Passa ai contenuti principali

Se sei appassionato di Cybersecurity

 

Se sei un appassionato o uno studente di sicurezza informatica, o non hai niente a che fare con la sicurezza informatica ma hai un background in una qualsiasi carriera IT, devi concentrarti sul tuo background.

Il background è ciò che dice ai reclutatori quanto sai e quanto sei originale e professionale quando lo fai. Questo è il motivo per cui molte certificazioni o studi di certificazione mirano a un'istruzione tecnica e professionale con quanti più progetti possibili basati sul lavoro. Quando parli delle tue competenze durante un colloquio di lavoro, il reclutatore e l'ingegnere senior o la persona che è il vero capo del dipartimento della tua posizione lavorativa non vogliono che tu elenchi le cose che sai, vogliono che tu elenchi e indichi con le tue parole i risultati e i problemi che hai contribuito a risolvere. Questo è il tuo background efficace. E questo potrebbe essere un po' difficile per le persone che non hanno ancora ottenuto il loro primo lavoro in ambito di sicurezza informatica o IT, ma non è necessario avere cinque anni di esperienza in un lavoro correlato al settore per dimostrare le proprie competenze, è possibile farlo anche se si è un principiante.

Sei vuoi migliorarti, ecco alcuni migliori consigli.

Devi prima di tutto elevare le tue competenze. Molte persone che stanno studiando sicurezza informatica non sanno come applicare o aumentare il livello delle proprie competenze tecniche, quindi ecco alcuni punti chiave da tenere a mente. Concentrati sulla risoluzione dei problemi, se non ci sono, crea i tuoi problemi.

Molte aziende, imprese, reclutatori e leader IT professionisti vogliono persone in grado di identificare, valutare e risolvere i problemi. La parte più difficile è che molte aziende hanno già i propri metodi e modelli per identificare e risolvere i problemi, aziende come Google, IBM, Microsoft e molte altre hanno i propri framework o modelli che aiutano i loro programmatori, tecnici ed esperti di sicurezza informatica a risolvere i problemi in modo efficiente.

Quindi, potrebbe essere difficile identificare o trovare un singolo problema da risolvere quando le aziende sembrano impenetrabili e immortali dall'esterno, ma il problema più comune oltre a questo è che molti studenti, molti appassionati e molti principianti non sono in grado di attenersi a questi modelli o competenze per risolvere i problemi anche se sono già risolti.

Nella sicurezza informatica, avere un modello per il Threat Hunting non significa che un'azienda o un team abbiano un progetto per risolvere tutto con uno schiocco di dita, significa che hanno una serie di regole o comportamenti per reagire e gestire un problema, non arrivano alla stessa soluzione ogni volta, ne trovano una nuova. Non è necessario creare o pensare a un problema che non è stato ancora rilevato o risolto, perché è impossibile. Quindi puoi agire allo stesso modo per trovare un problema da risolvere.

Un secondo consiglio, preparati a studiare o imparare cose che non avevi mai pensato prima.  Se ti limiti a rimescolare ciò che già sai, resti bloccato su una piccola pietra in mezzo al mare aperto, perdendo un mondo di opportunità e porte da aprire.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Nuovi stili di arte?

Opera di Silvia Senna L’arte, davvero, è una delle poche cose che restano agli esseri umani. Abbiamo bisogno che l'arte ci racconti storie, che ci salvi dal nostro destino condiviso, dalla nostra paura della morte e dalla paura gli uni degli altri. Abbiamo bisogno che gli artisti ci mostrino che non siamo sempre soli.  Non si può piangere sulle spalle di un robot, ma ci si può alzare dal letto, finalmente, grazie a una canzone, una poesia, una scultura, un quadro. Ciò l'arte porta dal regno dello spirito a quello dei corpi nella scia delle emozioni è semplicemente l'impossibile per un robot. Abbiamo bisogno che i nostri film, i nostri dipinti, le nostre poesie e la nostra musica siano realizzati dall’uomo, perché siamo umani. Ma come in ogni conversazione che coinvolga arte o tecnologia, spesso possiamo perderci nella verbosità. Nel 21° secolo stiamo certamente vedendo le conseguenze delle connessioni interrotte. I social media, una forma un tempo innocente di condivider...

Lo sguardo nel tempo della filosofia

Questo non è un manuale, né una cronologia della filosofia.   È un invito. Un invito a pensare senza rete, a incontrare gli autori nel disordine vivo delle idee senza la mappa sicura della storia a guidare il cammino. I saggi che seguono non sono disposti in ordine cronologico: volutamente.  Non si parte dall’antichità per arrivare ai giorni nostri.   Qui si entra in un dialogo che salta nel tempo, che lega in modo inatteso voci lontane, che accosta domande di oggi a risposte di ieri e viceversa. Questo perché la filosofia quando è autentica, non invecchia e non si lascia classificare. Non è una sequenza, ma un’intuizione che torna, un’urgenza che si ripete, una scintilla che si riaccende anche dopo secoli; è lo sguardo che si muove liberamente attraverso il tempo senza esserne prigioniero. Qui la filosofia è un incontro e un urto; è ascolto e spiazzamento. È un tempo che non si misura, ma si abita. Ogni autore trattato è un ritaglio di questo sguardo nel tempo: uno sguar...

I tentacoli di AI sulla pornografia

  L'intelligenza artificiale è in ascesa da anni. Solo negli ultimi mesi, alcuni degli sviluppi in quest'area della tecnologia sono diventati difficili da ignorare. Con l'avvento dei servizi di creazione di immagini AI come Dall-E 2, Midjourney e Lensa, questo nuovo campo in rapida crescita è diventato qualcosa di completamente nuovo. Poco dopo il rilascio di questi strumenti di creazione di immagini, è entrato in scena anche ChatGPT. Man mano che sempre più persone hanno iniziato a saperne di più, tutti, dagli scrittori e insegnanti agli studenti e storici, hanno iniziato a fare ipotesi sui modi in cui questi servizi avrebbero potuto cambiare tutto in futuro. Con la rapidità con cui si muovono le cose nel mondo della tecnologia, è difficile immaginare che questi programmi non miglioreranno nel tempo. E quando lo faranno, è difficile negare la minaccia che rappresenteranno per i creatori di ogni tipo. Poiché la pornografia su Internet ha pervaso sempre più la nostra c...