Passa ai contenuti principali

Il problema per la scienza (Hume)


La filosofia di David Hume (1711-1776) rappresentò il culmine della traiettoria dell'empirismo britannico. La sconvolgente conclusione di Hume fu che la lunga ricerca della comprensione non aveva raggiunto alcuna vera comprensione. Cartesio non era un vero scettico perché credeva che la conoscenza fosse possibile. Hume era un vero scettico in quanto dubitava sinceramente che la vera conoscenza fosse possibile. La conoscenza scientifica e filosofica è possibile? Sì e no, è ciò che la filosofia di Hume ci dice.

Al tempo di Hume, la scienza stava ricostruendo le strutture della conoscenza, ma egli era turbato dalla labilità che vedeva in queste strutture. Non era affatto contrario alla scienza, ma si rese conto che la scienza formula ipotesi che poggiano su un terreno instabile. Come l'argomentazione di Berkeley contro la materia, le argomentazioni di Hume contro il ragionamento scientifico non sono facili da confutare.

Hume afferma che la scienza si basa su tre presupposti principali: che il presente e il futuro si comportino come il passato, che abbiamo impressioni di causalità e che possiamo ragionare dall'effetto alla causa. In base al primo presupposto, il nostro modo predefinito e irriflessivo di affrontare il mondo è supporre che, se l'impressione del tavolo in una stanza oggi è identica all'impressione che il tavolo aveva l'ultima volta che lo abbiamo visto nella stanza, si tratti dello stesso tavolo. Hume sottolinea che non abbiamo una solida ragione razionale per la nostra supposizione che la somiglianza di impressione equivalga a una somiglianza di identità. Qualcuno potrebbe aver scambiato tavoli che sembrano uguali. Questo può sembrare un argomento sciocco, ma la scienza si basa su tale presupposto, e Hume sottolinea che non ha alcuna base razionale.

Il problema per la scienza è che tutte le credenze scientifiche nelle leggi presuppongono che gli oggetti e le forze abbiano operato allo stesso modo in passato come fanno ora e continueranno a operare allo stesso modo in futuro. E se così non fosse?

Hume sottolinea che se la gravità iniziasse a operare diversamente domani, ciò non violerebbe la logica. Gran parte delle argomentazioni di Hume a metà del 1700 sono rivolte alla fede ancora persistente del mondo accademico nell'approccio logico della Scolastica medievale.

Il secondo presupposto della scienza è il bersaglio della critica più devastante di Hume: la causalità. Non abbiamo mai un'impressione di causalità, sottolinea Hume. L'argomentazione di Hume è che il motivo per cui si è concluso che il martello abbia causato il dolore al pollice è perché si è avuta l'impressione del martello che colpiva il pollice e subito dopo si è avvertita un'impressione di dolore al pollice. Ma questa è correlazione, non causalità. Non abbiamo sperimentato l'effettiva causalità dell'impressione del martello sull'impressione del dolore. Questo si può osservare se condizionassimo qualcuno accendendo una luce prima di premere di nascosto un interruttore per aprire una porta. La persona, non vedendoci premere l'interruttore, giungerebbe alla conclusione che l'accensione della luce sia stata la causa dell'apertura della porta, ma questa sarebbe un'ipotesi errata.

L'argomentazione di Hume sulla causalità ha enormi implicazioni per la scienza. Tutto nella scienza si basa su relazioni di causa ed effetto, dai moti dei pianeti al funzionamento delle cellule. Ma se non abbiamo mai l'impressione di una causalità, quale fiducia possiamo riporre nella nostra scienza? La nostra fiducia nella fisica, nella chimica, nella biologia e in tutte le altre discipline è forse mal riposta?

Questo è un grosso problema perché, come possiamo vedere nelle argomentazioni di Hume, la scienza non solo presuppone la causalità senza una base razionale, ma la maggior parte delle sue argomentazioni si basa sul presupposto che dagli effetti possiamo ragionare sulle cause. Questo è il terzo presupposto della scienza. Ad esempio, quando un paleontologo trova ossa fossili, cerca di determinare cosa le abbia causate. Il paleontologo esamina altre ossa, comprese quelle di animali viventi oggi, e cerca di dedurre quale animale in passato abbia creato le ossa fossili. Il paleontologo fa scienza e si basa su tre presupposti: la causalità (che possiamo sapere che un particolare qualcosa ha causato queste ossa), che il passato si è comportato come il presente (che possiamo ragionare da esempi presenti a ciò che è accaduto in passato) e che possiamo ragionare da un effetto a una causa (che possiamo dedurre da questo osso [l'effetto] cosa ha causato l'osso). Tutte le altre scienze fanno gli stessi presupposti e operano in modo simile. Intrecciata a questo ragionamento dall'effetto alla causa c'è il presupposto della scienza che il futuro funzionerà come ha fatto in passato. 

Abbiamo già accennato a questo punto in precedenza, ma vale la pena sottolineare che non c'è assolutamente alcuna ragione di credere, sulla base della ragione o dell'esperienza, che anche le leggi fisiche più fondamentali continueranno a operare in futuro come hanno fatto in passato.

Hume non sta suggerendo di rinunciare alla scienza. Sta suggerendo che la nostra scienza si basa su presupposti nati dall'abitudine, non dalla ragione, e che questo dovrebbe preoccuparci. La ragione non può dimostrare le nostre convinzioni più fondamentali sul funzionamento dell'universo. Dobbiamo rinunciare alla pretesa che la nostra ragione e la nostra scienza ci diano una conoscenza perfetta. Dobbiamo invece accettare che la conoscenza umana sia un'inferenza basata su idee inesatte di impressioni fugaci plasmate da costumi sociali e abitudini personali.

Commenti

Post popolari in questo blog

Siti interessanti da esplorare

  Ecco alcuni siti web utili e interessanti da provare. Iniziando con un sito web che offre informazioni sui cambiamenti nel mondo e concludendo con un sito web per assicurarti che il tuo dispositivo e i tuoi file siano sicuri. Our World In Data — Our World in Data ( ourworldindata.org ) è un sito web molto affascinante per coloro che sono interessati a conoscere i cambiamenti che avvengono intorno a noi in una forma user-friendly di grafici e diagrammi colorati. Ci sono diversi argomenti come Popolazione, Salute, Ambiente, Innovazione e molto altro. Questo ci aiuta a capire come il mondo sta cambiando nel tempo e le implicazioni che ne derivano. Non ho la TV - I Have No TV ( ihavenotv.com ) è un sito web di streaming diverso da quelli che vediamo adesso, pieno di paywall e contenuti distraenti. Non ha niente a che vedere con il Netflix o il Prime Video del mondo. Questo mira a fornire contenuti utili al suo pubblico senza alcun costo o abbonamento. Il database ospita oltr...

L'altra faccia della sostenibilità ambientale di AI

  Non è un segreto che l'AI abbia un problema di energia e, a sua volta, un problema di emissioni. Addestrare, mantenere ed eseguire enormi modelli di AI come ChatGPT, Grok o Stable Diffusion consuma la stessa quantità di energia di intere città. Ma The Guardian ha recentemente scoperto l'enorme portata delle emissioni distruttrici del pianeta che queste AI stanno producendo. La loro indagine ha rivelato che i data center interni (una parte cruciale dell'infrastruttura di AI) dei leader dell'AI Google, Microsoft, Meta e Apple producono 7,62 volte più emissioni di quelle ufficialmente dichiarate da queste aziende! Come sono riusciti a nasconderlo? Beh, lasciatemi spiegare. Come ho detto, l'AI consuma molta energia. L'AI avanzata moderna richiede terabyte su terabyte di dati organizzati per "addestrare" il modello di AI. Le aziende di AI archiviano questi dati e conducono l'addestramento dell'AI nei data center. Questi sono essenzialmente magaz...

Paura irrazionale del Nucleare

L'energia nucleare sta vivendo una rinascita in tutto il mondo: nuovi reattori sono in costruzione o in fase di pianificazione avanzata in oltre 20 paesi, tra cui quelli chiave come Cina, Giappone, India, Regno Unito, Francia, Russia, Stati Uniti... Alla conferenza sui cambiamenti climatici COP28 delle Nazioni Unite, molti di questi paesi hanno firmato per triplicare la capacità energetica nucleare globale entro il 2050. Perché le persone sostengono l'energia nucleare nella maggior parte dei paesi? Il nucleare è il miglior tipo di energia in tutti i fattori che contano: sicurezza, ambiente, sostenibilità, affidabilità, politica ed economia. Il nucleare sembra pericoloso e rischioso perché gli incidenti sembrano monumentali e il pericolo è invisibile. Risveglia una paura primordiale negli esseri umani, come gli incidenti aerei. Ma quando si misura la sicurezza effettiva, si scopre che l'energia nucleare è tra le fonti di elettricità più sicure. Il modo migliore per misu...