Passa ai contenuti principali

I tesori della tecnologia aliena


 

Ci sono centinaia di miliardi di stelle nella galassia della Via Lattea e una frazione sostanziale di esse ospita un pianeta abitabile simile alla Terra. La maggior parte di esse si è formata miliardi di anni prima del Sole, il tempo che ci vorrà alla Voyager per raggiungere l'altro lato del disco della Via Lattea sarà di circa tra miliardi di anni. Fino ad allora, la Voyager rimarrà legata gravitazionalmente alla Via Lattea. Non sarà funzionale e si comporterà come un asteroide tecnologico, fluttuante nello spazio interstellare, mosso passivamente sotto l'influenza della gravità, dell'attrito su un mezzo ambientale o della pressione di radiazione. 

Dato che versioni della nostra civiltà potrebbero essere esistite miliardi di anni fa attorno a stelle precedenti simili al Sole, la loro spazzatura spaziale simile alla Voyager potrebbe essere tutt'intorno a noi. Poiché la loro spazzatura è il nostro tesoro, la domanda fondamentale è quanti di questi oggetti esistono rispetto alle rocce ghiacciate naturali nello spazio interstellare. Questo è fondamentale per valutare quanto sia facile separare derivati tecnologici di intelligenze aliene (defunti) dalle rocce ghiacciate naturali.

I pochi oggetti interstellari scoperti nell'ultimo decennio hanno indotto a pensare che ci sono un milione di oggetti delle dimensioni di un metro per ogni altro delle dimensioni di 100 metri. E se un asteroide di 100 metri seguisse una traiettoria passiva casuale, allora ci dovrebbero essere un quadrilione (10 alla potenza di 15) di oggetti simili nella periferia del sistema solare, a metà strada verso la stella più vicina. Quale frazione di essi potrebbe plausibilmente essere di origine tecnologica attribuibile ad una intelligenza aliena?

Starship, il più grande razzo prodotto dall'umanità finora, potrebbe essere paragonabile in dimensione ad un asteroide di 100 metri, Quindi, se l'umanità è a metà della sua vita di qualche milione di anni e lancia una nuova astronave delle dimensioni di una Starship ogni decennio nel suo futuro tecnologico, allora potremmo inquinare lo spazio interstellare con un totale di un milione di artefatti delle dimensioni dei 100 metri. Se tutti i pianeti abitabili della Via Lattea ospitassero una civiltà che segue questo comportamento, allora il numero di artefatti di 100 metri potrebbe essere un milione più grande di quello delle stelle della Via Lattea. Ciò porta l'intera popolazione di oggetti simili a Starship, a circa un miliardesimo di ciò che potrebbe quella complessiva.

Questa è una frazione minuscola, finché l’asteroide di 100 metri si trovava su un'orbita casuale. Tuttavia, se mirasse a visitare la zona abitabile attorno al Sole, allora la frazione potrebbe essere di ordine unitario. Ma anche nel caso di spazzatura spaziale defunta, il numero di artefatti potrebbe aumentare drasticamente nel caso in cui si auto-replicassero prima di morire, proprio come gli organismi biologici. L'auto-replicazione è fattibile per sonde tecnologiche dotate di stampanti 3D e intelligenza artificiale. L'umanità deve ancora sviluppare sonde spaziali che si replicano, ma la vita come la conosciamo ha già affrontato questa sfida dell'auto-replicazione sulla Terra miliardi di anni fa.

Il dato più urgente da ottenere è sapere quale frazione di tutti gli oggetti interstellari vicino alla Terra costituisce la spazzatura spaziale tecnologica aliena e quale parte di essa conta gli oggetti che siano ancora dispositivi funzionanti. Questa frazione, per quanto piccola possa essere, potrebbe ispirarci a fare reverse engineering delle tecnologie aliene e usarle a nostro vantaggio. Tale opportunità solleverebbe questioni legali importanti: Dovrebbero essere le singole autorità a trarre beneficio finanziario dallo studio delle tecnologie aliene per poi imitarle, o tutte le informazioni provenienti dallo spazio interstellare dovrebbero essere condivise, come altri dati astronomici, con tutti gli esseri umani?

I governi hanno l'autorità di classificare i dati correlati e di usarli?

Commenti

Post popolari in questo blog

Nuovi stili di arte?

Opera di Silvia Senna L’arte, davvero, è una delle poche cose che restano agli esseri umani. Abbiamo bisogno che l'arte ci racconti storie, che ci salvi dal nostro destino condiviso, dalla nostra paura della morte e dalla paura gli uni degli altri. Abbiamo bisogno che gli artisti ci mostrino che non siamo sempre soli.  Non si può piangere sulle spalle di un robot, ma ci si può alzare dal letto, finalmente, grazie a una canzone, una poesia, una scultura, un quadro. Ciò l'arte porta dal regno dello spirito a quello dei corpi nella scia delle emozioni è semplicemente l'impossibile per un robot. Abbiamo bisogno che i nostri film, i nostri dipinti, le nostre poesie e la nostra musica siano realizzati dall’uomo, perché siamo umani. Ma come in ogni conversazione che coinvolga arte o tecnologia, spesso possiamo perderci nella verbosità. Nel 21° secolo stiamo certamente vedendo le conseguenze delle connessioni interrotte. I social media, una forma un tempo innocente di condivider...

Lo sguardo nel tempo della filosofia

Questo non è un manuale, né una cronologia della filosofia.   È un invito. Un invito a pensare senza rete, a incontrare gli autori nel disordine vivo delle idee senza la mappa sicura della storia a guidare il cammino. I saggi che seguono non sono disposti in ordine cronologico: volutamente.  Non si parte dall’antichità per arrivare ai giorni nostri.   Qui si entra in un dialogo che salta nel tempo, che lega in modo inatteso voci lontane, che accosta domande di oggi a risposte di ieri e viceversa. Questo perché la filosofia quando è autentica, non invecchia e non si lascia classificare. Non è una sequenza, ma un’intuizione che torna, un’urgenza che si ripete, una scintilla che si riaccende anche dopo secoli; è lo sguardo che si muove liberamente attraverso il tempo senza esserne prigioniero. Qui la filosofia è un incontro e un urto; è ascolto e spiazzamento. È un tempo che non si misura, ma si abita. Ogni autore trattato è un ritaglio di questo sguardo nel tempo: uno sguar...

I tentacoli di AI sulla pornografia

  L'intelligenza artificiale è in ascesa da anni. Solo negli ultimi mesi, alcuni degli sviluppi in quest'area della tecnologia sono diventati difficili da ignorare. Con l'avvento dei servizi di creazione di immagini AI come Dall-E 2, Midjourney e Lensa, questo nuovo campo in rapida crescita è diventato qualcosa di completamente nuovo. Poco dopo il rilascio di questi strumenti di creazione di immagini, è entrato in scena anche ChatGPT. Man mano che sempre più persone hanno iniziato a saperne di più, tutti, dagli scrittori e insegnanti agli studenti e storici, hanno iniziato a fare ipotesi sui modi in cui questi servizi avrebbero potuto cambiare tutto in futuro. Con la rapidità con cui si muovono le cose nel mondo della tecnologia, è difficile immaginare che questi programmi non miglioreranno nel tempo. E quando lo faranno, è difficile negare la minaccia che rappresenteranno per i creatori di ogni tipo. Poiché la pornografia su Internet ha pervaso sempre più la nostra c...