Passa ai contenuti principali

Perché 60 secondi in un minuto?


Ti sei mai chiesto perché ci sono 60 secondi in un minuto e 60 minuti in un'ora? Spesso le persone lo danno per scontato perché è così da migliaia di anni. Se ci puoi credere, l'ordinamento dei nostri orologi è avvenuto circa 4.000 anni fa. I nostri orologi funzionano su intervalli di sessanta perché è così che lo facevano i Sumeri e i Babilonesi. Gli antichi Babilonesi iniziarono a codificare le loro credenze e scoperte astronomiche nel XIV secolo a.C., ovvero 3.400 anni fa. È da questi calcoli e ipotesi che ricaviamo molti dei nostri numeri più basilari e comuni.

I Sumeri inventarono un sistema di numerazione in base sessanta chiamato sistema sessagesimale (provalo sei volte velocemente). Il sistema sessagesimale basa tutto sul numero sessanta. Oggi utilizziamo un sistema numerico in base dieci che basa tutto su intervalli di dieci. Tuttavia, ci sono numerosi vantaggi di un sistema sessagesimale che oggi sono andati perduti.
Il numero sessanta è il numero più piccolo divisibile per i primi sei numeri di conteggio (1, 2, 3, 4, 5 e 6). Sessanta è anche divisibile per 10, 12, 15, 20 e 30. Ciò lo rende estremamente comodo per la divisione. Il numero sessanta ha undici divisori facili che rendono la sua suddivisione in gruppi semplici molto facile.
Dividiamo i nostri orologi in modo simile, il che evidenzia la versatilità di un sistema di numerazione in base sessanta. Poiché sessanta è così facile da usare, possiamo dividere le nostre ore in quarti (15 minuti), metà (30 minuti) e persino intervalli di sei (10 minuti). Questi comuni blocchi di misurazione del tempo sono ancora quelli che utilizziamo di più oggi. Le persone dicono cose come "essere lì tra dieci minuti" e "mezz'ora" più volte al giorno. E tutte queste frasi comuni risalgono agli antichi Sumeri.

Al confronto, quando si tratta di dire l'ora, il sistema numerico in base dieci non funziona allo stesso modo. Ad esempio, se avessimo ore basate sul numero dieci, sarebbe difficile ottenere semplici intervalli di quarti d'ora (dato che un quarto di 10 è 2,5, il che lo rende una proposta disordinata).
L'orologio non è l'unica cosa che ha resti del vecchio sistema sessagesimale. I babilonesi, in particolare, erano inventori e matematici meticolosi. Furono i primi a ordinare un anno in 360 giorni (che è sessanta, sei volte) e quelli che ci hanno dato 360 gradi in un cerchio. Tutti questi numeri sono basati sul loro sistema sessagesimale. Il calendario fu infine rivisto per essere di 365,25 giorni per corrispondere all'anno astronomico effettivo, ma non erano troppo lontani dal loro numero originale.
Ciò che è interessante del fatto che gli antichi usassero un sistema sessagesimale è che rende difficile la ricerca di cose come numerologia, proporzioni e calcoli religiosi perché se si usa un diverso sistema di numerazione di base, può cambiare il modo in cui appaiono tutte queste cose. (In un esempio particolarmente doloroso, alcuni "teorici degli astronauti antichi" affermano di aver individuato un modello che indica la velocità della luce in un'antica rovina. Il problema è che le persone che hanno costruito le rovine avrebbero utilizzato un sistema di numerazione completamente diverso e, pertanto, il numero attuale e quello antico non corrisponderebbero o non si assomiglierebbero nemmeno molto.) Quindi, cercare un significato nei numeri e nelle proporzioni antiche può essere un'impresa folle se non sai cosa stai facendo e non sei in grado di calcolare tra numeri in base dieci e in base sessanta.
Quindi, la prossima volta che guardi un orologio per controllare l'ora, pensa ai Babilonesi. Sono stati loro a darci quell'orologio. L'antico sistema sessagesimale persiste ancora oggi in molti aspetti della nostra vita e la maggior parte delle persone non è affatto consapevole della sua influenza. La base dieci è un ottimo sistema numerico e funziona bene per noi oggi (soprattutto se si utilizza il sistema metrico), ma il sistema sessagesimale aveva anche i suoi vantaggi, motivo per cui è ancora parzialmente vivo oggi.

Commenti

Posta un commento

Esprimi il tuo pensiero

Post popolari in questo blog

Siti interessanti da esplorare

  Ecco alcuni siti web utili e interessanti da provare. Iniziando con un sito web che offre informazioni sui cambiamenti nel mondo e concludendo con un sito web per assicurarti che il tuo dispositivo e i tuoi file siano sicuri. Our World In Data — Our World in Data ( ourworldindata.org ) è un sito web molto affascinante per coloro che sono interessati a conoscere i cambiamenti che avvengono intorno a noi in una forma user-friendly di grafici e diagrammi colorati. Ci sono diversi argomenti come Popolazione, Salute, Ambiente, Innovazione e molto altro. Questo ci aiuta a capire come il mondo sta cambiando nel tempo e le implicazioni che ne derivano. Non ho la TV - I Have No TV ( ihavenotv.com ) è un sito web di streaming diverso da quelli che vediamo adesso, pieno di paywall e contenuti distraenti. Non ha niente a che vedere con il Netflix o il Prime Video del mondo. Questo mira a fornire contenuti utili al suo pubblico senza alcun costo o abbonamento. Il database ospita oltr...

L'altra faccia della sostenibilità ambientale di AI

  Non è un segreto che l'AI abbia un problema di energia e, a sua volta, un problema di emissioni. Addestrare, mantenere ed eseguire enormi modelli di AI come ChatGPT, Grok o Stable Diffusion consuma la stessa quantità di energia di intere città. Ma The Guardian ha recentemente scoperto l'enorme portata delle emissioni distruttrici del pianeta che queste AI stanno producendo. La loro indagine ha rivelato che i data center interni (una parte cruciale dell'infrastruttura di AI) dei leader dell'AI Google, Microsoft, Meta e Apple producono 7,62 volte più emissioni di quelle ufficialmente dichiarate da queste aziende! Come sono riusciti a nasconderlo? Beh, lasciatemi spiegare. Come ho detto, l'AI consuma molta energia. L'AI avanzata moderna richiede terabyte su terabyte di dati organizzati per "addestrare" il modello di AI. Le aziende di AI archiviano questi dati e conducono l'addestramento dell'AI nei data center. Questi sono essenzialmente magaz...

Paura irrazionale del Nucleare

L'energia nucleare sta vivendo una rinascita in tutto il mondo: nuovi reattori sono in costruzione o in fase di pianificazione avanzata in oltre 20 paesi, tra cui quelli chiave come Cina, Giappone, India, Regno Unito, Francia, Russia, Stati Uniti... Alla conferenza sui cambiamenti climatici COP28 delle Nazioni Unite, molti di questi paesi hanno firmato per triplicare la capacità energetica nucleare globale entro il 2050. Perché le persone sostengono l'energia nucleare nella maggior parte dei paesi? Il nucleare è il miglior tipo di energia in tutti i fattori che contano: sicurezza, ambiente, sostenibilità, affidabilità, politica ed economia. Il nucleare sembra pericoloso e rischioso perché gli incidenti sembrano monumentali e il pericolo è invisibile. Risveglia una paura primordiale negli esseri umani, come gli incidenti aerei. Ma quando si misura la sicurezza effettiva, si scopre che l'energia nucleare è tra le fonti di elettricità più sicure. Il modo migliore per misu...