Passa ai contenuti principali

Come irritare la moglie mentre cerchi i tuoi AirPods


Sei così innamorato della tecnologia e dei suoi piaceri che finisci per usarla anche per scherzare!!!

Ecco un suggerimento ....

Quando hai finito di ascoltare la tua musica o podcast, prendi un AirPod e appoggialo sul tuo tavolo. Non metterlo nella sua custodia. Potresti averne bisogno dopo e non vuoi sapere dove si trova.

Più tardi quel giorno, chiedi a tua moglie: "Hai spostato il mio auricolare?" Ti chiederà: "I tuoi AirPods?" Tu dirai: "No, il mio auricolare. Proprio quello giusto. L'ho lasciato qui sul tavolo". Inspirerà dal naso e dirà: "Hai lasciato un AirPod sul tavolo, non nella sua custodia?" E tu risponderai: "Certo!"

Non riporre mai la custodia degli AirPod nello stesso posto due volte. Questo ti assicurerà di non sapere quasi mai dove si trova. Ecco alcune idee per iniziare: sul tavolo della sala da pranzo, nel vano portaoggetti dell'auto, sotto il cuscino del divano, nella tasca dell'impermeabile della tua compagna, sotto il piumone, nella tasca laterale della tua borsa, sopra il rotolo di carta igienica di scorta che tieni vicino al water, nella tasca della giacca di tuo figlio, sotto un sacchetto per cani inutilizzato nel tuo garage, accanto alle tue scarpe da corsa.

Al momento giusto, chiedi a tua moglie: "Hai visto i miei auricolari?" Ti chiederà: "Hai lasciato di nuovo un AirPod sul tavolo?" Tu risponderai: "No, tengo gli auricolari nella mia custodia". Allora affermerà: "Non ho toccato i tuoi AirPod". Tu ribadirai: "Non ti sto accusando di averli toccati. Ti ho solo chiesto se li hai visti". Ti divertirai notando la premura della risposta: "No, non li ho visti". Poi dici "Sono bianchi e li hai lasciati in giro" (inutile informazione!)

Cominci a cercare i tuoi AirPods con un fervore che turba l'intera casa, mentre rifiuti ogni aiuto durante la ricerca. Intanto, cammini da un luogo sospetto all'altro ripetendo continuamente: "dove saranno!".

Ogni volta che alla fine trovi i tuoi AirPods, chiedi alla stanza "Chi ha messo qui i miei auricolari?"

Ma se vuoi far arrabbiare di più, nascondi i tuoi AirPods sotto il cuscino di tua moglie quando lei è occupata.

Nel momento di cercarli, apri l'applicazione "Trova il mio" sul tuo iPhone e seleziona "AirPods" > "Riproduci suono".

Corri alla fonte del "Ping Ping Ping Ping Ping-Ping" e chiedi a tua moglie: "Perché hai preso i miei auricolari?"

Se lei possiede un androide per cui non può usare gli AirPods, si irriterà fino alla follia.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Nuovi stili di arte?

Opera di Silvia Senna L’arte, davvero, è una delle poche cose che restano agli esseri umani. Abbiamo bisogno che l'arte ci racconti storie, che ci salvi dal nostro destino condiviso, dalla nostra paura della morte e dalla paura gli uni degli altri. Abbiamo bisogno che gli artisti ci mostrino che non siamo sempre soli.  Non si può piangere sulle spalle di un robot, ma ci si può alzare dal letto, finalmente, grazie a una canzone, una poesia, una scultura, un quadro. Ciò l'arte porta dal regno dello spirito a quello dei corpi nella scia delle emozioni è semplicemente l'impossibile per un robot. Abbiamo bisogno che i nostri film, i nostri dipinti, le nostre poesie e la nostra musica siano realizzati dall’uomo, perché siamo umani. Ma come in ogni conversazione che coinvolga arte o tecnologia, spesso possiamo perderci nella verbosità. Nel 21° secolo stiamo certamente vedendo le conseguenze delle connessioni interrotte. I social media, una forma un tempo innocente di condivider...

Lo sguardo nel tempo della filosofia

Questo non è un manuale, né una cronologia della filosofia.   È un invito. Un invito a pensare senza rete, a incontrare gli autori nel disordine vivo delle idee senza la mappa sicura della storia a guidare il cammino. I saggi che seguono non sono disposti in ordine cronologico: volutamente.  Non si parte dall’antichità per arrivare ai giorni nostri.   Qui si entra in un dialogo che salta nel tempo, che lega in modo inatteso voci lontane, che accosta domande di oggi a risposte di ieri e viceversa. Questo perché la filosofia quando è autentica, non invecchia e non si lascia classificare. Non è una sequenza, ma un’intuizione che torna, un’urgenza che si ripete, una scintilla che si riaccende anche dopo secoli; è lo sguardo che si muove liberamente attraverso il tempo senza esserne prigioniero. Qui la filosofia è un incontro e un urto; è ascolto e spiazzamento. È un tempo che non si misura, ma si abita. Ogni autore trattato è un ritaglio di questo sguardo nel tempo: uno sguar...

I tentacoli di AI sulla pornografia

  L'intelligenza artificiale è in ascesa da anni. Solo negli ultimi mesi, alcuni degli sviluppi in quest'area della tecnologia sono diventati difficili da ignorare. Con l'avvento dei servizi di creazione di immagini AI come Dall-E 2, Midjourney e Lensa, questo nuovo campo in rapida crescita è diventato qualcosa di completamente nuovo. Poco dopo il rilascio di questi strumenti di creazione di immagini, è entrato in scena anche ChatGPT. Man mano che sempre più persone hanno iniziato a saperne di più, tutti, dagli scrittori e insegnanti agli studenti e storici, hanno iniziato a fare ipotesi sui modi in cui questi servizi avrebbero potuto cambiare tutto in futuro. Con la rapidità con cui si muovono le cose nel mondo della tecnologia, è difficile immaginare che questi programmi non miglioreranno nel tempo. E quando lo faranno, è difficile negare la minaccia che rappresenteranno per i creatori di ogni tipo. Poiché la pornografia su Internet ha pervaso sempre più la nostra c...