sabato 15 giugno 2024

Il nucleare: sogno di prosperità o Incubo?

 

 

Nei primi anni della corsa allo spazio, le prospettive dell’energia nucleare sembravano illimitate. Mentre gli scienziati negli Stati Uniti e nell’URSS spingevano i confini della fisica, svelando i segreti dell’atomo, l’energia nucleare prometteva un’abbondante fonte di energia pulita per alimentare il futuro dell’umanità. Figure imponenti come Enrico Fermi e Edward Teller divennero celebrità, l'energia nucleare la loro abbagliante stellina, il suo potenziale in attesa di essere liberato.

Ma oggi, quel futuro nucleare, un tempo brillante, non si è assolutamente concretizzato. Mentre oltre 400 reattori forniscono il 10% dell’elettricità globale, il nucleare è rimasto appiattito, eclissato da idee confortanti e favorevoli ai media su fonti più economiche come il solare e le rinnovabili. I nuovi impianti sono rari e impantanati nella retorica emotiva, nei ritardi e nel superamento dei costi. Incidenti nucleari come Chernobyl e Fukushima incombono nella psiche culturale. E ora, la promessa dell’energia atomica è svanita, liquidata da molti come un sogno irrealizzabile del 20° secolo, poco pratico e pericoloso per l’era moderna.

Come per molte storie complesse, la verità è più profonda di quanto suggerisca la saggezza convenzionale. La stagnazione dell’energia nucleare non era un’inevitabilità: era una scelta, guidata da bizzarrie psicologiche e forze ideologiche tanto quanto da dure realtà economiche. Nei momenti chiave, l’industria nucleare e i suoi sostenitori hanno rallentato quando avrebbero dovuto rallentare. Nel bene e nel male, una tecnologia dall’immenso potenziale si è trovata intrappolata nella paura, nella politica e nei fallimenti dell’immaginazione.

Il sogno dell’energia nucleare affascinò alcune delle menti scientifiche più brillanti del XX secolo. Uomini come Fermi, Teller, Oppenheimer: il loro genio e la loro determinazione hanno dato vita all’era nucleare. La fissione era stata scoperta nel 1938 e il Progetto Manhattan la trasformò in un'arma terrificante. Ma dopo la guerra l’attenzione si spostò sulle applicazioni “pacifiche”. La prima centrale nucleare fu aperta in Russia nel 1954. Presto seguirono l’esempio gli Stati Uniti, il Regno Unito, la Francia e altri. Il presidente Eisenhower ha esaltato l’“atomo pacifico” e il suo potenziale nel fornire energia in abbondanza, potenza di desalinizzazione e altro ancora. Il suo ruolo come fonte di energia non è mai stato del tutto pacifista: nel pieno della Guerra Fredda, nessuna tecnologia e nessuna industria era neutrale rispetto alla lotta per il potere tra Est e Ovest. Ma presto si aprirono delle crepe nel sogno nucleare. E se c’è una cosa certa è che le “crepe” e l’energia nucleare sono incompatibili.

I primi impianti, pur essendo efficaci nella produzione di elettricità, si rivelarono più costosi del previsto. I costi aumentarono vertiginosamente man mano che le normative si inasprivano e i tempi di costruzione si allungavano. Gli shock petroliferi degli anni ’70 aumentarono brevemente l’interesse per il nucleare come alternativa al petrolio estero. Ma poi arrivò Three Mile Island nel 1979, cristallizzando i timori del pubblico di un disastro catastrofico. È stato un incubo di pubbliche relazioni per l’industria. Nel 1986 arrivò Chernobyl, un disastro molto più grave che alla fine avrebbe ucciso migliaia di persone.

Il reattore sovietico RBMK moderato a grafite aveva difetti di progettazione cruciali e previsti e l’incidente fu il risultato di un test di sicurezza fallito, della repressione politica e della realtà traballante della burocrazia e dell’economia sovietiche. Ma per un pubblico già carico di nervosismo nucleare, importava poco che i reattori di Chernobyl somigliassero minimamente ai progetti occidentali. L’energia nucleare era pericolosa a qualsiasi velocità, fine della storia – o almeno così molti arrivarono a credere.

Queste convinzioni si sono scontrate con un movimento antinucleare emergente guidato da gruppi ambientalisti come Greenpeace e Sierra Club. Hanno descritto il nucleare come una minaccia esistenziale incombente e il loro peso politico è cresciuto. Negli Stati Uniti, il reattore di Shoreham, completato nel 1984, non è mai stato acceso a causa dell'opposizione pubblica. L'Austria ha costruito un impianto ma lo ha tenuto fuori servizio. L’Italia chiuse i suoi reattori dopo un referendum del 1987. La capacità nucleare mondiale ha continuato a crescere negli anni ’90, ma a un ritmo rallentato.

Erano in gioco diversi pregiudizi cognitivi. I sostenitori hanno sopravvalutato la rapidità e la facilità con cui il nucleare potrebbe espandersi. La natura vivida e catastrofica dei disastri nucleari ha dato loro un impatto psicologico fuori misura rispetto al danno lento e invisibile dell’inquinamento atmosferico. L’unione dell’energia nucleare con le armi la rese particolarmente carica emotivamente e suscettibile all’opposizione ideologica. L’invisibilità delle radiazioni non faceva altro che aumentare il senso di paura.

Questi ostacoli percettivi si sono scontrati con sfide reali legate all’economia, allo smaltimento dei rifiuti e alla proliferazione delle armi che si sono rivelate più spinose del previsto. Gli ottimisti speravano che il progresso tecnologico avrebbe reso il nucleare più economico e più sicuro. Ma una complessa rete di incentivi e regolamenti ha spinto l’industria nella direzione opposta, puntando a reattori sempre più grandi e costosi per recuperare ingenti costi iniziali. Il sale fuso e altri progetti alternativi discussi a partire dagli anni '60 rimasero di nicchia. Le soluzioni per lo smaltimento dei rifiuti non si sono mai materializzate su larga scala.

All’inizio degli anni 2000, il sogno nucleare sembrava del tutto estinto. Poi le preoccupazioni per il cambiamento climatico hanno riacceso l’interesse per il nucleare a basse emissioni di carbonio, scatenando il discorso di un “rinascimento nucleare”. Ma è svanito non appena è iniziato. Il disastro di Fukushima del 2011, sebbene molto meno grave di quello di Chernobyl, ha risvegliato le paure dell’opinione pubblica e ha portato paesi come Germania e Giappone ad abbandonare il nucleare. La rivoluzione nel fracking ha scatenato un eccesso di gas naturale a basso costo, minando le ragioni economiche per il nuovo nucleare. Anche le energie rinnovabili hanno continuato a diventare più economiche. L’industria nucleare sembrava intrappolata in un paradigma costoso e inflessibile, mentre concorrenti più agili le danzavano intorno.

Alcuni sostengono che il sogno nucleare fosse destinato a fallire fin dall’inizio: un esempio di eccessiva fiducia nella tecnologia che si scontra con la psicologia umana e la complessità del mondo reale. C’è sicuramente del vero in questo. Ma è anche chiaro che al nucleare non è stata data la possibilità di evolversi e adattarsi come le altre tecnologie energetiche. Gli ostacoli normativi e l’ostilità del pubblico hanno limitato l’innovazione. Alternative come il torio e la fusione erano prive di ricerca e sviluppo. Progetti più sicuri e standardizzati avrebbero potuto accelerare l’implementazione e ridurre i costi. Portare avanti le soluzioni relative ai rifiuti avrebbe potuto smorzare un potente argomento anti-nucleare.

Forse la cosa più importante è che i sostenitori del nucleare mancavano di immaginazione nel raccontare la loro storia. Hanno parlato del potenziale del nucleare ma non sono riusciti ad affrontare le sue sfide e i suoi limiti. La retorica surriscaldata sull’energia “troppo economica per essere misurata” ha reso facile per i critici dipingerli come ingenui o ingannevoli. Quando si sono verificati dei disastri, l’industria è rimasta impreparata, tentando di spiegarli con motivi tecnici piuttosto che affrontare apertamente preoccupazioni fondate.

C'erano strade non intraprese, rami di possibilità mai esplorati. Non sapremo mai con certezza se le cose sarebbero potute andare diversamente. Ciò che è chiaro è che la storia dell’energia nucleare è attraversata da fattori ideologici, politici e psicologici tanto quanto da fattori tecnici ed economici. Come molte tecnologie, è diventata uno schermo su cui la società ha proiettato le sue speranze e le sue paure.

Mentre la necessità di soluzioni energetiche pulite diventa sempre più urgente, ci sono guizzi di rinnovato interesse per il nucleare da parte dei sostenitori del clima e degli investitori. Forse questa volta sarà diverso. Forse no. I fattori umani che hanno modellato la traiettoria del nucleare non scompariranno. Superarli richiederà qualcosa di più che reattori migliori. Ci vorrà una nuova storia.

 

Nessun commento:

Posta un commento

Esprimi il tuo pensiero

Post più letti in assoluto