Passa ai contenuti principali

Energia nucleare: una battaglia silenziosa


 

Nel 2022, il mondo occidentale ha fatto una scoperta orribile. Subito dopo l'invasione dell'Ucraina da parte di Putin, i governi occidentali si sono mossi per sanzionare la Russia. Lo hanno fatto in ogni modo possibile, tranne uno: le esportazioni nucleari. Si scopre che l'intera industria nucleare occidentale dipende fortemente dal combustibile nucleare russo, dai suoi componenti e servizi, e come tale non poteva sanzionarli senza annientare la nostra, per quanto poco funzionale, industria nucleare. Da allora, l'Occidente ha compiuto enormi passi avanti per colmare le nostre lacune nucleari e liberare finalmente Putin dal nostro settore atomico. Ma un nuovo rapporto ha scoperto che siamo ancora profondamente nelle tasche del Cremlino, e questa situazione è destinata solo a peggiorare.

La Russia è di gran lunga il leader mondiale nella raffinazione dell'uranio, il processo di trasformazione dell'uranio estratto in combustibile nucleare fissile. Questo è un processo maledettamente complesso, costoso e rischioso. Ma la Russia ha un'enorme infrastruttura di raffinazione rimasta dalla Guerra Fredda, e da allora l'ha ampliata. Nel frattempo, quando l'URSS è caduta, l'Occidente ha chiuso le sue costose raffinerie di uranio e ha semplicemente importato uranio russo a basso costo. Questa è una versione leggermente semplificata della storia, ma è così che la Russia ha ottenuto la sua posizione dominante.

Molti reattori utilizzati in Occidente sono direttamente acquistati dalla Russia, o progettati per utilizzare una forma di combustibile che solo la Russia può produrre. Oltre a ciò, poiché la Russia è stata uno dei pochi stati a investire attivamente nella sua industria nucleare, molti progetti di reattori moderni utilizzati in Occidente si basano su componenti e servizi cruciali dalla Russia. Pertanto, il Cremlino si è completamente integrato nella nostra industria atomica come uno stampo.

Non solo, ma l'intera industria nucleare russa è di proprietà statale. Pertanto, tutti i profitti vengono convogliati direttamente al Cremlino e nella macchina da guerra russa. Pertanto, la nostra industria nucleare sta alimentando indirettamente un'invasione illegale e un possibile genocidio dell'Ucraina e del suo popolo.

Ovviamente, non ci siamo limitati ad accettare e abbiamo preso delle misure per prendere le distanze dal racket atomico russo. Tuttavia, si è ritorto contro. Gli Stati Uniti hanno limitato l'importazione di combustibile nucleare russo, spingendo molti altri paesi occidentali a fare lo stesso. Tuttavia, ciò ha avuto l'effetto di limitare gravemente l'offerta per una larga parte del mercato del combustibile nucleare, facendo triplicare i prezzi! Di conseguenza, la Russia può ora vendere il suo combustibile nucleare a governi non occidentali come Cina o India al triplo del prezzo e guadagnare ancora di più di prima. Nel frattempo, la nostra industria nucleare sta soffrendo perché i costi crescenti la stanno schiacciando come mai prima.

Non sorprende che un nuovo rapporto del World Nuclear Industry Status Report abbia dimostrato che "l'interdipendenza tra la Russia e i suoi partner occidentali rimane significativa". Sono arrivati ​​persino a dire che "le strette interdipendenze industriali e di mercato tra l'industria nucleare russa e le sue controparti occidentali spiegano almeno in parte le esitazioni europee a imporre sanzioni al settore nucleare".

Il rapporto ha evidenziato come l'UE dipenda ancora dalla Russia per il 30% del suo arricchimento dell'uranio e per il 20% dell'arricchimento dell'uranio degli Stati Uniti, nonostante le limitazioni imposte alle importazioni. Questo è uno dei primi rapporti a esporre in modo approfondito quanto dipendiamo dai componenti e dai servizi nucleari russi. Ad esempio, molti reattori in costruzione in Francia sono progettati per utilizzare turbine prodotte solo dalla Russia. Anche i molteplici sistemi di controllo nucleare utilizzati nel mondo occidentale dipendono fortemente dai componenti e dai servizi russi. Niente di tutto ciò dovrebbe sorprendere, poiché Rosatom (la società nucleare statale russa) è interamente responsabile di tutti i 13 siti di costruzione di reattori nucleari avviati al di fuori della Cina negli ultimi cinque anni.

A peggiorare le cose, il rapporto ha evidenziato come esorcizzare la Russia dalla nostra industria atomica probabilmente aumenterebbe significativamente i costi.

Perché, dunque, tutto questo è importante?

Per il semplice motivo che ci impedisce di intraprendere azioni decisive contro la Russia.

Durante la COP28, 22 paesi, tra cui Regno Unito, Stati Uniti e Canada, hanno firmato un impegno a triplicare la loro capacità nucleare. Questo impegno è fondamentale per far sì che questi paesi raggiungano lo zero netto, poiché hanno reso il nucleare una parte fondamentale dei loro piani di decarbonizzazione. Tuttavia, con la Russia così parte integrante dell'attuale industria nucleare globale, questo non farà che rafforzare ulteriormente la presa della Russia su di noi. Così, è come se ci stessimo incamminando verso una terribile trappola geopolitica che renderà Putin l'uomo più potente sulla Terra.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Nuovi stili di arte?

Opera di Silvia Senna L’arte, davvero, è una delle poche cose che restano agli esseri umani. Abbiamo bisogno che l'arte ci racconti storie, che ci salvi dal nostro destino condiviso, dalla nostra paura della morte e dalla paura gli uni degli altri. Abbiamo bisogno che gli artisti ci mostrino che non siamo sempre soli.  Non si può piangere sulle spalle di un robot, ma ci si può alzare dal letto, finalmente, grazie a una canzone, una poesia, una scultura, un quadro. Ciò l'arte porta dal regno dello spirito a quello dei corpi nella scia delle emozioni è semplicemente l'impossibile per un robot. Abbiamo bisogno che i nostri film, i nostri dipinti, le nostre poesie e la nostra musica siano realizzati dall’uomo, perché siamo umani. Ma come in ogni conversazione che coinvolga arte o tecnologia, spesso possiamo perderci nella verbosità. Nel 21° secolo stiamo certamente vedendo le conseguenze delle connessioni interrotte. I social media, una forma un tempo innocente di condivider...

Lo sguardo nel tempo della filosofia

Questo non è un manuale, né una cronologia della filosofia.   È un invito. Un invito a pensare senza rete, a incontrare gli autori nel disordine vivo delle idee senza la mappa sicura della storia a guidare il cammino. I saggi che seguono non sono disposti in ordine cronologico: volutamente.  Non si parte dall’antichità per arrivare ai giorni nostri.   Qui si entra in un dialogo che salta nel tempo, che lega in modo inatteso voci lontane, che accosta domande di oggi a risposte di ieri e viceversa. Questo perché la filosofia quando è autentica, non invecchia e non si lascia classificare. Non è una sequenza, ma un’intuizione che torna, un’urgenza che si ripete, una scintilla che si riaccende anche dopo secoli; è lo sguardo che si muove liberamente attraverso il tempo senza esserne prigioniero. Qui la filosofia è un incontro e un urto; è ascolto e spiazzamento. È un tempo che non si misura, ma si abita. Ogni autore trattato è un ritaglio di questo sguardo nel tempo: uno sguar...

Michel Foucault, il filosofo più cercato sulla rete

Secondo una recente analisi, Michel Foucault ha 1,42 milioni di citazioni su Google Scholar, circa il 75% in più di qualsiasi altro autore nella storia. Questo significa che, a oggi, solo la Bibbia ha avuto un impatto maggiore di Foucault nel plasmare la società e la cultura occidentale. Oppure, se consideriamo la cosa a livello individuale, si può a ragione affermare che Michel Foucault sia la persona più influente nella storia della civiltà moderna. Ma perché? Beh, diciamo solo che non è dovuto al fatto che fosse di facile lettura. Le sue idee possono spesso essere eccessivamente astratte e un po' dense. E soprattutto, non è stato lo scrittore più prolifico. Ad esempio, Noam Chomsky, che è praticamente una divinità nel campo della linguistica, ha scritto o contribuito a oltre 1.100 opere pubblicate, mentre i contributi di Foucault ammontano a poco più di 400. E a conti fatti, questo è praticamente meno della metà del totale di Chompsky. Ma l'ironia è che il numero di ...