Passa ai contenuti principali

Essere belli significa essere se stessi

Disponibile su Amazon
 

Diventare adulti è difficile. Ti assumi così tante responsabilità e ti mimetizzi così bene che dimentichi chi sei. Le aspettative possono prosciugarti la vita. Le persone finiscono per esibirsi davanti a un pubblico. O per indossare maschere. Per compiacere gli altri, per adattarsi o per evitare il giudizio. 

La scrittrice May Sarton ci invita ad affrontare il nostro terrificante io per essere noi stessi. Saggiamente disse: "Dobbiamo osare essere noi stessi, per quanto spaventoso o strano possa rivelarsi".

La chiarezza o la conoscenza di sé cambiano il rapporto con se stessi. Lo psicologo Carl Jung scrisse: "Il privilegio di una vita è diventare chi sei veramente". 

Ma diventare se stessi può essere terrificante. Potresti deludere gli altri. Potresti distinguerti. E distinguersi significa diventare vulnerabili. La maggior parte delle persone non può rischiare di diventare la "verità". Il paradosso della vita è che più ti nascondi, più ti senti isolato.

Ti adatti, ma non ti senti a casa.

Ti esibisci, ma non vivi.

"L'individuo ha sempre dovuto lottare per non essere sopraffatto dalla tribù. Se ci provi, ti sentirai spesso solo e a volte spaventato. Ma nessun prezzo è troppo alto da pagare per il privilegio di possedere te stesso." - Friedrich Nietzsche

Brené Brown, ricercatrice ed esperta di vulnerabilità, ha affermato: "L'autenticità è la pratica quotidiana di lasciar andare chi pensiamo di dover essere e abbracciare chi siamo". Una pratica quotidiana è intensa. Ecco perché le persone preferiscono indossare maschere. Alcuni giorni ci riuscirai. Altri giorni ti ritirerai. Finché non dimentichi il tuo vero io, va tutto bene. Se diventare te stesso fosse facile, lo farebbero tutti. Ma qualcosa si frappone: la paura. Paura del rifiuto. Paura del fallimento.

Paura di essere "troppo" o "non abbastanza".

E non è irrazionale.

Da una prospettiva evoluzionistica, il rifiuto significava morte. Il nostro cervello è programmato per evitare di distinguersi. Secondo gli esperimenti sul conformismo dello psicologo sociale Solomon Asch, la maggior parte delle persone si adegua alla massa, anche quando questa ha palesemente torto, solo per evitare l'isolamento.

Sarton non dice: "Sii te stesso quando è sicuro". Sta dicendo: osa

Questo significa attraversare la paura, non aggirarla. Mettere in pratica la sua saggezza non è facile. Potresti perdere persone. Potresti affrontare giudizi. Incontrerai dubbi. Ma guadagni te stesso. Ti svegli un giorno e ti rendi conto che non stai più fingendo. Stai vivendo.

"Sì, questo è ciò che sono" è il vero rischio. Ma è anche la vera ricompensa.

Il filosofo Søren Kierkegaard disse: "La forma più comune di disperazione è non essere chi sei". 

È questo che è in gioco. Non solo la felicità. Non solo il successo. Ma la tua anima. Quindi, se sei stanco di recitare, osa essere te stesso. Anche se è spaventoso. Anche se è strano.

Soprattutto se è strano.

Diventare chi sei veramente è un processo di allineamento.

Non c'è un punto di arrivo. Non ti svegli un giorno perfettamente consapevole e autoespresso. Ti riallinei, ogni giorno. Come quando modifichi la tua postura quando ti rendi conto di essere stato curvo. Ogni volta che scegli di osare, smetti di aver bisogno di impressionare. Ti concentri sull'essere autentico. Smetti di confrontare la tua vita con quella degli altri. Inizi a prestare attenzione a ciò che ti sembra giusto.

Lo psicologo Carl Rogers osserva: "Quello che sono è abbastanza buono se solo lo fossi apertamente". 

Ha anche detto: "Il curioso paradosso è che quando mi accetto così come sono, allora posso cambiare". È il significato stesso dell'accettazione di sé.

E l'accettazione di sé è un processo attivo.

È una scelta che fai ogni volta che ti rifiuti di tradire te stesso per ottenere l'approvazione. La vita è breve e tu sei l'unico che può vivere la tua. Osa essere te stesso. Osa essere strano. Osa essere visto.

Mi piace ciò che ha detto il maestro spirituale Eckhart Tolle: "Essere belli significa essere se stessi. Non hai bisogno di essere accettato dagli altri. Devi accettare te stesso. Quando nasci come un fiore di loto, sii un bellissimo fiore di loto, non cercare di essere un fiore di magnolia. Se desideri accettazione e riconoscimento e cerchi di cambiare te stesso per adattarti a ciò che gli altri vogliono che tu sia, soffrirai per tutta la vita. La vera felicità e il vero potere risiedono nel comprendere te stesso, nell'accettarti, nell'avere fiducia in te stesso".

La cosa più difficile che farai mai è anche la più importante: sii chi sei veramente. Non la versione che pensi che gli altri vogliano. Non quella definita dalla paura, dagli applausi o dalle aspettative. Semplicemente te stesso. E sì, questo ti spaventerà. È naturale. Tutto ciò che è reale lo fa sempre. Ma la cosa più terrificante è vivere tutta la vita come qualcuno che non sei. Perché nessun successo, convalida o controllo ti sembrerà mai giusto se ti costa te stesso.

Vivi la tua verità.

Non devi essere più simile a nessun altro. Devi solo essere più simile a te stesso. È questo il senso della vita. Una silenziosa rivoluzione interiore.

Ma c'è un paradosso che solo tu puoi comprendere. "Non so cosa sia peggio: non sapere chi sei ed essere felice, o diventare ciò che hai sempre desiderato essere e sentirti solo." - Daniel Keyes

Commenti

Post popolari in questo blog

Nuovi stili di arte?

Opera di Silvia Senna L’arte, davvero, è una delle poche cose che restano agli esseri umani. Abbiamo bisogno che l'arte ci racconti storie, che ci salvi dal nostro destino condiviso, dalla nostra paura della morte e dalla paura gli uni degli altri. Abbiamo bisogno che gli artisti ci mostrino che non siamo sempre soli.  Non si può piangere sulle spalle di un robot, ma ci si può alzare dal letto, finalmente, grazie a una canzone, una poesia, una scultura, un quadro. Ciò l'arte porta dal regno dello spirito a quello dei corpi nella scia delle emozioni è semplicemente l'impossibile per un robot. Abbiamo bisogno che i nostri film, i nostri dipinti, le nostre poesie e la nostra musica siano realizzati dall’uomo, perché siamo umani. Ma come in ogni conversazione che coinvolga arte o tecnologia, spesso possiamo perderci nella verbosità. Nel 21° secolo stiamo certamente vedendo le conseguenze delle connessioni interrotte. I social media, una forma un tempo innocente di condivider...

Lo sguardo nel tempo della filosofia

Questo non è un manuale, né una cronologia della filosofia.   È un invito. Un invito a pensare senza rete, a incontrare gli autori nel disordine vivo delle idee senza la mappa sicura della storia a guidare il cammino. I saggi che seguono non sono disposti in ordine cronologico: volutamente.  Non si parte dall’antichità per arrivare ai giorni nostri.   Qui si entra in un dialogo che salta nel tempo, che lega in modo inatteso voci lontane, che accosta domande di oggi a risposte di ieri e viceversa. Questo perché la filosofia quando è autentica, non invecchia e non si lascia classificare. Non è una sequenza, ma un’intuizione che torna, un’urgenza che si ripete, una scintilla che si riaccende anche dopo secoli; è lo sguardo che si muove liberamente attraverso il tempo senza esserne prigioniero. Qui la filosofia è un incontro e un urto; è ascolto e spiazzamento. È un tempo che non si misura, ma si abita. Ogni autore trattato è un ritaglio di questo sguardo nel tempo: uno sguar...

Michel Foucault, il filosofo più cercato sulla rete

Secondo una recente analisi, Michel Foucault ha 1,42 milioni di citazioni su Google Scholar, circa il 75% in più di qualsiasi altro autore nella storia. Questo significa che, a oggi, solo la Bibbia ha avuto un impatto maggiore di Foucault nel plasmare la società e la cultura occidentale. Oppure, se consideriamo la cosa a livello individuale, si può a ragione affermare che Michel Foucault sia la persona più influente nella storia della civiltà moderna. Ma perché? Beh, diciamo solo che non è dovuto al fatto che fosse di facile lettura. Le sue idee possono spesso essere eccessivamente astratte e un po' dense. E soprattutto, non è stato lo scrittore più prolifico. Ad esempio, Noam Chomsky, che è praticamente una divinità nel campo della linguistica, ha scritto o contribuito a oltre 1.100 opere pubblicate, mentre i contributi di Foucault ammontano a poco più di 400. E a conti fatti, questo è praticamente meno della metà del totale di Chompsky. Ma l'ironia è che il numero di ...