Passa ai contenuti principali

Essere belli significa essere se stessi

Disponibile su Amazon
 

Diventare adulti è difficile. Ti assumi così tante responsabilità e ti mimetizzi così bene che dimentichi chi sei. Le aspettative possono prosciugarti la vita. Le persone finiscono per esibirsi davanti a un pubblico. O per indossare maschere. Per compiacere gli altri, per adattarsi o per evitare il giudizio. 

La scrittrice May Sarton ci invita ad affrontare il nostro terrificante io per essere noi stessi. Saggiamente disse: "Dobbiamo osare essere noi stessi, per quanto spaventoso o strano possa rivelarsi".

La chiarezza o la conoscenza di sé cambiano il rapporto con se stessi. Lo psicologo Carl Jung scrisse: "Il privilegio di una vita è diventare chi sei veramente". 

Ma diventare se stessi può essere terrificante. Potresti deludere gli altri. Potresti distinguerti. E distinguersi significa diventare vulnerabili. La maggior parte delle persone non può rischiare di diventare la "verità". Il paradosso della vita è che più ti nascondi, più ti senti isolato.

Ti adatti, ma non ti senti a casa.

Ti esibisci, ma non vivi.

"L'individuo ha sempre dovuto lottare per non essere sopraffatto dalla tribù. Se ci provi, ti sentirai spesso solo e a volte spaventato. Ma nessun prezzo è troppo alto da pagare per il privilegio di possedere te stesso." - Friedrich Nietzsche

Brené Brown, ricercatrice ed esperta di vulnerabilità, ha affermato: "L'autenticità è la pratica quotidiana di lasciar andare chi pensiamo di dover essere e abbracciare chi siamo". Una pratica quotidiana è intensa. Ecco perché le persone preferiscono indossare maschere. Alcuni giorni ci riuscirai. Altri giorni ti ritirerai. Finché non dimentichi il tuo vero io, va tutto bene. Se diventare te stesso fosse facile, lo farebbero tutti. Ma qualcosa si frappone: la paura. Paura del rifiuto. Paura del fallimento.

Paura di essere "troppo" o "non abbastanza".

E non è irrazionale.

Da una prospettiva evoluzionistica, il rifiuto significava morte. Il nostro cervello è programmato per evitare di distinguersi. Secondo gli esperimenti sul conformismo dello psicologo sociale Solomon Asch, la maggior parte delle persone si adegua alla massa, anche quando questa ha palesemente torto, solo per evitare l'isolamento.

Sarton non dice: "Sii te stesso quando è sicuro". Sta dicendo: osa

Questo significa attraversare la paura, non aggirarla. Mettere in pratica la sua saggezza non è facile. Potresti perdere persone. Potresti affrontare giudizi. Incontrerai dubbi. Ma guadagni te stesso. Ti svegli un giorno e ti rendi conto che non stai più fingendo. Stai vivendo.

"Sì, questo è ciò che sono" è il vero rischio. Ma è anche la vera ricompensa.

Il filosofo Søren Kierkegaard disse: "La forma più comune di disperazione è non essere chi sei". 

È questo che è in gioco. Non solo la felicità. Non solo il successo. Ma la tua anima. Quindi, se sei stanco di recitare, osa essere te stesso. Anche se è spaventoso. Anche se è strano.

Soprattutto se è strano.

Diventare chi sei veramente è un processo di allineamento.

Non c'è un punto di arrivo. Non ti svegli un giorno perfettamente consapevole e autoespresso. Ti riallinei, ogni giorno. Come quando modifichi la tua postura quando ti rendi conto di essere stato curvo. Ogni volta che scegli di osare, smetti di aver bisogno di impressionare. Ti concentri sull'essere autentico. Smetti di confrontare la tua vita con quella degli altri. Inizi a prestare attenzione a ciò che ti sembra giusto.

Lo psicologo Carl Rogers osserva: "Quello che sono è abbastanza buono se solo lo fossi apertamente". 

Ha anche detto: "Il curioso paradosso è che quando mi accetto così come sono, allora posso cambiare". È il significato stesso dell'accettazione di sé.

E l'accettazione di sé è un processo attivo.

È una scelta che fai ogni volta che ti rifiuti di tradire te stesso per ottenere l'approvazione. La vita è breve e tu sei l'unico che può vivere la tua. Osa essere te stesso. Osa essere strano. Osa essere visto.

Mi piace ciò che ha detto il maestro spirituale Eckhart Tolle: "Essere belli significa essere se stessi. Non hai bisogno di essere accettato dagli altri. Devi accettare te stesso. Quando nasci come un fiore di loto, sii un bellissimo fiore di loto, non cercare di essere un fiore di magnolia. Se desideri accettazione e riconoscimento e cerchi di cambiare te stesso per adattarti a ciò che gli altri vogliono che tu sia, soffrirai per tutta la vita. La vera felicità e il vero potere risiedono nel comprendere te stesso, nell'accettarti, nell'avere fiducia in te stesso".

La cosa più difficile che farai mai è anche la più importante: sii chi sei veramente. Non la versione che pensi che gli altri vogliano. Non quella definita dalla paura, dagli applausi o dalle aspettative. Semplicemente te stesso. E sì, questo ti spaventerà. È naturale. Tutto ciò che è reale lo fa sempre. Ma la cosa più terrificante è vivere tutta la vita come qualcuno che non sei. Perché nessun successo, convalida o controllo ti sembrerà mai giusto se ti costa te stesso.

Vivi la tua verità.

Non devi essere più simile a nessun altro. Devi solo essere più simile a te stesso. È questo il senso della vita. Una silenziosa rivoluzione interiore.

Ma c'è un paradosso che solo tu puoi comprendere. "Non so cosa sia peggio: non sapere chi sei ed essere felice, o diventare ciò che hai sempre desiderato essere e sentirti solo." - Daniel Keyes

Commenti

Post popolari in questo blog

Siti interessanti da esplorare

  Ecco alcuni siti web utili e interessanti da provare. Iniziando con un sito web che offre informazioni sui cambiamenti nel mondo e concludendo con un sito web per assicurarti che il tuo dispositivo e i tuoi file siano sicuri. Our World In Data — Our World in Data ( ourworldindata.org ) è un sito web molto affascinante per coloro che sono interessati a conoscere i cambiamenti che avvengono intorno a noi in una forma user-friendly di grafici e diagrammi colorati. Ci sono diversi argomenti come Popolazione, Salute, Ambiente, Innovazione e molto altro. Questo ci aiuta a capire come il mondo sta cambiando nel tempo e le implicazioni che ne derivano. Non ho la TV - I Have No TV ( ihavenotv.com ) è un sito web di streaming diverso da quelli che vediamo adesso, pieno di paywall e contenuti distraenti. Non ha niente a che vedere con il Netflix o il Prime Video del mondo. Questo mira a fornire contenuti utili al suo pubblico senza alcun costo o abbonamento. Il database ospita oltr...

L'altra faccia della sostenibilità ambientale di AI

  Non è un segreto che l'AI abbia un problema di energia e, a sua volta, un problema di emissioni. Addestrare, mantenere ed eseguire enormi modelli di AI come ChatGPT, Grok o Stable Diffusion consuma la stessa quantità di energia di intere città. Ma The Guardian ha recentemente scoperto l'enorme portata delle emissioni distruttrici del pianeta che queste AI stanno producendo. La loro indagine ha rivelato che i data center interni (una parte cruciale dell'infrastruttura di AI) dei leader dell'AI Google, Microsoft, Meta e Apple producono 7,62 volte più emissioni di quelle ufficialmente dichiarate da queste aziende! Come sono riusciti a nasconderlo? Beh, lasciatemi spiegare. Come ho detto, l'AI consuma molta energia. L'AI avanzata moderna richiede terabyte su terabyte di dati organizzati per "addestrare" il modello di AI. Le aziende di AI archiviano questi dati e conducono l'addestramento dell'AI nei data center. Questi sono essenzialmente magaz...

Paura irrazionale del Nucleare

L'energia nucleare sta vivendo una rinascita in tutto il mondo: nuovi reattori sono in costruzione o in fase di pianificazione avanzata in oltre 20 paesi, tra cui quelli chiave come Cina, Giappone, India, Regno Unito, Francia, Russia, Stati Uniti... Alla conferenza sui cambiamenti climatici COP28 delle Nazioni Unite, molti di questi paesi hanno firmato per triplicare la capacità energetica nucleare globale entro il 2050. Perché le persone sostengono l'energia nucleare nella maggior parte dei paesi? Il nucleare è il miglior tipo di energia in tutti i fattori che contano: sicurezza, ambiente, sostenibilità, affidabilità, politica ed economia. Il nucleare sembra pericoloso e rischioso perché gli incidenti sembrano monumentali e il pericolo è invisibile. Risveglia una paura primordiale negli esseri umani, come gli incidenti aerei. Ma quando si misura la sicurezza effettiva, si scopre che l'energia nucleare è tra le fonti di elettricità più sicure. Il modo migliore per misu...