Passa ai contenuti principali

Perchè Saturno ha gli anelli?


 

Ti sei mai chiesto perché non ci sono anelli attorno al nostro pianeta Terra o Marte, proprio come Saturno? Anche altri pianeti, come Giove, Urano e Nettuno, li hanno. Ma gli anelli di Saturno sono così sorprendenti e distinguibili che gli umani li hanno scoperti non appena hanno iniziato a usare i telescopi per osservare il cielo notturno.
Galileo Galilei (1564–1642) fu il primo a individuare quegli anelli attorno a Saturno nei primi anni del 1600, anche se, con il suo rozzo telescopio, non fu in grado di identificare cosa fossero. Christiaan Huygens (1629–1695), nel 1655, descrisse per primo questi anelli come orbitanti attorno a Saturno. Giovanni Cassini (1625–1712), nel 1675, scoprì lo spazio tra gli anelli A e B, ora chiamato divisione di Cassini.
La sonda spaziale Cassini è stata la prima missione spaziale lanciata dalla NASA in collaborazione con l'ESA e l'ASI per orbitare attorno a Saturno ed esplorare in profondità la superficie delle sue lune (satelliti naturali) e degli anelli.
Alcuni astronomi pensavano che Saturno avesse sempre avuto questi anelli, ovvero che fosse nato in questo modo. Ma l'impresa di Cassini ha dimostrato che si sbagliavano, poiché ha scoperto che gli anelli non sono vecchi quanto il pianeta stesso, ma relativamente recenti.
In questa immagine, gli anelli di Saturno sono catturati da Cassini dall'ombra di Saturno (lato posteriore), mentre il Sole di fronte rende gli anelli ancora più luminosi. Questa vista non può essere osservata dalla Terra. Crediti immagine: NASA/JPL/Space Science Institute
In questa immagine, gli anelli di Saturno sono catturati da Cassini dall'ombra di Saturno (lato posteriore), mentre il Sole di fronte rende gli anelli ancora più luminosi. Questa vista non può essere osservata dalla Terra. Crediti immagine: NASA/JPL/Space Science Institute
Nel 1848, un astronomo e matematico francese Édouard Albert Roche (1820–1883) vide questi anelli attorno a Saturno con il suo telescopio e si chiese come mai solo questo pianeta li avesse. Quindi propose una possibile soluzione: forse le lune di Saturno si erano avvicinate così tanto al massiccio pianeta che erano state separate dalla sua forte forza gravitazionale e trasformate in detriti, che in seguito formarono anelli.
In effetti, Roche riuscì a presentare un'equazione che indica la distanza esatta oltre la quale un corpo, quando si avvicina a un pianeta, non sarà in grado di sostenere la sua gravità interna e sarà sopraffatto dalle forti forze di marea del pianeta. Ora è chiamato limite di Roche.

Commenti

Post popolari in questo blog

Nuovi stili di arte?

Opera di Silvia Senna L’arte, davvero, è una delle poche cose che restano agli esseri umani. Abbiamo bisogno che l'arte ci racconti storie, che ci salvi dal nostro destino condiviso, dalla nostra paura della morte e dalla paura gli uni degli altri. Abbiamo bisogno che gli artisti ci mostrino che non siamo sempre soli.  Non si può piangere sulle spalle di un robot, ma ci si può alzare dal letto, finalmente, grazie a una canzone, una poesia, una scultura, un quadro. Ciò l'arte porta dal regno dello spirito a quello dei corpi nella scia delle emozioni è semplicemente l'impossibile per un robot. Abbiamo bisogno che i nostri film, i nostri dipinti, le nostre poesie e la nostra musica siano realizzati dall’uomo, perché siamo umani. Ma come in ogni conversazione che coinvolga arte o tecnologia, spesso possiamo perderci nella verbosità. Nel 21° secolo stiamo certamente vedendo le conseguenze delle connessioni interrotte. I social media, una forma un tempo innocente di condivider...

Lo sguardo nel tempo della filosofia

Questo non è un manuale, né una cronologia della filosofia.   È un invito. Un invito a pensare senza rete, a incontrare gli autori nel disordine vivo delle idee senza la mappa sicura della storia a guidare il cammino. I saggi che seguono non sono disposti in ordine cronologico: volutamente.  Non si parte dall’antichità per arrivare ai giorni nostri.   Qui si entra in un dialogo che salta nel tempo, che lega in modo inatteso voci lontane, che accosta domande di oggi a risposte di ieri e viceversa. Questo perché la filosofia quando è autentica, non invecchia e non si lascia classificare. Non è una sequenza, ma un’intuizione che torna, un’urgenza che si ripete, una scintilla che si riaccende anche dopo secoli; è lo sguardo che si muove liberamente attraverso il tempo senza esserne prigioniero. Qui la filosofia è un incontro e un urto; è ascolto e spiazzamento. È un tempo che non si misura, ma si abita. Ogni autore trattato è un ritaglio di questo sguardo nel tempo: uno sguar...

I tentacoli di AI sulla pornografia

  L'intelligenza artificiale è in ascesa da anni. Solo negli ultimi mesi, alcuni degli sviluppi in quest'area della tecnologia sono diventati difficili da ignorare. Con l'avvento dei servizi di creazione di immagini AI come Dall-E 2, Midjourney e Lensa, questo nuovo campo in rapida crescita è diventato qualcosa di completamente nuovo. Poco dopo il rilascio di questi strumenti di creazione di immagini, è entrato in scena anche ChatGPT. Man mano che sempre più persone hanno iniziato a saperne di più, tutti, dagli scrittori e insegnanti agli studenti e storici, hanno iniziato a fare ipotesi sui modi in cui questi servizi avrebbero potuto cambiare tutto in futuro. Con la rapidità con cui si muovono le cose nel mondo della tecnologia, è difficile immaginare che questi programmi non miglioreranno nel tempo. E quando lo faranno, è difficile negare la minaccia che rappresenteranno per i creatori di ogni tipo. Poiché la pornografia su Internet ha pervaso sempre più la nostra c...