Passa ai contenuti principali

il futuro è la tua prossima decisione

 

Tutti diciamo di volere una vita migliore. Purtroppo, però, non riusciamo a raggiungere i nostri obiettivi. Ci adeguiamo al livello delle nostre abitudini. Non sei tu a decidere il tuo futuro, ma le tue abitudini. 

L'attore e autore F.M. Alexander osserva: “Le persone non decidono il loro futuro, decidono le loro abitudini e sono le loro abitudini a decidere il loro futuro”. 

Vuoi un futuro migliore? 

Inizia osservando la tua giornata. Non il tuo piano quinquennale. Osserva le tue abitudini mattutine. Le tue abitudini lavorative. Cosa mangi. Come parli a te stesso. Come gestisci lo stress.

Sono questi comportamenti a decidere il tuo futuro. È tutto collegato.

Le abitudini sono come la gravità. Non le vedi, ma ti trascinano da qualche parte. Scegli quelle giuste e arriverai in un posto fantastico. Non si decide di avere un matrimonio fantastico o amicizie solide dal nulla. Si decide di essere presenti in modo costante. È questo che mantiene vive le tue relazioni sociali.

Cosa fai ogni giorno per costruire il tuo futuro ideale? O cosa fai che lo ostacola?

Perché il futuro è la tua prossima decisione. La tua prossima abitudine. La tua prossima routine. Alle abitudini non importa come ti senti. Ecco perché sono così potenti. Sono silenziose. Ma si manifestano ogni volta.

E si accumulano a tuo favore o contro di te.

Se la prima cosa che faccio al mattino è prendere il telefono e scorrere i social media per soli dieci minuti, sto costruendo una scala di distrazioni. Quell'abitudine veloce mi toglie concentrazione ed energia preziose. E tempo. Offusca la mia concentrazione prima ancora che la giornata abbia inizio. 

Come dice Charles Duhigg in The Power of Habit, “Le abitudini sono l'architettura invisibile della vita quotidiana”. Sono la scala del tuo futuro, che io lo veda o meno. 

Le prime cose che fai al mattino possono determinare il tuo umore, la tua produttività e persino la tua giornata. Le tue abitudini sono voti per la persona che stai diventando. Una piccola abitudine, fatta ogni giorno, sembra insignificante. Ma col tempo? Il guadagno è enorme. Buono o cattivo che sia. Le buone abitudini ti costruiscono. Le cattive abitudini ti distruggono. E lo fanno lentamente, il che le rende potenti.

Prima creiamo le nostre abitudini, poi le nostre abitudini creano noi.” Lo ha detto John Dryden. È una saggezza vecchio stile. Ma il messaggio è lo stesso. 

La fiducia arriva dopo l'azione.

Semina un'azione, raccogli un'abitudine.” - Stephen Covey

Il tuo futuro non è un grande mistero. È già in movimento. È determinato da ciò che stai facendo oggi, questa settimana, in questo momento. È nelle tue abitudini. Decidi le tue abitudini. Lascia che siano loro a fare il resto. Perché la vita che desideri? Si costruisce una piccola abitudine alla volta. Non sei vittima del destino. Il tuo futuro è la somma di piccole azioni ripetute. Se leggi 10 pagine al giorno, alleni la concentrazione. Le piccole scelte si sommano. Un miglioramento dell'1% al giorno porta a una crescita di 37 volte in un anno.

Un calo dell'1% porta a quasi zero.

Per prendere in mano il tuo futuro, elimina gli attriti. Vuoi leggere di più? Lascia i libri dove puoi prenderli facilmente per leggerli. Vuoi mangiare sano? Metti la frutta all'altezza degli occhi. Usa dei segnali. Crea sane abitudini.

Esamina le tue abitudini. Le abitudini sono difficili da rompere o da costruire.

Ecco perché vale la pena renderle così facili da diventare impossibili da fallire. Inizia in piccolo. Sii paziente. Sii intenzionale. Smettere o iniziare qualcosa di nuovo non è una decisione che si prende in un giorno. È una lotta quotidiana. Anche tu incontrerai degli ostacoli. Non mollare. Ricomincia. Torna a ciò che funziona. Continua a impegnarti, anche quando sei insicuro. Ogni abitudine “fallita” contribuisce comunque a rafforzare la tua resilienza. La disciplina è semplicemente scegliere tra ciò che vuoi ora e ciò che desideri di più. Gioca sul lungo termine. Non vedrai risultati domani.

Ma tra due o cinque anni?

Le tue abitudini avranno riscritto la tua vita.

Il modo in cui trascorriamo le nostre giornate è, ovviamente, il modo in cui trascorriamo la nostra vita.” — Annie Dillard


Commenti

Post popolari in questo blog

Nuovi stili di arte?

Opera di Silvia Senna L’arte, davvero, è una delle poche cose che restano agli esseri umani. Abbiamo bisogno che l'arte ci racconti storie, che ci salvi dal nostro destino condiviso, dalla nostra paura della morte e dalla paura gli uni degli altri. Abbiamo bisogno che gli artisti ci mostrino che non siamo sempre soli.  Non si può piangere sulle spalle di un robot, ma ci si può alzare dal letto, finalmente, grazie a una canzone, una poesia, una scultura, un quadro. Ciò l'arte porta dal regno dello spirito a quello dei corpi nella scia delle emozioni è semplicemente l'impossibile per un robot. Abbiamo bisogno che i nostri film, i nostri dipinti, le nostre poesie e la nostra musica siano realizzati dall’uomo, perché siamo umani. Ma come in ogni conversazione che coinvolga arte o tecnologia, spesso possiamo perderci nella verbosità. Nel 21° secolo stiamo certamente vedendo le conseguenze delle connessioni interrotte. I social media, una forma un tempo innocente di condivider...

Lo sguardo nel tempo della filosofia

Questo non è un manuale, né una cronologia della filosofia.   È un invito. Un invito a pensare senza rete, a incontrare gli autori nel disordine vivo delle idee senza la mappa sicura della storia a guidare il cammino. I saggi che seguono non sono disposti in ordine cronologico: volutamente.  Non si parte dall’antichità per arrivare ai giorni nostri.   Qui si entra in un dialogo che salta nel tempo, che lega in modo inatteso voci lontane, che accosta domande di oggi a risposte di ieri e viceversa. Questo perché la filosofia quando è autentica, non invecchia e non si lascia classificare. Non è una sequenza, ma un’intuizione che torna, un’urgenza che si ripete, una scintilla che si riaccende anche dopo secoli; è lo sguardo che si muove liberamente attraverso il tempo senza esserne prigioniero. Qui la filosofia è un incontro e un urto; è ascolto e spiazzamento. È un tempo che non si misura, ma si abita. Ogni autore trattato è un ritaglio di questo sguardo nel tempo: uno sguar...

I tentacoli di AI sulla pornografia

  L'intelligenza artificiale è in ascesa da anni. Solo negli ultimi mesi, alcuni degli sviluppi in quest'area della tecnologia sono diventati difficili da ignorare. Con l'avvento dei servizi di creazione di immagini AI come Dall-E 2, Midjourney e Lensa, questo nuovo campo in rapida crescita è diventato qualcosa di completamente nuovo. Poco dopo il rilascio di questi strumenti di creazione di immagini, è entrato in scena anche ChatGPT. Man mano che sempre più persone hanno iniziato a saperne di più, tutti, dagli scrittori e insegnanti agli studenti e storici, hanno iniziato a fare ipotesi sui modi in cui questi servizi avrebbero potuto cambiare tutto in futuro. Con la rapidità con cui si muovono le cose nel mondo della tecnologia, è difficile immaginare che questi programmi non miglioreranno nel tempo. E quando lo faranno, è difficile negare la minaccia che rappresenteranno per i creatori di ogni tipo. Poiché la pornografia su Internet ha pervaso sempre più la nostra c...