, una forma un tempo innocente di condivider...

Lo sguardo nel tempo della filosofia

Questo non è un manuale, né una cronologia della filosofia.   È un invito. Un invito a pensare senza rete, a incontrare gli autori nel disordine vivo delle idee senza la mappa sicura della storia a guidare il cammino. I saggi che seguono non sono disposti in ordine cronologico: volutamente.  Non si parte dall’antichità per arrivare ai giorni nostri.   Qui si entra in un dialogo che salta nel tempo, che lega in modo inatteso voci lontane, che accosta domande di oggi a risposte di ieri e viceversa. Questo perché la filosofia quando è autentica, non invecchia e non si lascia classificare. Non è una sequenza, ma un’intuizione che torna, un’urgenza che si ripete, una scintilla che si riaccende anche dopo secoli; è lo sguardo che si muove liberamente attraverso il tempo senza esserne prigioniero. Qui la filosofia è un incontro e un urto; è ascolto e spiazzamento. È un tempo che non si misura, ma si abita. Ogni autore trattato è un ritaglio di questo sguardo nel tempo: uno sguar...

I tentacoli di AI sulla pornografia

  L'intelligenza artificiale è in ascesa da anni. Solo negli ultimi mesi, alcuni degli sviluppi in quest'area della tecnologia sono diventati difficili da ignorare. Con l'avvento dei servizi di creazione di immagini AI come Dall-E 2, Midjourney e Lensa, questo nuovo campo in rapida crescita è diventato qualcosa di completamente nuovo. Poco dopo il rilascio di questi strumenti di creazione di immagini, è entrato in scena anche ChatGPT. Man mano che sempre più persone hanno iniziato a saperne di più, tutti, dagli scrittori e insegnanti agli studenti e storici, hanno iniziato a fare ipotesi sui modi in cui questi servizi avrebbero potuto cambiare tutto in futuro. Con la rapidità con cui si muovono le cose nel mondo della tecnologia, è difficile immaginare che questi programmi non miglioreranno nel tempo. E quando lo faranno, è difficile negare la minaccia che rappresenteranno per i creatori di ogni tipo. Poiché la pornografia su Internet ha pervaso sempre più la nostra c...