Passa ai contenuti principali

Strumenti per migliorare l'efficienza dello studio

 

Da studente, ho dovuto fare molte cose che mi hanno preso molto tempo e avrei preferito reinvestire quel tempo in qualcosa di utile. Ecco di seguito, un elenco di strumenti che ti aiuteranno a svolgere compiti noiosi relativi allo studio o all'università in pochi minuti, così potrai concentrarti sulle cose importanti.

Intellecs AI

Intellecs AI è uno strumento che aiuta gli studenti a scrivere articoli accademici in modo più rapido e semplice. Utilizza l'intelligenza artificiale per aiutarti con la ricerca, l'organizzazione delle idee e persino la scrittura di parti del tuo articolo. In questo modo, puoi risparmiare tempo e concentrarti su ciò che è importante. È affidabile per gli studenti delle migliori università ed è progettato per rendere la scrittura meno stressante.

Con Intellecs AI, puoi completare i tuoi articoli in modo più efficiente e con meno lavoro!

Link al sito web: Intellecs.ai

Gnow

Gnow è uno strumento che ti aiuta a imparare cose nuove in modo rapido e semplice. Offre percorsi di apprendimento personalizzati, così puoi studiare ciò che ti interessa, al tuo ritmo. Gnow ha diversi strumenti come quiz, schede ed esempi concreti per rendere l'apprendimento divertente e coinvolgente. Puoi anche monitorare i tuoi progressi e vedere quanto hai imparato. Con Gnow, puoi esplorare argomenti che ti incuriosiscono e diventare più intelligente ogni giorno!

Link al sito web: Gnow.io

Audionotes

Audionotes è come la magia per la tua voce. Parli e trasforma le tue parole in appunti nitidi. Immagina di non dover più scrivere i compiti o gli appunti delle riunioni: sembra fantastico, vero?

Ha tutte le cose sofisticate come la condivisione di Google Drive e WhatsApp, così puoi vantarti di quanto sei esperto di tecnologia. Inoltre, ti assicura di non perdere mai i tuoi preziosi pensieri. È come avere un assistente personale ma senza l'atteggiamento.

Link al sito web: Audionotes.app

Study Buddy

Questo strumento è uno strumento di intelligenza artificiale super intelligente che ti aiuta a imbrogliare, cioè, a "studiare" per test, quiz e compiti. È un'estensione di Chrome che funziona su tutte le grandi piattaforme di apprendimento, come Canvas e Moodle. Basta fare uno screenshot della tua domanda e voilà! La risposta appare come per magia. Si suppone che sia accurata al 98%, quindi forse puoi superare gli esami senza imparare nulla.

Link al sito web: Studybuddy.gg

Gamma

Questo strumento di intelligenza artificiale crea belle presentazioni, documenti e siti web per te, perché chi ha ancora tempo per progettare davvero qualcosa? Devi solo dirgli cosa vuoi e lui fa tutto il duro lavoro.

È perfetto se vuoi sembrare un professionista senza muovere un dito. Inoltre, puoi modificare tutto con un clic, come se fossi una specie di mago della tecnologia. Funziona su qualsiasi dispositivo, quindi puoi mostrare il tuo lavoro di fantasia ovunque. È come avere una bacchetta magica per le tue idee. Chi avrebbe mai pensato che essere pigri potesse avere un aspetto così bello?

Link al sito web: Gamma.app

Commenti

Post popolari in questo blog

Nuovi stili di arte?

Opera di Silvia Senna L’arte, davvero, è una delle poche cose che restano agli esseri umani. Abbiamo bisogno che l'arte ci racconti storie, che ci salvi dal nostro destino condiviso, dalla nostra paura della morte e dalla paura gli uni degli altri. Abbiamo bisogno che gli artisti ci mostrino che non siamo sempre soli.  Non si può piangere sulle spalle di un robot, ma ci si può alzare dal letto, finalmente, grazie a una canzone, una poesia, una scultura, un quadro. Ciò l'arte porta dal regno dello spirito a quello dei corpi nella scia delle emozioni è semplicemente l'impossibile per un robot. Abbiamo bisogno che i nostri film, i nostri dipinti, le nostre poesie e la nostra musica siano realizzati dall’uomo, perché siamo umani. Ma come in ogni conversazione che coinvolga arte o tecnologia, spesso possiamo perderci nella verbosità. Nel 21° secolo stiamo certamente vedendo le conseguenze delle connessioni interrotte. I social media, una forma un tempo innocente di condivider...

Lo sguardo nel tempo della filosofia

Questo non è un manuale, né una cronologia della filosofia.   È un invito. Un invito a pensare senza rete, a incontrare gli autori nel disordine vivo delle idee senza la mappa sicura della storia a guidare il cammino. I saggi che seguono non sono disposti in ordine cronologico: volutamente.  Non si parte dall’antichità per arrivare ai giorni nostri.   Qui si entra in un dialogo che salta nel tempo, che lega in modo inatteso voci lontane, che accosta domande di oggi a risposte di ieri e viceversa. Questo perché la filosofia quando è autentica, non invecchia e non si lascia classificare. Non è una sequenza, ma un’intuizione che torna, un’urgenza che si ripete, una scintilla che si riaccende anche dopo secoli; è lo sguardo che si muove liberamente attraverso il tempo senza esserne prigioniero. Qui la filosofia è un incontro e un urto; è ascolto e spiazzamento. È un tempo che non si misura, ma si abita. Ogni autore trattato è un ritaglio di questo sguardo nel tempo: uno sguar...

Michel Foucault, il filosofo più cercato sulla rete

Secondo una recente analisi, Michel Foucault ha 1,42 milioni di citazioni su Google Scholar, circa il 75% in più di qualsiasi altro autore nella storia. Questo significa che, a oggi, solo la Bibbia ha avuto un impatto maggiore di Foucault nel plasmare la società e la cultura occidentale. Oppure, se consideriamo la cosa a livello individuale, si può a ragione affermare che Michel Foucault sia la persona più influente nella storia della civiltà moderna. Ma perché? Beh, diciamo solo che non è dovuto al fatto che fosse di facile lettura. Le sue idee possono spesso essere eccessivamente astratte e un po' dense. E soprattutto, non è stato lo scrittore più prolifico. Ad esempio, Noam Chomsky, che è praticamente una divinità nel campo della linguistica, ha scritto o contribuito a oltre 1.100 opere pubblicate, mentre i contributi di Foucault ammontano a poco più di 400. E a conti fatti, questo è praticamente meno della metà del totale di Chompsky. Ma l'ironia è che il numero di ...